Categorie
Italia Marche

Alpaca nelle Marche: passeggiata e coccole a Il Giardino dell’Alpaca

Quest’anno in cui il turismo esperienziale e di prossimità sono andati “forzatamente di moda”, ci ha permesso di scoprire attività uniche qui nelle Marche e tra queste la più entusiasmante è stata la passeggiata (e tante coccole) con gli alpaca a Il Giardino dell’Alpaca a Potenza Picena.

Negli ultimi anni questi animali così dolci sono diventati protagonisti del web e anche di accessori che hanno seguito nei trends fenicotteri e unicorni, insieme ai cugini lama.

Categorie
Italia Marche

Cosa vedere a Marotta (PU): l’anima marinara di Marotta-Mondolfo

Dall’oro dei campi che circondano il borgo di Mondolfo, situato in posizione strategica per dominare e proteggere il suo territorio, passiamo al blu del mare Adriatico e vi parliamo di cosa vedere a Marotta.

A questa frazione va infatti il merito del colore blu nel vessillo del comune Marotta Mondolfo, in provincia di Pesaro Urbino.

Categorie
Italia Marche

Cosa fare in autunno nelle Marche: 5 esperienze imperdibili

Cosa fare in autunno nelle Marche? Una regione così ricca di splendidi scenari naturali, borghi e storia, certamente non vi deluderà neanche in questo periodo dell’anno, anzi le sorprese sono proprio dietro l’angolo.

Categorie
Italia Marche

Le Lame Rosse di Fiastra: info utili per la visita

Tra i tanti paesaggi sorprendenti che si nascondono nelle Marche, le Lame Rosse di Fiastra sono diventate un’attrazione che richiama migliaia di visitatori all’anno e spinti dalla curiosità anche noi ci siamo finalmente decisi a fargli visita.

Categorie
Italia Marche

Il sentiero Li Vurgacci a Pioraco (MC): info utili per scoprire Mostri e cascatelle

Il sentiero Li Vurgacci a Pioraco: un percorso in cui lo scorrere delle acque e il fruscio delle fronde degli alberi, vi condurrà alla scoperta di un mondo incantato, dove mostri e cascatelle vi danno il benvenuto.

Il grazioso borgo della provincia di Macerata, non è solo incastonato tra le rocce come è ben evidente, ma anche attraversato negli angoli più nascosti dalle acque del fiume Potenza.

Categorie
Italia Marche

Degustazione e visita in vigna nelle Marche: Azienda Agricola Moroder

L’Azienda Agricola Moroder è la risposta alla domanda: “Come trascorrere una sensazionale serata nelle Marche, che inizia con una visita in vigna e termina con degustazione di vini e prodotti locali, con vista sul Monte Conero e sui vigneti, rapiti dalla magia del tramonto? “

Categorie
Italia Marche

Acque termali lungo il sentiero Lu Vurghe – Acquasanta Terme – Marche

Nelle Marche, a circa 20 km da Ascoli Piceno, più precisamente ad Acquasanta Terme, lungo le rive del fiume Tronto si nasconde una piccola spa naturale, creata dalle sorgenti di acqua sulfurea e chiamata “Lu Vurghe”.

Un piccolo angolo di Paradiso recentemente risistemato dove oltre alle vasche termali è stata allestita una parete per l’arrampicata e numerosi sentieri per il trekking.

Categorie
Italia Marche

Montelupone tra Mystery tour, enigmi e coinvolgente ospitalità

Un Mystery Tour, una Cave Mystery challenge, ottimo cibo e un bed and breakfast pronto ad ospitarvi anche per la notte: tutto questo si può riassumere nella Taverna dell’Artista a Montelupone, che mette a disposizione tutte le esperienze possibili per vivere e conoscere il paese a 360 gradi.

Categorie
Altro

La fioritura di Castelluccio di Norcia : quando l’uomo e la natura mostrano il meglio e il peggio di sé

Infinite distese di fiorellini dai mille colori, che per circa 2 mesi animano i campi della piana di Castelluccio di Norcia: la fioritura, un appuntamento annuale imperdibile per molti ormai.

Timidi fiori di lenticchia che si nascondono tra l’azzurro dei fiordalisi, il rosso dei papaveri, margherite e poi ancora genzianelle, narcisi, violette, ranuncoli, asfodeli, viola Eugeniae, trifogli, acetoselle…trasformano i semplici pascoli in un quadro impressionista.

Categorie
Italia Marche

Cosa vedere a Montelupone: un tour attraverso i racconti di chi la vive

Montelupone, uno dei Borghi più belli d’Italia e Bandiera arancione, avvolge con i suoi colori ambrati una quantità incredibile di tesori preziosi all’interno della sua classica struttura da borgo medievale.

Quando abbiamo scelto Montelupone come meta del nostro tour vicino a casa non avevamo un’idea precisa di cosa vedere, ma i suoi colori, le geometrie dei palazzi e dei vicoli ci hanno subito proiettati in una piacevole atmosfera.