Categorie
Italia Marche

Cosa vedere a Serra de’ Conti: il borgo della cicerchia

Serra de’ Conti è un piccolo borgo dell’entroterra marchigiano raccolto tra possenti mura di cinta del ‘400, torrioni poligonali e porte monumentali.

Le sue origini sono incerte ma nel XII secolo sembra fosse appartenuto al Conte Rinaldo della Serra da cui potrebbe aver avuto origine il nome Serra de’ Conti.

Sicuramente però il suo ottimo stato di conservazione permette di comprendere la conformazione urbanistica delle sue origini e le successive modifiche del periodo tardo medioevale e moderno.

Categorie
Ancona Italia Marche

Cosa vedere a Ostra Vetere (AN)

In uno dei tanti colli dell’entroterra marchigiano, una splendida guglia gotica cattura l’attenzione già da lontano: Ostra Vetere è il piccolo borgo di origine romana che si distingue per questa sagoma così seducente.

E si distingue anche per le infinite porte monumentali, antiche e recenti ma sempre ricche di dettagli di forte impatto. E’ questa la prima caratteristica di Ostra Vetere ad avermi incantata, ma c’è anche altro da vedere…

Categorie
Italia Marche

Cosa vedere a Barbara (AN)

Barbara è un piccolo borgo che si allunga su una collinetta dell’entroterra marchigiano in provincia di Ancona: all’interno dell’imponente cinta muraria scarpata non sono molte le attrazioni da vedere ma c’è qualche chicca davvero curiosa e una breve passeggiata per i vicoli del centro può risultare ugualmente piacevole.

Prima di svelarvi cosa vedere però iniziamo dalla storia di Barbara.

Categorie
Ancona Italia Marche

Cosa vedere a Castelleone di Suasa (AN)

Castelleone di Suasa è un minuscolo borgo dell’entroterra marchigiano che sorge su un colle a destra del fiume Cesano.

Un alternarsi di vicoli dove a risaltare è il colore dei mattoncini che fa da cornice a splendidi panorami. Castelleone di Suasa si visita comodamente in un’ora: non ci sono troppe attrazioni ma sicuramente più di quante ci si possa immaginare.

Categorie
Italia Marche

Urbino cosa vedere nella città ideale di Federico da Montefeltro e Raffaello

Se state cercando cosa vedere ad Urbino in un giorno siete capitati nel posto giusto!

Urbino ha ricevuto il titolo di patrimonio UNESCO nel 1998 per il suo meraviglioso centro storico racchiuso tra imponenti mura rinascimentali.

E’ la città che sorge su due colli formata da un dedalo di vicoli graziosi che si susseguono tra salite e discese e nascondono bellezze uniche.

Sicuramente andrebbe visitata con calma (soprattutto per non venir sopraffatti dalle salite) ma se avete a disposizione un giorno o ancora meno tempo per visitare Urbino, il tour che vi propongo oggi è quello che fa per voi.

Viaggeremo nel tempo incontrando Federico da Montefeltro e Raffaello, per conoscere le origini della città ideale che fu addirittura soprannominata la “piccola Firenze”.

Dopo aver scoperto Pesaro con le visite guidate teatralizzate, ecco che proviamo questo entusiasmante format proposto da APA Hotels anche per Urbino.

Categorie
Italia Marche

Cosa vedere a Pesaro: tour semiserio con Rossini …e non solo

Cosa vedere a Pesaro? Oggi ve lo svelo raccontandovi un tour diverso dal solito, accattivante, divertente e coinvolgente, con una guida preparatissima che vi accompagnerà in continui salti temporali per farvi incontrare dal vivo i personaggi illustri che hanno portato prestigio alla città.

Come è possibile? Partecipando alle visite guidate animate “Ti presento Rossini … e non solo” organizzate da APA Hotels, l’associazione degli albergatori di Pesaro.

Un tour dedicato alla scoperta di Pesaro, Urbino e delle meraviglie nascoste sui pendii del Monte San Bartolo in compagnia di Oreste Ruggeri, Gioacchino Rossini, Dante Alighieri, Tonino Benelli, Raffaello Sanzio e Federico da Montefeltro.

Pronti a scoprire cosa vedere a Pesaro in versione”semiseria”?

Categorie
Italia Marche

Cosa vedere a Mondaino (PU)

Al confine tra la Romagna e le Marche, non lontano dal mare, ma ben arroccato su un’altura dalla quale domina la Vallefoglia, il borgo di Mondaino è un piccolo scrigno di tesori nascosti.

Varcato l’arco di ingresso dell’imponente cinta muraria, ecco che si viene catapultati in un’atmosfera d’altri tempi. La classica struttura medievale si ritrova immediatamente nella piazza, nelle strade principali e nei vicoletti nascosti.

Categorie
Italia Marche

Cosa vedere a Montefabbri: borgo, natura e Big Bench

Percorrendo la vecchia strada che collega Urbino e Colbordolo, improvvisamente appare un piccolo borgo arroccato su un piedistallo di mura in laterizio: è Montefabbri, uno di Borghi più belli d’Italia.

A Montefabbri il tempo sembra essersi fermato: il silenzio pervade ogni suo vicoletto, soprattutto in inverno quando è totalmente addormentato.

Non aspettatevi tante cose da vedere, ma consideratela come quella sosta per ricaricare le energie con una buona dose di silenzio e natura. Con una breve passeggiata ammirerete la struttura medievale e un panorama mozzafiato.

Categorie
Italia Marche

Cosa vedere ad Ancona guida completa

Quando sono arrivata la prima volta ad Ancona, non avevo idea di cosa vedere nel capoluogo dorico, a dir la verità non l’avevo nemmeno mai presa in considerazione da un punto di vista turistico.

E questo purtroppo non è capitato solo a me. Ancona, con il suo porto turistico che la collega con i Balcani e il vicino aeroporto, è considerata spesso solo come tappa di passaggio per altre mete internazionali, senza interesse nel fermarsi a scoprirla anche solo per un solo giorno.

E invece è ricca di siti storici, chiese, parchi, piazze, palazzi signorili, scorci suggestivi sul mare, parchi, murales e una lunga lista di attrazioni che ne dimostrano il suo grande potenziale. Forse ancora troppo poco valorizzato.

Per questo oggi vi porto alla scoperta di tutti gli angoli, anche quelli più nascosti, della città, con una lunga passeggiata dentro e fuori dal centro.

Categorie
Ancona Italia Marche

I parchi pubblici nel cuore di Ancona

Tra le bellezze da vedere assolutamente ad Ancona, ci sono anche i suoi parchi pubblici.

Ancona, città marinara, città delle fortificazioni e dei palazzi storici, sorge infatti su più colli, dove ancora oggi non mancano le aree verdi.

Se in passato questa sua conformazione geografica la favoriva nel suo ruolo di città portuale, oggi quei colli che ancora raccontano il suo passato, sono diventati i polmoni verdi a pochi passi dal centro.

Una visita della città non è completa se non include almeno uno dei 4 parchi pubblici più belli.