Categorie
Georgia Stati Uniti

Cosa vedere a Savannah, Georgia: il fascino del vecchio sud

Se siete alla ricerca di informazioni su cosa vedere a Savannah, vi dico innanzitutto che è bastata una passeggiata di due minuti per farmi letteralmente innamorare della città. Un mix di storia, architettura e splendidi scenari naturali come il Savannah River e i parchi ombreggiati da querce secolari.

Savannah è accogliente anche in una grigia giornata di novembre. Il suo clima mite anche in inverno, le residenze antebellum che trasudano storia, le strade acciottolate e il fascino del vecchio Sud vi conquisteranno.

Pensate a Via col Vento, al rumore delle carrozze e degli zoccoli dei cavalli, alle splendide ville dei ricchi in contrasto con le povere abitazioni dei neri. Savannah è un tuffo nel passato in cui tutto questo non è solo immaginazione. 

Sapevo che la città era stata inserita nei primi posti in classifica tra i più bei luoghi d’America, tra le migliori città del sud e tra le città americane da visitare e più vivibili e amichevoli al mondo, ma non immaginavo che mi avrebbe fatto immediatamente esclamare: “Qui una casetta me la comprerei proprio”.

Storia di Savannah
Il Savannah River & River Street
Le 22 piazze: “parklike Square”
Forsyth Park: il parco più vasto di Savannah
Residenze storiche
Chiese nell’Historic District
I musei a Savannah
Savannah e lo shopping: il City Market
Quando visitare Savannah: gli eventi annuali
Come raggiungere Savannah
Come muoversi e quanto tempo dedicare alla visita di Savannah
Bonus Tips: Savannah e i luoghi di Forrest Gump

Breve storia di Savannah

Savannah è la 5° più grande e antica città della Georgia.

È il capoluogo della Chatham County (la contea più popolata dopo Atlanta) al confine sud con la South Carolina e fu fondata dagli inglesi nel 1733 in un territorio occupato dai nativi Yamacraw. Quando nel 1751 la Georgia divenne colonia reale, Savannah fu scelta come capitale e vi rimase fino al 1804. Durante la Rivoluzione Americana ebbe un importante ruolo come cittadina portuale, essendo la più a sud delle tredici Colonie.

Durante le olimpiadi di Atlanta del 1996, ha avuto un ruolo importante per lo svolgimento delle gare in barca a vela, che si sono disputate nell’omonimo fiume.

Ed è proprio dal Savannah River che inizieremo il nostro tour di perlustrazione della città.

Cosa vedere a Savannah: il Savannah River & River Street

Cosa Vedere a Savannah Georgia Savannah River con Talmadge Memorial Bridge
Savannah River con Talmadge Memorial Bridge

La mia prima sosta è stata in prossimità del Savannah River attraversato in lontananza dal Talmadge Memorial Bridge, che la collega all’isola di Hutchinson. Una splendida banchina in cui rilassarsi e ammirare i battelli a vapore che ne solcano le acque e offrono tour ai visitatori (come quello che abbiamo provato a New Orleans).

River Street

River Street è invece la caratteristica strada acciottolata e affacciata sul lungofiume. Un tempo ospitava gli antichi magazzini di cotone, adesso trasformati in locali, boutique, gallerie d’arte, hotel e ristoranti.

Cosa vedere a Savannah nel Downtown Historic District

Dopo l’esplorazione del lungofiume, è il momento di fare un salto temporale al XVIII-XIX secolo, nel Distretto storico più esteso degli Usa (delimitato da E Bryan St, Montgomery St, E Broad St, Park Ave) passeggiando per le vie con il ciottolato e tra residenze d’altri tempi e dal fascino incredibile.

Cosa vedere a Savannah: le 22 piazze – Parklike Squares

Savannah si distingue anche per le sue piazze, collocate lungo le strade parallele seguendo una particolare armonia nelle geometrie. Sono state realizzate dall’idea di Mr.Oglethorpe, il generale inglese fondatore di Savannah.

Per ampliare la città volle far costruire 22 aree verdi ben squadrate di modo che tutte le case ai loro lati potessero avere una porzione di parco a disposizione.

Queste aree sono da sempre definite parklike squares: piazze dalle sembianze di giardini o parchi, con statue, monumenti, fontane al centro.

Alcune delle principali piazze di Savannah

Chippewa Square

Incrocio tra Bull e McDonough Street

Chippewa Square è la piazza più famosa dedicata alla battaglia di Chippewa del 1812, contro gli inglesi. Al centro svetta la statua del fondatore della città, il generale James Oglethorpe, che si pensa sia rivolta a sud per tenere d’occhio gli ostili spagnoli.

Ma Chippewa Square ha ricevuto notorietà anche negli ultimi decenni grazie al film Forrest Gump. E’ stata usata infatti come sfondo delle scene in cui Forrest aspetta l’autobus seduto su una panchina, raccontando la sua vita a chi si siede accanto a lui.

Cosa Vedere a Savannah Georgia - Chippewa Square statua di James Oglethorpe
Chippewa Square – Statua di James Oglethorpe

La panchina per le riprese era posizionata all’angolo di W.Hull St. e Bull St, ma non è più in quel luogo. Una sua replica è esposta al Savannah History Museum (303 Martin Luther King Jr Blvd) e anche all’I-95 Welcome Center della Georgia, dove i visitatori possono sedersi accanto a un Forrest a grandezza naturale.

Nelle vicinanze di Chippewa Square, meritano una sosta il Savannah Theatre, (222 Bull St) risalente al 1818, la First Baptist Church (223 Bull St) il più antico edificio religioso ancora intatto a Savannah, risalente al 1800 e la Moses-Eastman House una splendida dimora antebellum del 1844.

Thomas Square

Thomas Square è un’altra piazza molto bella su cui si affacciano edifici storici in stili architettonici di fine ‘800: revival neoclassico/coloniale/greco, Queen Anne e italiano. Nelle vicinanze si trova anche il Thomas Square Streetcar district dove passava la linea del tram prima dell’avvento delle auto e il Savannah African Art Museum (201 E 37th St) che espone sculture e oggetti cerimoniali in un edificio dei primi anni del ‘900.

Calhoun Square

Creata nel 1851, la piazza è stata dedicata a John C. Calhoun, un senatore della South Carolina, divenuto vice presidente di John Quincy Adams e Andrew Jackson. Qui si affacciano la Massie Common School House con il suo stile Greek Revival e la Wesley Monumental United Methodist Church in un appariscente stile gotico.

Whitefield Square

E’ stata una della ultime piazze costruite in città ed è stata utilizzata come luogo di sepoltura per gli schiavi che a quel tempo non potevano più esser seppelliti nel cortile. Andrew Bryan, il fondatore della First African Baptist Church è seppellito qui.

Troup Square

Una delle piazze più piccole che però sfoggia al suo centro una affascinante Sfera Armillare, sorretta da sei tartarughe e circondata dai segni zodiacali.

Forsyth Park: il parco più vasto di Savannah

Ingresso al Forsyth park Cosa Vedere a Savannah Georgia
Ingresso al Forsyth Park – Cosa Vedere a Savannah Georgia

Tra Drayton St e Gaston St si estende l’area verde più vasta di Savannah, chiamata così in onore del 33° governatore della Georgia, John Forsyth.

Lunghi viali all’ombra delle caratteristiche querce permettono di fare lunghe passeggiate, jogging e anche di rilassarsi semplicemente in una panchina. E poi c’è anche un teatro, due locali, due parchi giochi, campi verdi infiniti, un campo da tennis e uno da basket. 

Percorrendo il suggestivo viale alberato si giunge di fronte alla fontana più famosa della città, installata nel 1858 e creata sul modello di Place de la Concorde a Parigi. La colonna commemorativa sormontata da una statua di un soldato in bronzo, che ricorda i confederati combattenti durante la Guerra di Secessione, è invece il Confederate War Memorial.

Cosa Vedere a Savannah Georgia Fontana del Forsyth Park
Fontana del Forsyth park – Savannah Georgia

Al Forsyth Park ogni sabato si svolge il Farmers Market, in cui immergersi tra i prodotti di agricoltori e attimi di vita locale. 

Cosa vedere a Savannah: Le residenze storiche

Tra le tante meravigliose residenze storiche che catturano l’attenzione e fanno sì che Savannah incarni perfettamente il fascino degli Stati del Sud, troviamo:

Cosa Vedere a Savannah Georgia residenze storiche Old Sorrel Weed House
Old Sorrel Weed House – Residenze storiche a Savannah

The Owens Thomas House

124 Abercorn St,

Uno dei migliori esempi di architettura Regency in America, che ben 20 anni prima rispetto alla Casa Bianca, già disponeva di un efficiente sistema idrico. Il suo caratteristico Haint Blue l’ha resa ulteriormente famosa. L’indaco veniva usato per dipingere i soffitti degli alloggi degli schiavi, ancora perfettamente visibili, con lo scopo di cacciare gli spiriti maligni. 

The Andrew Low House Museum

329 Abercorn St

Una villa in stile tidewater, impreziosita da un giardino originale di metà ‘800, offre uno spaccato della vita signorile di Savannah in un contesto urbano.

The Davenport House Museum

324 E State St, all’angolo Nord Ovest di Columbia Square.

Un edificio in stile federale, costruito nel 1820 e gestito dal 1963 dalla Historic Savannah Foundation. Fa parte del National Register of Historic Places.

The Mercer Williams House Museum

429 Bull St, angolo Sud-Ovest di Monterey Square

La casa è divenuta famosa per la morte di Danny Hansford nel 1981 per mano di Jim Williams, il mercante di Savannah proprietario dell’abitazione e presunto amante. La storia è stata raccontata nel libro di John Berendt del 1994 Mezzanotte nel giardino del bene e del male. Attualmente di proprietà della sorella di Williams, è diventata un museo visitabile tramite tour.

Gingerbread House

1921 Bull St

Situata nel quartiere vittoriano di Savannah, il primo sobborgo della città (compreso tra Gwinnett St, Anderson Lane, E. Broad St e Martin Luther King Blvd) la Gingerbread House è tra i migliori esempi di architettura gotica Steamboat in America.

Si distingue per i suoi archi esterni in stile gingerbread dalle geometrie incredibilmente eleganti e ricche di dettagli. E’ uno dei luoghi più ambiti per la celebrazione dei matrimoni.

Colonial Park Cemetry

Un cimitero proprio al centro della Downtown. Qui personaggi più o meno conosciuti riposano all’ombra di maestosi alberi, ma sembra che di sera prendano nuovamente vita. Per questo vi si svolgono anche molti ghost tour. 

City Hall di Savannah

2 E Bay St

 Savannah City Hall e la sua cupola dorata
City Hall di Savannah e la sua cupola d’oro – Cosa Vedere a Savannah Georgia

Il Municipio, in stile revival rinascimentale, ha una lucente cupola in rame ricoperta da foglie dorate ed è ben visibile anche dall’altra riva del fiume. Si può visitare su prenotazione con tour gratuiti.

Chiese da vedere nell’Historic District a Savannah

A Savannah anche le varie professioni religiose hanno splendide strutture che le rappresentano.

Cattedrale di San Giovanni Battista - Cathedral of Saint John the Baptist in stile gotico francese Savannah Georgia
Cosa Vedere a Savannah Georgia – Cathedral of Saint John the Baptist

La Cathedral of Saint John the Baptist 222 E.Harris St, è la Chiesa Madre della diocesi cattolica della città. Uno splendido esempio di architettura gotica francese, si distingue per le due guglie che svettano sulla facciata e il rosone centrale.

Il Congregation Mickve Israel 20 E.Gordon St, è invece la terza più vecchia congregazione ebrea degli Stati Uniti e fa parte delle 15 più belle sinagoghe del mondo. La sua struttura color crema con i bianchi dettagli delle guglie e l’azzurro delle cupole ne creano un bellissimo profilo.

La St. Paul Greek Orthodox Church, al 14 W Anderson St, accoglie i fedeli ortodossi. La struttura con quattro colonne nella facciata principale, è sormontata da una cupola azzurra a punta.

Musei del distretto storico di Savannah

Savannah offre la perfetta accoglienza anche agli amanti dei musei.

Il Jepson Center for the Performing Arts (207 W York St), espone opere d’arte moderna. Il Ralph Mark Gilbert Civil Right Museum (460 Martin Luther King Jr Blvd) ripercorre la lotta afro-americana per i diritti civili dal periodo della schiavitù fino ai giorni nostri.

Lo Ships of the Sea Museum (41 Martin Luther King jr Blvd) racconta la grande era del commercio atlantico e dei viaggi tra l’Inghilterra e l’America durante i secoli XVIII e XIX, attraverso modellini, dipinti, mappe geografiche. Un po’ come il Naval Academy Museum all’Accademia Navale di Annapolis.

Il Children’s Museum (303 Martin Luther King Jr Blvd) è invece dedicato ai bambini con tante attività interattive per stimolare la loro curiosità .

Savannah e lo shopping: il City Market

Al 219 W Bryan St, il City Market è definito il cuore e l’anima di Savannah ed infatti è uno di quei luoghi in cui si respira tutta l’essenza della vita da local in città. Ci sono negozi, ristoranti, street food, gallerie d’arte, fiori, aiuole, fontane.

Certo per lo shopping ci son anche i classici centri commerciali come l’Oglethorpe Mall (7804 Abercorn Extention) e il Savannah Mall (14045 Abercorn St) ma l’atmosfera non è la stessa del City Market.

Quando visitare Savannah: gli eventi annuali

Come già accennato ad inizio articolo, il clima a Savannah è mite in inverno e piacevole (anche se con qualche acquazzone) in estate, perciò questo aspetto non rappresenta un limite per i visitatori. Un buon motivo per scegliere il periodo migliore per visitarla possono esser invece gli eventi che arricchiscono continuamente il calendario annuale.

A metà febbraio si inizia con il weekend dell’Irish Festival, al Civic Center, dove si festeggia tra musica, danze irlandesi e bancarelle.

A marzo l’attenzione è rivolta ai festeggiamenti per il St. Patrick’s day che durano tre giorni, lungo River Street e nel City Market. E l’acqua della Fontana del Forsyth Park si tinge di verde.

A maggio si celebra la Scozia e la cultura celtica durante i Savannah Scottish Games alla Bethesda Academy (9520 Ferguson Av.).

Il 4 luglio, la festa dell’Indipendenza ha il suo evento clou nel “4th of July on the River” (115 E River St) con gli immancabili fuochi d’artificio serali visibili anche da una crociera di 90 minuti lungo il fiume.

Ad inizio di ottobre la chiesa ortodossa di St Paul’s celebra il Greek Festival con 3 giorni di balli, musica dal vivo e cibo greco.

Gli ebrei festeggiano invece l’ultima domenica di ottobre con il Shalom y’all Jewish Food Festival al Forsyth Park.

A novembre Savannah inizia già a diffondere la magia del Natale con la Boat Parade of Lights. Una parata lungo il fiume composta da imbarcazioni illuminate che termina con l’emozionante accensione dell’albero e i fuochi artificiali.

Come raggiungere Savannah

La città di Savannah è servita dall’aeroporto Savannah–Hilton Head International, distante 13 chilometri dal centro città. Più comodo per i voli internazionali è l’aeroporto di Atlanta a circa 250 miglia di distanza.

Come muoversi e quanto tempo dedicare alla visita di Savannah

Savannah merita di esser girata il più possibile a piedi. Dopo averla comodamente raggiunta in auto esplorate il distretto storico e quelli limitrofi perdendovi in ogni suo angolo, senza fretta, dedicandole almeno un giorno intero.

In alternativa potete utilizzare i servizi offerti dal The Dot (autobus e traghetto) o i mezzi pubblici della Chatam Area Transit (CAT).

Se avete meno tempo a disposizione potete considerare l’Old Town Trolley Tour: un percorso in autobus con guida che nelle sue 15 fermate permette di scendere e risalire a piacimento. Ed offre anche ghost tours serali per i più “avventurieri”.

Per i più romantici c’è l’opzione tour in carrozza, mentre per gli amanti della storia Old Savannah Tours (250 Martin Luther King Blvd) e Savannah Cultural Heritage Tours (2420 Abercorn St) propongono tour storici, ma a piedi.

Una volta in città non dimenticate di fare un salto alla vicina Tybee Island, per un po’ di relax in spiaggia, ma anche attività acquatiche, birdwatching o vita notturna. E se amate pesce o crostacei freschi calcolate una sosta all’inimitabile The Original Crab Shack! Per questa ulteriore tappa potrebbe esser necessaria anche una giornata aggiuntiva…

Cliccate sui link che vi riportano ai miei articoli e…giudicate voi!

Bonus Tips cosa vedere a Savannah: i luoghi di Forrest Gump

Oltre ad esser diventata l’iconica location della panchina di Forrest Gump, Savannah appare attraverso il ristorante dove lavorava Jenny e il locale di fronte al quale lei si esibisce alla fermata del camion.

Dove trovarli? Ve ne parlo nell’articolo sulle location del cinema in Georgia… Magari troverete spunti interessanti per visitare altre splendide cittadine di questo meraviglioso stato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *