Categorie
Italia Toscana

Bibbiena città della fotografia

Bibbiena, pittoresco borgo medievale e principale centro economico e produttivo del Casentino, in provincia di Arezzo, si sta risvegliando in una nuova dimensione artistica: la Galleria Permanente a Cielo Aperto.

Un percorso espositivo permanente, per i vicoli del centro storico, vanta di ben 48 opere fotografiche donate dai più grandi autori della fotografia italiana. Questa peculiarità, dopo la recente aggiunta di 14 installazioni, ha permesso a Bibbiena di ottenere ufficialmente il titolo di Città della fotografia nel giugno 2023.

Categorie
Italia Toscana

Poppi cosa vedere nel borgo medievale in Casentino

Poppi è uno dei Borghi più belli d’Italia che sorge sulla cima di una collina nella cuore della Toscana e se ti stai domandando cosa vedere, sei capitato nel posto giusto.

Con il suo castello imponente, le sue chiese antiche e le tradizioni secolari, Poppi rappresenta una gemma nascosta della Toscana, un luogo dove la storia e la bellezza naturale si fondono in un connubio perfetto.

In questo articolo, ti guiderò alla scoperta di questo paese incantevole, raccontandoti le sue storie, le sue leggende e i suoi tesori artistici. Pronto a partire per un viaggio indimenticabile nella storia e nella bellezza di Poppi?

Categorie
Italia Toscana

Sansepolcro cosa vedere nel borgo di Piero della Francesca

Un piccolo borgo ai piedi dell’Appennino Toscano, Sansepolcro ne ha di cose da vedere. E’ quel tuffo nel passato che non ti aspetti, raccolto tra le mura cittadine che nascondono una storia importante ed opere d’arte preziose ma anche locali e ristoranti tipici che inondano i vicoli di profumi invitanti.

Fiore all’occhiello della Valtiberina ha dato i natali a personaggi di spicco della storia scientifica, artistica e culturale e nel suo piccolo centro storico nasconde tesori inaspettati ad ogni angolo.

Categorie
Italia Toscana

Aboca Museum: un viaggio tra le erbe officinali a Sansepolcro

Un raffinato profumo di piante ed erbe officinali aleggia tra le mura di una splendida residenza seicentesca nel cuore di Sansepolcro, in provincia di Arezzo: l’Aboca Museum è molto più di un museo, è un viaggio nel tempo che ripercorre il rapporto millenario tra l’uomo e le piante.

E’ un viaggio tra spezie, ceramiche, ampolle, vetri, erbari, libri di botanica, antichi mortai e veleni che permettono di immergersi in un’antica e affascinante tradizione.

Un tripudio di erbe, profumi e strumenti del mestiere che hanno trovato l’ambientazione perfetta in cui essere esposti all’interno del recentemente restaurato Palazzo Bourbon del Monte.

Categorie
Italia Toscana

Le location del film La vita è bella ad Arezzo

Il centro storico di Arezzo vanta bellezze artistiche, architettoniche e una storia antichissima, ma negli ultimi anni è diventato famoso anche per esser stato il set di due film che hanno segnato la storia del cinema italiano: “La vita è bella” di Benigni e “Un fantastico via vai” di Pieraccioni.

Oggi faremo quindi un tour insolito di Arezzo che però ti porterà ugualmente a scoprirne ogni angolo ripercorrendo le emozionanti scene del film la Vita è bella.

Categorie
Italia Toscana

Arezzo cosa vedere in un giorno per innamorarsene

Cosa vedere ad Arezzo? Scommetto che non ti immagini tutte le bellezze che sto per elencarti.

Arezzo passa spesso in secondo piano rispetto ad altre città toscane ed il motivo è inspiegabile, perché la sua bellezza e i tesori che nasconde le permettono di competere con tutti gli altri capoluoghi vicini. E questo è un dato oggettivo! Proprio così, sono certa che alla fine di questo articolo sarai d’accordo con me.

Arezzo è un piccolo scrigno di bellezze artistiche e architettoniche, di eccellenti piatti tipici e paese natio di personaggi che hanno segnato la storia della letteratura, della musica, dell’architettura e non solo.

Giorgio Vasari, Francesco Petrarca, Piero della Francesca, Guido Monaco, Francesco Redi, Vittorio Fossombroni e Guido Monaco sono tra gli aretini che con la loro eredità hanno portato ancora più prestigio ad Arezzo.

Categorie
Italia Toscana

San Gimignano cosa vedere nella Manhattan del Medioevo

San Gimignano è uno dei borghi più belli d’Italia ed il suo centro risalente al Medioevo è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO: se cerchi spunti su cosa vedere, avrai già capito che qui c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Il centro storico di San Gimignano è quasi completamente originale del XIII e XIV secolo e passeggiare tra i suoi vicoli, torri, piazze e palazzi storici significa immergersi completamente in quel lontano passato.

Ciò che rende il borgo di San Gimignano ancora più particolare è una sua caratteristica unica che gli ha fatto ricevere il soprannome di Manhattan del Medioevo.

Categorie
Italia Toscana

Cosa vedere a Prato: i suoi tesori unici da scoprire in un giorno

Cosa vedere a Prato in un giorno? Ecco le tappe principali da non perdere anche se hai poche ore a disposizione per la visita della città.

Prato è molto piccola e puoi raggiungere le principali attrazioni con una breve passeggiata. Scoprirai tanti piccoli ed inaspettati tesori architettonici e musei che ti faranno fare un tuffo nel passato più remoto.

Categorie
Europa Italia Toscana

Il Santuario di Santa Maria del Sasso a Bibbiena

Immerso nel silenzio e nel verde dei campi che circondano Bibbiena, in Casentino, c’è un luogo di pace con un profondo valore religioso: il Santuario di Santa Maria del Sasso è sorto infatti sul luogo di un evento miracoloso.

E nel corso degli anni ci sono stati molti altri eventi straordinari che rendono il santuario uno dei luoghi di pellegrinaggio principali del Casentino.

Se il Santuario della Verna o il Monastero e l’Eremo di Camaldoli richiedono più tempo per una visita, Santa Maria del Sasso non porta via più di un’ora.

Siete curiosi di saperne di più sui miracoli che l’hanno reso così importante?

Categorie
Italia Toscana

La Chiesa russa ortodossa di Firenze: un angolo di Russia in Toscana

Sapevate che a Firenze a pochi passi dal centro, esiste una chiesa russa ortodossa, che vi farà credere per qualche minuto di esser in Russia?

Si tratta della Chiesa Ortodossa Russa della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo e San Nicola Taumaturgo, in Via Leone X, 8.