Categorie
Europa Francia Lione

Cosa mangiare a Lione, la capitale gastronomica francese

Se vuoi scoprire cosa mangiare a Lione preparati ad un’esperienza culinaria senza pari, dove sapori magnifici, tradizioni gastronomiche secolari e raffinatezza si fondono in un connubio indimenticabile.

Se sei un appassionato di eccellenza enogastronomica, allora sei fortunato, perché Lione è un vero paradiso per il palato. Da bistrot tradizionali a ristoranti stellati Michelin, questa città sa come stupire anche i buongustai più esigenti.

Preparati a deliziarti con piatti prelibati, profumi irresistibili e sapori che ti lasceranno senza parole.

Categorie
Europa Italia Toscana

Radici nel tempo: Castel San Niccolò culla degli antichi mestieri

Nel cuore dell’Alto Casentino, il comune di Castel San Niccolò raggruppa tanti piccoli paesi che dolcemente si lasciano avvolgere dalla rigogliosa vegetazione boschiva che circonda l’intera valle.

Borghi che si inerpicano lungo le pendici del Pratomagno, custodiscono ancora tracce degli antichi insediamenti castellani appartenuti ai Conti Guidi e tramandano secolari tradizioni.

Categorie
Europa Francia Lione

Cosa vedere a Lione: un tesoro di arte, gastronomia e bellezza

Se sei alla ricerca di una destinazione che abbina arte, storia e gastronomia, non cercare oltre: Lione è la città che fa al caso tuo e in questa guida ti svelerò cosa vedere per non perderti la sua magica atmosfera.

Lione, la terza città più grande di Francia, con i suoi capolavori architettonici, i suoi mercati vivaci e la sua reputazione di capitale gastronomica del paese, offre un’esperienza unica che soddisferà tutti i sensi. Un viaggio a Lione è un viaggio nel passato glorioso e nel presente vibrante, dove la storia si fonde con la modernità.

Categorie
Altro Europa

Free walking tour: passeggiate gratuite per esplorare l’Europa

Se sei alla ricerca di un’esperienza autentica per esplorare le città e scoprirne le sue meraviglie i free walking tour sono la soluzione perfetta. Ti permetteranno infatti di conciliare la voglia di approfondire con il supporto di una guida ed un grande risparmio.

Categorie
Emilia Romagna Italia

Il Monte Fumaiolo e le Sorgenti del Tevere: vette maestose e acque primordiali

Al confine tra la Toscana e l’Emilia Romagna c’è un luogo immerso nella natura dove la magia del paesaggio si fonde con la storia millenaria: tra le maestose vette del Monte Fumaiolo si nasconde la sorgente del Tevere, in cui l’essenza stessa dell’Italia prende forma.

Categorie
Italia Toscana

Cosa vedere a Moggiona: alla scoperta dei segreti del lupo e dei bigonai

Nascosto nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, a pochi chilometri da Camaldoli e dal borgo di Poppi, Moggiona è un incantevole paesino di montagna che affascina i visitatori con la sua bellezza e autenticità. Con una popolazione che si riduce a soli 70 abitanti durante l’inverno, questo pittoresco borgo prende vita durante l’estate, accogliendo turisti, villeggianti e amanti della natura.

E’ un piccolo agglomerato di case ma la sua forza risiede nella variegata offerta di cose da vedere che permettono di scoprirne la vera anima, la storia e le tradizioni che grazie ai suoi abitanti vengono tramandate con passione.

Categorie
Stati Uniti Utah

Arches National Park: un viaggio nell’eterea bellezza del deserto rosso

Immagina un luogo dove la natura si trasforma in un vero e proprio capolavoro artistico, dove l’erosione ha scolpito pietre imponenti creando un paesaggio surreale e affascinante: benvenuto ad Arches National Park, un paradiso incantato nel cuore del deserto rosso dell’Utah.

In questo straordinario luogo, le rocce diventano archi giganteschi, come se la terra stessa avesse deciso di regalarci una galleria di sculture naturali.

Categorie
Emilia Romagna Italia

Pennabilli: cosa vedere nel borgo che risveglia l’anima

Tra le dolci colline dell’Emilia-Romagna, c’è un paese incantevole che sembra essere uscito direttamente da una fiaba: Pennabilli. Questo affascinante borgo medievale è un vero e proprio gioiello nascosto, che ancora non è stato preso d’assalto dal turismo di massa ma che merita senza dubbio una visita.

Situato in provincia di Rimini, Pennabilli offre un’atmosfera straordinaria, dove il passato e il presente si fondono in un mix affascinante. Le strette stradine acciottolate, le antiche mura e i palazzi storici raccontano storie di secoli passati, mentre la vivace vita culturale e artistica del paese testimonia la sua vitalità e la sua apertura verso il futuro.

Categorie
Emilia Romagna Italia

Fra’ Orazio e il Tibet a Pennabilli

Pennabilli, un incantevole borgo dell’Emilia Romagna, è un luogo magico in cui l’incontro tra Oriente e Occidente crea una sinfonia di bellezza e mistica spiritualità. 

Questa fusione unica di culture e tradizioni, arricchita anche dai Luoghi dell’anima di Tonino Guerra, affascina visitatori da tutto il mondo.

In questo articolo, ti condurrò alla scoperta delle 5 tappe che ripercorrono i “luoghi di Fra’ Orazio e il Tibet” a Pennabilli. 

Categorie
Emilia Romagna Italia

Museo diffuso e Luoghi dell’anima di Tonino Guerra a Pennabilli

Tonino Guerra, una delle figure più affascinanti e poliedriche del panorama culturale italiano, è nato il 16 marzo 1920 a Santarcangelo di Romagna, in provincia di Rimini, ma ha scelto Pennabilli, un pittoresco paese situato sulle colline dell’Appennino romagnolo, come dimora in cui trascorrere gran parte della sua vita.

Qui l’artista ha vissuto momenti di ispirazione immerso nella bellezza della campagna circostante che ha influenzato profondamente la sua produzione artistica.