Key Biscayne è il piccolo angolo di Paradiso che abbiamo scoperto durante il nostro ultimo on the road, a poche miglia da Miami.
Solitamente si cerca natura selvaggia e mare cristallino alle Florida Keys (tappa imperdibile durante un on te road in Florida), ma per chi non riuscisse a raggiungerle, Key Biscayne è una valida alternativa.
Si trova poco distante dal Vizcaya Museum & Gardens, dopo le 3 miglia del ponte panoramico Rickenbacker Causeway e l’isoletta di Virginia Key.
Cosa vedere a Key Biscayne
Crandon Park Beach
La prima parte dell’isola è occupata dal Crandon Park Beach (6747 Crandon Blvd.), in cui in passato si trovava una piantagione di cocco e che adesso si può esplorare a piedi o in bicicletta percorrendo sentieri tra dune, palme e mangrovie.
Il parco è aperto dall’alba al tramonto, è dotato di molto spazio per parcheggiare al costo di 5$ durante la settimana e 7$ nei weekend.
Nella parte orientale la spiaggia è l’attrazione principale: sabbia bianca e acque calme la rendono meta ideale per amanti di kite boarding e kayaking, ma anche per chi vuole semplicemente rilassarsi noleggiando una comoda beach cabana.
Ci sono anche spazi verdi organizzati con area griglie per barbecue in compagnia. Nel parco si trova anche il Mary Stone Douglas Biscayne Nature Center (6700 Crandon Blvd.) con aree espositive, laboratori, sentieri immersi nella natura e un immancabile negozio di souvenirs.
Nella zona ad Ovest si trova Crandon Park Marina (4000 Crandon Blvd.) da cui partono tour per la pesca e si trovano moli per attraccare le barche. Il Crandon Golf Course con 18 buche è l’ideale per gli amanti del golf mentre al 7300 di Crandon Boulevard possono divertirsi gli amanti del tennis.

Il villaggio di Key Biscayne
Al centro dell’isola, si trova il vero e proprio villaggio di Key Biscayne, la parte più animata, con negozi e ristoranti. Al 355 Glenridge Rd ogni sabato dalle 9 alle 14 vengono venduti prodotti locali al Farmer’s Market e per chi ancora sentisse la necessità di un’area verde, il Village Green Park è un’altra oasi immersa nella natura in cui fare jogging e rilassarsi .
Bill Baggs Cape Florida State Park
Eccoci arrivati all’estremità sud dell’isola . Come punto di riferimento per raggiungerla utilizziamo l’indirizzo del Sun Fun rentals, 1200 Crandon Blvd, accanto al quale si trova anche un ampio parcheggio, da cui raggiungere in pochi passi il faro e le spiagge.
In passato questa zona era considerata la punta più a sud della Florida ed è stata testimone della guerra tra la tribù dei Seminole ed i coloni europei.
Porta il nome di Bill Baggs in onore dell’editore del giornale The Miami News, che si batté per evitarne l’urbanizzazione e preservarne i tesori naturali.
Il parco è realmente un Paradiso terrestre, con spiagge bellissime, acque cristalline, palme, oasi verdi e tanti animali . Oltre ai volatili quali anatre canadesi, falchi pellegrini, pellicani e aironi si possono incontrare in ogni angolo iguane, procioni dispettosi e affamati ma tanto carini e lamantini, squali nutrice, razze o delfini
Il parco ha un costo d’ingresso di 8 $ per i veicoli con più di una persona, 4 $ per singolo passeggero o motociclette, 2$ per biciclette e pedoni.
E’ aperto tutti i giorni, tutto l’anno, dalle 8 al tramonto.
Una volta giunti al parcheggio abbiamo attraversato il parco che porta fino al faro, affollato di famiglie che festeggiavano il giorno del Ringraziamento e di tanti procioni a caccia di un pasto succulento.
Un’atmosfera piacevole e rilassante, nonostante l’affollamento.
Key Biscayne Lighthouse

Il faro è la più vecchia struttura della Miami Date County. Fu eretto nel 1825 ed è sopravvissuto ad oltre 200 anni di erosione, decine di uragani, un attacco dei Seminole e ad una esplosione causata da olio della lanterna e polvere da sparo.
Nacque come punto di riferimento per aiutare i marinai ad orientarsi e difendere la costa da pirati e invasori. Oggi fa parte del Registro Nazionale dei luoghi storici.
La scala e il camminamento in cima hanno uno spazio molto limitato. Si fa addirittura fatica a scambiarsi con altre persone quindi gli ingressi sono regolati da un ranger. Qualunque siano i tempi di attesa però, la vista vi ripagherà, anche dei 109 scalini che dovrete affrontare.
Una volta in cima si riesce a vedere: a Nord Miami Beach, ad Est l’Oceano Atlantico, a Ovest la natura selvaggia di Cape Florida and Key Biscayne e a Sud le palafitte di Stiltstville, quando non c’è troppa foschia.
Il faro può essere visitato tutti i giorni tranne il martedì e il mercoledì, dalle 8 am alle 5 pm e con tour guidati alle 10 am e alle 1 pm.
Il cottage del guardiano del faro
Poco distante dal faro si trova anche il cottage del guardiano, che fu il primo residente americano di Key Biscayne. Era il capitano Dubose che undici anni dopo il suo arrivo, nel 1936 si ritrovò l’abitazione saccheggiata da un’invasione dei Seminole.

Ad oggi quindi si può vedere una fedele ricostruzione degli interni della casetta a due piani, composta dal soggiorno con il camino, le camere e la cucina.
Cosa fare nei dintorni del faro
La spiaggia è meravigliosa, molto più tranquilla di quelle infinite di Miami, l’acqua è bassa, calma e cristallina e proprio nei pressi degli scogli dietro ai faro abbiamo incontrato i nostri primi lamantini, che si riposavano sul fondale, non curanti della vicinanza alla riva.

Oltre alle aree picnic, alle griglie si può trovare il lighthouse cafè, bagni e docce pubblici, noleggio bici, ombrelloni e bici d’acqua.
Il faro e i suoi dintorni sono davvero una location da cartolina. Non è raro incontrare modelli in posa per servizi fotografici o coppie appena sposate che concludono la loro festa con scatti da favola sugli scogli.
Per chi ama camminare ci sono due sentieri a pochi metri dal parcheggio del Boater’s Grill.
Uno porta tra aree paludose di mangrovie. L’altro permette di costeggiare il litorale e nelle parte più a sud si possono vedere i pescatori e le piattaforme di Stiltsville.

Per maggiori informazioni consigliamo di controllare il sito Florida State Parks.
Come raggiungere Key Biscayne
Con l’auto, si raggiunge questo angolo di Paradiso in circa 25 minuti, partendo da Miami. In alternativa Key Biscayne è servita dalla linea 102 B del Metrobus, in partenza da Brickell.
Una volta sul luogo è possibile noleggiare biciclette o golf cart o tandem.
Nel caso in cui vogliate visitare il faro, ricordate che è raggiungibile a piedi dal parcheggio, nonostante non sia ben visibile perché coperto dalla vegetazione.
I noleggiatori di bici al Sun Fun Rentals, non volevano essere così onesti con noi da avvisarci di questo dettaglio.
Prima di noleggiare qualsiasi mezzo a pedale, soprattutto se avete l’auto, capite bene quale percorso o quale parte dell’isola volete visitare.
Consigliamo vivamente di non trascurare il Paradiso che offre Key Biscayne se in visita a Miami e soprattutto di dedicarle almeno una mezza giornata.
Progettate una visita a Miami e dintorni? Ecco qua altri consigli da non perdere:
Cosa vedere a Miami: consigli per tutte le esigenze
Wynwood Art District: street art a Miami
Little Havana: l’anima cubana di Miami
Il memoriale dell’Olocausto a Miami Beach
La Shark Valley: incontri ravvicinati con gli alligatori in visita alle Everglades