Categorie
Emilia Romagna Italia

Il Presepe galleggiante della Marineria di Cesenatico

Dopo averlo sentito nominare per anni, finalmente anche io sono riuscita a vedere il Presepe galleggiante della Marineria di Cesenatico.

Non esistono Presepi simili in Italia e tra le tante riproduzioni della natività che durante le festività natalizie impreziosiscono la Riviera Romagnola, questa è certamente una delle più belle.

Sulle dieci barche storiche che fanno parte del Museo della Marineria, ancorate lungo il Porto Canale disegnato da Leonardo da Vinci, più di 50 statue a grandezza naturale danno vita ad una rappresentazione unica.

L’essenza del Presepe galleggiante di Cesenatico

A fianco dei classici protagonisti ci sono anche quelli della vita di un borgo di mare.

Nel canale dove si affacciano le case dei pescatori e i luoghi essenziali per la conservazione e il commercio del pesce, non poteva mancare un Presepe che gli rendesse omaggio.

La storia e l’identità della comunità di Cesenatico vengono custodite, trasmesse e mostrate a tutti con estremo orgoglio. E questo amore profondo appare anche nelle statue del Presepe, opere d’arte create con i materiali di costruzione delle imbarcazioni.

Potrebbe interessarvi: “Cosa vedere a Cesenatico: l’anima di un borgo marinaro”

Nascita e realizzazione del Presepe

Presepe galleggiante Cesenatico
Presepe galleggiante Cesenatico

I volti e gli arti visibili di tutte le statue sono stati scolpiti in legno di cirmolo ricavato dal pino cembro.

Gli abiti invece sono stati realizzati in tela e i paramenti con uno strato di cera cosparsa a caldo e modellata su una struttura in metallo. Proprio questa cera è quella che veniva utilizzata per ammorbidire i cavi fissi e le funi delle navi. I colori sono gli stessi che servivano per tingere le vele.

Il Presepe galleggiante di Cesenatico nacque da un’idea di Guerrino Gardini (all’epoca presidente dell’associazione degli albergatori di Cesenatico) nel 1986. Esordì con 7 figure realizzate da Maurizio Bertoni e Mino Savadori su progetto di Tinin Mantegazza (creatore di Dodò de “L’albero azzurro”).

Oltre alla Sacra Famiglia e ai Re Magi, nel corso degli anni sono state aggiunte tutte le figure più rappresentative della comunità di Cesenatico.

La prima è stata quella di San Giacomo, patrono della città.

Non potevano poi mancare un timoniere e un prodiere per ciascuna barca e poi i pescatori, la piadinaia, il burattinaio, il suonatore di fisarmonica, chi salpa o sistema le reti e una nuovissima statua aggiunta proprio quest’anno.

Sulla prua del trabaccolo è arrivato anche il marinaio.

E tra le coloratissime imbarcazioni (Bragozzi, Lance, Trabaccoli, Battane, Paranze e Barchét) fanno capolino dall’acqua anche 3 delfini scolpiti in legno.

Aguzzate la vista per scoprire da dove hanno deciso di assistere quei simpaticoni.

Di giorno potrete soffermarvi sui dettagli dei volti e dei mestieri di ogni singolo personaggio e sui colori allegri delle casette che si riflettono sull’acqua e già la scenografia vi sembrerà incantevole, ma… Non perdetevelo quando fa buio!

Le luci che avvolgono le barche si specchiano perfettamente nell’oscurità del canale dando origine ad un gioco di geometrie riflesse quasi ipnotico. Pura magia!

presepe galleggiante Cesenatico by night
Presepe galleggiante di Cesenatico by night

Info utili per la visita del Presepe galleggiante: dove e quando

Il Presepe galleggiante di Cesenatico si trova di fronte alla sede del Museo della Marineria lungo il Porto Canale, in via Armellini 18.

E’ sempre visibile e la 35° edizione del 2021 rimarrà fino al 16 gennaio 2022!

Per la 36° edizione (Natale 2022) aspettatevi una splendida inaugurazione con l’accensione delle luci, i primi giorni del mese di dicembre!

Cesenatico è davvero magica sotto questa veste! Io tornerò sicuramente anche nei prossimi anni… E voi?

Se siete amanti dei Presepi insoliti e particolari vi invito a leggere due articoli in cui vi parlo di altre due rappresentazioni alquanto particolari:

Il Presepe di sabbia > Cosa vedere a Rimini

Il presepe vivente più grande al mondo > Il Tempio del Valadier

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *