Categorie
Italia Toscana

Arcidosso alla scoperta del cuore medievale del Monte Amiata

Arcidosso è uno dei borghi più affascinanti e ricchi di storia del Monte Amiata, in provincia di Grosseto. Il suo profilo, dominato dall’imponente Rocca Aldobrandesca, racconta secoli di vicende legate a nobili famiglie, santi, pellegrini e comunità montane. Passeggiare tra le sue stradine antiche, circondate da castagni e panorami suggestivi, significa immergersi in un patrimonio storico e culturale unico nel suo genere.

Categorie
Italia Toscana

Santa Fiora, cosa vedere nel borgo delle acque alle pendici del Monte Amiata

Santa Fiora, chi ci va… ci s’innamora!” Non è soltanto uno slogan, ma una promessa che questo affascinante borgo mantiene fin dal primo sguardo. Adagiato sulle pendici del Monte Amiata, in provincia di Grosseto, Santa Fiora è un luogo in cui storia, natura e tradizioni convivono in perfetta armonia, regalando emozioni autentiche e scorci che rimangono nel cuore.

Passeggiando tra le sue stradine, si incontrano piazze che sembrano eleganti salotti racchiusi tra antichi palazzi, case sospese nel vuoto che fanno capolino sopra rocce possenti creando scorci fiabeschi, chiese che custodiscono tesori preziosi e inaspettati, un suggestivo viadotto nel cuore del centro storico e vicoli segreti tutti da scoprire.

E poi c’è lei: la celebre Peschiera, un angolo fiabesco alimentato da una sorgente d’acqua che sgorga direttamente sotto una chiesa. È diventata uno dei luoghi più famosi e fotografati del borgo… ma Santa Fiora è molto più di questo.

Categorie
Italia Toscana

Cosa vedere a Massa Marittima: scrigno di tesori nel cuore della Maremma

Nel cuore della Maremma Toscana e delle Colline Metallifere, si nasconde un borgo con una storia millenaria, dove le antiche mura custodiscono una sorprendente varietà di cose da vedere: Massa Marittima ti sorprenderà.

Il nome certamente trae in inganno, infatti Massa Marittima dista circa 20 km dal mare, ma intorno al borgo è sempre la natura a far da padrona. La macchia mediterranea, i vigneti e gli oliveti, le creano una cornice di estrema bellezza, ammirabile da vari punti panoramici che spaziano fino al mare.

I graziosi vicoli e gli eleganti palazzi storici creano un’atmosfera incantevole, formando una piazzetta a forma di stella che si apre verso la maestosa sagoma del Duomo di San Cerbone. E sotto le antiche fonti si nasconde un affresco intrigante del XIII secolo, che ritrae un albero carico di simboli audaci. I resti dell’antica città medievale aggiungono un ulteriore strato di storia e fascino a questo sorprendente borgo della Maremma.

Sei pronto a scoprire insieme a me cosa vedere a Massa Marittima?