Categorie
Ancona Italia Marche

Loreto: cosa vedere nella culla della spiritualità

Loreto è conosciuta come la culla della spiritualità delle Marche ma è anche un prezioso scrigno di cose inaspettate da vedere.

In questo articolo ti porterò alla scoperta di tutte le tappe principali del turismo religioso, così come di luoghi d’arte, architetture strepitose, punti panoramici mozzafiato e musei unici e molto interessanti.

Categorie
Italia Marche

Le cascatelle di Cingoli (MC): relax immersi nella natura

Le cascatelle di Cingoli sono un piccolo Paradiso per gli amanti del suono incessante dell’acqua che scorre immersa in una rigogliosa vegetazione fluviale.

Il colore cristallino del fiume lentamente si fonde con tutte le sfumature del verde degli alberi e del prato lungo la sua sponda. Un verde che si intensifica anche quando diventa più profondo nella grande pozza nei pressi delle cascate.

E lo scorrere veloce dell’acqua funge da musica rilassante per l’anima e per il corpo.

Categorie
Marche

Le Marmitte dei Giganti: il canyon del Metauro nelle Marche

Un incredibile spettacolo della natura, nascosto nel cuore delle Marche, a pochi km da Fossombrone (PU): le Marmitte dei Giganti sono anche chiamate il Canyon del Metauro per l’incredibile formazione rocciosa che sinuosa si innalza lungo le rive del fiume.

Un luogo unico nelle Marche, assolutamente da non perdere. Scopriamo insieme la loro origine, le attività che si possono fare, come raggiungerle e… un’immancabile leggenda che le rende ancor più suggestive.

Categorie
Italia Marche

Cosa vedere a Barchi, il piccolo paese di Terre Roveresche (PU)

Cosa vedere a Barchi?

Inizio con una breve presentazione di un borgo che forse ancora non avevate nemmeno sentito nominare. Barchi è un minuscolo paese dell’entroterra marchigiano che dal 2017 è stato inglobato nel nuovo comune di Terre Roveresche, in provincia di Provincia di Pesaro Urbino.

Passeggiare per le vie del centro storico, tra le mura dell’antico castello, richiede poco tempo ma vi condurrà in un autentico tuffo nel passato. L’antico castello di Barchi fu riprogettato completamente da Filippo Terzi con lo scopo di trasformarlo in una piccola città ideale del Rinascimento attraverso effetti ottici e geometrie esoteriche come la divina proporzione.

Categorie
Marche

Fossombrone cosa vedere nella città delle tre corti

Cosa vedere a Fossombrone, la città delle tre corti che si estende dalle rive del Metauro fin sulle pendici di uno scenografico colle in provincia di Pesaro Urbino?

Fossombrone nacque lungo l’antica via Flaminia che collegava Rimini a Roma e venne chiamata “la città delle Tre Corti“ per i tre palazzi fatti costruire nel centro storico dai Montefeltro e dai Della Rovere.

La Corte Bassa, la Corte Rossa e la Corte Alta caratterizzano la singolare sagoma del paese che già da lontano non passa di certo inosservata.

Categorie
Italia Marche

Corinaldo, cosa vedere nel “Paese dei matti” nelle Marche

Cosa vedere a Corinaldo, lo splendido borgo nel cuore delle Marche soprannominato il “Paese dei Matti”? Ecco qua un itinerario per visitare tutti gli angoli più curiosi di uno dei Borghi più belli d’Italia e Bandiera arancione in provincia di Ancona.

La prima caratteristica che colpisce di Corinaldo sono le possenti mura che avvolgono il centro storico. Ben 912 metri di cinta muraria sono stati realizzati nel XIV secolo dall’architetto senese Francesco di Giorgio Martini con il suo stile inconfondibile che ritroviamo anche in molti altri borghi marchigiani.

Categorie
Ancona Italia Marche

Arcevia, cosa vedere nella “perla dei monti”

Se volete farvi un’idea su cosa vedere ad Arcevia siete capitati nel posto giusto!

Arcevia è molto più di un piccolo borgo arroccato nell’alta valle del fiume Misa.

Arcevia è soprannominato “la perla dei monti” per il suo particolare assetto urbanistico e per la posizione privilegiata tra gli Appennini e il mare.

Nei suoi 126 km di territorio comprende ben 9 castelli, il Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi ed evidenti tracce di un antico paesaggio mezzadrile che ancora oggi è fonte di notevole importanza per le attività dell’intera zona.

Anche le testimonianze della sua storia secolare sono rimaste pressoché invariate nel tempo: l’assetto urbano è quello medievale e le mura risalgono al ‘400.

Un documento ne attesta l’esistenza già nel 1065 ma si suppone che il primo nucleo abitativo di Arcevia risalga alle invasioni barbariche, quando i popoli delle città romane ormai distrutte di Suasa, Ostra e Senigallia cercarono rifugio su quel territorio in posizione strategica.

Fu nel XII secolo che iniziò ad assumere sempre più importanza: con più di 40 castelli e villaggi contadini sotto il suo potere iniziò a costruire la cinta muraria.

Categorie
Italia Marche

Cosa vedere a Serra de’ Conti: il borgo della cicerchia

Serra de’ Conti è un piccolo borgo dell’entroterra marchigiano raccolto tra possenti mura di cinta del ‘400, torrioni poligonali e porte monumentali.

Le sue origini sono incerte ma nel XII secolo sembra fosse appartenuto al Conte Rinaldo della Serra da cui potrebbe aver avuto origine il nome Serra de’ Conti.

Sicuramente però il suo ottimo stato di conservazione permette di comprendere la conformazione urbanistica delle sue origini e le successive modifiche del periodo tardo medioevale e moderno.

Categorie
Ancona Italia Marche

Cosa vedere a Ostra Vetere (AN)

In uno dei tanti colli dell’entroterra marchigiano, una splendida guglia gotica cattura l’attenzione già da lontano: Ostra Vetere è il piccolo borgo di origine romana che si distingue per questa sagoma così seducente.

E si distingue anche per le infinite porte monumentali, antiche e recenti ma sempre ricche di dettagli di forte impatto. E’ questa la prima caratteristica di Ostra Vetere ad avermi incantata, ma c’è anche altro da vedere…

Categorie
Italia Marche

Cosa vedere a Barbara (AN)

Barbara è un piccolo borgo che si allunga su una collinetta dell’entroterra marchigiano in provincia di Ancona: all’interno dell’imponente cinta muraria scarpata non sono molte le attrazioni da vedere ma c’è qualche chicca davvero curiosa e una breve passeggiata per i vicoli del centro può risultare ugualmente piacevole.

Prima di svelarvi cosa vedere però iniziamo dalla storia di Barbara.