Categorie
Italia Marche

Braccano il Paese dei Murales

Come rivalutare un piccolo borgo in cui sono rimasti poco più di 100 abitanti?  Semplice: trasformandolo nel Paese dei Murales. Braccano è la più grande frazione di Matelica, che un tempo contava più di 800 anime.

Con la crisi del settore agricolo si è vista spopolata in poco tempo, come ci racconta un paesano. Lo stesso ci conferma quanto abbia risentito fortemente dei terribili terremoti avvenuti in zona negli ultimi decenni, da quello del 1996 ai più recenti.

Braccano il paese dei murales
Braccano il paese dei murales

Inutile descrivervi quanto la memoria di quei momenti sia sempre pronta a riaffiorare prepotentemente, insieme a emozioni contrastanti per come la situazione di emergenza è stata affrontata. Ma non vogliamo fare polemica, purtroppo tutti sappiamo come questi paesi siano stati abbandonati al loro destino.

Vogliamo raccontarvi come la popolazione nonostante la mancanza di aiuti non si sia data per vinta.

Dal 2001 Braccano ha iniziato a far parlare nuovamente di sé grazie alla brillante decisione di animarla con murales realizzati dai ragazzi delle Accademie di Brera, Macerata e Urbino e la partecipazione di artisti provenienti da tutto il mondo.

Si trova lungo la strada provinciale che da Matelica conduce al Monte San Vicino, racchiusa tra il verde della fiorente vegetazione circostante.

Benvenuti a Braccano, il Pease dei Murales
Braccano il paese dei murales
Braccano il paese dei murales

Ad accogliervi un cartello che indica il vostro arrivo nel Paese dei Murales e una parete di una casa con un lupo. Da qui un susseguirsi di immagini colorate, sulle facciate delle abitazioni, sulle porte, tra le finestre, in ogni angolino nascosto del paese.

I cartelli in legno indicano le direzioni da seguire per scoprire ogni opera, in un saliscendi di viuzze vi sembrerà quasi di invadere la privacy dei pochi abitanti rimasti, fotografando meravigliati gli ingressi delle loro abitazioni. Ad oggi i murales sono oltre 50, di ogni forma e colore e vengono costantemente restaurati.

Braccano è diventato un paese allegro, colorato, divertente e interessante.

Non è molto grande, si estende per poche centinaia di metri, ma per trovare tutti i murales farete una bella passeggiata.

L’unico bar del paese il Bar Ristoro Il Murales è piccolo e molto spartano ma ben riconoscibile.
Unico altro servizio: la chiesa all’ingresso del paese.

Escursioni possibili partendo da Braccano il paese dei murales

 Proseguendo verso l’uscita del paese, la strada diventa sterrata, ed è percorribile per qualche chilometro in auto fino ad un ampio parcheggio da cui si snodano i vari sentieri che portano all‘Abbazia di Roti, alla gola di Jana, alla Forra Bocca de Pecu o al Sasso Forato.

raccano il paese dei murales sentieri per escursioni
Sentieri del borgo di Braccano – il paese dei murales

Noi abbiamo percorso questo tratto a piedi in circa mezz’ora, immersi nel verde, e circondati dalle tante specie di vegetazione quali roverella, orniello, carpino, acero, rovi di more o noccioli.

Una volta arrivati al parcheggio un cartello indica le distanze dalle principali attrazioni.

L’abbazia di Roti si raggiunge con una camminata di circa 45 minuti mentre per la gola di Jana il tempo stimato è di 20 minuti. Per arrivare alla Bocca de Pecu invece considerate almeno 1 ora e 30 minuti.

Solo rigorosamente a piedi o con mezzi non motorizzati.

La lieve brezza montana della giornata avrebbe reso la passeggiata molto piacevole, purtroppo però il tempo incerto ci ha fatto desistere dal proseguire.

Per chi volesse fare queste due tappe consigliamo di raggiungere il parcheggio in auto e solo da qui proseguire a piedi. Sarebbe meglio iniziare la visita di mattina per avere tutto il tempo a disposizione per le varie escursioni.

Oltre alle tre già citate, potete prendere in considerazione la faggeta di Canfaito, che dà il meglio di se proprio in autunno quando si tinge dei tipici colori caldi e fiammanti.

L’Abbazia di Roti

È attualmente ridotta in pessimo stato in seguito a crolli e atti vandalici. Alcune aree interne hanno addirittura avuto la funzione di stalle e le pietre sono sparse ovunque, ma per chi ama stare a contatto con la natura è una tappa consigliata.

La proprietà è stata a lungo privata, ma adesso è passata alla Regione Marche ed è tutelata dal corpo forestale dello Stato con l’intento di coinvolgerla in attività compatibili con la sua importanza storica naturalistica e artistica.

Nel 2018 è stata protagonista del concerto tenutosi da Jovanotti per Risorgi Marche, accogliendo nella sua arena naturale oltre 70mila spettatori.

Tracce di tradizioni passate

Percorrendo il sentiero che porta all’Abbazia di Roti guardatevi intorno alla ricerca di un elemento tipico della zona: le antiche carbonaie.

Braccano conserva ancora la sua storia e le sue tradizioni e quella dei carbonai ne è il simbolo. Vi si sviluppò tra il 1800 e il 1960 proprio perché i boschi che lo circondano sono ricchi i di legna adatta a questa attività.

Il Monte San Vicino

Di ritorno verso casa, abbiamo deciso di percorrere una stradina tortuosa e a strapiombo sulle verdi distese del Monte San Vicino, attraversandolo fino a Poggio San Vicino, per vedere in lontananza il luccichio delle acque del Lago di Cingoli e il borgo di Apiro che esploreremo prossimamente…

E non è mancato qualche incontro particolare…

Il paesaggio è mozzafiato, per chi ama la natura consigliamo di cercare ispirazione per escursioni più impegnative o semplici passeggiate nel sito ufficiale.

Articolo aggiornato a settembre 2020.

Potrebbe interessarvi anche:

Italia Marche

Il Monastero di Fonte Avellana: luogo mistico che incantò anche Dante Alighieri

Alle pendici dell'imponente Monte Catria, nel cuore delle Marche, sorge il Monastero di Fonte Avellana, un luogo mistico dove si...
Leggi tutto
Italia Marche

Moretta di Fano: storia e ricetta di un’antica bevanda che viene dal mare

Una ricetta che viene dal mare, una tradizione antica che riporta indietro nel tempo, sapori intensi che raccontano storie di...
Leggi tutto
Italia Marche

Skydive Fano: paracadutismo nelle Marche

Se stai pensando di lanciarti con il paracadute, ecco i miei consigli per farlo in una delle location migliori d'Italia:...
Leggi tutto
Italia Marche

Il mio primo lancio in tandem col paracadute: l’emozione di un tuffo nel vuoto

Stai pensando di tuffarti nel vuoto col paracadute e ti stai chiedendo come sarà il tuo primo lancio? Mentre riguardo...
Leggi tutto
Ancona Italia Marche

Loreto: cosa vedere nella culla della spiritualità

Loreto è conosciuta come la culla della spiritualità delle Marche ma è anche un prezioso scrigno di cose inaspettate da...
Leggi tutto
Italia Marche

Le cascatelle di Cingoli (MC): relax immersi nella natura

Le cascatelle di Cingoli sono un piccolo Paradiso per gli amanti del suono incessante dell'acqua che scorre immersa in una...
Leggi tutto
Marche

Le Marmitte dei Giganti: il canyon del Metauro nelle Marche

Un incredibile spettacolo della natura, nascosto nel cuore delle Marche, a pochi km da Fossombrone (PU): le Marmitte dei Giganti...
Leggi tutto
Italia Marche

Cosa vedere a Barchi, il piccolo paese di Terre Roveresche (PU)

Cosa vedere a Barchi? Inizio con una breve presentazione di un borgo che forse ancora non avevate nemmeno sentito nominare....
Leggi tutto
Marche

Fossombrone cosa vedere nella città delle tre corti

Cosa vedere a Fossombrone, la città delle tre corti che si estende dalle rive del Metauro fin sulle pendici di...
Leggi tutto
Italia Marche

Corinaldo, cosa vedere nel “Paese dei matti” nelle Marche

Cosa vedere a Corinaldo, lo splendido borgo nel cuore delle Marche soprannominato il "Paese dei Matti"? Ecco qua un itinerario...
Leggi tutto
Ancona Italia Marche

Arcevia, cosa vedere nella “perla dei monti”

Se volete farvi un'idea su cosa vedere ad Arcevia siete capitati nel posto giusto! Arcevia è molto più di un...
Leggi tutto
Italia Marche

Cosa vedere a Serra de’ Conti: il borgo della cicerchia

Serra de' Conti è un piccolo borgo dell'entroterra marchigiano raccolto tra possenti mura di cinta del '400, torrioni poligonali e...
Leggi tutto
Ancona Italia Marche

Cosa vedere a Ostra Vetere (AN)

In uno dei tanti colli dell'entroterra marchigiano, una splendida guglia gotica cattura l'attenzione già da lontano: Ostra Vetere è il...
Leggi tutto
Italia Marche

Cosa vedere a Barbara (AN)

Barbara è un piccolo borgo che si allunga su una collinetta dell'entroterra marchigiano in provincia di Ancona: all'interno dell'imponente cinta...
Leggi tutto
Ancona Italia Marche

Cosa vedere a Castelleone di Suasa (AN)

Castelleone di Suasa è un minuscolo borgo dell'entroterra marchigiano che sorge su un colle a destra del fiume Cesano. Un alternarsi...
Leggi tutto
Italia Marche

Urbino cosa vedere nella città ideale di Federico da Montefeltro e Raffaello

Se state cercando cosa vedere ad Urbino in un giorno siete capitati nel posto giusto! Urbino ha ricevuto il titolo...
Leggi tutto
Italia Marche

Cosa vedere a Pesaro: tour semiserio con Rossini …e non solo

Cosa vedere a Pesaro? Oggi ve lo svelo raccontandovi un tour diverso dal solito, accattivante, divertente e coinvolgente, con una...
Leggi tutto
Italia Marche

Cosa vedere a Mondaino (PU)

Al confine tra la Romagna e le Marche, non lontano dal mare, ma ben arroccato su un'altura dalla quale domina...
Leggi tutto
Italia Marche

Cosa vedere a Montefabbri: borgo, natura e Big Bench

Percorrendo la vecchia strada che collega Urbino e Colbordolo, improvvisamente appare un piccolo borgo arroccato su un piedistallo di mura...
Leggi tutto
Italia Marche

Cosa vedere ad Ancona guida completa

Quando sono arrivata la prima volta ad Ancona, non avevo idea di cosa vedere nel capoluogo dorico, a dir la...
Leggi tutto

2 risposte su “Braccano il Paese dei Murales”

Sicuramente merita una visita, bastano poche ore per scoprirne ogni angolo in tutta tranquillità e per captare la forza che ha avuto nel rialzarsi dopo tante difficoltà. Ti auguriamo di visitarla presto e per qualunque consiglio non esitare a chiedere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *