Continuo a chiedermi perché la Riviera Romagnola sia associata sempre al mare, al divertimento e alle scorpacciate di pesce: mi è successo con Rimini e ci sono ricascata quando ho deciso di visitare Cesenatico e non avevo la minima idea di cosa vedere.
Ho passato tante estati da piccola proprio in questa città ma gli unici miei ricordi erano legati alle spiagge, al Grand Hotel che colpisce per la sua eleganza, al grattacielo che ormai era diventato per me il suo simbolo e ai negozi di Viale Carducci.
Non avevo idea che Cesenatico nascondesse un’anima molto più intima e autentica: un grazioso borgo di pescatori fatto di casette colorate affacciate sul Porto Canale Leonardesco.