Categorie
Italia Sicilia

Bar Turrisi, l’iconico bar dei falli a Castelmola

Il Bar Turrisi a Castelmola è un luogo unico che affascina i visitatori non solo per la sua storia e la sua atmosfera accogliente, ma anche per un dettaglio insolito e intrigante: la presenza di simboli fallici che decorano gli interni.

Questo singolare aspetto ha reso il Bar Turrisi famoso in tutto il mondo e gli ha permesso di esser classificato da Focus, tra i 7 bar più particolari al mondo.

Una volta varcata la soglia, verrai accolto da un’esplosione di colori e forme insolite. Le pareti sono adornate da centinaia di oggetti e decorazioni, tutti con un’inconfondibile forma fallica.

Lampadine, abat-jour, sculture, mattonelle, quadri e simboli della tradizione siciliana, creati con grande maestria e ironia, conferiscono al locale un’atmosfera giocosa e provocante.

Le sedie, il menu, le bottiglie del famoso vino alla mandorla, le maniglie delle porte, gli specchi, i rubinetti… tutto quello che ti circonda ti condurrà in un vero e proprio viaggio nell’immaginario erotico.

La storia del Bar Turrisi: come nasce il bar dei falli a Castelmola

Tutto ebbe inizio alla fine della guerra, quando gli scenari di vita e le persone, soprattutto al Sud, si ritrovarono più poveri che mai. Spogli, cambiati nel corpo e nella mente.

Fu proprio in questo contesto storico che un figlio del “Carbunaru” tornò a Castelmola indossando la divisa da carabiniere ed un desiderio nel cuore che era ben diverso dal seguire le orme del padre, che lavorava nella campagna.

Il Cavaliere Turrisi trasformò una casetta nel centro di Castelmola in un bazar dove vendeva di tutto e per tutti. Le difficoltà iniziali furono immense e l’unico aiuto che ricevette fu quello degli ex colleghi di Taormina, mentre gli abitanti del paese lo guardavano in modo ostile.

Bar Turrisi Castelmola

La svolta avvenne quando, grazie alle sue origini campagnole, il Cavaliere Turrisi sperimentò la produzione di un nuovo vino che riscosse subito un grande successo. Si trattava di un vino bianco secco miscelato con mandorle, erbe aromatiche ed essenza di agrumi, dal quale derivò anche il primo nome del bar: Taverna del mandorlo in fiore.

Contemporaneamente, il cavaliere Turrisi, spirito libero e ribelle, volle anche rappresentare nel suo nuovo bar tutta la cultura di quei tempi e dei decenni precedenti.

I falli del Bar Turrisi: simboli antichi di virilità maschile

Simbolo fallico Bar Turrisi Castelmola

Taormina e Castelmola, ospitarono già dalla fine dell’Ottocento, le prime comunità gay formate da ricchi rampolli che si rifugiavano in questi luoghi rendendoli testimoni di tormenti esistenziali, follie amorose, sogni e trasgressioni.  

Inizialmente l’utilizzo del simbolo fallico non fu ben visto, soprattutto dal parroco, ma in realtà il suo utilizzo non ha mai voluto esprimere volgarità.

Il fallo rappresenta il Dio greco Priapo simbolo di fecondità, libertà, fortuna, vita, bellezza e della virilità dell’uomo. E’ inoltre, sin dall’antichità, anche un antidoto contro il malocchio.

Sono tutti ideali che, insieme agli altri simboli siciliani come i carretti, le teste di moro e i pupi fanno parte della cultura e della storia di quei luoghi e trovano nel Bar Turrisi il perfetto custode.

Il Bar Turrisi oggi: un menù strepitoso

Panorama dal Bar Turrisi Castelmola

Il Bar Turrisi oggi attira turisti da ogni parte del mondo ed è una tappa imperdibile per chi visita la zona di Taormina. Si trova all’interno di un elegante palazzo a 4 piani con terrazze panoramiche che offrono scorci pazzeschi sul mare, sulla Baia di Giardini Naxos, sull’Etna e su Taormina.

Oggi il Bar Turrisi è gestito dai nipoti del Cavaliere Salvatore Turrisi e nonostante l’aspetto provocatorio, il Bar Turrisi è molto più di una semplice attrazione di carattere erotico.

È un luogo dove ci si può rilassare, gustando prelibati vini accompagnati da deliziosi piatti tipici siciliani, che potrai scegliere dal menu rigorosamente stampato su una forma fallica.

Menu Bar Turrisi

Antipasti, bruschette, pizza, pasta, pesce e carne: ce n’è per tutti i gusti.

Ti consiglio di assaggiare il loro cavallo di battaglia: le pennette Turrisi con granella di pistacchio di Bronte, crema di latte, speck e grana. Da provare anche gli spaghetti alla norma (ricetta tipica siciliana) con pomodoro, melanzane e ricotta salata.

Nel menù c’è anche una discreta scelta di vini locali ma quello che non puoi perderti è il famoso vino alla mandorla. E se vuoi davvero osare puoi sceglierlo in un bicchiere da shot che potrai portarti a casa con soli 2 € in più. Ti lascio immaginare la forma di questo bicchierino…Un souvenir unico!

Bar Turrisi: un’esperienza da non perdere a Castelmola

Powered by GetYourGuide

Come avrai capito il Bar Turrisi è un’autentica icona di Castelmola, un luogo che ha saputo unire l’audacia con la passione per la tradizione e la bellezza del territorio siciliano, con gusto e originalità.

È un’esperienza unica e imperdibile da vivere se ti trovi nelle vicinanze, un invito a lasciarti sorprendere e a godere di una serata indimenticabile in un luogo fuori dall’ordinario.

Per raggiungere il Bar Turrisi ti consiglio di leggere l’articolo dedicato a Castelmola, in cui oltre a scoprire come arrivare e dove parcheggiare, ti innamorerai anche del piccolo borgo che lo ospita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *