Categorie
Italia Marche

Il Monastero di Fonte Avellana: luogo mistico che incantò anche Dante Alighieri

Alle pendici dell’imponente Monte Catria, nel cuore delle Marche, sorge il Monastero di Fonte Avellana, un luogo mistico dove si respira una pace incredibile, immerso tra spiritualità, natura e tradizioni secolari.

Oltre alla sua solenne storia, il Monastero di Fonte Avellana è legato anche alla figura di Dante Alighieri e alla Divina Commedia. La sua connessione con il Sommo Poeta conferisce quindi al monastero un ulteriore valore aggiunto alla visita.

Categorie
Marche

Le Marmitte dei Giganti: il canyon del Metauro nelle Marche

Un incredibile spettacolo della natura, nascosto nel cuore delle Marche, a pochi km da Fossombrone (PU): le Marmitte dei Giganti sono anche chiamate il Canyon del Metauro per l’incredibile formazione rocciosa che sinuosa si innalza lungo le rive del fiume.

Un luogo unico nelle Marche, assolutamente da non perdere. Scopriamo insieme la loro origine, le attività che si possono fare, come raggiungerle e… un’immancabile leggenda che le rende ancor più suggestive.

Categorie
Italia Marche

Cosa vedere a Barchi, il piccolo paese di Terre Roveresche (PU)

Cosa vedere a Barchi?

Inizio con una breve presentazione di un borgo che forse ancora non avevate nemmeno sentito nominare. Barchi è un minuscolo paese dell’entroterra marchigiano che dal 2017 è stato inglobato nel nuovo comune di Terre Roveresche, in provincia di Provincia di Pesaro Urbino.

Passeggiare per le vie del centro storico, tra le mura dell’antico castello, richiede poco tempo ma vi condurrà in un autentico tuffo nel passato. L’antico castello di Barchi fu riprogettato completamente da Filippo Terzi con lo scopo di trasformarlo in una piccola città ideale del Rinascimento attraverso effetti ottici e geometrie esoteriche come la divina proporzione.

Categorie
Marche

Fossombrone cosa vedere nella città delle tre corti

Cosa vedere a Fossombrone, la città delle tre corti che si estende dalle rive del Metauro fin sulle pendici di uno scenografico colle in provincia di Pesaro Urbino?

Fossombrone nacque lungo l’antica via Flaminia che collegava Rimini a Roma e venne chiamata “la città delle Tre Corti“ per i tre palazzi fatti costruire nel centro storico dai Montefeltro e dai Della Rovere.

La Corte Bassa, la Corte Rossa e la Corte Alta caratterizzano la singolare sagoma del paese che già da lontano non passa di certo inosservata.

Categorie
Italia Marche

Urbino cosa vedere nella città ideale di Federico da Montefeltro e Raffaello

Se state cercando cosa vedere ad Urbino in un giorno siete capitati nel posto giusto!

Urbino ha ricevuto il titolo di patrimonio UNESCO nel 1998 per il suo meraviglioso centro storico racchiuso tra imponenti mura rinascimentali.

E’ la città che sorge su due colli formata da un dedalo di vicoli graziosi che si susseguono tra salite e discese e nascondono bellezze uniche.

Sicuramente andrebbe visitata con calma (soprattutto per non venir sopraffatti dalle salite) ma se avete a disposizione un giorno o ancora meno tempo per visitare Urbino, il tour che vi propongo oggi è quello che fa per voi.

Viaggeremo nel tempo incontrando Federico da Montefeltro e Raffaello, per conoscere le origini della città ideale che fu addirittura soprannominata la “piccola Firenze”.

Dopo aver scoperto Pesaro con le visite guidate teatralizzate, ecco che proviamo questo entusiasmante format proposto da APA Hotels anche per Urbino.

Categorie
Italia Marche

Cosa vedere a Pesaro: tour semiserio con Rossini …e non solo

Cosa vedere a Pesaro? Oggi ve lo svelo raccontandovi un tour diverso dal solito, accattivante, divertente e coinvolgente, con una guida preparatissima che vi accompagnerà in continui salti temporali per farvi incontrare dal vivo i personaggi illustri che hanno portato prestigio alla città.

Come è possibile? Partecipando alle visite guidate animate “Ti presento Rossini … e non solo” organizzate da APA Hotels, l’associazione degli albergatori di Pesaro.

Un tour dedicato alla scoperta di Pesaro, Urbino e delle meraviglie nascoste sui pendii del Monte San Bartolo in compagnia di Oreste Ruggeri, Gioacchino Rossini, Dante Alighieri, Tonino Benelli, Raffaello Sanzio e Federico da Montefeltro.

Pronti a scoprire cosa vedere a Pesaro in versione”semiseria”?

Categorie
Italia Marche

Cosa vedere a Mondaino (PU)

Al confine tra la Romagna e le Marche, non lontano dal mare, ma ben arroccato su un’altura dalla quale domina la Vallefoglia, il borgo di Mondaino è un piccolo scrigno di tesori nascosti.

Varcato l’arco di ingresso dell’imponente cinta muraria, ecco che si viene catapultati in un’atmosfera d’altri tempi. La classica struttura medievale si ritrova immediatamente nella piazza, nelle strade principali e nei vicoletti nascosti.

Categorie
Italia Marche

Cosa vedere a Montefabbri: borgo, natura e Big Bench

Percorrendo la vecchia strada che collega Urbino e Colbordolo, improvvisamente appare un piccolo borgo arroccato su un piedistallo di mura in laterizio: è Montefabbri, uno di Borghi più belli d’Italia.

A Montefabbri il tempo sembra essersi fermato: il silenzio pervade ogni suo vicoletto, soprattutto in inverno quando è totalmente addormentato.

Non aspettatevi tante cose da vedere, ma consideratela come quella sosta per ricaricare le energie con una buona dose di silenzio e natura. Con una breve passeggiata ammirerete la struttura medievale e un panorama mozzafiato.