Categorie
Austria Europa Vienna

Dove trovare la mistica atmosfera dei giardini giapponesi a Vienna

L’amore verso la natura, le idee filosofiche e la cura dei dettagli dei giardini giapponesi sono elementi apprezzati ovunque nel mondo ed in una città verde come Vienna non potevano mancare simili oasi di pace.

Proprio per rispettare la sacralità di quei luoghi non li troverai nelle zone più turistiche (tranne uno) ma in quartieri di Vienna che ti permetteranno di scoprire con piacere l’anima più intima e verde della città.

I giardini giapponesi di Vienna: dove trovarli

Parco di Schönbrunn
Parco Takasaki nel Kurpark Oberlaa
Setagaya Park
Tora San Park
Franz Karl Effenberg Asia Garden di Kagran
Kirschenhain a Donauinsel

Giardino giapponese nel Parco della Reggia di Schönnbrun

Giardino giapponese del Parco di Schönbrunn - Vienna
Giardino giapponese del Parco di Schönbrunn – Vienna

Inizio con un luogo che sicuramente visiterai durante il tuo soggiorno a Vienna. L’immenso parco in stile barocco della reggia di Schönbrunn nasconde un piccolo giardino giapponese vicino all’ingresso dello zoo e alla Palmenhaus.

Fu realizzato nel 1913 per arricchire la già vasta offerta di bellezze del parco di Schönnbrunn ma dopo la Seconda Guerra Mondiale fu abbandonato per molti anni. Fu solo verso la fine degli anni ‘90 che tornò a splendere grazie all’intervento di giardinieri esperti.

Parco Takasaki nel Kurpark Oberlaa

Parco Takasaki - Kurpark Oberlaa Giardini giapponesi Vienna
Parco Takasaki – Kurpark Oberlaa

Il Parco Takasaki si trova all’interno del meraviglioso Kurpark Oberlaa, dove potrai ammirare anche molti altri giardini a tema.

L’originale giardino giapponese fu progettato dall’architetto Kinsaku Nakane e costruito in occasione della Mostra internazionale del giardinaggio di Vienna del 1974. Dopo la mostra, come molte altre aree del parco che necessitavano di lavori di manutenzione troppo impegnativi, fu smantellato.

La città di Takasaki si impegnò affinché venisse ricostruito e dagli anni ’90 il parco termale di Oberlaa ha nuovamente il suo giardino giapponese.

E’ piuttosto piccolo e nascosto all’interno di un’alta recinzione che lo mantiene intimo ed isolatosi, ma ci sono tutti gli elementi che ricreano la classica atmosfera orientale: statue in pietra, ruscelli e piccoli ponti immersi nel verde.

Setagaya Park

Setagaya Park - Vienna  giardini giapponesi
Setagaya Park – Vienna

Il Parco Setagaya è uno dei più lontani dal centro e più complicato da raggiungere con i mezzi, ma è il più grande dei parchi giapponesi di Vienna.

Fu realizzato nel 1992 su progetto di Ken Nakajima per il gemellaggio tra il distretto viennese Döblin e il distretto Setagaya di Tokyo ed occupa ben 4.000 m².

Qui verrai cullato dal rumore dell’acqua del ruscello che scorre formando cascate ed alimentando un laghetto con pesci e ninfee. Potrai passeggiare tra i sentieri tortuosi lungo i quali scoprirai statue in pietra, una pagoda, un pergolato e una casetta del tè.

Il parco si trova di fronte ad una casa di riposo, per questo incontrerai molti anziani che si godono le giornate soleggiate nelle panchine. Tuttavia, tra tutti i parchi viennesi che ho visitato, questo purtroppo è uno dei pochi che non è completamente isolato dal traffico e a volte la mistica atmosfera non si percepisce totalmente.

Tora San Park nel distretto di Florisdorf

Tora San Park - Vienna
Tora San Park – Vienna

Il Tora San Park è un altro piccolo giardino giapponese, situato nel 21° distretto, nelle vicinanze dell’Alte Donau e del suggestivo Florisdorfer Wasserpark. Una zona incantevole fuori dalle principali rotte turistiche che vale una visita soprattutto durante la bella stagione.

E’ stato aperto nel 2009 in onore del popolare personaggio del cinema giapponese Tora San. La famosa serie giapponese con l’attore protagonista Kiyoshi Atsumi, è composta da 48 film realizzati tra il 1968 e il 1996.

Le uniche riprese che si svolgono all’estero sono state girate nel 1989 a Vienna proprio in un Heuriger di quel distretto che è anche gemellato con il distretto Katsushika di Tokyo.

I giardini giapponesi di Kagran

Giardini giapponesi di Kagran - Vienna
Giardini giapponesi di Kagran – Vienna

Il Franz Karl Effenberg Asia Garden è il giardino giapponese situato all’interno dei giardini tematici della scuola professionale per l’orticoltura e la floristica di Kagran. 

Qui, dopo aver oltrepassato il torii, entrerai nel “giardino del laghetto”, accessibile a tutti e potrai ammirare diverse specie vegetali orientali come aceri giapponesi, bambù, ciliegi, felci, pini e ginepri. Troverai anche statue in pietra e un laghetto e potrai rilassarti sotto ad un caratteristico pergolato.

Da lì potrai vedere (senza entrare) anche il “giardino panoramico” riservato a chi pratica meditazione.

Attenzione: purtroppo i giardini di Kagran sono aperti con orari molto ridotti, solo il primo giovedì del mese e luglio-agosto dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 18. Se riuscirai a visitarli sarà per te una doppia emozione!

Kirschenhain – Boschetto di ciliegi sull’isola del Danubio

Sai che sull’Isola del Danubio ogni anno fiorisce un boschetto di ciliegi? E’ stato piantato nella primavera del 2002 da un gruppo di artisti giapponesi “to the woods” come reinterpretazione del tradizionale giardino giapponese.

Quei ciliegi fanno parte dei 1000 alberi che il Giappone ha regalato a Vienna in occasione del 1000° anniversario dell’Austria nel 1996.

Immagina la magia di quel parco in primavera, quando le fronde degli alberi si tingono di rosa. Qui potrai anche ammirare circa 100 sculture in granito realizzate dall’associazione “Into the woods”.

Se ti trovi a Vienna in primavera consulta le date del Kirschenhain Festival che si svolge proprio in quella mistica cornice al momento della fioritura dei ciliegi. Ti catapulterai dall’altra parte del mondo tra musica, balli e giochi giapponesi, cerimonie e stand informativi…

Per raggiungere il Kirschenhain devi prendere l’autobus 34A dalla stazione ferroviaria di Floridsdorf, scendere alla fermata Überfuhrstrasse e proseguire a piedi attraverso il ponte Jedleseer Brücke per circa 1 km.

Potrebbe interessarti > I parchi pubblici più belli di Vienna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *