Nel piccolo borgo medievale di Marcena, a 10 km dal centro storico di Arezzo, dal 2020 la comunità ha dato il via ad un progetto di LandArt che ha diffuso bellezza e magia in un territorio ancora poco conosciuto.
In risposta alla pandemia Covid-19, il bisogno degli abitanti di Marcena di ritrovarsi dopo un blocco forzato ha fatto nascere l’idea di un progetto innovativo: camminare in mezzo alle opere d’arte sul modello della Landart americana con la quale le creazioni dell’uomo si fondono con il paesaggio e la natura circostante. In questo modo l’arte diventa catalizzatore di bellezza, rinascita e simbolo di rigenerazione urbana, dà vita, valorizza e narra l’anima di Marcena.
Nel 2020 furono chiamati alcuni artisti aretini per ottenere 10 opere da installare in modo permanente e che avrebbero dato il via ad un itinerario tra le vie del borgo. La proposta fu accolta con grande successo: arrivarono ben 40 opere, che in soli tre anni sono già diventate più di 120.
Il percorso di Landart a Marcena
Tra le vie di Marcena potrai trovare la mappa di tutte le opere esposte dislocate in ben tre cammini artistici: all’interno del borgo, lungo il percorso Gotye e nel sentiero in campagna.

Il percorso Gotye è un sentiero di poche centinaia di metri che inizia poco dopo la Casa Museo Gianlorenzo Palazzi ed ospita le opere dello scultore Marco Goti. Materiali di riciclo danno origine a figure e personaggi che sbucano qua e là tra la vegetazione rigogliosa. Sembra che la stessa natura abbia donato loro il respiro.
Il sentiero in campagna si snoda alle pendici della collinetta su cui si adagia il centro di Marcena e prosegue in pianura per circa 2 km tra oliveti secolari. Ci sono ben 26 opere realizzate con materiali di riciclo più disparati: plastica, carta, pietre, bombolette spray, metalli ed anche scaldabagni.




Il simbolo di Marcena è ormai diventato Bombolender (“Bender”) di Fabio Bruni, un simpatico omino di latta che dà il benvenuto ai visitatori curiosi già lungo la statale. Poi c’è il ragno, l’ape, un lupo, quadri, sculture, poesie, parole impresse negli specchi o ricavate da tasselli in ceramica. E ancora storie di vita raccontate da bulloni e lamiere, o tramite fotografie e un grazioso angolo con una fontanella e una pachina dedicato alla letteratura. Ogni opera ha la sua anima che potrai scoprire nei piccoli pannelli che ti aiuteranno a conoscerne l’autore, i materiali e il significato.
L’ultima opera aggiunta è “Il bersagliere in bicicletta” realizzata dal maestro Alessandro Marrone, del quale troverai altre installazioni inconfondibili, in memoria dei caduti della Prima Guerra Mondiale. L’opera, collocata nel Campo della Memoria, rappresenta un bersagliere in sella a una bicicletta ispirato ad una cartolina dell’epoca e vuole omaggiare il corpo di fanteria leggera per il suo ruolo chiave durante il conflitto.
La casa museo Gianlorenzo Palazzi

Il fiore all’occhiello del borgo di Marcena e del suo percorso artistico è senza dubbio la Casa Museo Gianlorenzo Palazzi. Con questo nome d’arte si firmava l’artista locale Gemma Palazzi che dopo la sua prematura scomparsa nel 2015, ha lasciato una preziosa eredità che il figlio Michele racconta con il cuore.
All’interno di una piccola dependance che la donna utilizzava come studio potrai ammirare 166 sue opere dai colori caldi e vivaci, volti di donna che esprimono e trasmettono felicità e calore.
E poi c’è un’opera, insolita, diversa da tutte le altre, il cui titolo è “Cercando”. Un’opera che forse invita a non essere superficiali, a “fare quel passo in più se vuoi trovare qualcosa che vale davvero”, come dice il figlio Michele.
Ma per saperne di più non ti resta altro che vivere quei luoghi attraverso i racconti di Michele Fiacchini e le opere esposte. Potrai prenotare la tua visita guidata al 393-9232212.
Quando e come visitare Marcena

Le opere d’arte esposte a Marcena sono visibili in ogni momento della giornata e gratuitamente. Puoi scegliere di fare una passeggiata in autonomia o partecipare alle visite guidate organizzate in determinate occasioni dall’associazione Marcenando, l’Arte camminando.
Dal 2020 c’è un appuntamento annuale, ogni settembre, durante il quale il borgo si anima di molte iniziative volte a farlo conoscere meglio, ma sul sito artsharing.org puoi rimanere aggiornato su tutti gli altri eventi che organizzano.
Come raggiungere Marcena
Marcena si trova a soli 10 km dal centro storico di Arezzo. Da qui puoi raggiungere il borgo in auto e parcheggiare in uno dei tanti parcheggi all’ingresso del paese (nel sito artsharing.org troverai una mappa) oppure prendere l’autobus della linea R delle Autolinee Toscane.
Dove dormire a Marcena: B&B Non ti scordar di me
Se stai cercando un luogo dove dormire a Marcena per poi visitare tutta la provincia di Arezzo, ti consiglio di soggiornare al B&B Non ti scordar di me.
Avrai a tua disposizione una splendida villetta in legno di rovere antico, resina e pietra affacciata immersa tra oliveti, vigneti e cipressi che si è guadagnata il titolo di Art Hotel.
Potrai rilassarti in una graziosa camera matrimoniale e all’ombra di una quercia secolare o nell’amaca dell’ampio giardino.
Ed io ho anche una sorpresa per te!!!
Usa il codice VALIGIA in fase di prenotazione ed avrai uno SCONTO SPECIALE