Categorie
Emilia Romagna Italia

Pennabilli: cosa vedere nel borgo che risveglia l’anima

Tra le dolci colline dell’Emilia-Romagna, c’è un paese incantevole che sembra essere uscito direttamente da una fiaba: Pennabilli. Questo affascinante borgo medievale è un vero e proprio gioiello nascosto, che ancora non è stato preso d’assalto dal turismo di massa ma che merita senza dubbio una visita.

Situato in provincia di Rimini, Pennabilli offre un’atmosfera straordinaria, dove il passato e il presente si fondono in un mix affascinante. Le strette stradine acciottolate, le antiche mura e i palazzi storici raccontano storie di secoli passati, mentre la vivace vita culturale e artistica del paese testimonia la sua vitalità e la sua apertura verso il futuro.

Categorie
Emilia Romagna Italia

Fra’ Orazio e il Tibet a Pennabilli

Pennabilli, un incantevole borgo dell’Emilia Romagna, è un luogo magico in cui l’incontro tra Oriente e Occidente crea una sinfonia di bellezza e mistica spiritualità. 

Questa fusione unica di culture e tradizioni, arricchita anche dai Luoghi dell’anima di Tonino Guerra, affascina visitatori da tutto il mondo.

In questo articolo, ti condurrò alla scoperta delle 5 tappe che ripercorrono i “luoghi di Fra’ Orazio e il Tibet” a Pennabilli. 

Categorie
Emilia Romagna Italia

Museo diffuso e Luoghi dell’anima di Tonino Guerra a Pennabilli

Tonino Guerra, una delle figure più affascinanti e poliedriche del panorama culturale italiano, è nato il 16 marzo 1920 a Santarcangelo di Romagna, in provincia di Rimini, ma ha scelto Pennabilli, un pittoresco paese situato sulle colline dell’Appennino romagnolo, come dimora in cui trascorrere gran parte della sua vita.

Qui l’artista ha vissuto momenti di ispirazione immerso nella bellezza della campagna circostante che ha influenzato profondamente la sua produzione artistica.

Categorie
Emilia Romagna Italia

San Leo cosa vedere nel magico borgo sospeso tra le nuvole

Un borgo sospeso tra le nuvole, in equilibrio su uno sperone di roccia che solo una magia può aver mantenuto in quella posizione per secoli: San Leo è uno dei borghi più sorprendenti della Valle del Marecchia che ti consiglio assolutamente di vedere.

Avvicinandoti alla sua sagoma attraverso una strada tortuosa rimarrai esterrefatto dal masso che lo sorregge e dal paesaggio mistico che lo circonda.

La sua posizione strategica lo ha trasformato anche in un borgo intriso di storie di secolari di conquiste militari ma anche legate al culto pagano e poi cristiano e addirittura alla magia.

Categorie
Emilia Romagna Italia

Tresigallo, la città metafisica vicino a Ferrara

A metà strada tra Ferrara e Comacchio c’è una piccola cittadina utopica che sembra uscita da un quadro di De Chirico: è proprio per questo che Tresigallo viene chiamata la città metafisica.

Portici monumentali in marmo, torrette, figure geometriche solide che si intrecciano dando forma agli edifici dai mille colori, archi che si ripetono all’infinito: passeggiare per le vie di Tresigallo è un viaggio indietro nel tempo nell’unica e vera città corporativa realizzata nel ‘900.

Ma prima di scoprire gli edifici maggiormente rappresentativi dell’architettura razionalista conosciamo la storia che l’ha portata ad essere definita la città metafisica.

Categorie
Emilia Romagna Italia

Cosa vedere a Ferrara: tutti i segreti della città estense

Mai avrei immaginato di poter avere tanto materiale per raccontarvi cosa vedere a Ferrara.

L’addizione erculea, il modello di sviluppo urbano voluto dal Duca Ercole I d’Este che ricercava l’armonia delle prospettive urbane piuttosto che la bellezza dei singoli edifici le è valso il titolo di “prima capitale moderna d’Europa“. E nel 1995 le ha portato il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità UNESCO per il centro storico come “Città del Rinascimento” e nel 1999 per il delta del Po e le sue delizie estensi.

Ferrara ha visto nascere la pittura metafisica di Giorgio de Chirico ed ha ispirato grandi artisti. Passeggiando per la città si scoprono quei luoghi che hanno segnato la vita e le opere di Ludovico Ariosto, Torquato Tasso, Giorgio Bassani, Michelangelo Antonioni, Carlo Rambaldi, Girolamo Frescobaldi, Giovanni Boldini, Filippo De Pisis e Gaetano Previati. 

E Ferrara è anche una città magica e misteriosa. La simbologia dei numeri e delle stelle, l’alchimia, la mitologia e il paganesimo si intrecciano con storie di templari e fantasmi.

Categorie
Emilia Romagna Italia

Comacchio e dintorni cosa vedere in un giorno

Ponti dalle architetture eleganti ed uniche che si specchiano sui canali, musei legati alla tradizione e il Parco del Delta del Po che regala incantevoli scenari naturali: se vi state chiedendo cosa vedere a Comacchio, questo è solo un assaggio.

Comacchio è una cittadina lagunare che sorge su tredici isole e si snoda tra graziosi vicoli, canali e casette colorate. Ad ogni passo uno scorcio da fotografare o un dettaglio da ammirare.

Per visitare al meglio Comacchio consiglio di perdersi tra i suoi vicoletti guidati dal percorso sinuoso dei canali e dalla brezza inebriata dai profumi del pesce cucinato nei locali tipici. Senza fretta, lentamente, come lenta scorre l’acqua e la vita del paese.

Siete pronti a scoprire cosa vedere a Comacchio in un giorno?

Categorie
Emilia Romagna Italia

Casa Museo Remo Brindisi: arte contemporanea a Lido di Spina

Una moderna struttura bianca fa capolino dalla pineta di Lido di Spina a pochi km dal centro di Comacchio: la Casa Museo Remo Brindisi è una scoperta inaspettata e insolita nelle Valli del Delta del Po.

Si tratta di una casa realizzata tra il 1971 ed il 1973 su progetto dell’architetto- designer Nanda Vigo come residenza estiva del pittore Remo Brindisi ed ha sempre avuto la funzione di casa-museo aperta al pubblico.

Categorie
Emilia Romagna Italia

Manifattura dei Marinati: l’anguilla marinata di Comacchio

C’è un luogo a Comacchio dove la più antica tradizione della città lagunare è ancora viva e tangibile: la Manifattura dei Marinati racconta ogni step della lavorazione dell’anguilla proprio all’interno della fabbrica in cui avviene ancora oggi, diventata anche un museo/laboratorio.

Quasi al termine del lungo porticato che unisce il centro storico di Comacchio alla Chiesa di Santa Maria in Aula Regia, un piccolo arco conduce in un cortile. Qui si nasconde l’immensa struttura che dal 2004 ha aperto le porte ai visitatori per condividere i segreti di un’arte così antica che ancora porta prestigio alla cittadina.

Devo ammettere che mi aspettavo un visita molto più coinvolgente, come solitamente mi è capitato nelle fabbriche di prodotti locali un po’ in tutto il mondo.

La presenza di una guida sarebbe stata molto utile ma fortunatamente gli ambienti riescono a raccontare più di quanto si immagini.

Categorie
Emilia Romagna Italia

Il Museo Delta Antico: viaggiare nel tempo a Comacchio

Laddove alla fine del Settecento sorgeva un Ospedale per gli Infermi, oggi il Museo Delta Antico garantisce un viaggio nel tempo alla scoperta delle antiche tradizioni marinare e di civiltà che hanno segnato la storia di Comacchio.

Un’esperienza imperdibile per immergersi in un mondo ricco di segreti riguardanti i traffici marittimi commerciali nel Mediterraneo e lo sviluppo dell’antico delta del Po, dalla nascita della Pianura Padana fino al medioevo passando per l’epoca romana e quella etrusca.

Il tutto accompagnato da un’esperienza multisensoriale che stimola anche l’olfatto attraverso postazioni con fragranze che riportano ai tempi antichi.

Il Museo Delta Antico sorge nel cuore di Comacchio che fino al IX secolo si contendeva con Venezia il primato nell’alto Adriatico.