Se stai pensando di lanciarti con il paracadute, ecco i miei consigli per farlo in una delle location migliori d’Italia: Skydive Fano.
Qui potrai vivere emozioni uniche e indimenticabili ammirando il netto contrasto tra il paesaggio bucolico marchigiano e la costa adriatica, mentre fai il tuo tuffo nel vuoto da ben 4200 metri di altezza.
La scuola di paracadutismo di Skydive Fano è una tra le più rinomate in Italia e nel mondo ed ha a disposizione le migliori attrezzature e strumentazioni del settore tra cui un Aeromobile Pilatus Porter PC-6, abilitato al lancio paracadutisti.
Qui potrai scegliere se provare per la prima volta un’esperienza che ti cambierà la vita lanciandoti in tandem (insieme ad un istruttore) e se poi ti appassioni frequentare il corso per paracadutisti, o semplicemente lanciarti in autonomia se sei già esperto.
E ad accoglierti troverai un team fantastico, che ti metterà subito a tuo agio, come è successo a me, rendendo qualsiasi esperienza ancor più indimenticabile.
Le proposte di Skydive Fano
La Società Sportiva Dilettantistica FANO SKY TEAM S.S.D. a.r.l nello specifico si occupa di:
- lanci in tandem,
- corsi di paracadutismo A.F.F.,
- è un Centro Verifica Ripiegamento Paracadute,
- organizza gare nazionali e campionati italiani di tutte le specialità,
- e stage di allenamento e perfezionamento agonistico con campioni mondiali.
La location di Skydive Fano
Oltre alla professionalità di tutto il team e alle offerte formative e di puro divertimento, Skydive Fano è organizzato con una location molto accogliente.
Potrai trovare un grande Hangar e spazi di ripiegamento al coperto, un bar con tavoli sia all’interno che in veranda, docce e bagni pubblici e addirittura una piscina e un’area per il campeggio, oltre che ad un ampio parcheggio gratuito.
Tanti piccoli dettagli che fanno la differenza!
Il lancio in tandem con il paracadute con Skydive Fano
La mia esperienza con Skydive Fano al momento (e dico al momento perché tornerò presto da loro) si limita al mio primo lancio con il paracadute in tandem, per questo voglio darti qualche info in più se anche tu stai pensando di provarla.
Questo tipo di lancio si svolge con un istruttore la cui imbracatura sarà legata alla tua durante tutto il lancio ed è il metodo più semplice e veloce per approcciarsi al paracadutismo.
Ti lancerai da 4200 metri di altezza e farai un volo in caduta libera di circa 50 secondi ad una velocità di ben 200 km/h.
A 15oo metri si aprirà il paracadute ed inizierai una leggera caduta di 5/6 minuti fino all’atterraggio in piedi o in scivolata (come nel mio caso).
Proverai emozioni indescrivibili, che io ho provato a raccontare nell’articolo > Il mio primo lancio in tandem col paracadute.
Come prepararsi ad un lancio in tandem col paracadute
Dal momento in cui ho deciso di provare questa esperienza, mi sono venute in mente alcune domande che condividerò con te per facilitarti la ricerca e la risoluzione dei tuoi dubbi.
- Come mi devo vestire per il lancio in tandem? Non è necessario che tu indossi un abbigliamento tecnico, ma sono sicuramente consigliati indumenti sportivi. Scarpe da ginnastica da tenere legate strette, pantaloni e maglia comodi per facilitare i movimenti. La temperatura a terra sarà molto simile a quella in aria perciò puoi regolarti di conseguenza per la pesantezza degli abiti. Se poi avrai freddo il team di Skydive Fano sarà ben felice di darti in prestito una delle loro felpe dai colori appariscenti.
- Serve un certificato medico? Non serve il certificato medico per lanciarti in tandem con il paracadute, ma se soffri di alcune patologie cardiache o respiratorie ti consiglio di chiedere un parere al tuo medico o agli istruttori.
- Posso indossare gli occhiali durante il lancio? Puoi lanciarti sia con con gli occhiali sia con le lenti a contatto: ti verranno forniti un paio di occhiali protettivi trasparenti con un elastico regolabile per tenere ben saldi anche i tuoi.
- Cosa succede se soffro di vertigini? Non devi assolutamente preoccuparti perché in volo non si usa il senso dell’equilibrio. In aria non avrai nessun riferimento ottico di collegamento con il suolo, quindi non percepirai il senso della profondità e non avrai vertigini.
- Cosa succede in caso di maltempo? Purtroppo l’imprevedibilità del meteo può rovinare o far slittare i tuoi piani. Quello che è certo è che il team di Skydive Fano monitora costantemente le previsioni e ti farà lanciare solo se in assoluta sicurezza. Nel mio caso il lancio è stato rimandato di un’ora circa a causa di un improvviso diluvio universale, ma non appena è finito le attività sono riprese regolarmente. In ogni caso se il lancio non sarà possibile ti verrà rimborsato l’intero importo pagato o proposta una data alternativa o un voucher da utilizzare entro una certa scadenza.
Altre info utili
Skydive Fano è aperto tutti i weekend dell’anno e tutti i giorni durante il periodo estivo.
Il costo del lancio in tandem varia in base all’aggiunta o meno di un servizio video/fotografico, che se è la tua prima volta ti consiglio di prenotare. In bassa stagione potrai usufruire di un ulteriore sconto al prezzo pieno.
A questo link troverai i prezzi sempre aggiornati.
Puoi contattarli dal form contatti nel sito oppure:
Email: info@skydivefano.com
Telefono: (+39) 331 85 83 973
Come raggiungere Skydive Fano
Skydive Fano si trova presso l’aeroporto di Fano in Via E. Mattei, 50 a circa 4 km di distanza dal casello autostradale di Fano lungo la A14.
Il mezzo migliore per raggiungere Skydive Fano è sicuramente l’auto, soprattutto perché purtroppo non è ancora ben collegato con i mezzi alla stazione ferroviaria della città.
In ogni caso se hai come unica alternativa il treno, la stazione dista circa 3 km che puoi decidere di percorrere a piedi, in taxi oppure con il bus numero 8 che passa ogni mezz’ora e al costo di 1,35 € (puoi fare il biglietto al tabaccaio della stazione) ti scende a circa 900 metri dall’aeroporto.