Categorie
Austria Europa Vienna

I parchi più belli di Vienna: i polmoni verdi più e meno famosi

Più di 1000 tra parchi e spazi verdi: aiuole e giardini fioriti, roseti, prati, viali alberati ed addirittura giardini pensili hanno assicurato a Vienna il primo posto nel podio della classifica “Le 10 città più verdi del mondo 2020”.

A Vienna si può realmente respirare a pieni polmoni e fingere di non esser in una grande metropoli, senza allontanarsi dal centro.

Avere a disposizione così tanti spazi verdi, in cui le varie amministrazioni dedicano anche particolare attenzione alla biodiversità e alla protezione di flora e fauna autoctona, è un valore aggiunto per cittadini e visitatori.

Proprio per questo Vienna negli ultimi anni continua ad ottenere anche il riconoscimento di città più vivibile al mondo.

Il contatto con la natura anche solo per qualche minuto ogni giorno combatte lo stress, migliora il fisico e l’umore, aiuta a disintossicarsi dalla tecnologia. Immaginate quanto possa esser benefico avere a disposizione un qualsiasi spazio verde in ogni quartiere, lungo le vie più trafficate o i binari della metropolitana o addirittura sul tetto dei palazzi.

Negli ultimi 10 anni è nata una nuova area verde in media ogni 18 giorni… Vienna è davvero sorprendente e durante una visita della città parchi e giardini sono diventati attrazioni importanti al solito livello dei maestosi palazzi e musei storici.

Come avrai capito non è possibile elencarli tutti ma ti presenterò i più famosi ed anche quelli al di fuori dei classici itinerari turistici che ti arricchiranno e ti faranno apprezzare Vienna ancora di più.

I parchi più belli di Vienna: i più famosi

I parchi più belli di Vienna: i meno conosciuti

I parchi più belli di Vienna: i più famosi

Iniziamo l’elenco dei parchi più belli di Vienna con quelli più famosi e turistici.

1. Il parco di Schönbrunn
2. Belvedere
3. Burggarten
4. Stadtpark
5. Volksgarten
6. Rathauspark
7. Parco del Prater
8. Sigmund Freud Park
9. Lainzer Tiergarten

1. Il parco di Schönbrunn

Parco di Schönbrunn - Vienna
Parco di Schönbrunn – Vienna

Aiuole, fiori, prati immensi, pergolati fioriti e addirittura un labirinto di siepi: il parco del castello di Schönbrunn non è solo una completa immersione nella natura ma anche tanto romanticismo.

Cornice perfetta per la residenza estiva della principessa Sissi, il parco ha un lungo reticolato di sentieri alberati ideali per praticare attività fisica completamente circondati dalla bellezza, da fiori, profumi e colori.

Dal 1996, insieme alla Reggia di Schönbrunn, il parco è entrato a far parte dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. E’ aperto tutti i giorni tutti i giorni dalle 06:30 alle 17:30. L’ingresso è gratuito.

Indirizzo: Schönbrunner Schloßstraße 47.

Per raggiungerlo: metro U4 fermata Schönbrunn.

2. Parco del Belvedere

Giardini del parco Belvedere di Vienna
Parco Belvedere – Vienna

Anche il Belvedere è riconosciuto patrimonio UNESCO e rappresenta una tappa imperdibile per gli amanti del barocco e dei giardini fioriti. Fu fatto realizzare nel 1700 dal principe Eugenio di Savoia ed oggi è uno dei giardini barocchi più importanti d’Europa. Una gioia per gli occhi e per l’anima.

I giardini alpini fondati circa 2 secoli fa dall’arciduca Giovanni sono tra i più antichi al mondo di quel genere ed ospitano circa 4.000 specie di piante alpine che fioriscono da marzo a fine agosto.

Giardino botanico Università di Vienna
Giardino botanico Università di Vienna

Nel Giardino botanico dell’Università di Vienna ci sono invece 11.000 varietà di piante di sei continenti. Fu fondato da Maria Teresa d’Austria nel 1754 e si trova lungo il lato orientale dei giardini del Belvedere, oltrepassando la Reitertor.

Il parco del Belvedere è aperto tutto l’anno ad ingresso libero.

Indirizzo: Prinz Eugen-Straße 27.

Per raggiungerlo: metro U1 fino a Südtiroler Platz + 1 km a piedi / tram D fino alla fermata Schloss Belvedere.

3. Burggarten

Il Burggarten si affaccia sulla Ringstrasse ma rimane completamente isolato dal caos di una delle strade più trafficate di Vienna. E’ un bellissimo giardino all’inglese dove i viennesi si riuniscono all’ombra degli immensi alberi o per praticare i più disparati sport.

Si respira un clima di assoluta tranquillità reso ancor più piacevole dalle architetture che lo circondano.

La Palmenhaus (serra delle palme) e la Schmetterlinghaus (casa delle farfalle) sono le attrazioni più affascinanti del Burggarten per la splendida struttura di vetro in stile liberty che le ospita. Degne di nota sono anche le statue dedicate a Mozart, a Francesco Giuseppe e a Goethe.

Indirizzo: Josefsplatz 1.

Per raggiungerlo: metro U3 fino alla fermata Volkstheater + 600 m a piedi / U1 fino a Karlsplatz + 650 metri a piedi / tram 2 fino a Burgring.

4. Stadtpark

Statua di Johann Strauss - Stadpark - parchi più belli di Vienna
Statua di Johann Strauss – Stadpark – Vienna

Lo Stadtpark è il primo giardino pubblico di Vienna, inaugurato nel 1862 lungo le sponde del fiume Wien.

Con il suo dedalo di sentieri alberati che si snodano intorno al laghetto è una delle più frequentate aree verdi della città. Piante esotiche e monumenti circondati da aiuole fiorite creano suggestive scenografie.

La statua dorata di Johann Strauss è tra le più fotografate al mondo ma anche quelle di Johannes Brahms e di Franz Schubert omaggiano il glorioso passato della città.

Il caffè del Kursalon con la terrazza rinascimentale, ripropone un’ambientazione perfetta per un tuffo nel passato e soddisfa anche le esigenze dei palati più raffinati.

Indirizzo: Parkring 1.

Per raggiungerlo: autobus 3A fino a Stubentor / S1-S2-S7 fino a Wien Mitte/ U3 fino a Stubentor/ U4 fino a Stadtpark.

5. Volksgarten

Volksgarten - parchi più belli di Vienna
Volksgarten Vienna

Il Volksgarten si affaccia sulla Ringstrasse, non troppo distante dal Burggarten. Fu costruito dal 1819 al 1823 in stile inglese e barocco francese.

La diversità di stili e i numerosi monumenti che nasconde, tra cui una statua dedicata a Sissi e il Tempo di Teseo, lo rendono uno dei parchi più affascinanti di Vienna.

Ma il vero motivo per cui oggi raggiunge il massimo splendore è l’immenso giardino delle rose che tra maggio e giugno inebria i visitatori con i colori e i profumi dei numerosi esemplari di rose.

Per raggiungerlo Tram 1,2, 71, D, U2Z fermata Ring/Volkstheater Metro U3 fermata Volkstheater o Herrengasse.

Clicca qui per saperne di più > Volksgarten

6. Rathauspark

Il Rathauspark si sviluppa di fronte al Municipio di Vienna in modo simmetrico rispetto alla piazza centrale in cui si svolgono eventi sportivi e culturali, manifestazioni e mercatini.

E’ attraversato da sentieri completamente delimitati da panchine per permettere a tutti i visitatori di fermarsi ad ammirarne la bellezza e a goderne dell’atmosfera rilassante. Numerose statue dedicate a musicisti, politici e statisti austriaci, si alternano ad arbusti, aiuole e ad alberi secolari.

Per raggiungerlo: metro U3 fino a Volkstheater / tram 2 fino a Parlament / tram 1 fino a Rathausplatz, Burgtheater

7. Parco del Prater

Il Prater è una delle attrazioni più famose di Vienna, ma forse non tutti sanno che proseguendo oltre i confini del parco divertimenti, c’è un’immensa area verde che si snoda lungo l’Hauptallee, il viale alberato di quasi 5 km. Boschi, laghetti, prati, sembra incredibile esser in pieno centro urbano.

E’ il Paradiso per gli amanti delle attività all’aria aperta: incontrerete chi fa jogging, chi va in bici, in risciò o sui rollerblade, o addirittura in barca o a cavallo. Numerosi sono i negozi per il noleggio di attrezzature sportive, così come le aree appositamente adibite per praticarle: piscine, campi da tennis, da golf e un ippodromo.

Ma per un intenso e rigenerante contatto con la natura è sufficiente sdraiarsi nei prati e godersi il silenzio.

L’intero parco diventa ancor più suggestivo in autunno quando si dipinge di tutte le sfumature del rosso e del giallo.

Per raggiungerlo: metro U1 Praterstern + vari autobus e tram in base al punto di partenza.

8. Sigmund Freud Park

Sigmund Freud Park - Vienna
Sigmund Freud Park – Vienna

Il Sigmund Freud Park si estende proprio di fronte alla Votivkirche. Dedicato al famoso psicanalista Sigmund Freud che visse nelle vicinanze, oggi è molto popolare per gli amanti dei picnic grazie alla presenza di un centinaio di sedie sdraio che vengono messe a disposizione dei visitatori gratuitamente per tutta l’estate.

Diventa particolarmente suggestivo in primavera quando gli alberi si tingono di rosa e creano una cornice meravigliosa per la chiesa sullo sfondo.

Indirizzo: Universitätsstraße 6.

Per raggiungerlo: autobus 1A fermata Schottentor U, tram 1 fermata Schottentor.

9. Lainzer Tiergarten

Lainzer Tiergarten - Vienna
Lainzer Tiergarten – Vienna

Un tempo tenuta di caccia imperiale, oggi il Lainzer Tiergarten è una riserva naturale all’interno della Wienerwald.

Qui proliferano numerose specie animali e vegetali in via di estinzione. Le piante sono riconoscibili attraverso apposite targhe e con un po’ di fortuna si possono incontrare mufloni, cervi e cinghiali. E’ ideale per chi ama le lunghe passeggiate nei boschi ed il vero contatto con la natura.

Non manca però anche l’attrazione per gli amanti di arte, architettura e storia: l’Hermesvilla era la “villa dei Sogni” di Sissi. Imperdibile!

Clicca qui per saperne di più > Il Lainzer Tiergarten

I parchi più belli di Vienna: i meno conosciuti

10. Augarten
11. Esterházypark 
12. Richard Waldemar Park
13. Donaupark
14. Nationalpark Donau Auen
15. Blumengärten Hirschstetten
16. Liechtenstein Park
17. Türkenschanzpark
18. Parkanlage Löwygrube
19. Kurpark Oberlaa
20. Währinger park
21. Sategayapark

10. Augarten

Torre antiproiettile - Augarten - Vienna
Torre antiproiettile – Augarten – Vienna

L’ Augarten è un parco di 50 ettari con il più antico complesso di giardini barocchi di Vienna. Ampi viali alberati con castagni, tigli, frassini, olmi, aceri e prati immensi permettono anche qui di praticare attività sportive o semplicemente di rilassarsi sull’erba.

Qui non ci sono statue o monumenti, ma due enormi torri antiaeree (alte 51 e 55 metri) che conferiscono al parco un aspetto più austero rispetto agli altri, ma ugualmente suggestivo.

Le torri del 1944 sono diventate il simbolo del parco insieme ai palazzi in cui vengono prodotte ed esposte le rinomate porcellane Augarten. Sebbene non sia tra i miei preferiti merita una visita per scoprire la storia delle sue attrazioni.

Indirizzo: Augarten 1020 Vienna

Per raggiungerlo: Metro U4 fino a Roßauer Lände + 1 km a piedi / Tram 2 fino Am Tabor / Tram 31 fino a Gaußplatz

11. Esterházypark 

L’Esterházypark è un parco di medie dimensioni situato a pochi passi da Mariahilferstraße. Nacque nel XVIII secolo con un imponente viale di castagni e prese il nome dagli Esterházy, una famiglia nobile ungherese. 

Alcuni elementi storici sono stati trasformati in nuove attrazioni ma non mancano di ricordare il passato di quell’area.

La torre antincendio del 1944 oggi ospita la Haus des Meeres e una parete da arrampicata esterna, il bunker della Seconda Guerra Mondiale oggi è il Museo della Tortura ed il teatro Apollo un cinema.

Ci sono anche numerose strutture per il gioco dei più piccoli e per le attività sportive, ma ciò che lo rende estremamente particolare è il “Coolspot”: un’area di 30 mq con panchine a serpente, 3 anelli con nebulizzatori e 30 piante rampicanti che raffreddano la temperatura fino a 6 gradi.

Un nuovo concetto di parco, il primo a Vienna che serve non solo per sfuggire dal caldo estivo, ma anche per trasmettere consapevolezza delle soluzioni che possono esser adottate per evitare i disastri ambientali a cui andiamo incontro. Una sosta imperdibile dopo un po’ di shopping a Mariahilferstraße.

Indirizzo: Fritz-Grünbaum-Platz.

Per raggiungerlo: metro U3 fino a Neubaugasse o U4 fino a Kettenbrückengasse.

12. Richard Waldemar Park

Il Richard Waldemar Park è in realtà un piccolo parco nascosto in una zona densamente edificata di Mariahilf, con un parco giochi per bambini e una gabbia con porte da calcio e canestri per il basket.

Merita una menzione per i bellissimi murales sui palazzi circostanti che lo stanno portando verso la celebrità.

Indirizzo: Hofmühlgasse 12.

Per raggiungerlo: metro U4 fino a Pilgramgasse / U3 fino a Neubaugasse + 800 metri a piedi.

13. Donaupark

Donauturm al Donaupark - parchi più belli di Vienna
Donauturm al Donaupark – Vienna

Lungo il Danubio sta nascendo la nuova Vienna dei grattacieli e dei palazzi moderni ma anche qui non può mancare un immenso polmone verde.

L’Austria Center Vienna e gli Uffici delle Nazioni Unite sono circondati da un bellissimo parco su cui veglia la Donauturm, alta 252 metri e inaugurata nel 1964 per il Vienna International Gardening Show.

Campi da gioco, skatepark, sentieri, laghetti, aiuole fiorite, sculture di artisti internazionali, rendono piacevole una semplice passeggiata, così come l’attività sportiva.

Per raggiungerlo: U1 fermata Alte Donau o VIC-Kaisermühlen.

14. Nationalpark Donau Auen

A Vienna c’è addirittura un Parco Nazionale: il Donau Auen si estende lungo il Danubio per 9300 ettari fino al confine con la Slovacchia.

È il luogo ideale per gli amanti dell’escursionismo e della bicicletta: da qui parte il sentiero escursionistico a lunga distanza 07 lungo circa 720 km e passa la pista ciclabile del Danubio.

Dal centro visitatori all’interno di Schloss Orth partono visite guidate con i ranger ed anche gite in barca o con la canoa.

15. Blumengärten Hirschstetten

Blumengärten Hirschstetten parchi più belli di Vienna
Blumengärten Hirschstetten – Giardino della Provenza – Vienna

Leggermente fuori dal centro di Vienna, i Blumengärten Hirschstetten sono sul podio dei parchi più belli perché permettono di fare il giro del mondo all’interno di un’area circoscritta.

Numerosi giardini tematici ricreano gli ecosistemi di vari paesi, proteggono la biodiversità e sensibilizzano i visitatori alla salvaguardia del Pianeta.

Giardini messicani, inglesi, indiani, cinesi, roseti, piante medicinali, tropicali e addirittura preistoriche, alberi da frutto, vigneti… questo è solo una minima parte di ciò che contribuirà a farvi vivere un’esperienza quasi mistica.

Per saperne di più clicca qui > Blumengärten Hirschstetten

16. Liechtenstein Park

Liechtenstein Park - Vienna
Liechtenstein Park – Vienna

Il Liechtenstein Park è di proprietà privata ma rimane in parte aperto al pubblico mettendo a disposizione il parco giochi per bambini e gli scorci fiabeschi che i palazzi creano riflettendosi nei laghetti o con le fronde degli alberi che fanno da cornice.

Il Lichtenthal, ovvero il palazzo simile a una residenza, fu fatto costruire nel 1711 da Johann Adam Andreas principe del Liechtenstein, su progetto di Domenico Egidio Rossi e Domenico Martinelli. 

Il giardino fu progettato invece da Jean Trehet in stile barocco ma ben presto fu trasformato in un giardino paesaggistico. 

Il parco è piuttosto piccolo e spesso alcune aree esterne sono off limits per eventi di gala o cerimonie. Non è tra i più belli di Vienna, ma è sicuramente unico e tanto tanto verde!

Per raggiungerlo: tram D fino alla fermata Bauernfeldplatz / tram 1-5-33 fino alla fermata Franz Josefs Bahnhof.

17. Türkenschanzpark

Türkenschanzpark - Parchi più belli di Vienna
Türkenschanzpark

Un tempo trincea turca, il Türkenschanzpark è diventato oggi un sorprendente parco che merita di stare sul podio dei più belli di Vienna.

Fuori dai classici itinerari turistici e di conseguenza poco conosciuto ha tutte le carte in regola per stupire il visitatore.

Piante rare, alberi maestosi e secolari, prati infiniti, laghetti, ruscelli, cascate, parchi giochi per bambini, sentieri che si addentrano nel bosco mostrando improvvisamente uno scorcio fiabesco e numerosi monumenti in ricordo di personaggi famosi rendono il Türkenschanzpark un’oasi di pace in cui passare un’intera giornata.

E per i più fortunati c’è anche la Paulinenwarte, una torre panoramica aperta solo un fine settimana al mese che offre una splendida vista su Vienna.

Per saperne di più clicca qui > Türkenschanzpark

18. Parkanlage Löwygrube con il Böhmischer Prater Tivoli

Il Parkanlage Löwygrube si estende intorno al parco divertimenti Böhmischer Prater Tivoli, nella zona a sud della città. Da non confondere con lo storico Prater, questo piccolo luna park è segnato dal passare del tempo e dalla concorrenza del “fratello più grande”. Per gli amanti del fascino decadente potrebbe ugualmente esser una tappa interessante, nonostante il quartiere non sia tra i migliori di Vienna.

Il Parkanlage Löwygrube offre invece una splendida vista su Vienna che durante le giornate di sole si estende fino ai Bassi Carpazi. E tra estese aree boschive e lunghi sentieri dispone anche di un parco giochi per bambini e di un campo da calcio.

Non lo consiglierei a chi visita Vienna per la prima volta, ma è una delle aree verdi più estese tra quelle che vi ho elencato e per questo merita una menzione.

Per raggiungerlo: metro U1 fino a Altes Landgut + autobus 15 fino a Männertreugasse.

Clicca qui per scoprire cosa offre > Il Böhmischer Prater Tivoli

19. Kurpark Oberlaa

Lontano dal traffico cittadino ma ancora entro i confini di Vienna, il Kurpark Oberlaa occupa un’area di 860.000 mq dal 1974, quando fu creato per l’International Garden Show di Vienna.

Ci sono ben 2400 rose che crescono tra graminacee, piante perenni e fiori dai colori sgargianti ed anche vari giardini a tema che rendono l’esplorazione del parco ancora più piacevole.

laghetto del cinema Kurpark Oberlaa Vienna

Si può vivere un momento romantico al Love Garden, percepire un’atmosfera mistica al Japanese Garden ed approfittare dei pannelli educativi del giardino delle allergie dove si scoprono le piante che possono scatenare reazioni allergiche.

Ci sono anche laghetti tematici come il lago dei cigni, lo stagno delle ninfee, il lago del cinema o il giardino delle fontane. E poi ancora numerosi parchi giochi per bambini così grandi da sembrare villaggi a tema, una parete da arrampicata, tavolini da ping pong, un campo da beach volley, una pista da skate, altalene giganti.

Negli infiniti prati ben curati c’è la possibilità di sdraiarsi su sinuose panchine in legno o sulle sdraio posizionate qua e là per tutti.

E per finire in bellezza c’è anche un parco faunistico che ospita simpatici alpaca e caprette.

Calcolate almeno mezza giornata per esplorarlo tutto, meglio se un giorno intero, magari con un salto alle vicine Therme Wien.

Kurpark Oberlaa è sicuramente tra i parchi più belli di Vienna nella mia classifica personale, ma credo proprio che lo sarà anche nella vostra!

Indirizzo:  Laaer-Berg-Straße.

Per raggiungerlo: metro U1 fino al capolinea Oberlaa / autobus 15A Wien Enkplatz / Grillgasse o gli autobus 226 e 227 fermata Wien Oberlaa.

Per saperne di più clicca qui > Kurpark Oberlaa

20. Währinger park

Il Währinger Park ha una particolarità unica: fu il primo parco della Prima Repubblica ad esser creato sull’ex cimitero Währinger

Il piccolo bosco commemorativo è ciò che resta del passato. Accoglie 58 lapidi di importanti personaggi storici, tra i quali l’ingegnere Karl Ritter von Ghega, il prevosto Ludwig Graf von Cobenzl e il politico Friedrich von Gentz.

Purtroppo non è accessibile e si riesce a vedere solo in alcuni punti attraverso la rete metallica con filo spinato che lo circonda.

Nel resto del parco ci sono tante aree giochi per bambini con sabbia, altalene, scivoli, giostre, un campo da pallacanestro, da skate e tavoli da ping pong.

Per raggiungerlo: metro U6 fermata Nußdorfer Straße

21. Setagayapark

Setagayapark - parchi più belli di Vienna
Setagayapark – Vienna

Un viaggio spazio-temporale in Giappone? A Vienna è possibile anche questo!

Il Setagayapark è un tripudio di laghetti e ruscelli, di ciliegi ornamentali, aiuole fiorite e aceri giapponesi. Ci sono sculture in pietra, fontane, una casa del tè, una lanterna in pietra “stile Yukimi”.

Il parco è nato con lo scopo di “permettere alle persone di osservarlo in tranquillità e cercare di trovare la propria pace interiore”.

Purtroppo il traffico nella zona è piuttosto intenso e le piccole dimensioni del parco non consentono di trovare un angolino totalmente isolato dai rumori cittadini, quindi in alcuni momenti della giornata non è così scontato riuscire a trovare un po’ di tranquillità.

Tuttavia è davvero grazioso e se nei vostri viaggi cercate sempre un po’ di Giappone, non potete perdervelo.

Per raggiungerlo: il Setagayapark dista circa 1 km a piedi dal complesso residenziale Karl Marx Hof raggiungibile con la metro U4 fino alla fermata capolinea Heiligenstadt. Questo è il metodo più veloce e comodo per raggiungere il Sategaya park, ma in base alla vostra posizione di partenza potete trovare anche alcuni autobus.

Potrebbe interessarti anche > I giardini giapponesi di Vienna

Bonus: il giardino dell’Ikea

giardini pensili Ikea Westbahnhof - Vienna
Ikea Westbahnhof – Vienna

Vienna non finisce mai di stupire: sapete che anche sui tetti sono stati creati numerosi spazi verdi e giardini pensili?

Il più suggestivo, aperto a tutti gratuitamente e con un panorama mozzafiato è la terrazza verde dell’Ikea di Westbahnhof.

Ben 160 alberi lungo la facciata e sul tetto creano un piacevole ambiente in cui rilassarsi, sorseggiando un buon cocktail e ammirando un meraviglioso tramonto lontano dal rumore del traffico sottostante.

Se siete amanti della natura potrebbe interessarvi anche > Dove fare il bagno nel Danubio a Vienna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *