Categorie
Italia Marche

Morro d’Alba: cosa vedere nel borgo della Scarpa e del Lacrima

Se stai cercando informazioni su cosa vedere a Morro d’Alba, ti preannuncio già che stai per scoprire un piccolo e grazioso borgo dell’entroterra marchigiano che fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia ed è immerso in un paesaggio bucolico, a metà strada tra Senigallia e Jesi.

Il mio girovagare per i borghi meno conosciuti delle Marche, mi ha portata qua in una calda sera di agosto, dopo aver scoperto uno degli infiniti eventi di promozione del territorio nella pagina Facebook di Morro d’Alba.

Grazie alla guida dell’assessore al Turismo Alessandra Boldreghini, ho scoperto anche qua (così come a Montelupone e Morrovalle) l’anima del paese.

Queste sono le visite che più amo fare: gli aneddoti raccontati con passione ed emozione da chi ha sempre vissuto nel borgo e ne ricorda tanti momenti speciali non sono sostituibili da nessun’altra guida.

In questo articolo voglio quindi riassumerti la mia visita e raccontarti cosa vedere assolutamente a Morro d’Alba sperando di invogliarti a includerla come tappa durante il tuo tour delle Marche.

Forse conoscerai Morro d’Alba per il Lacrima, oppure per la Scarpa… Ne hai mai sentito parlare?

Tour fuori le mura di Morro d’Alba
Il camminamento “La Scarpa”
Piazzetta Barcaroli
La chiesa di San Gaudenzio a Morro d’Alba
Sala consiliare del Palazzo Comunale
Il Museo Utensilia nei sotterranei di Morro d’Alba
La Chiesa di Santa Teleucania
La lacrima di Morro d’Alba
Qualche curiosità su Morro d’Alba

Cosa vedere a Morro d’Alba: un tour fuori le mura

Nella piazzetta di fronte all’arco d’ingresso di Morro d’Alba, Piazza Tarsetti, si trova un comodo parcheggio da cui poter iniziare il tuor del borgo.

Qui mi colpisce subito una struttura circolare con al centro una fontana e una stele: il Graffito di Enzo Cucchi, padre della transavanguardia, nato a Morro d’Alba. Un’area ristrutturata da poco, in cui si è creato un vero e proprio salottino, con le sedute rivolte verso l’interno: perfetto punto di ritrovo per i Morresi.

Cosa vedere a Morro d'Alba - Piazza Tarsetti
Cosa vedere a Morro d’Alba – Piazza Tarsetti

Da qui si gode di una splendida veduta d’insieme dell’originale impianto architettonico della Scarpa, che nasce come una classica cinta muraria medievale, circondata da un fossato.

Il maestoso arco settecentesco d’ingresso al paese, ha preso il posto di una pieve dedicata a San Francesco e proprio lì sotto, durante il restauro degli anni ’80 sono venuti alla luce resti umani.

La porta d’accesso originaria era spostata in prossimità della torre più alta, così come si vede in un atto del 1216 quando Castrum murri passò di proprietà da Senigallia a Jesi.

A proposito di torri, devi sapere che a Morro d’Alba tutte le torri hanno un nome.

Quella che si incontra all’inizio di questo tour è la più alta ed è chiamata Stupor Mundi, in onore di Federico II, commemorato nello stemma sulla sua facciata. Scoprirai presto anche tutte le altre.

Le varie evoluzioni architettoniche e la nascita della Scarpa

Si può capire immediatamente come la struttura che racchiude il borgo di Morro d’Alba abbia avuto una notevole evoluzione architettonica nel corso dei secoli. Le torri non erano così alte e squadrate e le mura non inclinate, ma a strapiombo.

Con l’evoluzione della polvere da sparo e l’uso delle bombarde, per dare maggiore resistenza alla struttura, si è avuta la necessità di rendere le mura “scarpate”, ovvero inclinate e da qui nasce il nome di “Scarpa”. Per lo stesso motivo le torri sono state alzate.

La prima trasformazione ha avuto quindi funzione militare, ma ben presto la Scarpa è diventata il luogo ideale in cui abitare, con una conseguente edificazione sfrenata al suo interno. Non contenti di aver occupato una delle due piazze principali, gli abitanti chiesero di poter costruire anche sopra la Scarpa.

Con l’unica limitazione di mantenere libero il passaggio e la visibilità verso l’esterno, la richiesta fu accolta e in due secoli si completò il circuito che ancora oggi mostra stili diversi nella muratura e nei soffitti.

Un circuito coperto di 300 metri così compatto e uniforme nell’architettura, non ha eguali nel panorama europeo e porta Morro d’Alba a vantarsi di un primato ineguagliabile.

Il camminamento “La Scarpa”

E’ giunto il momento di avventurarsi all’interno del camminamento di ronda, accompagnati da musica in filodiffusione per un’accoglienza sempre personalizzata, con Einaudi o Chopin.

La Scarpa era la strada principale del paese, il luogo in cui gli abitanti si incontravano per conversare e tutt’oggi è una via pubblica con tanto di numeri civici.

I portali delle abitazioni principali si affacciavano sul camminamento, così come quello del palazzo comunale, ma dal 1850 in poi la situazione si è ribaltata e gli ingressi sono stati spostati sulla piazza.

Si notano così porte murate, mentre le finestre delle abitazioni private ancora lasciano intravedere case tutt’ora abitate. Molte di queste porte erano di botteghe artigiane.

La più significativa è quella di Dandolo, l’ultimo calzolaio del borgo, ancora attivo negli anni ’80, ricordato dai morresi con tanto affetto.

Le travi sul soffitto dimostrano gli anni trascorsi tra una costruzione e l’altra, così come in un punto della pavimentazione è ancora possibile vedere qualche mattonella originale. Nella porzione di struttura appartenente alla parete della Chiesa di San Gaudenzio, i mattoncini a faccia vista, ricordano anch’essi come fosse la struttura prima della restaurazione.

I meravigliosi panorami di Morro d’Alba

Lungo il camminamento della Scarpa non potrai non fermarti di fronte ai numerosi finestroni, che in ogni momento della giornata, offrono un panorama strepitoso, dalla collina di Cingoli fino al Monte Conero.

Di giorno, i vigneti che si estendono all’infinito e assumono colorazioni diverse a seconda delle stagioni, di notte, il buio illuminato dalle lucine dei borghi circostanti e dalle stelle, creano uno scenario davvero romantico.

Le torri della Scarpa

Si incontrano poi le altre torri: la prima è Costanza, dove si trovava la stalla del cavallo che faceva la posta da Morro d’Alba a Senigallia o Jesi.

La torre Costanza con la porta della stalla del cavallo - Cosa vedere a Morro d'Alba
La torre Costanza con la porta della stalla del cavallo – Morro d’Alba

Accanto, il Torrione Teodorico è una cornice suggestiva per concerti, ma anche per matrimoni civili. Dalla sua terrazza si vede la Stella Polare che veglia sui vigneti della frazione più selvaggia di Morro d’Alba, Sant’Amico. Ma perché si chiama così? Ve lo svelo in fondo all’articolo insieme ad altre curiosità.

Il torrione Federico I, che si affaccia sui vigneti di cantina Vicari e Bolognini e su Ostra è invece quello dedicato al tramonto, bellissimo a giugno quando le rondini danzano in cielo.

I corridoi di ingresso che si affacciano sulle piazze

Lungo il camminamento, noterai anche alcuni corridoi che lo collegano alle piazze interne. Sono porzioni di struttura che vennero chiuse durante il periodo di edificazione sfrenata e che negli ultimi anni sono stati riaperti.

L’ingresso sulla piazza principale è quello riaperto da poco, riconoscibile per il soffitto di due stili differenti.

La parte affrescata era utilizzata dalla Società di Mutuo Soccorso, l’altra, molto più semplice, era il ripostiglio della casa dei nonni della nostra guida. E qui entrano in gioco i ricordi: proprio lì il nonno metteva i salumi a salare, o come si dice da queste parti, faceva la pista, la stagionatura dei prodotti del maiale.

Piazzetta Barcaroli

Piazza Barcaroli - cosa vedere a Morro d'Alba
Piazza Barcaroli – Morro d’Alba

La seconda piazza del paese, la più piccola, è quella che nel 1800 si presentava completamente ricoperta di abitazioni, che però intorno al 1850 vennero rase al suolo perché fatiscenti e malsane.

Adesso ospita vari eventi, tra cui rassegne cinematografiche, spettacoli per bambini, rappresentazioni teatrali.

Purtroppo il giardino ha bisogno di esser urgentemente risistemato e per questo motivo il comune ha collaborato con gli studenti dell’Università di Ancona Poliarte per un interessante progetto di rinnovamento.

Gli studenti hanno immaginato sei nuovi ed innovativi scenari per dare un nuovo volto alla piazza, cercando però di conservare la tradizione. Attualmente i loro progetti sono esposti all’Auditorion di Santa Teleucania di cui vi parleremo fra poco.

La chiesa di San Gaudenzio a Morro d’Alba

Chiesa di San Gaudenzio - cosa vedere a Morro d'Alba
Chiesa di San Gaudenzio – Morro d’Alba

Torniamo su piazza Romagnoli, subito dopo l’ingresso al camminamento della Scarpa, dove si trova una chiesa del 1700.

La chiesa di San Gaudenzio ha splendide paraste d’oro nelle colonne laterali, rinvenute solamente nell’ultimo restauro del 2006, sotto un rivestimento di smalto marrone.

Anche la pavimentazione in pietra rosa e bianca è in gran parte originale. Dietro all’altare si può ammirare la Madonna del Soccorso.

All’interno troverai anche il quadro più antico del territorio dedicato a Sant’Agata con in basso a destra San Carlo Borromeo, la teca con le spoglie di Santa Teleucania e la statua di San Michele Arcangelo, patrono del paese.

Sala consiliare del Palazzo Comunale di Morro d’Alba

Palazzo comunale - Cosa vedere a Morro d'Alba
Palazzo comunale – Morro d’Alba

Di fronte alla chiesa, si trova l’inconfondibile palazzo comunale. All’interno della sala consiliare, la bandiera dei Borghi più belli d’Italia è esposta con orgoglio.

Ma ciò che davvero è motivo di vanto per il borgo, è un dipinto in olio su tela del 1630 circa, di Claudio Ridolfi.

Si tratta dell’Incoronazione della Vergine con il Santo patrono Michele ed i Santi legati alla tradizione locale. La tela, collocata in origine nella Chiesa ormai demolita di San Francesco, subì vari spostamenti, sparì per un periodo e qualche decennio fa è stata ritrovata arrotolata in soffitta, fortemente danneggiata.

Adesso partecipa al progetto di Art Bonus, un progetto che unisce anche tutti i cittadini, indipendentemente dal loro pensiero politico e sociale.

Il Museo Utensilia nei sotterranei di Morro d’Alba

Da una delle porticine lungo il camminamento, si accede al Museo Utensilia entrando nelle viscere del castello. Il museo si snoda nelle sale della prima galleria sotterranea, ma si può vedere, senza accedervi, come più in profondità esistessero altri cunicoli, risalenti alla fine del 1300.

Qui è ancora presente la “neviera”, un buco nel pavimento in cui veniva raccolta la neve per conservare le derrate alimentari.

Cunicoli sotterranei e Neviera - Museo Utensilia - cosa vedere a Morro d'Alba
Cunicoli sotterranei e Neviera – Museo Utensilia – Morro d’Alba

Le stanze a livello del museo sono invece tutte di struttura differente, a confermare l’evoluzione dei locali nel corso di periodi diversi.

Qui sono raccolti gli strumenti della cultura mezzadrile, cultura che permea ancora i tratti del marchigiano e del territorio. Sono esposti gli strumenti del fabbro, quelli per la tessitura, per la lavorazione del vino, manufatti, il Gioco, mezzi di trasporto…

Qualche curiosità:

Il biroccio. Il carro, che veniva utilizzato anche per portare la dote della sposa, presenta vistosi e colorati decori. Tra gli elementi iconografici troviamo Sant’Antonio Abate e la “Pupa”. Ancora oggi le nonne si riferiscono alle ragazze un po’ troppo appariscenti, dicendo “sembri la pupa del biroccio” che, come vedrete, ha gote rosse e labbra vistose.

L’impastatrice. Era uno strumento molto grande, che doveva esser azionato da più persone. Spesso si impastavano ghiande e fave che davano un maggiore senso di sazietà, ma erano molto diverse per sapore e colore da quella di grano che si concedevano solo i più ricchi.

La trappola per i topi. Era fatta con materiali di fortuna, come i fondi delle lattine delle acciughe.

Gli animali. Erano parte della famiglia e avevano un nome. Oltre al legame affettivo, la perdita di un animale poteva incidere sull’economia della famiglia e determinarne la rovina. Dalle stalle, collocate in basso, il calore si espandeva nei locali sovrastanti e fungevano anche da latrina.

Importante è anche la mostra del Maestro della fotografia Mario Giacomelli che amava particolarmente Morro d’Alba per la festa del Cantamaggio. Con il canto rituale di questua del Cantamaggio si celebra l’avvento della primavera, il terzo weekend di maggio, che termina con un rogo per scacciare ogni mala sorte.

La Chiesa di Santa Teleucania

La Chiesa di Santa Teleucania si trova fuori le mura, di fronte all’arco d’ingresso di Morro d’Alba. Nasce come edificio sacro nel 1670, ma è stata sconsacrata nel 1985 e destinata ad uso civile, diventando un auditorium per rappresentazioni teatrali, presentazioni di libri, cineforum, conferenze e sala espositiva.

Nelle stanze sotterranee, un tempo magazzino delle derrate alimentari provenienti dai terreni gestiti dalla parrocchia, come già detto, sono collocati i 6 progetti del Poliarte di Ancona per la risistemazione di piazza Barcaroli. Idee diverse e molto originali che però si ricollegano alla tradizione: forte il richiamo all’acqua, alla goccia, al grappolo o all’ulivo.

Brindisi alla splendida serata con un calice di Lacrima di Morro d’Alba

 Il modo migliore per terminare la visita? Un bel brindisi con il Lacrima di Morro d’Alba. Sapete perché si chiama così?

Questa particolare uva nera è dotata di buccia spessa ma estremamente delicata, soggetta a spaccature durante l’ultimo periodo di maturazione del grappolo. Le piccole gocce che escono dai chicchi sembrano proprio delle lacrime.

Qualche curiosità su Morro d’Alba:

il Gioco

Sulla destra della cinta muraria, il giardino di Piazzale Bersaglieri, veniva chiamato il Gioco, proprio perché punto di ritrovo per coloro che praticavano il gioco del pallone col bracciale. Una tradizione molto diffusa in tutta la zona e ancora molto sentita a Treia, che vede sfidarsi due squadre da tre membri e consiste nel lancio di una palla di cuoio contro una parete da ribattuta.

Il pezzo di artiglieria più antico mai ritrovato in Italia

Nei sotterranei del castello di Morro d’Alba è stato ritrovato il più antico pezzo di artiglieria esistente in Italia, una bombarda. Purtroppo adesso si trova al museo di Torino, dopo uno scambio con un cannone, in mostra al museo Utensilia.

Cannone - Museo Utensilia - cosa vedere a Morro d'Alba
Cannone – Museo Utensilia – Morro d’Alba

L’unica effige di Re Teodorico esistente

Come accennato precedentemente, vi sveliamo il perché del nome Torrione di Teodorico. Si trova di fronte all’area di Sant’Amico, in cui è stata ritrovata l’unica effige a conio di Re Teodorico, che purtroppo e adesso è al museo numismatico di Roma.

I colori dei vigneti in autunno

I panorami che offre Morro d’Alba sono splendidi in tutte le stagioni. In estate i vigneti sono verdi, ma in autunno il foliage è uno spettacolo imperdibile. Grazie ai suoi colori si può scoprire il tipo di coltivazione dei vigneti delle 14 aziende che fanno etichetta. Si tingono di rosso dove è coltivata la Lacrima, di giallo per il Verdicchio dei Castelli di Jesi.

Dopo questo excursus su cosa vedere a Morro d’Alba, spero proprio di averti incuriosito.

Non c’è un momento migliore per visitarla ma il calendario ricco di eventi in ogni stagione, ti permetterà di scoprirla sicuramente in un modo particolare e accattivante.

Ringraziamo l’Assessore Alessandra Boldreghini per la splendida visita guidata, ricca di aneddoti interessanti.

Potrebbe interessarti anche:

Italia Marche

Moretta di Fano: storia e ricetta di un’antica bevanda che viene dal mare

Una ricetta che viene dal mare, una tradizione antica che riporta indietro nel tempo, sapori intensi che raccontano storie di...
Leggi tutto
Italia Marche

Skydive Fano: paracadutismo nelle Marche

Se stai pensando di lanciarti con il paracadute, ecco i miei consigli per farlo in una delle location migliori d'Italia:...
Leggi tutto
Italia Marche

Il mio primo lancio in tandem col paracadute: l’emozione di un tuffo nel vuoto

Stai pensando di tuffarti nel vuoto col paracadute e ti stai chiedendo come sarà il tuo primo lancio? Mentre riguardo...
Leggi tutto
Ancona Italia Marche

Loreto: cosa vedere nella culla della spiritualità

Loreto è conosciuta come la culla della spiritualità delle Marche ma è anche un prezioso scrigno di cose inaspettate da...
Leggi tutto
Italia Marche

Le cascatelle di Cingoli (MC): relax immersi nella natura

Le cascatelle di Cingoli sono un piccolo Paradiso per gli amanti del suono incessante dell'acqua che scorre immersa in una...
Leggi tutto
Marche

Le Marmitte dei Giganti: il canyon del Metauro nelle Marche

Un incredibile spettacolo della natura, nascosto nel cuore delle Marche, a pochi km da Fossombrone (PU): le Marmitte dei Giganti...
Leggi tutto
Italia Marche

Cosa vedere a Barchi, il piccolo paese di Terre Roveresche (PU)

Cosa vedere a Barchi? Inizio con una breve presentazione di un borgo che forse ancora non avevate nemmeno sentito nominare....
Leggi tutto
Marche

Fossombrone cosa vedere nella città delle tre corti

Cosa vedere a Fossombrone, la città delle tre corti che si estende dalle rive del Metauro fin sulle pendici di...
Leggi tutto
Italia Marche

Corinaldo, cosa vedere nel “Paese dei matti” nelle Marche

Cosa vedere a Corinaldo, lo splendido borgo nel cuore delle Marche soprannominato il "Paese dei Matti"? Ecco qua un itinerario...
Leggi tutto
Ancona Italia Marche

Arcevia, cosa vedere nella “perla dei monti”

Se volete farvi un'idea su cosa vedere ad Arcevia siete capitati nel posto giusto! Arcevia è molto più di un...
Leggi tutto
Italia Marche

Cosa vedere a Serra de’ Conti: il borgo della cicerchia

Serra de' Conti è un piccolo borgo dell'entroterra marchigiano raccolto tra possenti mura di cinta del '400, torrioni poligonali e...
Leggi tutto
Ancona Italia Marche

Cosa vedere a Ostra Vetere (AN)

In uno dei tanti colli dell'entroterra marchigiano, una splendida guglia gotica cattura l'attenzione già da lontano: Ostra Vetere è il...
Leggi tutto
Italia Marche

Cosa vedere a Barbara (AN)

Barbara è un piccolo borgo che si allunga su una collinetta dell'entroterra marchigiano in provincia di Ancona: all'interno dell'imponente cinta...
Leggi tutto
Ancona Italia Marche

Cosa vedere a Castelleone di Suasa (AN)

Castelleone di Suasa è un minuscolo borgo dell'entroterra marchigiano che sorge su un colle a destra del fiume Cesano. Un alternarsi...
Leggi tutto
Italia Marche

Urbino cosa vedere nella città ideale di Federico da Montefeltro e Raffaello

Se state cercando cosa vedere ad Urbino in un giorno siete capitati nel posto giusto! Urbino ha ricevuto il titolo...
Leggi tutto
Italia Marche

Cosa vedere a Pesaro: tour semiserio con Rossini …e non solo

Cosa vedere a Pesaro? Oggi ve lo svelo raccontandovi un tour diverso dal solito, accattivante, divertente e coinvolgente, con una...
Leggi tutto
Italia Marche

Cosa vedere a Mondaino (PU)

Al confine tra la Romagna e le Marche, non lontano dal mare, ma ben arroccato su un'altura dalla quale domina...
Leggi tutto
Italia Marche

Cosa vedere a Montefabbri: borgo, natura e Big Bench

Percorrendo la vecchia strada che collega Urbino e Colbordolo, improvvisamente appare un piccolo borgo arroccato su un piedistallo di mura...
Leggi tutto
Italia Marche

Cosa vedere ad Ancona guida completa

Quando sono arrivata la prima volta ad Ancona, non avevo idea di cosa vedere nel capoluogo dorico, a dir la...
Leggi tutto
Ancona Italia Marche

I parchi pubblici nel cuore di Ancona

Tra le bellezze da vedere assolutamente ad Ancona, ci sono anche i suoi parchi pubblici. Ancona, città marinara, città delle...
Leggi tutto

6 risposte su “Morro d’Alba: cosa vedere nel borgo della Scarpa e del Lacrima”

Per non parlare della splendida rete sentieristica che circonda il paese da piedisanta a Sant’Amico, San Patrignano, fosso Roberti fino a gualdicciolo e pozzo buono. PS: si conoscono i nomi di tutti gli altri fossi intorno a Morro e la loro etimologia? Sono curioso.

Grazie Nicolò per aver letto il nostro articolo e aggiunto queste preziose informazioni. Per quanto riguarda la tua tua domanda però non possiamo aiutarti perchè noi parliamo di ciò che abbiamo visitato in prima persona o di ciò che ci raccontano le guide, ma non abbiamo la conoscenza totale di tutto il territorio. Per domande così specifiche ti consiglio di rivolgerti direttamente ai contatti dell’Amministrazione comunale, sono certa che sapranno aiutarti. Grazie a buona serata

Buongiorno, volevo solo fare un appunto, visto l’importanza che questo prodotto ha per l’economia del paese… quando parlate di Lacrima di Morro d’Alba è un vino, sostantivo maschile, quindi il nome più corretto è IL Lacrima. Grazie e Buona giornata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *