Categorie
Italia Toscana

Cinema Libreria Giunti Odeon di Firenze: un’audace rinascita

Nel cuore di Firenze, lo storico Cinema Odeon, che ha affascinato e accompagnato intere generazioni nel mondo della settima arte, ha subito una trasformazione magica.

Il Cinema Odeon ha infatti una storia affascinante che risale agli anni ’20. Fu aperto il 14 dicembre 1922 con il nome di Cinema Savoia e nel 1936 fu acquistato dalla famiglia Germani.

E’ stato una sala cinematografica amata dalla comunità fiorentina, un luogo in cui le storie prendevano vita sul grande schermo. Un punto di riferimento per gli amanti dei film in lingua originale.

Ha rappresentato un luogo di scoperta e di crescita per molte generazioni. È stato il teatro delle prime esperienze cinematografiche di ragazzi curiosi, che si sono lasciati trasportare nel magico mondo delle immagini in movimento. È stato un faro di cultura cinematografica, proponendo opere d’arte che hanno lasciato un’impronta nella storia del cinema e influenzato i gusti di spettatori di ogni età.

Tuttavia, con l’evoluzione dell’industria cinematografica e l’avvento delle moderne multisale, il Cinema Odeon ha dovuto adattarsi per sopravvivere.

Non sono mancate – e non mancano tuttora – le polemiche quando fu presa la decisione di chiuderlo nonostante fosse ancora attivo, a fine 2022. In un primo momento circolò l’ipotesi di un cinema ristorante ma la trasformazione definitiva appare di gran lunga migliore per preservarne gli antichi splendori, offrendo anche una nuova forma di espressione artistica.

Il nuovo Cinema Giunti Odeon di Firenze

Palco cinema Giunti Odeon Firenze

Grazie alla direzione creativa di Gabriele Ametrano è nato un progetto culturale audace ma che già riscuote grande successo. Il cinema Odeon è diventato anche un’incantevole libreria che offre un suggestivo rifugio letterario per gli amanti della lettura.

La casa editrice Giunti, fondata a Firenze nel 1956, in omaggio alla propria città d’origine si è fusa con l’Odeon facendo nascere il nuovo Cinema Giunti Odeon.

Gli interni del rinascimentale Palazzo dello Strozzino, sono stati restaurati con particolare attenzione ai dettagli architettonici e decorativi. Esplorando le varie zone della struttura potrai ammirare fontane e colonne che erano state oscurate ed anche gli arazzi e la scintillante cupola, oggi valorizzati grazie all’illuminazione permanente.

Il palco, il grande schermo e le poltroncine color ocra nella galleria sono rimasti invariati. La platea ha fatto spazio a circa 1200 metri di scaffalature e più di 25mila titoli di libri.

Sono stati aggiunti un nuovo schermo per la proiezione al buio e un grande ledwall per l’intrattenimento diurno.

Cosa fare all’interno del Cinema Giunti Odeon

Cinema Giunti Odeon Firenze

Il Cinema Giunti Odeon non solo mette a disposizione una vasta selezione di libri, ma è anche un luogo vivace che ospita eventi culturali e incontri con autori accompagnati dalla proiezione di film accuratamente selezionati in collaborazione con la Cineteca di Bologna.

Nonostante durante il giorno vengano continuamente proiettati film del cinema muto, le poltrone sono molto richieste anche da chi si ferma a leggere un libro o lavora e studia al pc e cerca una fuga dalla solita routine.

Ogni sera alle 21, il Giunti Odeon, propone le ultime uscite in lingua originale e sottotitolate: una tradizione legata alla gestione precedente alla quale la comunità di Firenze non era disposta a rinunciare.

Questa fusione di cinema e letteratura crea un ambiente davvero unico che dimostra come entrambe le forme d’arte possono coesistere e ispirarsi reciprocamente.

E non poteva mancare un bistrot dove la cucina è affidata alle sapienti mani della rinomata cuoca Tini Ferragamo.

Puoi visitarlo liberamente tutti i giorni dalle 9,30 alla mezzanotte, ma gli spettacoli della sera sono a pagamento.

Si trova in via Degli Anselmi, a pochi passi da Palazzo Strozzi.

Che cosa ne pensi di questa ambiziosa trasformazione del Cinema Odeon?

Se vuoi scoprire altri luoghi insoliti di Firenze, ti consiglio quelli che ho visitato io:

  • fai un salto alla Chiesa Russa Ortodossa,
  • prova a contare tutte le api del monumento equestre in Piazza della Santissima Annunziata,
  • controlla la programmazione delle Mostre immersive alla Cattedrale dell’Immagine (io ho trovato quella di Van Gogh),
  • non perderti l’Officina Profumo di Santa Maria Novella, dal 1221 la più antica farmacia d’Europa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *