Categorie
Italia Marche

Il Labirinto di Hort: perdersi in un campo di mais nelle Marche

Preparatevi a tornare bambini o a divertirvi insieme a loro, a Senigallia, nelle Marche, un labirinto creato in un campo di mais vi aspetta per una sfida a chi trova per primo l’uscita: il Labirinto di Hort.

Se il trend del momento è il turismo esperienziale, il Labirinto di Hort lo incarna alla perfezione. Immersi tra le alte spighe di mais, dovrete impegnarvi attivamente ed affidarvi ai vostri sensi per completare il giro.

Altrimenti tranquilli, a settembre c’è la mietitura, non resterete lì per sempre.

Aggiornamento luglio 2023: l’alluvione del 2022 ha trasformato la sede del labirinto in un campo di fango. Per questo motivo e per la necessità di far riposare il terreno, nel 2023 il labirinto di Hort si sposta a Ostra, nell’Azienda Ortofloricola Agarbati in Via Olmo Bello, 8, Ostra, Ancona.

Il labirinto esiste fin dai tempi più antichi: nasce come percorso salvifico, di purificazione, con un unico tragitto da seguire, per poi evolversi aggiungendo la difficoltà della scelta al bivio e la parte ludica e divertente.

E il Labirinto di Hort è proprio un gioco adatto a tutte le età, un gioco estivo che vive basandosi sulla stagionalità delle colture e su diverse opzioni di interazione.

Labirinto di Hort Senigallia Marche
Labirinto di Hort – Senigallia – Marche

Nasce per gioco 10 anni fa, ispirandosi ai paesi anglosassoni in cui è molto più diffuso. Il primo a Porto Recanati, poi a Senigallia dove ha trovato la location perfetta. Ed è stato pensato come un grande contenitore di eventi: il Mago di Oz, Alice nel Paese delle meraviglie, Peter Pan fino alla notte horror.

Eventi che quest’anno a causa dell’emergenza sanitaria non saranno possibili, ma gli organizzatori non si sono lasciati abbattere e troverete sicuramente l’esperienza molto entusiasmante.

Nel 2020 il Labirinto di Hort omaggia Raffaello

Dovete sapere innanzitutto che ogni anno il Labirinto di Hort si presenta sotto una veste diversa. Essendo legato al ciclo naturale delle piante, il percorso viene creato e modellato tenendo conto di ricorrenze o tematiche particolari. Nel 2018 il tema era Gioacchino Rossini, mentre nel 2019 la fotografia.

Nel 2020 ricorreva invece il cinquecentesimo anniversario dalla scomparsa dell’artista Raffaello Sanzio, nativo di Urbino e come poteva il Labirinto di Hort non rendergli omaggio?

Noi abbiamo camminato lungo la sagoma di 2 angeli…

… Ma quale sarà invece il tema del 2023?

Le varie esperienze proposte al Labirinto di Hort

Noi abbiamo sperimentato il percorso classico e in un’ora e 30, tra giri a vuoto e bivi imboccati al contrario, siamo tornati alla base, senza mai utilizzare la mappa.

Se non si sbaglia mai strada si cammina per circa 1,4 km, diversamente per 4 km. E noi sicuramente li abbiamo fatti tutti e 4. Il tempo però è volato e ci siamo divertiti molto, ma anche disperati quando dal punto 5 siamo tornati al 4.

Sapete quanto è rigenerante trovarsi circondati dal verde delle alte piante di mais che si stagliano contro l’azzurro del cielo?

Relax al Labirinto di Hort Senigallia Marche
Relax al Labirinto di Hort Senigallia Marche

Lo stesso percorso è possibile testarlo anche in notturna, con la sola luce della luna o di una torcia. Vi lascio immaginare quanto questa esperienza possa essere amplificata.

E se proprio non vi basta, c’è l’opzione Enigma. Negli anni passati potevate scegliere tra “Shining”, “Colpo grosso alla National Gallery” e “Fuga dalla piramide”. Quest’anno, 2023, ci sono due avventure new entry: Fuga da Alcatraz e La metamorfosi.

Avete un’ora e mezzo di tempo per risolvere i rompicapi e portare la vostra squadra alla vittoria.

Per l’intrattenimento dei più piccoli, dopo le restrizioni degli anni passati, sono tornate tante nuove cacce al tesoro: “Alice in Wonderland”, “Piccoli detective”, “Jungle adventure” e numerosi eventi speciali con animazione.

Alla parte ludica poi si aggiunge anche quella della ricerca, sperimentazione e consulenza agronomica, così come una serie di interessanti proposte didattiche per bambini.

Vi lascio il link del loro sito, per scoprirne di più.

Info utili per l’accesso al Labirinto

Il Labirinto di Hort si trova in un vero e proprio campo di mais, per questo è consigliato indossare scarpe adatte, munirsi di repellente per insetti e acqua e nel caso della visita in notturna, torcia e un bel maglione.

Ovviamente occorre poi rispettare l’ambiente circostante e le piante di mais.

Essendo un’attrazione anche per bambini è percorribile con passeggini e sedie a rotelle, purché idonei per lo sterrato. Ed anche i cani possono aiutarvi con il loro fiuto a trovare l’uscita, sempre nel rispetto delle norme igieniche e di educazione. Se sporcano, pulite!

Labirinto di Hort Senigallia Marche
Labirinto di Hort – Senigallia – Marche

Il tempo medio di permanenza è di circa 1 ora e mezza. Il tragitto minimo è di 700 m se optate per l’uscita intermedia o di 1,4 km se completate l’intero percorso. Arriverete a percorrere fino a 4km, come già detto, se sbagliate strada.

Su richiesta, il Labirinto ospita compleanni, pic nic, gare fotografiche e caccia al tesoro personalizzata.

E’ aperto tutti i giorni tranne il lunedì e martedì, il primo e l’ultimo ingresso avvengono tra le 17 e le 23. (Consultare il sito ufficiale per gli orari che differiscono ogni mese)

Pronti a perdervi, divertirvi e ad usare l’ingegno?

Nel 2023 il labirinto di Hort resterà aperto fino al 10 settembre!

Logo Labirinto di Hort Senigallia Marche

Ringraziamo Luca per la collaborazione, che ci ha permesso di visitare il Labirinto di Hort e di raccontarvelo.

Una risposta su “Il Labirinto di Hort: perdersi in un campo di mais nelle Marche”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *