Categorie
Italia Umbria

Mugnano, il Paese dei Muri Dipinti in Umbria

C’è un piccolo borgo in Umbria che fino a qualche anno fa non era altro che un minuscolo agglomerato di case affacciate su vicoletti stretti e labirintici; poi è successo qualcosa di sorprendente che ha fatto risorgere Mugnano.

Arrivando a Mugnano, il primo pensiero che sorge spontaneo è: “Ma qui c’è davvero qualcosa da vedere?”. Eppure, basta oltrepassare le antiche mura del castello che racchiudono i centro storico, per dissolvere ogni dubbio. Passeggiando tra i suoi vicoli, scoprirai subito perché questo luogo è conosciuto come il Paese dei Muri Dipinti, un autentico museo a cielo aperto che sorprende a ogni angolo.

Categorie
Italia Umbria

Paciano cosa vedere tra mura medievali e tradizioni secolari

Se ti stai chiedendo che cosa vedere a Paciano, in questo articolo ti racconto il piccolo borgo medievale incastonato sul Monte Petravella, nel cuore dell’Umbria.

Il centro storico di Paciano è davvero minuscolo e silenzioso: dopo aver varcato una delle sue porte ti sembrerà di esser tornato indietro nel tempo tra mura possenti e antichi palazzi.

Bastano pochi minuti per girarlo tutto a piedi e chissà se ogni tanto c’è qualcuno che passeggia per il centro, che io ho trovato deserto? Nonostante questo, se sei di passaggio ti consiglio di farci una sosta perché nasconde molte più cose da vedere di quelle che puoi immaginare.

Categorie
Italia Umbria

Panicale cosa vedere nel Borgo terrazza naturale sul Lago Trasimeno

Nel cuore verde dell’Umbria, adagiato su una dolce collina, il Borgo di Panicale, è conosciuto come la terrazza naturale sul Lago Trasimeno. Inserito anche tra i Borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club, nonostante le sue dimensioni ridotte, ha tutti i presupposti per sorprenderti.

Categorie
Italia Umbria

Cosa vedere a Città della Pieve: tra vicoli segreti e arte del Perugino

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Città della Pieve, preparati a scoprire un grazioso borgo nel cuore dell’Umbria adagiato in una delle tante collinette che abbracciano il Lago Trasimeno.

Città della Pieve ha un ammaliante fascino medievale che diventa ancora più suggestivo al calar della sera quando il laterizio delle mille tonalità di rosa con il quale è costruito il centro storico, si accende di pura magia. Ma questo splendido borgo che domina la Val di Chiana nasconde anche tanti tesori di epoche successive e alcune peculiarità che lo rendono un gioiellino imperdibile.

La sua caratteristica forma ad aquila, realizzata in onore di Federico II, custodisce un intricato dedalo di vicoli, sottopassi, scalette e antiche mura. Un impianto urbano che racconta l’esigenza, con la nascita dei Comuni, di sfruttare al meglio ogni spazio per accogliere la popolazione e, allo stesso tempo, di erigere fortezze inespugnabili. Se il Medioevo ha lasciato un’impronta indelebile nella struttura cittadina, il Rinascimento ha avuto un ruolo altrettanto cruciale: Città della Pieve, infatti, diede i natali a Pietro Vannucci, detto il Perugino, tra i più grandi maestri dell’epoca.

Oggi, il fascino senza tempo di questo borgo lo ha reso set ideale per la serie televisiva Carabinieri e luogo scelto dall’attore Colin Firth per acquistare casa.

Categorie
Italia Umbria

Cosa fare a Assisi: viaggio tra arte e spiritualità in 11 tappe imperdibili

La città di Assisi, in Umbria, è un luogo magico e carico di spiritualità strettamente legato alla figura di San Francesco e sorprendentemente ricco di cose da fare.

Oltre alla sua bellezza architettonica e paesaggistica, Assisi offre una vasta gamma di attività e esperienze uniche che permettono di immergersi nella sua storia millenaria e nel suo profondo significato religioso.

In questo articolo ti porto alla scoperta di tutte le tappe che dovrai fare per conoscere a fondo l’anima di Assisi.

Categorie
Italia Umbria

Cosa vedere a Tuoro sul Trasimeno: il borgo e i lidi

Un piccolo borgo medievale arroccato sul Lago Trasimeno, in Umbria, Tuoro sul Trasimeno si estende tra il centro storico e il lido, direttamente affacciato sul lago e nasconde molto più di quello che ci si immagini.