Categorie
Emilia Romagna Italia

La Pietra di Bismantova: un gigante di roccia tra Cielo e Terra

Nascosta tra le vette più alte dell’Appennino Emiliano, la Pietra di Bismantova si erge maestosa come un guardiano silenzioso di storie e leggende.

Questa imponente formazione rocciosa, con la sua inconfondibile forma a nave e le sue pareti a picco, non è solo un capolavoro della natura, ma anche un simbolo di spiritualità e ispirazione artistica. La Pietra ha affascinato scrittori, pittori e viaggiatori nel corso dei secoli, diventando un punto di riferimento non solo geografico, ma anche culturale.

Dai versi di Dante Alighieri ai brani dei Modena City Ramblers, la Pietra di Bismantova è diventata protagonista di opere immortali che ne celebrano la leggendaria e suggestiva bellezza.

Categorie
Emilia Romagna Italia

L’Abbazia di Marola: un tesoro nascosto dell’Emilia

Incastonata tra le colline di Carpineti, nell’Appennino reggiano, l’Abbazia di Marola è un luogo intriso di storia e spiritualità e una testimonianza affascinante del passato medievale dell’Emilia-Romagna.

Questo luogo incantevole, che da secoli richiama visitatori e studiosi, fu costruito per volontà di Matilde di Canossa poco dopo il “consiglio di Guerra”.

Categorie
Emilia Romagna Italia

Il Castello di Carpineti: visita alla Roccaforte di Matilde di Canossa

Il Castello di Carpineti, arroccato sull’Appennino reggiano, è uno dei gioielli storici e architettonici dell’Emilia-Romagna e rappresenta uno dei capisaldi del sistema difensivo dei territori appartenenti a Matilde di Canossa.

Categorie
Italia Lombardia

La Basilica di Sant’ Andrea a Mantova

Nel cuore di Mantova, la Basilica di Sant’Andrea si erge maestosa come un guardiano silenzioso della storia e della fede. Questa straordinaria chiesa rinascimentale non è solo un luogo di culto, ma un monumento che racconta secoli di arte, bellezza e spiritualità.

Scopriamo insieme la sua affascinante storia, l’architettura che la caratterizza e il significato profondo della reliquia che custodisce.

Categorie
Italia Lombardia

Cosa vedere a Mantova: itinerario tra i capolavori del Rinascimento

Cosa vedere a Mantova? Questa affascinante città lombarda è un vero e proprio scrigno di tesori artistici e storici, incastonata tra dolci colline e specchi d’acqua.

Famosa per i suoi palazzi rinascimentali e i canali che la circondano, Mantova è una meta ideale per gli amanti dell’arte, della storia e della buona cucina.

Governata per oltre 4 secoli dai Gonzaga, la città conserva ancora il patrimonio culturale straordinario che la nobile famiglia ha lasciato e che gli è valso i titoli di patrimonio dell’umanità dell’UNESCO e, nel 2016, di Capitale della cultura italiana.

Categorie
Italia Toscana

Cosa vedere a Livorno in un giorno

Livorno, con la sua affascinante tradizione marinara, è un’interessante città della Toscana, spesso trascurata dai turisti in favore di mete più celebri come Firenze e Pisa.

Se ti stai chiedendo “cosa vedere a Livorno”, scoprirai però che questa città ha molto da offrire, dalle splendide architetture alle meraviglie naturali, fino a un’ottima tradizione gastronomica.

Categorie
Italia Umbria

Cosa fare a Assisi: viaggio tra arte e spiritualità in 11 tappe imperdibili

La città di Assisi, in Umbria, è un luogo magico e carico di spiritualità strettamente legato alla figura di San Francesco e sorprendentemente ricco di cose da fare.

Oltre alla sua bellezza architettonica e paesaggistica, Assisi offre una vasta gamma di attività e esperienze uniche che permettono di immergersi nella sua storia millenaria e nel suo profondo significato religioso.

In questo articolo ti porto alla scoperta di tutte le tappe che dovrai fare per conoscere a fondo l’anima di Assisi.

Categorie
Italia Marche

Il Monastero di Fonte Avellana: luogo mistico che incantò anche Dante Alighieri

Alle pendici dell’imponente Monte Catria, nel cuore delle Marche, sorge il Monastero di Fonte Avellana, un luogo mistico dove si respira una pace incredibile, immerso tra spiritualità, natura e tradizioni secolari.

Oltre alla sua solenne storia, il Monastero di Fonte Avellana è legato anche alla figura di Dante Alighieri e alla Divina Commedia. La sua connessione con il Sommo Poeta conferisce quindi al monastero un ulteriore valore aggiunto alla visita.

Categorie
Italia Sicilia

Cosa vedere a Siracusa: dalla Neapolis all’Ortigia barocca

Siracusa, l’antica città greca che si affaccia sulla costa sud-orientale della Sicilia, è una destinazione ricca di cose da vedere che ti condurranno in uno straordinario viaggio nel passato, circondato da bellezze naturali e artistiche.

Categorie
Italia Toscana

In vacanza con gli amici a 4 zampe. Spiagge adatte agli animali domestici all’Isola d’Elba

L’isola d’Elba, la più grande dell’Arcipelago Toscano, accoglie ogni estate tanti turisti e vacanzieri, attratti dai paesaggi naturali, dalle acque pulite, dalle lunghe spiagge sabbiose e dai pittoreschi villaggi di pescatori. Luogo ideale per chi ama i ritmi più lenti tipici della quotidianità sull’isola e a breve distanza dalla costa, promette giornate all’insegna del relax e della tranquillità.