Categorie
Emilia Romagna Italia

Cosa vedere a Santarcangelo di Romagna

Per raccontarvi cosa vedere a Santarcangelo di Romagna esordisco con la presentazione che ne ho fatto in un post sulla mia pagina Instagram.

Santarcangelo di Romagna è un turbinio di vicoli graziosi, con casette colorate e ben curate che la rendono vivace ed armoniosa anche in inverno.⁣

È un mondo sotterraneo dove passato e presente ancora si intrecciano,⁣

Categorie
Emilia Romagna Italia

Antica Stamperia Marchi: tradizione e passione dal 1633

A Santarcangelo di Romagna, la tradizione si respira ovunque: anche nel laboratorio artigianale dell’antica Stamperia Marchi.

Qui gli strumenti e le conoscenze del processo di creazione di tessuti decorati si tramandano con passione e amore da una generazione all’altra, senza intaccarne l’antica essenza.

Entrando nel negozio si viene sopraffatti dalle mille fantasie originali di tovaglie, grembiuli, presine, canovacci, ma anche di tendaggi, lampade, borse… Una vera gioia per gli occhi. Ma il bello deve ancora arrivare.

Categorie
Emilia Romagna Italia

Mutonia, il parco artistico alla Mad Max a Santarcangelo di Romagna

C’è un luogo a pochi km dal centro di Santarcangelo, in cui la realtà si fonde con l’immaginazione, gli scenari di film post apocalittici prendono forma, i robot con i quali giocavamo da bambini si materializzano in formato xxl: siamo a Mutonia, tra i capolavori della Mutoid Waste Company.

Quando ho iniziato a cercare informazioni su cosa vedere a Santarcangelo di Romagna sono rimasta esterrefatta, scoprendo l’esistenza di questa comunità così vicina ai luoghi che ho sempre frequentato, ma che non avevo mai sentito nominare. Non potevo perdermela!

E voi siete pronti ad entrare in questo incredibile mondo parallelo?

Categorie
Emilia Romagna Italia

Le grotte di Santarcangelo di Romagna: una misteriosa realtà sotterranea

Santarcangelo di Romagna non è solo un tripudio di vicoli che si intrecciano nel centro storico, ma anche un vero e proprio mondo sotterraneo fatto di grotte e cunicoli che nel corso dei secoli sono state testimoni e custodi della storia del paese.

Queste gallerie infatti uniscono tra di loro le attuali cantine delle case o dei ristoranti in superficie, mantenendo vivi e tangibili i ricordi di un passato che non deve esser dimenticato.

L’origine delle grotte è ancora oggi incerta. Sappiamo però che non sono grotte naturali ma ipogei, ovvero cunicoli scavati dall’uomo nell’arenaria e nel tufo di cui è formato il colle Giove, sul quale sorge Santarcangelo di Romagna.

Categorie
Emilia Romagna Italia

Il Museo del Bottone a Santarcangelo di Romagna: un viaggio nel tempo con i bottoni parlanti

Se prima della visita al Museo del Bottone di Santarcangelo di Romagna mi avessero detto che avrei potuto viaggiare attraverso i bottoni, non ci avrei mai creduto.

Io amo e conosco bene il modo di viaggiare con il corpo e con la mente, fantasticando o ricordando attraverso i libri o i film, i sapori e gli odori ed i vari souvenir di viaggio che porto a casa ad ogni rientro, ma i bottoni…non avrei mai creduto né immaginato che in piccoli oggettini apparentemente anonimi si nascondesse una potente macchina del tempo.

E invece a Santarcangelo di Romagna c’è un piccolo locale del 1800 ristrutturato con mattoni a vista ed arcate, dove per prima cosa colpiscono le geometrie e i colori che si intrecciano e si susseguono alle pareti e poi nei ripiani degli scaffali e ancora in oggetti di uso comune come una scarpa e una sedia.