A pochi passi dal borgo di Raggiolo, c’è un sentiero magico, inaspettato, che si inoltra nel bosco e piano piano conduce il visitatore in un’oasi di pace immersa nella natura: il Sentiero dell’Armonia disseminato di splendide sculture in legno.

A pochi passi dal borgo di Raggiolo, c’è un sentiero magico, inaspettato, che si inoltra nel bosco e piano piano conduce il visitatore in un’oasi di pace immersa nella natura: il Sentiero dell’Armonia disseminato di splendide sculture in legno.
Dal 2015 l’associazione AnconaCrea realizza una serie di eventi e progetti volti a dare nuova vita e colore agli angoli più degradati di Ancona e noi siamo già al secondo tour alla ricerca dei murales più belli.
Nel 2019 e 2020 l’attenzione si è focalizzata particolarmente sul quartiere storico di Capodimonte, di cui vi parliamo approfonditamente in questo articolo, ma gli altri luoghi da esplorare sono davvero tanti.
Quest’anno in cui il turismo esperienziale e di prossimità sono andati “forzatamente di moda”, ci ha permesso di scoprire attività uniche qui nelle Marche e tra queste la più entusiasmante è stata la passeggiata (e tante coccole) con gli alpaca a Il Giardino dell’Alpaca a Potenza Picena.
Negli ultimi anni questi animali così dolci sono diventati protagonisti del web e anche di accessori che hanno seguito nei trends fenicotteri e unicorni, insieme ai cugini lama.
Che la street art sia ormai una tecnica eccellente per rivalutare quartieri spogli e grigi, ce lo testimoniano interventi di riqualificazioni in molti paesi, ma che anche ad Ancona, a Capodimonte, a due passi dal centro, ci fosse un piccolo angolo dove lasciar navigare la fantasia in mezzo ai murales, lo abbiamo scoperto da poco.
E non potevamo lasciarcelo sfuggire.
Cosa vedere a Mondavio, uno dei Borghi più belli d’Italia e Bandiera arancione? Probabilmente lo avrete sentito nominare per la sua imponente Rocca Roveresca che ci riporta alla vita di corte del Rinascimento tra dame e cavalieri e combattimenti.
Ma quella sarà la nostra tappa finale a cui arriveremo dopo aver scoperto un borgo addormentato, semi deserto, durante una grigia domenica mattina di inizio ottobre.
Su una collina che separa la valle del Metauro da quella del Cesano, due alte torri, attirano il nostro sguardo curioso non appena terminata una visita a Mondavio: scopriamo così Orciano di Pesaro e decidiamo di fare una deviazione per vedere che cosa offre.
Orciano di Pesaro, insieme a Barchi, Pagge e San Giorgio di Pesaro, fa parte di Roveresche, un Comune nato il 01 gennaio 2017. Un Comune che comprende 4 castelli principali e tante piccole frazioni a cavallo tra le vallate del Metauro e del Cesano.
Dall’oro dei campi che circondano il borgo di Mondolfo, situato in posizione strategica per dominare e proteggere il suo territorio, passiamo al blu del mare Adriatico e vi parliamo di cosa vedere a Marotta.
A questa frazione va infatti il merito del colore blu nel vessillo del comune Marotta Mondolfo, in provincia di Pesaro Urbino.
Cosa fare in autunno nelle Marche? Una regione così ricca di splendidi scenari naturali, borghi e storia, certamente non vi deluderà neanche in questo periodo dell’anno, anzi le sorprese sono proprio dietro l’angolo.
Mondolfo, uno dei Borghi più belli d’Italia, ci accoglie nella sua struttura di castello con una doppia fortificazione, unica nel suo genere: cosa vedere ce lo indica immediatamente un cartello con un lungo elenco di attrazioni, che ci fanno ben sperare.
Ve lo raccontiamo in 8 tappe in base all’itinerario che abbiamo seguito noi.
Tra i tanti paesaggi sorprendenti che si nascondono nelle Marche, le Lame Rosse di Fiastra sono diventate un’attrazione che richiama migliaia di visitatori all’anno e spinti dalla curiosità anche noi ci siamo finalmente decisi a fargli visita.