Categorie
Italia Toscana

Van Gogh e i maledetti: la mostra immersiva riapre a Firenze

Van Gogh e i Maledetti – Emotion Exhibition, la mostra emozionale e immersiva allestita all’interno della Cattedrale dell’Immagine, nel Complesso di Santo Stefano al Ponte a Firenze è un’esperienza nuova e unica, che sta incantando sempre più visitatori negli ultimi anni.

In cosa consiste la mostra Van gogh e i maledetti
Gli artisti coinvolti nella mostra
La realtà virtuale e le altre sezioni della mostra
La Cattedrale dell’immagine
Info utili per la visita
Come raggiungere la mostra

Van Gogh e i maledetti a Firenze: in cosa consiste la mostra che cambia il modo di vivere l’arte

Si tratta di un coinvolgente viaggio tra le opere di Van Gogh e di alcuni artisti che come lui hanno vissuto e raccontato su tela la loro esistenza travagliata e il loro anticonformismo, pur avendo stili differenti.

Un racconto dove a parlare sono immagini e colori ad altissima definizione proiettate a 360° all’interno della suggestiva sala della Cattedrale dell’Immagine e accompagnate da musiche di importanti compositori diffuse in Dolby HD.

60 minuti per ritrovarsi immersi in opere celebri e immortali, completamente circondati dai colori, dalle fantasie e dai volti, che per gli amanti delle varie correnti artistiche proposte sono ormai familiari.

Ma chi non si emozionerebbe a trovarsi dentro il dipinto “Una notte Stellata” o in un campo di girasoli? O circondato dai delicati rami di mandorlo in fiore, o dai vari volti autoritratti di Van Gogh?

L’unica grande navata della cattedrale, un’area degli specchi al suo interno con un caleidoscopio di immagini, proiezioni sul pavimento , sulle pareti, scandite dal ritmo di opere classiche incalzanti. Un’esperienza irripetibile.

Gli artisti coinvolti nella mostra immersiva Van Gogh e i maledetti: compositori e pittori

Giuseppe Verdi con La Messa da Requiem,
Claude Debussy con Children’s Corner e Prelude No 24, Feux d’artifice,
Franz Schubert con Ave Maria e Serenade,
Antonio Vivaldi con Le quattro stagioni, tempesta, 1725 e Filiae Maestate Jerusalem RV,
Ludwig van Beethoven con sonata per pianoforte n. 14 in Do diesis minore,

accompagnano lo scorrere dei meravigliosi dipinti o di scene che prendono vita.

La mostra immersiva ruota intorno alla figura di Van Gogh e ad altri artisti maledetti quali: Paul Cézanne, Paul Gauguin, Henri de Toulouse-Lautrec, Chaïm Soutine e il livornese Amedeo Modigliani. Uno spaccato dellaParigi dell’epoca arricchito anche dalla comparsa di artisti contemporanei che hanno contribuito alla sua rappresentazione.

La realtà virtuale e le altre sezioni della mostra

Un’attività che arricchisce ancor più la visita è la realtà virtuale. Si può provare nella postazione Oculus (al costo di 2 euro) poco prima di accedere alla sala immersiva ed è assolutamente imperdibile. Farete un viaggio sensoriale all’interno dei meravigliosi quadri di Van Gogh, esplorando la sua camera ad Arles e fluttuando tra le stelle. Un coinvolgente percorso che cambierà il vostro modo di percepire la realtà .

Dopo aver finalmente visto dal vivo “Starry Night” al Moma di New York, non avrei mai pensato di emozionarmi ancora di più trovandomi in volo tra un’esplosione di stelle, quasi toccando la sommità del sinuoso cipresso.

Non manca poi la sezione didattica di introduzione, con infografiche e monitor in cui scoprire maggiori informazioni sulla mostra, su Van Gogh e gli altri maledetti.

Cosa sono io agli occhi di gran parte della gente? Una nullità, un uomo eccentrico e sgradevole. In breve l’infimo degli infimi. Ebbene, anche se ciò fosse vero, vorrei sempre che le mie opere mostrassero cosa c’è nel cuore di questo eccentrico, di questo nessuno.

Vincent Van Gogh

La Cattedrale dell’Immagine: la sede della mostra Van Gogh e i maledetti

Ingresso Chiesa sconsacrata di Santo Stefano al Ponte - Mostra Van Gogh e i maledetti Firenze
Ingresso Chiesa sconsacrata di Santo Stefano al Ponte – Mostra Van Gogh e i maledetti Firenze

La Cattedrale dell’immagine nasce all’interno della chiesa sconsacrata di Santo Stefano al Ponte di cui si hanno le prime notizie nel 1116.

La sua facciata fu terminata solo nel 1233 e nel 1600 gli interni furono completamente ridisegnati.

Subì 2 gravi danneggiamenti: nel 1966 in seguito all’alluvione del 4 novembre e nella notte fra il 26 e il 27 maggio 1993, durante l’attentato esplosivo che provocò la strage di via dei Georgofili.

Fu sconsacrata nel 1986 ed è rimasta a lungo chiusa, fino a quando nel 2015 Crossmedia Group getta le basi per una sua rinascita. Riapre con il nome di Cattedrale dell’Immagine, per diventare uno spazio in cui artecultura si animano come mai prima di allora.

Grazie a questo progetto, è stata digitalmente mappata all’interno ed è nato il primo teatro dell’Arte Immersiva in Italia. Prima di Van Gogh e i maledetti aveva già ospitato altre mostre immersive di Klimt, Da Vinci, MonetMagritte e tanti altri.

Info Utili per visitare la mostra Van Gogh e i maledetti a Firenze: biglietti e orari

La mostra Van Gogh e i maledetti è riaperta il 1 maggio 2021 e proseguirà fino al 4 luglio 2021.

Aggiornamento luglio 2021: la mostra, dato il grande successo è stata prorogata fino al 6 settembre 2021.

E’ aperta venerdì, sabato, domenica e lunedì, dalle ore 11:00 alle 18:00, con chiusura della biglietteria alle 17.

Chiuso martedì, mercoledì e giovedì.

Il costo del biglietto è di:
Adulti: € 13
Studenti e Over 65: € 10
Da 5 a 12 anni: € 8
Under 5: gratuito

Il costo per l’esperienza VR è di 2 € in aggiunta al prezzo del biglietto.

Disponibili sconti per famiglie, gruppi e possessori di tessera Coop, Feltrinelli e personale socio sanitario.

Per il fine settimana è consigliato prenotare inviando una email all’indirizzo info@vangogheimaledetti.com.

Per maggiori informazioni, sempre aggiornate, consultate il sito ufficiale.

Mostra Van Gogh e i maledetti Firenze
Mostra Van Gogh e i maledetti Firenze

Le normative covid-19 per l’accesso alla mostra

 Durante tutta l’esperienza verranno applicate le normative vigenti per contrastare la diffusione del covid-19. Gli ingressi sono contingentati, viene misurata la temperatura all’ingresso e la mascherina deve esser utilizzata in ogni momento.

Per l’utilizzo degli occhiali e della postazione per la realtà virtuale, ad ogni cambio visitatore, un addetto disinfetterà tutto accuratamente davanti ai vostri occhi.

Come raggiungere la sede della mostra Van Gogh e i maledetti a Firenze

La Cattedrale dell’Immagine si trova a due passi da Ponte Vecchio, in Piazza Santo Stefano 5. Con il famoso ponte alle spalle si può proseguire per qualche decina di metri lungo via Por San Maria e svoltare nel primo vicolo a destra per ritrovarsi di fronte alla facciata, appositamente allestita con gigantografie.

Svoltando invece sul Lungarno noterete dal primo vicolo sulla sinistra (o se lo state percorrendo dagli Uffizzi, a destra) la cartellonistica gialla e viola che caratterizza la mostra. Il suo richiamo sarà irresistibile.

Incredibile come un prezioso gioiellino architettonico e culturale sia così ben nascosto in pieno centro a Firenze e a pochi passi dalle principali attrazioni.

Avete mai assistito ad una mostra immersiva?

Van Gogh e i maledetti vi aspetta a Firenze per darvi la possibilità di provare questa nuova esperienza. Raccontateci le vostre impressioni!

Altre curiosità su Firenze:
Riuscite a contare tutte le api di Piazza della Santissima Annunziata?
Sapete che c’è un angolo di Russia anche a Firenze?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *