Cosa mangiare a Bucarest? Sono certa che la vasta scelta di piatti tradizionali che la città offre si riveleranno per te una gradevole sorpresa.
La cucina rumena è una vera e propria esplosione di sapori e aromi, che si riflette nei piatti tradizionali, dove si nota anche l’influenza turca e degli altri paesi dei Balcani.
Tre giorni a Bucarest non mi sono bastati per provare tutti i piatti tipici ma posso garantirti che li ho apprezzati quasi tutti, per i loro sapori intensi e per i costi irrisori.
Cosa mangiare a Bucarest: info utili da sapere prima di mettersi a tavola
Siamo quasi pronti per scoprire cosa mangiare a Bucarest, ma prima voglio darti qualche informazione utile.
- La cucina tradizionale rumena è caratterizzata da piatti ricchi e sostanziosi, ad alto contenuto calorico che non si preoccupa di rispettare la dieta ma si concentra piuttosto sulla soddisfazione dei sensi.
- Per affrontare al meglio la digestione serve qualcosa di potente: memorizza bene i consigli che ti darò nel paragrafo liquori e spirits.
- Anche i vini rumeni meritano un assaggio. Sono forse sconosciuti ma non ti deluderanno!
- I ristoranti a Bucarest sono spesso aperti dall’ora di pranzo fino a dopo cena, così puoi provare la cucina rumena a tutte le ore.
- Nei ristoranti più alla moda, vengono spesso organizzati spettacoli di balli tradizionali e musica dal vivo. E’ un’esperienza che non si dimentica facilmente. La magia della musica, l’atmosfera accogliente e la buona cucina si uniscono per creare una serata indimenticabile e coinvolgente.
Cosa mangiare a Bucarest
1. Ciorba

La ciorba è una zuppa tradizionale della cucina rumena, molto diffusa anche in altre parti dell’Europa orientale, come in Ucraina, Moldavia e Bulgaria.
Si tratta di una zuppa acida che si contraddistingue propio per un ingrediente che la rende tale, che può essere: il succo di limone, il siero di latte, la verza acida o il bors, una bevanda acida a base di farina di segale fermentata.
Solitamente è preparata con carne di maiale, manzo, pollo o pesce, foglie di alloro, legumi e verdure come carote, cipolle, sedano e peperoni.
Può essere servita calda o fredda ed è spesso accompagnata da pane di segale o di mais.
Tra le più diffuse nei menu di Bucarest potrai trovare la Ciorba de fasole cu afumatura ovvero la zuppa di fagioli e costine di maiale affumicato e la ciorba de burta, con la trippa.
2. Placinte
Placinte prende il nome dalla parola latina placenta, per indicare letteralmente una torta ripiena.
Si tratta infatti di una torta a base di pasta sfoglia o pasta di pane, farcita con formaggio fresco di mucca al quale possono esser aggiunti spinaci, cipolle, uova, erbe aromatiche e spezie come il pepe nero o la noce moscata.
E’ molto diffusa anche nella variante dolce.
3. Mamaliga

Mamaliga o mamaliguta è molto simile alla polenta italiana e viene utilizzata come contorno per vari piatti di carne, pesce o pollo, ma anche come piatto principale.
4. Tochitura cu mamaliguta
Tochitura è un tipico spezzatino o stufato di manzo o di maiale cotto con o senza la salsa di pomodoro.
Nei locali più attenti alla tradizione troverai in aggiunta anche aglio, salsiccia affumicata e varie frattaglie come fegato, polmone e cuore. Spesso viene accompagnata dalla mamaliguta, perfetta per contrastarne il sapore piuttosto intenso.
5. Crap prajit cu mamaliguta
La polenta è perfetta anche per accompagnare la carpa.
Ebbene sì, questo pesce d’acqua dolce è molto amato nei paesi dell’Est ed in Romania viene servito spesso impanato nel pangrattato e fritto.
Un piatto buonissimo, da aggiungere senza indugio alle cose da mangiare a Bucarest, ma attenzione: è piena di spine. E la salsa di aglio che spesso la accompagna, è pungente!!!
6. Sarmale
I Sarmale sono saporiti involtini formati da foglie di cavolo cappuccio (o di vite) bollite e ripiene di carne macinata di maiale o manzo, riso, uova, cipolle, spezie come il pepe nero, la paprika e il cumino e talvolta uvetta e pinoli.
Vengono cotti in una pentola con un fondo di pomodoro e acqua e possono essere serviti caldi o freddi, come piatto principale o come antipasto.
I sarmale sono molto apprezzati per il loro sapore ricco e speziato e che riscalda e sazia durante i mesi più freddi.
Sono infatti un piatto tipico delle festività invernali ma sono così buoni che vengono consumati durante tutto l’anno.
7. Musacá
La moussaka (o musacá) è un piatto tradizionale della cucina greca, ma che è stato adottato anche da altri paesi della regione balcanica come la Turchia, la Bulgaria e la Romania.
Si tratta di un piatto a base di carne macinata, melanzane, patate, pomodori e cipolle, gratinato al forno con besciamella o salsa di pomodoro.
E’ molto sostanzioso e saporito, sufficiente come piatto unico ma gradevole se accompagnato da una fresca insalata di cetrioli e pomodori.
8. Frigarui
I frigarui sono uno spiedino di carne tradizionale della cucina rumena, molto popolare durante l’estate, quando viene preparato sulla griglia o sulla brace.
La carne di maiale o pollo viene tagliata a cubetti ed inserita nello spiedo alternata con pezzi di cipolla, pomodoro, peperone e funghi.
E’ un piatto molto apprezzato per il sapore succulento e per la facilità di preparazione ed è spesso accompagnato da un contorno di patate, insalata, pane o salsa.
9. Păstrăv la gratar cu cartofi
Se nei menu di Bucarest leggi păstrăv la gratar cu cartofi, non spaventarti: si tratta semplicemente della trota, un altro pesce d’acqua dolce molto diffuso in Romania. Tenera e saporita, viene lavata e pulita, spennellata con olio d’oliva e condita con erbe aromatiche come il timo, il rosmarino e l’aglio.
Viene poi grigliata e servita con patate al forno.
10. Mititei o mici

I Mititei o Mici sono polpette dalla forma allungata, preparate con carne di manzo mista a quella di maiale e pecora e aromatizzate con spezie, pepe e aglio. Vengono cotte sulla griglia e servite con salsa di senape.
Io ammetto di non aver apprezzato il sapore intenso della carne di pecora ma sono tra le cose più caratteristiche da mangiare a Bucarest.
11. Ciolan o Ciolan miel

Il Ciolan è lo stinco, di maiale o di agnello (miel), cotto lentamente in acqua bollente insieme a erbe aromatiche come alloro, timo e rosmarino e verdure come carote, sedano e cipolle.
Con questo metodo di cottura la carne diventa molto morbida e dal sapore ricco e intenso e viene servita accompagnata da crauti stufati o patate al forno.
12. Cotlet de berbecut la gratar
Le Cotlet de berbecut la gratar sono le classiche costolette di agnello marinate per molte ore in un mix di olio d’oliva, aglio tritato, rosmarino, timo, origano, succo di limone e sale.
In seguito, le costolette vengono cotte alla griglia o sulla brace, fino a quando la carne risulta tenera e succosa.
13. Platou mix grill muschi
Se ami la carne ti consiglio di provare il Platou mix grill muschi ovvero la grigliata mista. E’ servita in porzioni molto abbondanti che di solito sono consigliate per 2 o più persone.
Comprende manzo, maiale, pollo e agnello e viene spesso servita con patate e salsa di senape.
14. Zacuscă
La zacuscă è una salsa tradizionale della cucina rumena, molto popolare durante l’autunno e l’inverno, quando le verdure, suoi ingredienti principali, abbondano.
La zacuscă infatti è preparata con verdure grigliate e cotte a lungo a fuoco lento, come peperoni, melanzane, cipolle, pomodori e peperoncini, con l’aggiunta di olio d’oliva e spezie.
Una volta raggiunta la consistenza cremosa, la salsa viene spalmata su pane tostato oppure utilizzata come condimento per carne o pesce.
Cosa mangiare a Bucarest: i dolci più particolari
15. Cozonac

Il Cozonac è il dolce tradizionale della cucina rumena e bulgara, generalmente preparato durante le festività natalizie ed pasquali. Si tratta di un pane dolce lievitato, a forma di treccia o di cilindro, ripieno di noci tritate, frutta secca, canditi, cacao e spezie come la vaniglia o il cardamomo.
La preparazione del Cozonac richiede molta pazienza, poiché l’impasto deve essere lavorato a lungo e lasciato lievitare due o tre volte prima di essere infornato. Dopo la cottura viene guarnito con zucchero a velo o glassa e può essere servito caldo o freddo, come dessert o a colazione.
16. Salam de biscuiti
Il salam de biscuiti non ha bisogno di presentazioni in quanto è molto diffuso anche in Italia. Si tratta infatti del salame di cioccolato, un dolce senza forno, composto da biscotti, uova, burro e cacao.
17. Papanasi

Papanasi è un piatto tradizionale tipico della Moldavia, ma diffuso ovunque ed è un must da provare a Bucarest.
Si tratta di un dolcetto fritto di forma rotonda o ovale fatto con formaggio fresco o ricotta rigorosamente vaccina e farina di grano o di semola, uova, zucchero e vari aromi.
Può esser fritto in olio ma anche cotto in acqua bollente e servito caldo o freddo, accompagnato da panna acida e marmellata di frutta o sciroppo.
18. Gogoasa

Le gogoasa sono un dolce tradizionale rumeno, simile ad una ciambella o a una piccola frittella dolce. Sono fatte con un impasto di farina, uova, latte, zucchero e lievito, che viene fritto in olio bollente fino a quando diventa dorato e croccante.
Le gogoasa possono essere servite calde o fredde e spesso vengono spolverate con zucchero a velo o farcite con marmellata, cioccolato o crema.
Cosa bere a Bucarest
Una visita a Bucarest non è completa se non provi anche le bevande tradizionali, soprattutto perché ti aiuteranno nella digestione.
Spirits e liqueur
In alcuni menu puoi trovare proposte di shots per vari assaggi a prezzi irrisori, ma ti consiglio di fare attenzione alla dicitura spirits o liqueur.
Gli spirits hanno una gradazione alcolica molto alta mentre i liquers sono molto più leggeri e puoi anche osare ed assaggiarne più varietà senza rischiare di finire ko.
Tra gli spirits più famosi troverai:
- Tuica: un distillato di prugne,
- Palinca: un altro distillato molto popolare, simile alla tuica ma fatto con altri tipi di frutta, come mele, ciliegie o pere.
Tra i liquori invece ti consiglio di assaggiare:
- Afinata: un liquore dolce, ottenuto da uno sciroppo fresco di mirtilli,
- Visinata: anch’esso molto dolce e prodotto dalla fermentazione di amarene e zucchero, miscelata con alcol etilico.


I vini rumeni
Sebbene i vini rumeni siano ancora relativamente poco conosciuti a livello internazionale, la loro qualità è indubbia e spesso sorprende i palati più esigenti. I vitigni autoctoni coltivati in Romania, uniti alla cura e all’esperienza dei viticoltori locali, producono vini dal gusto unico e caratteristico, che rappresentano l’autentica espressione della tradizione vitivinicola rumena.
Il vino Cotnari è uno dei vini rumeni più famosi e pregiati. E’ un vino bianco dal gusto intenso e aromatico, con note di frutta matura, miele e spezie. Si abbina bene con diversi piatti, tra cui i formaggi a pasta molle, i dolci e i dessert a base di frutta.
Il Murfatlar è un vino bianco secco ottenuto da uve autoctone come il Chardonnay, il Sauvignon Blanc, il Muscat Ottonel e il Pinot Gris, dal gusto fresco e fruttato, con note di agrumi, fiori e spezie.
Da provare anche il Fetească Neagră, che proviene da un vitigno autoctono rumeno. E’ un vino dal colore rosso rubino intenso e dal sapore fruttato con note di frutti di bosco, spezie e cioccolato che si abbina bene con piatti a base di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.
Oltre a questi ti consiglio di provare anche il Merlot de Lacerta, i vini di Dealu Mare (Collina Grande) o il Purcari.
E durante le festività natalizie non dimenticarti un rinvigorente vin fiert, una variante del vin brulé, ottenuto riscaldando del vino rosso con spezie e zucchero..
Conoscevi tutte queste specialità rumene? Se l’articolo sulle cose da mangiare a Bucarest ti è stato utile e vuoi supportare il mio lavoro ti aspetto qui sotto per un caffè.