Il nostro itinerario tra California – Nevada – Utah – Arizona – Settembre 2018
Dopo tante peripezie e rinvii finalmente il nostro sogno di un primo viaggio negli States insieme si concretizza: 20 giorni on the road nella West Coast. A settembre 2018 abbiamo viaggiato tra California, Nevada, Utah e Arizona. Abbiamo percorso circa 2000 miglia e fatto ricerche per più di 5 mesi per trovare le offerte più economiche.
La nostra spesa è stata di 1300 euro a persona, tutto compreso, esclusi i vizi e le attrazioni ovviamente.
In questo articolo vogliamo spiegarvi tutti i passaggi che ci hanno portato a realizzare questo viaggio ed elencarvi le nostre tappe che poi troverete approfondite nei diari. Ma partiamo per gradi:
Prenotazione volo
Prenotazione alloggi
Assicurazione sanitaria
Noleggio auto
Itinerario
Spese benzina
Spese per attrazioni
Prenotazione volo per la West Coast
Effettuata a maggio, tramite Expedia 455 euro a persona (bagaglio in stiva incluso), con KLM, Delta, Air France. Partenza il 9 settembre da Firenze per Los Angeles, con scalo a Parigi, rientro il 29 settembre da San Francisco per Firenze, con due scali a Minneapolis e a Parigi.
Esperienza di volo Klm, delta , Air France
Volo impeccabile se non fosse che all’andata non risultava incluso il bagaglio in stiva e momentaneamente abbiamo dovuto pagare 50 euro a testa. Problema risolto velocemente una volta rientrati contattando direttamente Expedia che ci ha fornito un’ottima assistenza.
Ci siamo trovati molto bene con le compagnie citate, aeromobili nuovi con buon cibo e vasta scelta di intrattenimenti, sedili comodi e puntualità impeccabile.
Prenotazione alloggi per l’on the road della West Coast
Abbiamo pernottato quasi esclusivamente in motel, preferendo la periferia al centro città e approfittando di codici sconto forniti da Expedia e Booking, nonché di un paio di notti con Airbnb, cambiando 13 alloggi.
Spesa totale di 500 euro a persona per 19 notti.
Assicurazione sanitaria
Abbiamo scelto la polizza oro di Viaggisicuri approfittando dello sconto del 20% ottenuto dalla loro newsletter.
80 euro circa a persona. (Che però causa assistenza pessima durante il nostro incidente, non credo rifaremo mai più)
Noleggio auto
Tramite il sito Rentalcars, a cui siamo molto affezionati, abbiamo prenotato un’auto di categoria intermedia, con Alamo, con guidatore aggiuntivo incluso.
Nessun drop off tra Los Angeles e San Francisco e polizza riconsegna con il pieno, TPL ( Third Party Liability) SLI (Supplemental Liability Insurance) CDW (Collision Damage Waiwer) TP (Theft protection) e UMP (Uninsured Motorist Protection).
Spesa totale 530 euro.
Itinerario dei nostri 20 giorni on the road nella West Coast:
Essendo il primo viaggio di Dome negli States, avrebbe voluto vedere di tutto di più, così in base alla mia esperienza precedente ho cercato di farci entrare più tappe possibili.
Le ho organizzate in modo tale che solo in alcuni giorni ci fossero davvero tanti km da macinare, per poi smezzare gli altri spostamenti con poche ore di guida al mattino e poche la sera, quando non restavamo per più notti nella solita città.
Giorno 1 : Arrivo a Lax ore 18.17 e subito on the road verso il motel a Colton.
76 miglia percorse – 1 ora 30 minuti di viaggio.
Notte al Colton Inn , Colton California.
Giorno 2 : Colton – Las Vegas .
243 miglia percorse – 4 ore di viaggio.
Alloggio per 3 notti a Las Vegas all’Oasis at Gold Spike nella Fremont.
5 giorni tra Nevada – Arizona e Utah
Giorno 3 e 4: Las Vegas (mio compleanno) – Las Vegas
Giorno 5 : Las Vegas Lake Powell – Monument Valley
415 miglia totali – 6 ore e 30 di viaggio.
Pernottamento al Mexican Hat Lodge a Mexican Hat
Giorno 6 : Visita Monument Valley e Grand Canyon per poi raggiungere Seligman .
300 miglia totali percorse – 5 ore circa di viaggio.
Pernottamento allo Stagecoach 66 Motel , Seligman
Giorno 7 : Seligman – Route 66 – Oatman – Palm Springs
300 miglia percorse – 5 ore circa di viaggio.
Pernottamento al Tropics Motor Inn di Indio
Rientro in California & on the road da San Diego a San Francisco
Giorno 8 : Palm Springs – San Diego
120 miglia percorse – 2 ore circa di viaggio.
Pernottamento di 3 notti all’Howard Johnson by Wyndham San Diego State University Area
Giorno 9 : Visita al SeaWorld di San Diego e tramonto a Ocean Beach e Coronado
Giorno 10 : San Diego Old Town – La Jolla – Oceanside
112 miglia percorse – 2 ore 35 minuti di viaggio
Pernottamento al Vagabond Inn Costa Mesa
Giorno 11 : visita all’Isola di Santa Catalina
Miglia percorse 45 – 1 ora di viaggio
Pernottamento al Monterey Inn Hotel di Wilmington
Giorno 12 : Redondo Beach – Santa Monica – Venice Beach
Totale miglia percorse 50 – 1 ora di viaggio da navigatore, 2 ore compreso traffico.
Pernottamento 2 notti a Guest House Inn and Suites di Pico Rivera
Giorno 13 : Visita Warner Bros Studios – Hollywood Walk of Fame – Tour Hollywood
30 miglia circa – 1 ora di auto
Giorno 14 : Visita Los Angeles.
30 miglia per raggiungere motel – 1 ora circa di viaggio.
Pernottamento al Good Nite Inn Calabasas
Giorno 15 : Malibu – Santa Barbara – Salinas.
319 miglia totali – 5 ore 30 minuti.
Pernottamento al Laurel Inn & Conference Center ,Salinas
Giorno 16 : Whale Watching a Monterey.
80 miglia totali circa – 1 ora e 30 min di viaggio.
Pernottamento di 3 notti a Santa Clara con Airbnb
Giorno 17 : Visita Silicon Valley
Apple – Google – Nasa & San Jose
Giorno 18 : Visita Silicon Valley: Stanford University
Giorno 19 : Visita di San Francisco.
Miglia percorse 70 circa (di cui 26 per raggiungere il motel, 26 miglia a sud di San Francisco) – 1 ora e 30 di viaggio.
Pernottamento al Good Nite Inn di Redwood City
Giorno 20 : Visita di San Francisco – Ultimo giorno – Parte 1 + sera a Union Square e pernottamento in aeroporto
Giorno 21 : Partenza per Firenze da San Francisco ore 8 am.
Spese totali per la benzina 295 $
Spese per attrazioni varie:
Catalina flyer per la visita di Santa Catalina : 103 $ totali approfittando dello sconto trovato sul sito ufficiale.
Chris Whale Watching 82 euro totali.
SeaWorld San Diego : 125 euro totali (prezzo scontato trovato sul sito ufficiale , per i giorni durante la settimana).
Warner Bros Studios : 101 euro totali.
E adesso non vi rimane che organizzare anche voi uno splendido on the road nella West Coast, magari proprio di 20 giorni. Come avete notato le spese non son state così elevate, considerando i tanti giorni di soggiorno. Ripeto che si può risparmiare, basta solo diventare bravi cacciatori di sconti.
Per qualsiasi dettaglio scriveteci pure e seguite le nostre avventure giorno per giorno nei nostri diari, a cui potete accedere anche direttamente dai link cliccabili in questo articolo…
Buona lettura!
3 risposte su “20 giorni on the road nella West Coast”
[…] 20 giorni on the road nella West Coast […]
Non ritengo adeguato l’itinerario da voi fatto. In pratica avete visto nella stessa giornata la monument e il grand canyon. Quest’ultimo, immagino, lo avete visto senza scendere nei vari trail (almeno per una-due ore), nè avere fatto il volo in elicottero. Insomma vi siete persi assai. Nè avete fatto la strada che passa per Zion national park. nè visto il parco degli archi…. francamente per un on the road negli usa ovest avrei limitato la forse poco utile visione della costa oceanica da LA a san Francisco e privilegiato gli spettacoli della natura (rocce, parchi…)
Buongiorno Alberto,
grazie innanzitutto per aver letto il nostro articolo ed espresso la sua opinione. Ritengo tuttavia che il suo commento relativo all’itinerario sia piuttosto superficiale. Un on the road deve esser ADEGUATO alle esigenze di chi lo svolge. E per noi è stato così.
I trail non erano di nostro interesse, così come il volo in elicottero. Sono due attività molto soggettive e dipendono anche dalle possibilità fisiche di chi le fa e noi al momento non potevamo farle! Questo però non ci ha impedito di godere del meraviglioso spettacolo della natura che ci ha offerto Il Grand Canyon in tutti i vari punti panoramici. Per di più io ho già visitato quelle zone almeno 3 volte!
Per quanto riguarda gli altri parchi da lei menzionati, quello con gli archi, ovvero Arches, si trova a ben 300 miglia di distanza dal Gran Canyon, 5 ore di auto, e nelle vicinanze non c’è solo quello, ma anche il meraviglioso Canyonlands o il Capitol Reef. Così come oltre a Zion anche il Bryce con gli splendidi pinnacoli rossi, le Coral Pink Sand Dunes, The Wave. Molti di questi io li ho già visti e il mio compagno non li ha ritenuti di primaria importanza durante il suo primo viaggio negli Stati Uniti, programmato per soddisfare la sua curiosità di visitare prevalentemente la California.
Per questo motivo, la costa che lei ritiene poco utile, per noi era invece la tappa imperdibile. Quando viaggiamo ci piace mixare città a mare a spettacoli naturali quindi abbiamo cucito l’itinerario in modo perfetto per tutte le nostre esigenze!
Posso capire che per chi ama vedere solo la natura, non sia il tour giusto: solo per vedere i parchi appena menzionati e tutti gli altri più piccoli e meno gettonati nelle vicinanze, non basterebbero due settimane, e poi si potrebbe salire fino Antelope Island e Bonneville Salt Flats e ancora fino al Gran Teton e Yellowstone. E poi ancora e ancora, non si finirebbe più… Ma quando si affronta un viaggio così lontano e di una portata economica piuttosto impegnativa, decidendo di organizzarlo da soli per avere la massima libertà, si sceglie esattamente quello che è più adeguato alle proprie esigenze.
E ripeto, per noi lo era! Tra l’altro già nel titolo parliamo di West Coast (=costa), non esclusivamente di parchi dell’Ovest.
Non siamo qui per vendere pacchetti viaggio (che spesso sono molto più inadeguati dei nostri tour), ma solo per raccontare la nostra esperienza, di modo che ognuno possa prenderne spunto, regolarsi con i tempi e le esperienze e poi plasmarla a proprio piacimento.
Quindi ecco, sicuramente in ogni viaggio, che facciamo noi e che fanno tutti gli altri, ci perdiamo tantissimo (e a me piace come scusa per tornarci) ma l’importante è che non ci perdiamo quello che interessa a noi!