Categorie
Altro Curiosità

Too good to go: come funziona l’app contro lo spreco alimentare

Finalmente anche in Italia si sta diffondendo l’app Too Good to go, “troppo buono per esser buttato”, un nome d’impatto che fa riflettere sullo spreco alimentare. Un problema ormai mondiale.

Da un’idea di una start-up danese, Too Good to go, consente di far incontrare clienti che cercano il risparmio senza rinunciare alla qualità e attività commerciali che necessitano di smaltire i prodotti invenduti, altrimenti deteriorabili.

Come funziona Too Good to go?

Per il cliente è necessario scaricare l’app e iscriversi in pochi semplici passaggi. Una volta scelta la zona entro la quale si vogliono trovare le offerte, appaiono tutte le attività partecipanti con relativa scheda descrittiva.

Ci sono prevalentemente bar, pizzerie, ristoranti, negozi di alimentari e pasticcerie che ogni giorno mettono a disposizione pacchetti di prodotti freschi ma rimasti invenduti dopo le colazioni o a fine giornata o prossimi alla scadenza.

Le Magic Box hanno quindi un contenuto a sorpresa, che varia in base ai prodotti in esubero e non possono esser scelti, ma sono sempre freschi e di ottima qualità.

Ribadisco: non si può ordinare e soprattutto pretendere ciò che si preferisce. Lo scopo del servizio è di non buttare gli avanzi e non quello di fare spesa a piacimento ad un terzo del prezzo originale. Se poi il commesso avrà la possibilità di farvi scegliere tra ciò che ha al momento, lo fa a sua discrezione. A volte capiterà qualcosa di più conforme ai vostri gusti, altri meno: è una box sorpresa, ma sicuramente varrà molto più di quanto la pagherete!

Se poi invece trovate un negoziante che non rispetta le regole, a fine acquisto potrete dare la vostra valutazione complessiva o segnalare eventuali anomalie. E prima dell’acquisto potrete sempre controllare le valutazioni degli altri utenti.

Le box si prenotano tramite l’app e si possono ritirare solo nell’orario indicato in fase di scelta.

Il pagamento è semplicissimo: due step e con Gpay o PayPal eviterete anche di dover pagare in loco e di utilizzare contanti (cosa molto importante in questo periodo di emergenza sanitaria).

Al momento della prenotazione appare anche la nota finale in cui si avvisa che possono richiedere un piccolo contributo per il packaging, solitamente 0,50 centesimi. Questo serve ad incentivare i clienti a portare un contenitore adatto da casa per evitare di utilizzare cartoni per la pizza, buste o involucri vari, che andrebbero a creare ulteriori rifiuti inutili. Ricordate sempre anche questo piccolo trucchetto: 50 centesimi risparmiati e soprattutto tanti rifiuti in meno da smaltire.

Quanto costano le magic box?

Le proposte in app hanno un costo che deve esser all’incirca un terzo del loro valore a prezzo pieno.

La maggior parte delle Magic box costa 2,99 €, 3,99 € o 4,99 €, con qualche eccezione per prodotti particolarmente elaborati.

Ma se coloro che scaricano l’app possono ottenere un gran risparmio, qual è il beneficio per le attività?

Innanzitutto gli esercenti hanno sempre un piccolo ritorno economico, che sarebbe nullo se dovessero buttare la merce.

Inoltre per loro Too Good to go è un ottimo mezzo per farsi pubblicità, raggiungere più clienti e cercare di fidelizzarli, proponendo prodotti di qualità.

Terza cosa resta la nobile intenzione di ridurre gli sprechi contribuendo alla salvaguardia ambientale.

La nostra esperienza con Too Good to go

Sebbene nella nostra zona ci siano ancora pochi esercenti che aderiscono a questa splendida iniziativa contro lo spreco alimentare, finalmente siamo riusciti a testare Too Good to go, qualche giorno fa in una pizzeria piadineria proprio vicino a casa.

In pochi secondi abbiamo selezionato il locale e pagato con due semplici mosse tramite il nostro account PayPal. A quel punto nell’app è iniziato il countdown per l’orario disponibile per il ritiro.

Una volta arrivati abbiamo solo dovuto mostrare la prenotazione e fare swipe per confermare la ricezione del prodotto.

Con 2,99 euro ci siamo portati a casa ben 7 pezzi di pizza al taglio e grazie alla cortesia della proprietaria abbiamo anche potuto scegliere tra quelli rimasti.

La nostra esperienza con Too Good to go - Pizzeria Il Mondo di Giò
La nostra esperienza con Too Good to go – Pizzeria Il Mondo di Giò

Se siete in giro per le Marche la pizzeria è “Il mondo di Giò” e si trova a Porto Recanati, nella splendida Riviera del Conero.

Approfittatene per un picnic in spiaggia al tramonto se non avete voglia di cucinare o andare al ristorante! Esperienza testata, approvata e stra consigliata.

Non possiamo far altro che confermare tutti i lati positivi promossi dall’app.

  • abbiamo evitato che la pizza venisse buttata e quindi contribuito a ridurre rifiuti inutili e insensati,
  • risparmiato notevolmente per cibo ottimo,
  • scoperto una nuova pizzeria vicino a casa dove torneremo sicuramente.

Siamo rimasti davvero soddisfatti e speriamo che sempre più locali aderiscano all’iniziativa e che tante persone ne vengano a conoscenza…

Aggiornamento Luglio 2021: servizio assistenza clienti per esperienza negativa

In un paio di mesi le attività aderenti all’iniziativa, nella nostra zona, sono aumentate. E noi non potevamo non provare ancora l’app per riportarvi altre testimonianze.

La seconda volta, purtroppo la nostra magic box da 4,99€ non ha soddisfatto le nostre aspettative. Le porzioni di cibo sono state alquanto ridotte, il valore dei prodotti del ristorante non rispettava assolutamente quello reale e soprattutto per 4 piatti diversi sono state utilizzate 4 diverse box in plastica da 10 cm circa (per farvi capire la quantità ricevuta).

La Magic Box che non riteniamo conforme al progetto dell'app Too good to go contro lo spreco alimentare ma anche di materiale
La Magic Box che non riteniamo conforme al progetto dell’app

Non abbiamo ritenuto il comportamento del ristoratore consono allo scopo dell’app per questo ci siamo rivolti al servizio clienti, che in meno di 72 ore ha risposto alla nostra email.

Dopo aver indagato meglio il problema, per il quale abbiamo fornito foto e spiegazione accurata, ci hanno rimborsato la box. Siamo rimasti stupiti dall’efficienza di questo servizio. Il nostro scopo non era di avere soldi indietro ma solamente di far presente che c’è chi si approfitta di questo servizio, sporcandone il nome e il lodevole scopo.

Non vogliamo incentivare il tentativo furbo di avere un rimborso (purtroppo capita anche questo) perché come già detto la box è a scatola chiusa, a volte può piacere altre meno, ma nel caso in cui l’attività abbia con estrema evidenza, violato i termini di partecipazione, potete contare su un efficiente servizio che valuterà insieme a voi il da farsi.

Abbiamo successivamente provato un bar che con la box da 1,99€ ci ha consegnato 6 brioche farcite in modi diversi ancora fresche. E un’altra pizzeria al taglio che con la box di 4,99€ ha consegnato 13 pezzi di pizza.

Un altro locale ci ha annullato la prenotazione qualche ora prima del ritiro. Può capitare se non hanno merce invenduta. In questo caso il rimborso è stato fatto immediatamente!

Direi che la percentuale di esperienze positive supera nettamente l’unico neo negativo!

E noi continuiamo ad usare con piacere l’app.

Ultima tips su Too Good to go: il loro blog

Too Good to go è costantemente impegnato nella salvaguardia dell’ambiente e nella riduzione dello spreco alimentare. Per questo motivo il loro blog è ricco di articoli che aiutano a comprendere meglio il problema e soprattutto a capire come poterlo risolvere.

Ci sono molte ricette sfiziose per riutilizzare gli avanzi e gli scarti di prodotti che usate in cucina, curiosità dal mondo e di lifestyle, sempre in ottica sostenibile. Date un’occhiata qua al blog.

Se siete interessati ad approfondire la tematica della riduzione di sprechi in viaggio, nel nostro blog invece vi parliamo di tutti gli accessori ecofriendly per un perfetto kit da viaggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *