Categorie
Emilia Romagna Italia

Pennabilli: cosa vedere nel borgo che risveglia l’anima

Tra le dolci colline dell’Emilia-Romagna, c’è un paese incantevole che sembra essere uscito direttamente da una fiaba: Pennabilli. Questo affascinante borgo medievale è un vero e proprio gioiello nascosto, che ancora non è stato preso d’assalto dal turismo di massa ma che merita senza dubbio una visita.

Situato in provincia di Rimini, Pennabilli offre un’atmosfera straordinaria, dove il passato e il presente si fondono in un mix affascinante. Le strette stradine acciottolate, le antiche mura e i palazzi storici raccontano storie di secoli passati, mentre la vivace vita culturale e artistica del paese testimonia la sua vitalità e la sua apertura verso il futuro.

Categorie
Emilia Romagna Italia

Fra’ Orazio e il Tibet a Pennabilli

Pennabilli, un incantevole borgo dell’Emilia Romagna, è un luogo magico in cui l’incontro tra Oriente e Occidente crea una sinfonia di bellezza e mistica spiritualità. 

Questa fusione unica di culture e tradizioni, arricchita anche dai Luoghi dell’anima di Tonino Guerra, affascina visitatori da tutto il mondo.

In questo articolo, ti condurrò alla scoperta delle 5 tappe che ripercorrono i “luoghi di Fra’ Orazio e il Tibet” a Pennabilli. 

Categorie
Emilia Romagna Italia

Museo diffuso e Luoghi dell’anima di Tonino Guerra a Pennabilli

Tonino Guerra, una delle figure più affascinanti e poliedriche del panorama culturale italiano, è nato il 16 marzo 1920 a Santarcangelo di Romagna, in provincia di Rimini, ma ha scelto Pennabilli, un pittoresco paese situato sulle colline dell’Appennino romagnolo, come dimora in cui trascorrere gran parte della sua vita.

Qui l’artista ha vissuto momenti di ispirazione immerso nella bellezza della campagna circostante che ha influenzato profondamente la sua produzione artistica.

Categorie
Italia Toscana

Bibbiena città della fotografia

Bibbiena, pittoresco borgo medievale e principale centro economico e produttivo del Casentino, in provincia di Arezzo, si sta risvegliando in una nuova dimensione artistica: la Galleria Permanente a Cielo Aperto.

Un percorso espositivo permanente, per i vicoli del centro storico, vanta di ben 48 opere fotografiche donate dai più grandi autori della fotografia italiana. Questa peculiarità, dopo la recente aggiunta di 14 installazioni, ha permesso a Bibbiena di ottenere ufficialmente il titolo di Città della fotografia nel giugno 2023.

Categorie
Italia Toscana

Poppi cosa vedere nel borgo medievale in Casentino

Poppi è uno dei Borghi più belli d’Italia che sorge sulla cima di una collina nella cuore della Toscana e se ti stai domandando cosa vedere, sei capitato nel posto giusto.

Con il suo castello imponente, le sue chiese antiche e le tradizioni secolari, Poppi rappresenta una gemma nascosta della Toscana, un luogo dove la storia e la bellezza naturale si fondono in un connubio perfetto.

In questo articolo, ti guiderò alla scoperta di questo paese incantevole, raccontandoti le sue storie, le sue leggende e i suoi tesori artistici. Pronto a partire per un viaggio indimenticabile nella storia e nella bellezza di Poppi?

Categorie
Italia Veneto

Eterna bellezza: la magia di Piazza San Marco di Venezia

Piazza San Marco è una delle attrazioni più famose e iconiche di Venezia, ma sapevi che è l’unica piazza della città sia per nome che per destinazione? Tutti gli altri spazi urbani con conformazione simile sono infatti detti “campi” o “campielli”.

La sua storia è ricca di fascino e di avvenimenti che l’hanno resa uno dei luoghi più importanti e rappresentativi della città.

Categorie
Italia Veneto

Eleganza sospesa: la bellezza dei Ponti di Venezia

Tra le attrazioni che rendono Venezia unica, magica e romantica ci sono senza dubbio i suoi infiniti e pittoreschi ponti. Sono più di 400, 72 dei quali privati, e collegano le varie sponde dei 176 canali.

Circa 300 ponti sono costruiti in pietra, 60 in ferro e 57 in legno: passeggiare per il centro di Venezia significa percorrere un continuo saliscendi di gradini che solo nei 4 ponti del Canal Grande sono ben 624.

Tuttavia non ti accorgerai nemmeno della fatica necessaria per percorrerli tutti, tanto rimarrai abbagliato dalla loro bellezza e dagli scorci suggestivi che ti aspettano ad ogni angolo della città.

Categorie
Italia Veneto

Il Ponte dei Sospiri di Venezia: storia e leggende

Il Ponte dei Sospiri è uno dei ponti più famosi e suggestivi di Venezia situato in prossimità di Piazza San Marco.

Questo ponte, costruito nel 1600, unisce il Palazzo Ducale alla Prigione Nuova ed ha una storia affascinante e complessa che lo ha visto passare da luogo di tragedia a simbolo romantico della città.

Categorie
Italia Veneto

Palazzo dei Camerlenghi: la “Mona” ardente e il “Casso”unghiato

Il Palazzo dei Camerlenghi è uno degli edifici più antichi e suggestivi di Venezia, situato in Campo San Bartolomeo, proprio accanto al Ponte di Rialto.

Costruito nel XV secolo, ha una notevole importanza storica e culturale per la città di Venezia e si distingue per la pianta pentagonale e le facciate completamente rivestite in pietra.

E poi c’è una leggenda particolare che ha reso due dei suoi capitelli, tra i più fotografati della città. Ma di questo parleremo fra poco.

Categorie
Italia Veneto

La maestosità senza tempo del Ponte di Rialto a Venezia

Il Ponte di Rialto è il più antico ed iconico ponte di Venezia, un’impresa monumentale dell’architettura italiana del XVI secolo diventata una delle attrazioni turistiche più celebri della città lagunare.

Il ponte, con la sua maestosità ed eleganza, incanta e affascina i visitatori di tutto il mondo che rimangono colpiti dallo spettacolo offerto dalla vista del Canal Grande dall’alto.

Le botteghe e i negozi che si trovano lungo il ponte, inoltre, offrono l’opportunità di acquistare prodotti tipici di alta qualità, realizzati da artigiani locali.