Categorie
Italia Toscana

Poppi cosa vedere nel borgo medievale in Casentino

Poppi è uno dei Borghi più belli d’Italia che sorge sulla cima di una collina nella cuore della Toscana e se ti stai domandando cosa vedere, sei capitato nel posto giusto.

Con il suo castello imponente, le sue chiese antiche e le tradizioni secolari, Poppi rappresenta una gemma nascosta della Toscana, un luogo dove la storia e la bellezza naturale si fondono in un connubio perfetto.

In questo articolo, ti guiderò alla scoperta di questo paese incantevole, raccontandoti le sue storie, le sue leggende e i suoi tesori artistici. Pronto a partire per un viaggio indimenticabile nella storia e nella bellezza di Poppi?

Categorie
Italia Veneto

Eterna bellezza: la magia di Piazza San Marco di Venezia

Piazza San Marco è una delle attrazioni più famose e iconiche di Venezia, ma sapevi che è l’unica piazza della città sia per nome che per destinazione? Tutti gli altri spazi urbani con conformazione simile sono infatti detti “campi” o “campielli”.

La sua storia è ricca di fascino e di avvenimenti che l’hanno resa uno dei luoghi più importanti e rappresentativi della città.

Categorie
Italia Veneto

Eleganza sospesa: la bellezza dei Ponti di Venezia

Tra le attrazioni che rendono Venezia unica, magica e romantica ci sono senza dubbio i suoi infiniti e pittoreschi ponti. Sono più di 400, 72 dei quali privati, e collegano le varie sponde dei 176 canali.

Circa 300 ponti sono costruiti in pietra, 60 in ferro e 57 in legno: passeggiare per il centro di Venezia significa percorrere un continuo saliscendi di gradini che solo nei 4 ponti del Canal Grande sono ben 624.

Tuttavia non ti accorgerai nemmeno della fatica necessaria per percorrerli tutti, tanto rimarrai abbagliato dalla loro bellezza e dagli scorci suggestivi che ti aspettano ad ogni angolo della città.

Categorie
Italia Veneto

Il Ponte dei Sospiri di Venezia: storia e leggende

Il Ponte dei Sospiri è uno dei ponti più famosi e suggestivi di Venezia situato in prossimità di Piazza San Marco.

Questo ponte, costruito nel 1600, unisce il Palazzo Ducale alla Prigione Nuova ed ha una storia affascinante e complessa che lo ha visto passare da luogo di tragedia a simbolo romantico della città.

Categorie
Italia Veneto

Palazzo dei Camerlenghi: la “Mona” ardente e il “Casso”unghiato

Il Palazzo dei Camerlenghi è uno degli edifici più antichi e suggestivi di Venezia, situato in Campo San Bartolomeo, proprio accanto al Ponte di Rialto.

Costruito nel XV secolo, ha una notevole importanza storica e culturale per la città di Venezia e si distingue per la pianta pentagonale e le facciate completamente rivestite in pietra.

E poi c’è una leggenda particolare che ha reso due dei suoi capitelli, tra i più fotografati della città. Ma di questo parleremo fra poco.

Categorie
Italia Veneto

La maestosità senza tempo del Ponte di Rialto a Venezia

Il Ponte di Rialto è il più antico ed iconico ponte di Venezia, un’impresa monumentale dell’architettura italiana del XVI secolo diventata una delle attrazioni turistiche più celebri della città lagunare.

Il ponte, con la sua maestosità ed eleganza, incanta e affascina i visitatori di tutto il mondo che rimangono colpiti dallo spettacolo offerto dalla vista del Canal Grande dall’alto.

Le botteghe e i negozi che si trovano lungo il ponte, inoltre, offrono l’opportunità di acquistare prodotti tipici di alta qualità, realizzati da artigiani locali.

Categorie
Italia Veneto

Libreria Acqua Alta: un luogo magico a Venezia

La Libreria Acqua Alta di Venezia è uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi della città. Non appena varcata la soglia si viene accolti da un’atmosfera magica e unica, che non si trova in nessun altro negozio al mondo.

La peculiarità e originalità della libreria è stata riconosciuta anche dalla BBC, che nel 2018 l’ha inserita nella lista delle 10 librerie più belle al mondo.

Categorie
Italia Marche

Moretta di Fano: storia e ricetta di un’antica bevanda che viene dal mare

Una ricetta che viene dal mare, una tradizione antica che riporta indietro nel tempo, sapori intensi che raccontano storie di marinai: la Moretta di Fano è molto più di un semplice caffè corretto.

Categorie
Italia Toscana

Sansepolcro cosa vedere nel borgo di Piero della Francesca

Un piccolo borgo ai piedi dell’Appennino Toscano, Sansepolcro ne ha di cose da vedere. E’ quel tuffo nel passato che non ti aspetti, raccolto tra le mura cittadine che nascondono una storia importante ed opere d’arte preziose ma anche locali e ristoranti tipici che inondano i vicoli di profumi invitanti.

Fiore all’occhiello della Valtiberina ha dato i natali a personaggi di spicco della storia scientifica, artistica e culturale e nel suo piccolo centro storico nasconde tesori inaspettati ad ogni angolo.

Categorie
Italia Toscana

Aboca Museum: un viaggio tra le erbe officinali a Sansepolcro

Un raffinato profumo di piante ed erbe officinali aleggia tra le mura di una splendida residenza seicentesca nel cuore di Sansepolcro, in provincia di Arezzo: l’Aboca Museum è molto più di un museo, è un viaggio nel tempo che ripercorre il rapporto millenario tra l’uomo e le piante.

E’ un viaggio tra spezie, ceramiche, ampolle, vetri, erbari, libri di botanica, antichi mortai e veleni che permettono di immergersi in un’antica e affascinante tradizione.

Un tripudio di erbe, profumi e strumenti del mestiere che hanno trovato l’ambientazione perfetta in cui essere esposti all’interno del recentemente restaurato Palazzo Bourbon del Monte.