Durante un on the road nel sud della Florida, non potrete esimervi dal visitare anche le Everglades e se avete un giorno a disposizione questo articolo è ciò che fa per voi.
Volete venire a contatto con la natura incontaminata e selvaggia della Florida? Desiderate ammirare la vastità delle distese di falasco e mangrovie e trovarvi faccia a faccia con gli alligatori?
Alle Everglades questo è possibile.
Una riserva naturale subtropicale, unica nel suo genere, le Everglades occupano la parte a sud del Lake Okechobee, in Florida, nonostante solo una piccola parte sia protetta dall’Everglades National Park.
Nascita dell’Everglades National Park
Istituito nel 1947, il parco aveva lo scopo di proteggere e preservare un ecosistema straordinariamente ricco: trecentocinquanta specie di uccelli e cinquanta rettili, incluso l’alligatore americano e iguane rosse che si sono evolute da quelle abbandonate da collezionisti indisciplinati.
La parte meridionale è attraversata da Naples a Miami dalla Us-41 meglio conosciuta come Tamiami Trail, ed è l’unico accesso al parco via terra. Nelle altre aree vengono organizzate escursioni in canoa.
Già percorrendo la strada principale vi farete un’idea della vegetazione che caratterizza questa area e soprattutto della grande quantità di volatili, più semplici da vedere rispetto agli alligatori che, in movimento, dall’auto risulteranno difficili da individuare.
Per questo è consigliato scegliere un paio di attività da fare in una zona circoscritta, se avete solo un giorno a disposizione.
Noi vi consigliamo il tour che abbiamo fatto quest’anno, che comprende un po’ tutto.
Shark Valley:
si trova a poco più di un’ora di distanza da Miami, ottimo come punto di partenza per un tour di qualche ora immersi nella distesa d’erba più caratteristica di tutto il parco.
Qui è possibile fare tour guidati in tram di 2 o 3 ore o semplicemente noleggiare la bici e pedalare alla ricerca di qualche incontro ravvicinato con gli alligatori e la fauna locale.
Considerate almeno 3 ore per la visita, ma per tutte le informazioni dettagliate vi invitiamo a leggere il nostro articolo.
Tour in Airboat
Lungo il Tamiami Trail noterete decine di insegne che indicano la presenza di agenzie che offrono tour sull’idrovolante.
Solitamente questa avventura vi porterà via massimo un’ora e le tariffe più convenienti si aggirano intorno ai 25$.
Un’esperienza da provare, seppur rumorosa, ma tranquilli, vi forniranno cuffie per proteggere le vostre orecchie dal frastuono fastidioso.
Esplorerete un paesaggio unico, tra falasco, mangrovie e decine di piante autoctone, magari avvistando qualche alligatore, iguane giganti e tanti tanti uccelli.
Il nostro tour preferito in Airboat è all’Everglades Alligator Farm. Non è una lenta gita panoramica, ma più una corsa divertente con tanto di derapate dove la vegetazione sull’acqua crea laghetti abbastanza grandi per fare testacoda. Unisce divertimento a meraviglia e per noi è stata il top.
Se siete curiosi di saperne di più vi invitiamo a leggere questo articolo.
Everglades Alligator Farm si trova a circa 50 miglia, un’ora di distanza, dalla Shark Valley ad Homestead nell’area a Sud di Miami, quindi eventualmente fattibile nel primo pomeriggio, oppure invertendole.
Trails brevi all’interno delle Everglades National Park
Si possono aggiungere anche un paio di trails, se avete ancora voglia di immergervi in un passeggiata tra la natura.
A 12 km di distanza da Homestead, potrete informarvi sulle attività del parco ad Ernest Coe Visitor Center e perlustrare la zona passeggiando in due brevi sentieri: l’Anhinga trail e il Gumbo Limbo.
Il Visitor Center si trova all’indirizzo 40001 State Road 9336, lungo una via principale molto scenica che si addentra nelle Everglades per 38 miglia fino al Flamingo Visitor Center. Da qui partono tours in barca, kayak e canoa.
L’Anhinga Trail è un sentiero alternato a passerelle in legno in cui non è raro avvistare alligatori ma anche tartarughe e tanti volatili, tra cui l’anhinga, da cui prende il nome, una specie di cormorano, con il corpo nero, che riconoscerete senza dubbio in quanto passa le ore ad asciugarsi le ali al sole mantenendole aperte e restando immobile.
La camminata è piuttosto semplice, si tratta di un loop di 0.8 miglia, circa 1200 m, da fare esclusivamente a piedi.
Il Gumbo Limbo è vicino al precedente ed addirittura più corto: 0.4 miglia, circa 600 metri attraverso una giungla fitta di vegetazione subtropicale composta appunto da Gumbo Limbo, palme, piante di caffè selvatico.
Il variegato ecosistema delle Everglades
Durante la vostra visita incontrerete un ecosistema unico: mangrovie, paludi, cipressi secolari e lo spettacolare scenario creato dalle Tropical Hardwood Hammocks, foreste chiuse a baldacchino.
Le specie di volatili presenti sono centinaia. Tra i più diffusi ci sono: la spatola rosata, l’anhinga, il nibbio delle Everglades, l’ibis bianco, il pellicano, il falco pescatore, la cicogna e l’airone tricolore.
Tra i mammiferi non è raro incontrare i cervi mulo, la pantera della Florida e le lontre. Anche le acque delle Everglades pullulano di abitanti speciali: oltre all’alligatore e al coccodrillo americano, ci sono molte specie di tartarughe, i lamantini e un’infinità di pesci.
Quando visitare le Everglades
È importante distinguere le due stagioni principali che caratterizzano la zona: Dry Season e Wet Season.
La Dry season o stagione secca va da novembre a marzo ed è la più gettonata in quanto il clima si fa meno umido, le zanzare piano piano spariscono e il caldo attira più volatili a passarvi l’inverno, con conseguente aumento anche dei loro predatori.
La Wet season , da aprile a novembre può esser rovinata dall’afa insopportabile, dalle fastidiose zanzare e soprattutto da improvvisi acquazzoni che impediscono ai rangers di organizzare le loro solite attività.
E’ importante tener conto di questa variabile e se possibile optare per la prima opzione.
Costi d’ingresso
Percorrere il Tamiami Trail in auto non comporta nessun costo, ma addentrarsi nel parco delle Everglades, come ad esempio nella Shark Valley o all’Ernest Coe Visitor Center, prevede dei costi fissi di ingresso al Parco Nazionale.
Sono 30 $ per auto, 15$ a piedi o in bicicletta ma per ulteriori informazioni vi rimandiamo al sito del NPS.
Se vi trovate nei pressi di Homestead e avete fatto un tour simile al nostro, vi interesserà scoprire anche qualche altra attività da fare in questa cittadina, che rientra nella giurisdizione di Miami.
Presto un nuovo articolo con tutto ciò che dovete sapere su Homestead.