Categorie
Granada Spagna

Granada cosa vedere: i tesori nascosti oltre l’Alhambra

Conosciuta in tutto il mondo per la sua icona, l’Alhambra, Granada sorprende con molte altre cose inaspettate e interessanti da vedere: dai quartieri pittoreschi ai panorami spettacolari, da chiese nascoste di una bellezza disarmante fino a un patrimonio culturale che va ben oltre il suo monumento più celebre.

Anche se la mia visita della città si è limitata, purtroppo, a due mezze giornate, in questo articolo ti elencherò tutte le attrazioni più conosciute ma anche quelle meno turistiche e pubblicizzate che meritano di esser visitate per dare il giusto valore alla città e apprezzarla al di fuori dell’iconica Alhambra, che nel mio caso si è rivelata una visita flop. Ma procediamo per gradi.

Categorie
Malaga Spagna

Cosa vedere a Malaga: tra l’Alcazaba, Picasso e le spiagge andaluse

Se stai cercando cosa vedere a Malaga sappi che stai per visitare una città che unisce il fascino di una storia millenaria e della genialità artistica nella splendida cornice del Mediterraneo.

Dalle antiche mura dell’Alcazaba alle tracce del genio di Picasso, fino alle spiagge dorate che bagnano il centro città, Malaga sorprende a ogni passo. Passeggiando tra musei di fama mondiale, vicoli pittoreschi e quartieri vivaci, potrai scoprire il fascino autentico di una città che, in un itinerario da godersi a piedi, sa mescolare tradizione e modernità, cultura e relax.

Categorie
Abruzzo Italia

Guardiagrele: la “Città di Pietra” che racconta tradizioni e sapori autentici

Tra le pendici della Maiella, in Abruzzo, sorge un borgo sospeso tra cielo e pietra: Guardiagrele. Un luogo dove l’eco del Medioevo riecheggia tra vicoli ciottolati, torri e chiese ornate in pietra bianca. Non a caso Gabriele d’Annunzio, nel Trionfo della morte, la definì la “città di pietra”.

Ogni pietra, ogni balcone, ogni architettura ti trasporterà indietro nel tempo. Tra antiche botteghe d’arte, dove vengono custodite e preservate con orgoglio e amore antiche tradizioni, potrai scoprire anche sapori autentici di prodotti tipici come le rinomate “Sise delle Monache”.

Guardiagrele è un piccolo borgo ma merita di esser scoperto con calma, curiosando in ogni angolo e nei piccoli musei di tradizioni locali che custodisce. In questo modo potrai fermarti a parlare con i gentilissimi volontari che ti condurranno in un viaggio nel tempo e nella storia svelandoti quegli aneddoti che solo chi vive in un luogo può raccontarti.

Categorie
Abruzzo Italia

San Vito Chietino: cuore della Costa dei Trabocchi che incantò D’Annunzio

Arroccato su una collina che guarda l’Adriatico, ma anche le cime imponenti di Maiella e Gran Sasso, e allo stesso tempo disteso fino ad abbracciare il mare, San Vito Chietino è un luogo che unisce il fascino del borgo antico alla bellezza della costa. Non a caso Gabriele D’Annunzio, rapito dai suoi panorami e dal profumo delle ginestre, lo celebrò come “il paese delle ginestre”, rendendolo immortale nel famoso romanzo “Trionfo della morte”.

Oggi San Vito Chietino è una delle mete più suggestive della Costa dei Trabocchi, insignita della Bandiera Blu dal 2010 per la qualità del suo mare e delle sue spiagge, dove sabbia e ciottoli si alternano lungo un litorale frastagliato e affascinante. Passeggiando nel centro storico, tra vicoli stretti e scorci pittoreschi, emergono tracce archeologiche e testimonianze del suo passato, mentre lungo la costa i trabocchi raccontano la tradizione marinara abruzzese.

Categorie
Italia Umbria

Mugnano, il Paese dei Muri Dipinti in Umbria

C’è un piccolo borgo in Umbria che fino a qualche anno fa non era altro che un minuscolo agglomerato di case affacciate su vicoletti stretti e labirintici; poi è successo qualcosa di sorprendente che ha fatto risorgere Mugnano.

Arrivando a Mugnano, il primo pensiero che sorge spontaneo è: “Ma qui c’è davvero qualcosa da vedere?”. Eppure, basta oltrepassare le antiche mura del castello che racchiudono i centro storico, per dissolvere ogni dubbio. Passeggiando tra i suoi vicoli, scoprirai subito perché questo luogo è conosciuto come il Paese dei Muri Dipinti, un autentico museo a cielo aperto che sorprende a ogni angolo.

Categorie
Italia Umbria

Paciano cosa vedere tra mura medievali e tradizioni secolari

Se ti stai chiedendo che cosa vedere a Paciano, in questo articolo ti racconto il piccolo borgo medievale incastonato sul Monte Petravella, nel cuore dell’Umbria.

Il centro storico di Paciano è davvero minuscolo e silenzioso: dopo aver varcato una delle sue porte ti sembrerà di esser tornato indietro nel tempo tra mura possenti e antichi palazzi.

Bastano pochi minuti per girarlo tutto a piedi e chissà se ogni tanto c’è qualcuno che passeggia per il centro, che io ho trovato deserto? Nonostante questo, se sei di passaggio ti consiglio di farci una sosta perché nasconde molte più cose da vedere di quelle che puoi immaginare.

Categorie
Italia Umbria

Panicale cosa vedere nel Borgo terrazza naturale sul Lago Trasimeno

Nel cuore verde dell’Umbria, adagiato su una dolce collina, il Borgo di Panicale, è conosciuto come la terrazza naturale sul Lago Trasimeno. Inserito anche tra i Borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club, nonostante le sue dimensioni ridotte, ha tutti i presupposti per sorprenderti.

Categorie
Italia Umbria

Cosa vedere a Città della Pieve: tra vicoli segreti e arte del Perugino

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Città della Pieve, preparati a scoprire un grazioso borgo nel cuore dell’Umbria adagiato in una delle tante collinette che abbracciano il Lago Trasimeno.

Città della Pieve ha un ammaliante fascino medievale che diventa ancora più suggestivo al calar della sera quando il laterizio delle mille tonalità di rosa con il quale è costruito il centro storico, si accende di pura magia. Ma questo splendido borgo che domina la Val di Chiana nasconde anche tanti tesori di epoche successive e alcune peculiarità che lo rendono un gioiellino imperdibile.

La sua caratteristica forma ad aquila, realizzata in onore di Federico II, custodisce un intricato dedalo di vicoli, sottopassi, scalette e antiche mura. Un impianto urbano che racconta l’esigenza, con la nascita dei Comuni, di sfruttare al meglio ogni spazio per accogliere la popolazione e, allo stesso tempo, di erigere fortezze inespugnabili. Se il Medioevo ha lasciato un’impronta indelebile nella struttura cittadina, il Rinascimento ha avuto un ruolo altrettanto cruciale: Città della Pieve, infatti, diede i natali a Pietro Vannucci, detto il Perugino, tra i più grandi maestri dell’epoca.

Oggi, il fascino senza tempo di questo borgo lo ha reso set ideale per la serie televisiva Carabinieri e luogo scelto dall’attore Colin Firth per acquistare casa.

Categorie
Sicilia Trapani

Scopello cosa vedere tra faraglioni, tonnara e il fascino dell’antico baglio

Scopello, affascinante borgo marinaro in provincia di Trapani, è conosciuto in tutto il mondo per la sua Tonnara e per i suggestivi faraglioni che emergono dal mare, ma le cose da vedere non si esauriscono nelle sue icone. Passeggiando tra i suoi vicoli e i suoi paesaggi si scoprono storie, tradizioni e scorci che lo rendono unico. Qui il tempo sembra essersi fermato, riportandoci a quando i pescatori di tonni animavano il borgo con racconti e leggende di mare.

Oggi Scopello custodisce un patrimonio naturale, storico e culturale di grande valore: dal cuore del borgo con il suo baglio, ai musei che raccontano la vocazione marinara, fino agli scenari mozzafiato della costa. Un viaggio che unisce natura e memoria, tradizioni e panorami da cartolina.

Categorie
Italia Sicilia Trapani

Cosa vedere a Castellammare del Golfo, pittoresco borgo marinaro in Sicilia

Cosa vedere a Castellammare del Golfo in Sicilia? Questa pittoresca cittadina affacciata sul golfo e incastonata tra montagne e acque cristalline, è una delle mete più affascinanti della costa occidentale siciliana e sembra uscita da un dipinto.

Il suo mix unico di storia, bellezze naturali e cultura ti conquisterà: dai vicoli eleganti del centro storico al porticciolo animato, dalle spiagge dorate alle escursioni nella vicina Riserva dello Zingaro.

Se stai programmando un viaggio in Sicilia Occidentale, Castellammare del Golfo è una tappa che non può mancare nel tuo itinerario. Con questo articolo voglio guidarti alla scoperta dei suoi luoghi più suggestivi e delle esperienze imperdibili che renderanno speciale la tua visita.