Categorie
New York Stati Uniti

In visita alla Juilliard School

Oggi vi portiamo in visita alla Juilliard School, o meglio nel quartiere dove si trova questa rinomata scuola d’arte.

Nell’angolo a sud ovest di Central Park, nell’ Upper West Side di Manhattan, poco sopra Columbus Circle, si trova un complesso di edifici in cui New York prende la forma della musica, della danza, e di tutte le arti sceniche.

Si tratta del Lincoln Center for the Performing Art, meglio conosciuto come Lincoln Center.

Welcome to Josie Robertson Plaza - Lincoln Center
Welcome to Josie Robertson Plaza – Lincoln Center

Qui si viene accolti da una dolce scalinata adornata di scritte “welcome to Josie Robertson Plaza”, che appaiono illuminandosi alternativamente negli scalini. Da questi si accede alla grande Josie Robertson Plaza, con la fontana centrale, su cui si affacciano la David Geffen Hall, David H Koch Teater, New York City Ballet e la Metropolitan Opera House.

Proseguendo verso destra si trovano, di fronte ad un’altra scenica fontana, la New York Public Library for the Performing Arts e il Lincoln Center Theater

fontana - visita alla Juilliard School

Nascosto da una struttura stravagante con tetto trasversale fino a terra che ospita l’ E.B.Munroe film Center, appare un palazzo bianco piuttosto basso, di pochi piani, all’apparenza anonimo. Sulla facciata principale riporta, sempre in modo poco appariscente una scritta però molto importante: Juilliard School

visita alla Juilliard School Lincoln Center Manhattan ingresso
Visita alla Juilliard School

Attraversando la strada ci troviamo faccia a faccia proprio con lei, la rinomatissima scuola d’arte, resa ancor più celebre dai numerosi film in quanto tanto agognata dagli adolescenti americani. 

Si tratta infatti di una delle principali scuole di arti, musica e spettacolo del mondo che accoglie più di 800 studenti.

Un po’ di storia della Juilliard School

Nacque nel 1905 come “Istituto di Arte Musicale” per sopperire la mancanza di una vera e propria scuola musicale negli Stati Uniti.

La sua prima sede fu tra la Fifth Avenue e la 12th Street, ma avendo già nel primo anno di apertura circa 500 studenti iscritti, nel 1910 l’istituto si spostò in Claremont Avenue.

Fu nel 1920 che venne creata la Juilliard Foundation in onore di Augustus Juilliard. Era un mercante tessile che in punto di morte donò una grossa somma di denaro, da impiegare per lo sviluppo della musica negli Stati Uniti.  

In poco meno di 100 anni i vari presidenti si sono prodigati per renderla unica e ricercata aggiungendo ai corsi di danza anche teatro e musica di ogni genere. 

La collezione di opere della Juilliard School

Al suo interno vanta di una vasta collezione di manoscritti di musica e prime edizioni di artisti quali Mozart, Bach, Beethoven, Brahms, Schumann, Fryderyk Chopin, Schubert, Liszt, Ravel, Stravinskij, Copland e molti altri. La maggior parte di queste opere sono state introvabili per generazioni.

Tra i più importanti troviamo il manoscritto stampato della Nona Sinfonia di Beethoven. Fu usato per la prima a Vienna nel 1824 ed ha gli appunti scritti a mano del grande compositore.

Viene gelosamente custodito anche l’autografo di Mozart negli  strumenti a fiato della scena finale delle Nozze di Figaro.

Di eguale importanza:
l’arrangiamento per pianoforte della “Grande Fuga” di Beethoven.
La prima stesura della Sinfonia n.2 di Schumann
I manoscritti della Sinfonia n2 e del Concerto per pianoforte n.2 di Brahms.

I cinque sensi degli appassionati in questo momento potrebbero esser in fermento, purtroppo però non è possibile ammirare questo tesoro. 

E’ possibile una visita all’interno della Juilliard School?

Lo stabile è accessibile ai non addetti ai lavori solo tramite tour svolti dagli studenti stessi. All’ingresso al desk delle informazioni un agente di sicurezza ci ha accolto dicendoci che l’unica possibilità per una visita delle aree interne del campus era di iscriverci online in uno dei tour della giornata, gratuito.

Probabilmente però ci ha scambiati per due futuri studenti (e noi ne siamo fieri…) perché nel sito web viene specificato che questa possibilità è riservata solo a futuri studenti e familiari o gruppi organizzati prenotati da insegnanti.

Per maggiore sicurezza abbiamo richiesto delucidazioni tramite email e questa è stata la risposta:

” Thank you for your interest in The Juilliard School. Unfortunately, tours are only available for prospective students and it would not be appropriate for you to sign up for one.” 

Eh sì, siamo proprio stati scambiati per futuri grandi artisti… 

Anche se non riuscirete ad entrare consiglio una breve visita dell’area. Qui studiano artisti che diventeranno i futuri Robin Williams, Kevin Spacey, Viola Davis, Jessica Chastain, David Garrett… 

Un via vai continuo di ragazzetti popola la scalinata dopo l’ingresso principale, i marciapiedi e le aree circostanti. Ragazzi di ogni etnia, si muovono con passo veloce e delicato, come si addice ad un artista, mentre chissà quale lezione hanno appena affrontato e quale altra aula stanno raggiungendo. E chissà, fra qualche anno potreste riconoscere tra quei volti anonimi un artista di fama mondiale. 

Il Lincoln Center è una delle tante aree a sé che si scoprono a Manhattan.

Assistere a spettacoli ed esibizioni

Per i più appassionati esiste la possibilità di assistere alle esibizioni di strumenti musicali, rappresentazioni teatrali e spettacoli di danza che si tengono quasi ogni giorno al costo di poche decine di dollari.

Consultate il sito ufficiale per scoprire se durante il vostro soggiorno c’è qualcosa in programma. Potrebbe esser una valida alternativa ai più costosi spettacoli di Broadway

Potrebbe interessarvi anche:

New York Stati Uniti

7 tappe insolite e imperdibili per il tuo viaggio a New York

New York Stati Uniti

Location dei più famosi film girati a New York

New York Stati Uniti

Roosevelt Island: la funivia e le varie attrazioni

New York Stati Uniti

Cattedrale Saint John the Divine: tra simbolismo e stupore a New York

New York Stati Uniti

Nathan’s Famous: la storia del famoso Hot Dog di Coney Island

New York Stati Uniti

Strawberry Fields il Memorial a John Lennon in Central Park

New York Stati Uniti

Storia e curiosità sulla Statua della Libertà

New York Stati Uniti

Visita alla Statua della Libertà: tour e consigli

New York Stati Uniti

Cosa vedere a Bryant Park – Manhattan

New York Stati Uniti

Visitare la Freedom Tower a New York

New York Stati Uniti

Tutti i soprannomi di New York

New York Stati Uniti

Distretti di New York infestati dai fantasmi: tour fuori Manhattan

New York Stati Uniti

Tour del paranormale nella New York infestata dai fantasmi

Curiosità New York Stati Uniti

20 curiosità che (forse) non conoscete su New York

New York Stati Uniti

Una visita al Chelsea Market: il Paradiso del cibo a Manhattan

New York Stati Uniti

Google ha la sua sede anche a New York

Curiosità New York

Halloween – Le origini e i festeggiamenti negli Stati Uniti

New York Stati Uniti

Bowling Green: il piccolo parco a Lower Manhattan

New York Stati Uniti

Visita a Central Park – Manhattan

New York Stati Uniti

La Fearless Girl di Wall Street

2 risposte su “In visita alla Juilliard School”

Hello, my name si Chiara Caldarelli , I come from Italy and I have 13 years old.Your school has impressed me a lot and for this I would like to have information about dance courses ( costs,enrollment periods, from what age you can study…) I am waiting for your response. Best regards from Chiara Caldarelli.

Buongiorno Chiara, grazie per aver letto il nostro articolo. Purtroppo però questo è un blog di viaggi in cui noi raccontiamo la nostra esperienza di visita e non il sito ufficiale a cui chiedere informazioni per i corsi, quindi sono spiacente ma non posso aiutarti. Ti consiglio di cercare nel sito ufficiale juilliard . edu un indirizzo email a cui rivolgerti oppure richiedere un contatto a cui scrivere direttamente sulle loro pagine social. Solitamente sono molto gentili e veloci nel rispondere anche lì.
Buona ricerca e buona fortuna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *