Categorie
Italia Veneto

Palazzo dei Camerlenghi: la “Mona” ardente e il “Casso”unghiato

Il Palazzo dei Camerlenghi è uno degli edifici più antichi e suggestivi di Venezia, situato in Campo San Bartolomeo, proprio accanto al Ponte di Rialto.

Costruito nel XV secolo, ha una notevole importanza storica e culturale per la città di Venezia e si distingue per la pianta pentagonale e le facciate completamente rivestite in pietra.

E poi c’è una leggenda particolare che ha reso due dei suoi capitelli, tra i più fotografati della città. Ma di questo parleremo fra poco.

Categorie
Italia Veneto

La maestosità senza tempo del Ponte di Rialto a Venezia

Il Ponte di Rialto è il più antico ed iconico ponte di Venezia, un’impresa monumentale dell’architettura italiana del XVI secolo diventata una delle attrazioni turistiche più celebri della città lagunare.

Il ponte, con la sua maestosità ed eleganza, incanta e affascina i visitatori di tutto il mondo che rimangono colpiti dallo spettacolo offerto dalla vista del Canal Grande dall’alto.

Le botteghe e i negozi che si trovano lungo il ponte, inoltre, offrono l’opportunità di acquistare prodotti tipici di alta qualità, realizzati da artigiani locali.

Categorie
Italia Veneto

Libreria Acqua Alta: un luogo magico a Venezia

La Libreria Acqua Alta di Venezia è uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi della città. Non appena varcata la soglia si viene accolti da un’atmosfera magica e unica, che non si trova in nessun altro negozio al mondo.

La peculiarità e originalità della libreria è stata riconosciuta anche dalla BBC, che nel 2018 l’ha inserita nella lista delle 10 librerie più belle al mondo.

Categorie
Europa Vienna

Il museo del cioccolato a Vienna: dolci assaggi alla fabbrica Heindl

Un intenso profumo di cioccolato aleggia nell’aria di un quartiere periferico di Vienna dove nella fabbrica Heindl è stato aperto anche un museo pronto ad accoglierti con deliziosi assaggi e non solo…

Nella sede in cui vengono prodotte le famose praline, lo SchokoMuseum espone pannelli e strumenti riguardanti le materie prime e la produzione di tutte le golosità che hanno reso il marchio un simbolo di Vienna, proponendo attività di laboratorio ed un cinema per una conoscenza della materia a 360 gradi. E al secondo piano potrai osservare realmente tutti i processi di produzione.

Categorie
Europa Romania

Cosa vedere a Bucarest

La capitale della Romania è rimasta a lungo tra le città più emarginate dal punto di vista turistico e non solo, ma oggi è pronta ad un repentino riscatto: le cose da vedere a Bucarest sono molteplici, interessanti e soprattutto ricche di una storia che merita di essere conosciuta.

In questo articolo ti mostrerò le più belle attrazioni della città ma anche le più insolite e soprattutto cercherò di raccontarti le mie impressioni su una realtà che non conoscevo e che mi ha profondamente colpita.

Categorie
Romania

Castello di Bran in Romania: la vera storia del castello di Dracula

Nel cuore della selvaggia Transilvania, al confine con la Valacchia, si erge su uno sperone roccioso circondato da una fitta vegetazione, il misterioso castello di Bran.

Meglio conosciuto come castello di Dracula, la sua storia si intreccia con la leggenda dando origine ad un luogo mitico dove aleggiano storie di personaggi sanguinari e di sovrani che hanno tutt’ora un forte impatto sulla tradizione e sul turismo della Romania.

Categorie
Europa Romania

Il Palazzo del Parlamento a Bucarest: megalomania e numeri da record

Hai mai sentito parlare dell’impressionante storia e dei numeri da Guinness World Record del palazzo del Parlamento di Bucarest?

Io ammetto che non avevo la minima idea dell’esistenza di un luogo simile né tantomeno di tutto quello che ha da raccontare.

Ed è per questo che se stai programmando un viaggio a Bucarest ti consiglio di inserire il Palatul Parlamentului o Casa Poporului (casa del Popolo) tra le tappe assolutamente imperdibili.

Categorie
Italia Marche

Moretta di Fano: storia e ricetta di un’antica bevanda che viene dal mare

Una ricetta che viene dal mare, una tradizione antica che riporta indietro nel tempo, sapori intensi che raccontano storie di marinai: la Moretta di Fano è molto più di un semplice caffè corretto.

Categorie
Italia Toscana

Sansepolcro cosa vedere nel borgo di Piero della Francesca

Un piccolo borgo ai piedi dell’Appennino Toscano, Sansepolcro ne ha di cose da vedere. E’ quel tuffo nel passato che non ti aspetti, raccolto tra le mura cittadine che nascondono una storia importante ed opere d’arte preziose ma anche locali e ristoranti tipici che inondano i vicoli di profumi invitanti.

Fiore all’occhiello della Valtiberina ha dato i natali a personaggi di spicco della storia scientifica, artistica e culturale e nel suo piccolo centro storico nasconde tesori inaspettati ad ogni angolo.

Categorie
Italia Toscana

Aboca Museum: un viaggio tra le erbe officinali a Sansepolcro

Un raffinato profumo di piante ed erbe officinali aleggia tra le mura di una splendida residenza seicentesca nel cuore di Sansepolcro, in provincia di Arezzo: l’Aboca Museum è molto più di un museo, è un viaggio nel tempo che ripercorre il rapporto millenario tra l’uomo e le piante.

E’ un viaggio tra spezie, ceramiche, ampolle, vetri, erbari, libri di botanica, antichi mortai e veleni che permettono di immergersi in un’antica e affascinante tradizione.

Un tripudio di erbe, profumi e strumenti del mestiere che hanno trovato l’ambientazione perfetta in cui essere esposti all’interno del recentemente restaurato Palazzo Bourbon del Monte.