Categorie
New York Stati Uniti

Tutti i soprannomi di New York

Da Gotham City a Metropolis, da Big Apple a Grande Cipolla. Scopriamoli insieme

The Big Apple, Gotham City, Metropolis: vi siete mai chiesti quanti soprannomi ha la città di New York? 

Per divertirmi un po’ ho indagato sui vari appellativi ed ho deciso di stilare un elenco dei principali e più curiosi. 

I soprannomi di New York più conosciuti

Gotham City

Se amate Batman penserete immediatamente all’eroe mascherato. Per quanto abbia avuto un ruolo importante nella diffusione di questo soprannome, la sua origine risale a 2 secoli fa. L’ 11 novembre 1807 lo scrittore Washington Irving lo utilizza per paragonare la città ad un villaggio inglese, abitato secondo la tradizione, da fools, sciocchi.

La parola si compone dalle versioni arcaiche di goat e home: “casa delle capre”.

Solo più di un secolo dopo, nel 1940 i creatori di Batman, Bill Ginger e Bob Kane, sfogliando l’elenco telefonico di NY, furono colpiti da “Gotham Jewelers” (Gioiellieri Gotham) e trovarono l’ispirazione per definire la loro città ideale. Non volevano utilizzare direttamente New York e così nacque Gotham City, la città più oscura di tutta America.S

Ovviamente la popolarità del soprannome aumentò proprio grazie a loro. Agli inizi Gotham City indicava Lower Manhattan, Soho, il Greenwich Village, Bowery, Little Italy, China Town e le aree poco raccomandabili intorno al Brooklyn Bridge.

Adesso però sempre più film e telefilm della DC Comics testimoniano che la vera Gotham City si trova in New Jersey. 

Metropolis

Per quanto il creatore di Spiderman abbia ideato lo skyline di Metropolis ispirandosi a quello di Toronto e Cleveland, Metropolis è sempre stata associata a New York. La città immaginaria rappresenta metaforicamente la New York della luce, di giorno, al di sopra della 14 esima strada che si contrappone all’oscura Gotham City di Lower Manhattan.

The Big Apple : la Grande Mela

Il classico. Uno dei soprannomi di New York più conosciuti ed utilizzati. Ma sapete da cosa nasce?

Il termine Big Apple viene utilizzato la prima volta dallo scrittore E. S. Martin nel libro “The Wayfarer in New York”, per paragonare la città ad un melo con le radici nella valle del Mississippi e i frutti a New York City.

Il giornalista John J. Fitzgerald, decise di farlo suo dopo aver sentito due stallieri afroamericani, partecipanti alla fiera di New Orleans, chiamare così l’ippodromo di New York. Lo utilizzò quindi nel suo giornale spiegandone il senso nella rubrica “Around the Big Apple”, il 18 febbraio 1924.

“The Big Apple. The dream of every lad that ever threw a leg over a thoroughbred and the goal of all horsemen. There’s only one Big Apple. That’s New York. “
J.J.Fitzgerald

Sapevate però che una grossa mela fu anche il premio che ricevevano i musicisti jazz nei locali di Harlem e Manhattan negli anni 30?

Per questi motivi il soprannome iniziò ad esser sempre più diffuso e negli anni ’70, la città venne promossa con una grande campagna pubblicitaria focalizzata proprio su questo simbolo. 

Nel 1997 il sindaco Rudolph Giuliani rese omaggio al cronista Fitzgerald, riconoscendolo come padre del termine Big Apple. Intitolò così l’angolo in cui abitava, tra W54th St e Broadway, “Big Apple Corner”.

New Amsterdam

New Amsterdam è il primo nome ufficiale di New York.

Verrazzano, che non ne comprese il potenziale scoraggiato dal terreno ancora impervio, la ignorò. Divenne così, colonia olandese nel 1624 prendendo il nome di New Amsterdam. Fu il colonnello Nicolls a scegliere il nome attuale, volendo omaggiare il duca di York. 

Il centro dell’Universo

Times Square è al centro di Manhattan, ma la sensazione che suscita ai più, è proprio di esser al centro dell’Universo. Ed è così che con questo soprannome si può tranquillamente definire l’intera New York.

Times square soprannomi di New York
Soprannomi di New York – Times Square – Centro dell’Universo

The City that never sleeps – La città che non dorme mai

Utilizzata la prima volta in un articolo del Fort Wayn News nel 1912, questa caratteristica fu poi resa popolare da Frank Sinatra con la canzone “New York New York”.

“I want to wake up in a city that never sleeps
And find I’m a number one, top of the list…”

Indicava già in quagli anni una città già in totale fermento, dove neanche la metropolitana chiudeva di notte, complice della frenesia dei suoi abitanti. 

Melting pot

New York è la città più multietnica d’America e si è quindi guadagnata anche il nomignolo di Melting Pot che significa “miscuglio”.

Concrete Jungle where dreams are made of

Come canta Alicia Keys, in “Empire State of Mind”, New York è una giungla di cemento ma anche di sogni realizzabili. Sebbene la forma grammaticale di questo verso sia criticata in quanto scorretta, giungla di cemento descrive alla perfezione il primo impatto che si può avere della città.

Nonostante questo non dobbiamo dimenticare che il 14% della superficie é coperta da aree verdi, parchi e spiagge. Circa 23 metri quadri a disposizione per ogni abitante .

“Concrete jungle where dreams are made of, there’s nothing you can’t do”

Questo verso ci ricorda come a NY tutto sia possibile e noi, da veri sognatori vogliamo crederci… 

La grande cipolla

Questo è un soprannome poco conosciuto perché ha valore negativo. Si riferisce ad una New York, che spogliata di tutti i suoi veli, può lasciare chiunque solo con un pugno di lacrime. 

Ma noi sognatori preferiamo vederla in veste American Dream… 

Sognatori, realisti, amanti della storia o dei fumetti, New York ha un soprannome adatto ad ogni vostra preferenza. 

E voi, quale dei tanti avete fatto proprio? Come altro la descrivereste?

Vi sono piaciute queste curiosità su New York?
Scopritene altre nei prossimi articoli:

New York Stati Uniti

L’osservatorio The Edge: una panoramica mozzafiato sulla skyline newyorkese

New York Stati Uniti

7 tappe insolite e imperdibili per il tuo viaggio a New York

New York Stati Uniti

Location dei più famosi film girati a New York

New York Stati Uniti

Roosevelt Island: la funivia e le varie attrazioni

New York Stati Uniti

Cattedrale Saint John the Divine: tra simbolismo e stupore a New York

New York Stati Uniti

Nathan’s Famous: la storia del famoso Hot Dog di Coney Island

New York Stati Uniti

Strawberry Fields il Memorial a John Lennon in Central Park

New York Stati Uniti

Storia e curiosità sulla Statua della Libertà

New York Stati Uniti

Visita alla Statua della Libertà: tour e consigli

New York Stati Uniti

Cosa vedere a Bryant Park – Manhattan

New York Stati Uniti

Visitare la Freedom Tower a New York

New York Stati Uniti

Tutti i soprannomi di New York

New York Stati Uniti

Distretti di New York infestati dai fantasmi: tour fuori Manhattan

New York Stati Uniti

Tour del paranormale nella New York infestata dai fantasmi

Curiosità New York Stati Uniti

20 curiosità che (forse) non conoscete su New York

New York Stati Uniti

Una visita al Chelsea Market: il Paradiso del cibo a Manhattan

New York Stati Uniti

Google ha la sua sede anche a New York

Curiosità New York

Halloween – Le origini e i festeggiamenti negli Stati Uniti

New York Stati Uniti

Bowling Green: il piccolo parco a Lower Manhattan

New York Stati Uniti

Visita a Central Park – Manhattan

E se state programmando un viaggio potete trovare spunti interessanti nel nostro itinerario di 7 giorni a New York.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *