All’ombra di antiche mura, nel cuore di una città intrisa di storia e fascino, si nasconde un gioiello unico: l’Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella a Firenze.
Questo luogo incantato è un vero e proprio tempio dell’arte olfattiva, dove il passato si fonde con il presente per creare esperienze sensoriali uniche ed emozionanti. Ogni passo all’interno delle sue stanze è un viaggio nel tempo e nello spazio, un’immersione nella storia e nella magia delle fragranze.
L’Officina Profumo-Farmaceutica ha una storia ricca e affascinante che risale al 1221, quando i frati domenicani fondarono il convento di Santa Maria Novella con annesso giardino delle erbe. Proprio in questo giardino si sviluppò l’arte di creare i farmaci con preparazioni naturali.
Già nel 1381 si distinse per la produzione delle acque profumate. L’Acqua di Rose, nel periodo della peste era diventata indispensabile per la sanificazione degli ambienti e delle persone.
Nel corso dei secoli, l’officina ha saputo adattarsi ai cambiamenti dei gusti e delle esigenze, trasformandosi in un luogo dove l’arte dell’olfatto si intreccia con la bellezza e la creatività dando origine a cosmetici, nuove fragranze e prodotti per il benessere.
Il suo fascino d’altri tempi attira sempre più visitatori curiosi di perdersi in ambienti meravigliosi ed eleganti dove i dettagli e i profumi inebriano tutti i sensi.

Cosa vedere all’interno dell’Officina Profumo Farmaceutica
Il portale in pietra serena a tutto sesto all’ingresso dell’Officina è apparentemente anonimo ma osservandolo da vicino potrai già ammirare tanti dettagli finemente scolpiti tra i quali spicca lo stemma dei frati domenicani con il sole raggiante nel frontone.
E rimarrai a bocca aperta di fronte alle bellissime decorazioni floreali sul soffitto che ti accompagneranno lungo l’atrio che conduce al vestibolo neogotico e alla prima sala: la Grande Sala di Vendita.
La Grande Sala di Vendita
Per la ex cappella di San Niccolò, Fra Tommaso Valori aveva in mente un importante progetto di rinnovamento che fu portato avanti solo durante il Risorgimento dal suo successore Damiano Beni. Il restauro iniziò nel 1847 e la trasformò nell’attuale Grande Sala di Vendita.
Alza gli occhi al cielo e ammira la volta gotica decorata con gli affreschi di Paolino Sarti che rappresentano i quattro continenti. E poi soffermati ad ammirare gli arredi in legno in stile trecentesco, come il lungo bancone con i due portalampada in bronzo e le varie statue.
La Sala Verde
La Sala verde fu costruita tra il 1335 ed il 1337 con lo scopo di farne un appartamento privato che non diventò mai tale. Dal 1542 ospitò infatti le stufe a piramide per distillare, i fornelli ed i vetri e nel Settecento fu trasformata in un salone per il ricevimento degli ospiti più importanti. Qui venivano servite le principali specialità prodotte dalla farmacia come l’Alkermes, la China e la cioccolata.
Attualmente, la sala è allestita con eleganti mobili in stile direttorio del XVIII secolo. Sulla parete di destra, si erge maestosa l’immagine di Pietro da Verona, noto santo domenicano, dipinta da Matteo Rosselli. Di fronte, sulla parete opposta, si trova lo stemma dei Domenicani di Santa Maria Novella, incorniciato da un ricco intaglio dorato. Proprio sotto lo stemma, è collocato il busto in marmo di Fra’ Tommaso Valori, uno dei più importanti direttori dell’Officina.
In alto, lungo la parete, sono disposti i ritratti di tutti i direttori dell’Officina a partire dal suo anno di fondazione ufficiale, il 1612. Una splendida galleria di illustri personalità che hanno guidato l’istituzione nel corso dei secoli.

L’Antica Spezieria
L’Antica Spezieria era riservata alla vendita dal 1612 al 1848 ed è oggi l’Erboristeria.
Qui potrai perderti ad ammirare la splendida decorazione in stucco del soffitto a volta del Settecento, con una miriade di figure affascinanti quali animali fantastici, sfingi, draghi, aquile reali, maschere, festoni di frutta e rose. Questi motivi raffinati furono scelti con cura dal repertorio artistico dell’epoca, aggiungendo un tocco di magia e bellezza all’ambiente. Alcune di queste figure si ritrovano anche nell’intaglio ligneo che sovrasta gli imponenti armadi risalenti al XVII secolo.
Accanto alla Spezieria ci sono le grandi cantine dove da secoli sono custoditi i prodotti. Troverai inoltre la tisaneria e l’antica distilleria che si affacciano sul prezioso giardino delle erbe da cui tutto ebbe origine.
Dal 2014 l’Officina ha inaugurato un nuovo giardino delle erbe nella splendida residenza medicea Villa Petraia, nella zona collinare di Castello, in periferia di Firenze. Puoi trovare qui tutte le informazioni per la visita.
La Sagrestia o Stanza delle Acque
Nel 1612 l’Officina prese il nome attuale diventando la Fonderia di Sua Altezza Reale e in quell’anno la Sagrestia della Cappella di San Niccolò fu trasformata in un magazzino per la conservazione delle “acque” create con la distillazione delle erbe e delle rose. Per questo motivo oggi è definita anche “Stanza delle Acque” e custodiva un’infinità di ampolle, fiaschi in vetro o contenitori in rame contenenti i vari distillati.
Il Museo dell’Officina Profumo Farmaceutica a Firenze
La visita all’Officina Profumo farmaceutica prosegue nel museo allestito all’interno di quelli che un tempo erano i laboratori di produzione. Qui è esposta una vasta collezione di strumenti utilizzati in passato. Potrai scoprire la storia e la funzione di numerosi vetri, ceramiche, oggetti in bronzo e rame.
L’Acqua della Regina: la fragranza più antica dell’Officina Profumo Farmaceutica
Un prodotto esclusivo dell’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella è l’Acqua della Regina. Si tratta della fragranza più antica che raccoglie un bouquet fresco con agrumi italiani, neroli, patchouli e petitgrain. E’ stata creata dell’Officina nell’800esimo anno dalla sua nascita in ricordo di un omaggio che Caterina de’ Medici portò nel 1533 ad Enrico II di Valois, futuro Re di Francia.
Nelle stanze dell’Officina però potrai trovare una miriade di profumazioni diverse trasformate in tanti prodotti per la cura della persona. Avrai l’imbarazzo della scelta… Chissà quale sarà il prodotto che riuscirà a conquistarti?
Visitare l’Officina Profumo Farmaceutica a Firenze
L’Officina Profumo farmaceutica si trova in Via della Scala, 16 a Firenze. Dista proprio pochi passi dalla Basilica di Santa Maria Novella e dall’omonima stazione dei treni.
E’ aperta tutti i giorni dalle 9.30 alle 20.00 e l’ingresso è libero, ma durante i weekend e le festività preparati ad un po’ di fila.
Se vuoi scoprire altri luoghi insoliti di Firenze ti consiglio:
La lista è in continuo aggiornamento. Ne hai altri da suggerire?
Se ti è piaciuto questo contenuto e vuoi aiutarmi a scoprire altri luoghi da farti conoscere, ti aspetto qui sotto per sostenere il mio lavoro.