Categorie
Italia Marche

Il Cristo delle Marche a Cingoli: la scultura che veglia su tutta la regione

Nel nostro girovagare alla ricerca di relax e natura, abbiamo finalmente avuto l’occasione di trovarci dinnanzi al cospetto de Il Cristo delle Marche, a Cingoli, che da una naturale terrazza panoramica domina ampia parte della Regione.

Si tratta di una scultura in granito nero africano alta 2,70 m e appoggiata su una pietra bianca. Vuole rappresentare un abbraccio del Cristo a tutti i marchigiani.

Un Cristo senza croce, con la particolarità di una mano chiusa nel dolore e l’altra aperta, a toccare il creato e il meraviglioso paesaggio circostante. Con le braccia tese e sofferenti ma anche pronte ad abbracciare il mondo.

Da Pesaro ai confini con l’Abruzzo, la vista è incredibile, anche se durante la nostra visita una fastidiosa foschia ci ha impedito di godere appieno dell’emozione di vedere l’infinito di fronte a noi.

Cristo delle Marche Cingoli
Cristo delle Marche – Cingoli

La storia della scultura

Il Cristo delle Marche è stato realizzato dal marchigiano poliedrico Nazareno Rocchetti, che nasce come fisioterapista della nazionale di atletica ma allo stesso tempo si dedica anche alla passione per l’arte, realizzando opere scultoree e pittoriche. Un’altra sua opera, Il Cristo e il lupo, si trova nella zona di Cantalupo a Filottrano.

Inaugurato a settembre 2010, è stato posto in quel prato paradisiaco su cui si affaccia anche la Domus San Bonfilio, un eremo recentemente ristrutturato su volere della Diocesi e diventato un Centro della Festa del Creato.

Come raggiungere il Cristo delle Marche, a Cingoli

Il Cristo delle Marche si trova in località Internone di Avenale, a circa 7 km dal centro di Cingoli. Da qui si raggiunge in una ventina di minuti, in quanto per una buona parte del tratto di strada è è necessario limitare la velocità.

Dalla località di Avenale proseguite seguendo le indicazione per Il Cristo delle Marche e percorrete il tratto di strada in salita di circa 5 km, stretto e dissestato, finché non arrivate in prossimità dell’Equiturist.

Nel caso troviate il cancello rosso aperto potete proseguire con la vostra auto per altri 2 km e raggiungere direttamente la Domus San Bonfilio.

In caso contrario o se volete fare una passeggiata, potete raggiungerlo a piedi o informarvi presso il centro ippico sulla possibilità di avventurarvi in sella ad un cavallo.

La natura vi regalerà splendidi scenari tra querce, roverelle, ginepri, agrifogli, violette e in autunno i magici colori del foliage

Una volta arrivati al parcheggio dietro la Domus, dirigetevi verso la parte anteriore e preparatevi a meravigliarvi del panorama che avrete di fronte.

Ammirerete a 360 gradi una vera e propria area paradisiaca. Un immenso prato verde che si affaccia sulle campagne marchigiane in cui fanno capolino tanti piccoli borghi arroccati sui colli. I monti più alti da una parte e la graziosa Domus San Bonfilio da un’altra, che così finemente restaurata si fonde armoniosamente con l’ambiente circostante.

Rilassatevi in mezzo a tanta bellezza

Approfittate di una bella giornata di sole per sdraiarvi sul prato e fare un bel picnic. Noi abbiamo voluto coccolarci anche assaggiando un prodotto tipico di Cingoli.

Al forno al centro del paese abbiamo acquistato per la prima volta i Cavallucci, per provarli proprio durante il nostro picnic in totale relax. Sono dolci di pasta frolla bagnati nell’archermes, ripieni di sapa, cioccolato, caffè e frutta secca. Un sapore che non riesco a collegare a nessun altro dolcetto, ma davvero squisiti!

Cavallucci assaggiati di fronte a Il Cristo delle Marche Cingoli
Cavalluccio tipico di Cingoli

Cosa fare nelle vicinanze del Cristo delle Marche a Cingoli

Ogni angolo delle Marche è ricco di segreti nascosti da scoprire che ancora aspettano anche noi. Sicuramente vi consigliamo una visita al borgo di Cingoli, conosciuto come il balcone delle Marche, con il suo piccolo e grazioso centro storico. Un salto sulle rive del Lago di Cingoli è un’altra buona idea per rilassarsi.

I paesini di Apiro ed Elcito sono alquanto caratteristici, ma al momento sono ancora nella nostra lista dei posti da visitare.

Non troppo distanti possiamo però consigliarvi alcuni luoghi che abbiamo visitato di persona e di cui troverete i nostri articoli dettagliati.

Cupramontana, a 20 km circa,
Braccano, il paese dei murales, oppure le Grotte di Frasassi e il Tempio del Valadier a 40 km di distanza.

Potrebbe interessarvi anche:

Italia Marche

Il Monastero di Fonte Avellana: luogo mistico che incantò anche Dante Alighieri

Alle pendici dell'imponente Monte Catria, nel cuore delle Marche, sorge il Monastero di Fonte Avellana, un luogo mistico dove si...
Leggi tutto
Italia Marche

Moretta di Fano: storia e ricetta di un’antica bevanda che viene dal mare

Una ricetta che viene dal mare, una tradizione antica che riporta indietro nel tempo, sapori intensi che raccontano storie di...
Leggi tutto
Italia Marche

Skydive Fano: paracadutismo nelle Marche

Se stai pensando di lanciarti con il paracadute, ecco i miei consigli per farlo in una delle location migliori d'Italia:...
Leggi tutto
Italia Marche

Il mio primo lancio in tandem col paracadute: l’emozione di un tuffo nel vuoto

Stai pensando di tuffarti nel vuoto col paracadute e ti stai chiedendo come sarà il tuo primo lancio? Mentre riguardo...
Leggi tutto
Ancona Italia Marche

Loreto: cosa vedere nella culla della spiritualità

Loreto è conosciuta come la culla della spiritualità delle Marche ma è anche un prezioso scrigno di cose inaspettate da...
Leggi tutto
Italia Marche

Le cascatelle di Cingoli (MC): relax immersi nella natura

Le cascatelle di Cingoli sono un piccolo Paradiso per gli amanti del suono incessante dell'acqua che scorre immersa in una...
Leggi tutto
Marche

Le Marmitte dei Giganti: il canyon del Metauro nelle Marche

Un incredibile spettacolo della natura, nascosto nel cuore delle Marche, a pochi km da Fossombrone (PU): le Marmitte dei Giganti...
Leggi tutto
Italia Marche

Cosa vedere a Barchi, il piccolo paese di Terre Roveresche (PU)

Cosa vedere a Barchi? Inizio con una breve presentazione di un borgo che forse ancora non avevate nemmeno sentito nominare....
Leggi tutto
Marche

Fossombrone cosa vedere nella città delle tre corti

Cosa vedere a Fossombrone, la città delle tre corti che si estende dalle rive del Metauro fin sulle pendici di...
Leggi tutto
Italia Marche

Corinaldo, cosa vedere nel “Paese dei matti” nelle Marche

Cosa vedere a Corinaldo, lo splendido borgo nel cuore delle Marche soprannominato il "Paese dei Matti"? Ecco qua un itinerario...
Leggi tutto
Ancona Italia Marche

Arcevia, cosa vedere nella “perla dei monti”

Se volete farvi un'idea su cosa vedere ad Arcevia siete capitati nel posto giusto! Arcevia è molto più di un...
Leggi tutto
Italia Marche

Cosa vedere a Serra de’ Conti: il borgo della cicerchia

Serra de' Conti è un piccolo borgo dell'entroterra marchigiano raccolto tra possenti mura di cinta del '400, torrioni poligonali e...
Leggi tutto
Ancona Italia Marche

Cosa vedere a Ostra Vetere (AN)

In uno dei tanti colli dell'entroterra marchigiano, una splendida guglia gotica cattura l'attenzione già da lontano: Ostra Vetere è il...
Leggi tutto
Italia Marche

Cosa vedere a Barbara (AN)

Barbara è un piccolo borgo che si allunga su una collinetta dell'entroterra marchigiano in provincia di Ancona: all'interno dell'imponente cinta...
Leggi tutto
Ancona Italia Marche

Cosa vedere a Castelleone di Suasa (AN)

Castelleone di Suasa è un minuscolo borgo dell'entroterra marchigiano che sorge su un colle a destra del fiume Cesano. Un alternarsi...
Leggi tutto
Italia Marche

Urbino cosa vedere nella città ideale di Federico da Montefeltro e Raffaello

Se state cercando cosa vedere ad Urbino in un giorno siete capitati nel posto giusto! Urbino ha ricevuto il titolo...
Leggi tutto
Italia Marche

Cosa vedere a Pesaro: tour semiserio con Rossini …e non solo

Cosa vedere a Pesaro? Oggi ve lo svelo raccontandovi un tour diverso dal solito, accattivante, divertente e coinvolgente, con una...
Leggi tutto
Italia Marche

Cosa vedere a Mondaino (PU)

Al confine tra la Romagna e le Marche, non lontano dal mare, ma ben arroccato su un'altura dalla quale domina...
Leggi tutto
Italia Marche

Cosa vedere a Montefabbri: borgo, natura e Big Bench

Percorrendo la vecchia strada che collega Urbino e Colbordolo, improvvisamente appare un piccolo borgo arroccato su un piedistallo di mura...
Leggi tutto
Italia Marche

Cosa vedere ad Ancona guida completa

Quando sono arrivata la prima volta ad Ancona, non avevo idea di cosa vedere nel capoluogo dorico, a dir la...
Leggi tutto

6 risposte su “Il Cristo delle Marche a Cingoli: la scultura che veglia su tutta la regione”

Sono proprio sicura che ti piacerebbe questo posto. Spero che potrai venire presto per una bella scampagnata da quelle parti.

Ciao Gioia, in effetti non sarebbe una cattiva idea… anche se forse non sarebbe giusto rubargli la scena! Staremo a vedere se ci penseranno, nelle Marche c’è solo una Big Bench al momento e sarebbe l’ora che ne aggiungessero qualcuna;)

Non lo conoscevo. Mi ha incuriosito vederlo leggendo la storia, vera, narrata nel libro “il violino di Papa Francesco”. Davvero bello, in un luogo magnifico

Buonasera Gabriella, è davvero un luogo incantevole e se non l’hai già fatto, ti auguro di poterlo visitare presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *