Il simbolo di Washington Dc e di tutti gli Stati Uniti d’America, il Campidoglio che domina Capitol Hill è sempre più al centro dell’attenzione dei media, delle pellicole cinematografiche e purtroppo anche dei fatti di cronaca e come tale merita sicuramente una visita.
Recentemente preso d’assalto per protestare contro l’insediamento del nuovo Presidente Joe Biden e mostratoci pochi giorni dopo il fattaccio, durante l’insolita, ma ugualmente emozionante Inauguration Day, che dal 1981 si tiene nella terrazza occidentale, è uno dei pochi edifici governativi visitabili.
Qui si riuniscono i due rami del Congresso degli Stati Uniti: la Camera dei Rappresentanti e il Senato. E’ uno splendido edificio in stile neoclassico, che domina sulla parte orientale tutto il National Mall, dalla collina di Capitol Hill.
E’ enorme, imponente e solo per raggiungerne l’ingresso le distanze sono molto più impegnative di quanto sembri.
Iniziamo la nostra visita al Campidoglio di Washington Dc
La galleria della Camera e del Senato
Come raggiungere il Capitol Building
Info utili per la visita del Campidoglio di Washington Dc
Da non perdere nelle vicinanze: Library of Congress

Iniziamo la nostra visita al Campidoglio di Washington Dc
L’ingresso del Capitol Building si trova a East Capitol St NE & First St SE, nella parte posteriore del palazzo rispetto al Mall, nel sottosuolo dell’East Front Plaza.
Trovarsi all’interno di questo edificio, in cui si è scritta la storia degli Stati Uniti, in cui i busti, le statue, i dipinti dei Presidenti ricordano il loro passaggio, così come rievocano importanti avvenimenti, è una sensazione coinvolgente ed emozionante.
Il tour guidato permette di scoprire e rivivere interessanti momenti storici e di comprendere la spettacolare struttura che gli ha fatto da testimone fin dal 1793, quando George Washington pose la prima pietra.
Inizio del tour del Campidoglio: Out of many One
Il tour inizia con una breve proiezione “Out of Many, One” che racconta della lotta per la democrazia e mostra le varie fasi della costruzione dell’edificio.
La Cripta
Meravigliosa e scenografica, la Cripta è composta da 40 colonne doriche di pietra marrone e sormontata da archi di arenaria che sostengono la Rotunda. La sua costruzione fu completata nel 1827, sotto la supervisione del terzo architetto che si occupò della costruzione del Campidoglio, Charles Bulfinch.

Tra le colonne, si ergono 13 statue della National Statuary Hall Collection, a rappresentare le 13 colonie originali e una replica della Magna Carta.
Il documento poggia su un piedistallo costituito da arenaria dello Yorkshire e da pegmatite, una pietra vulcanica molto rara ritrovata nelle Ebridi Esterne. Fu realizzato da Louis Osman, lo stesso artista che creò la corona per l’investitura del principe Carlo. Il piedistallo fu donato dal governo britannico per la ricorrenza del bicentenario dell’Indipendenza americana ed accolto nella Rotunda il 3 giugno 1976.
Curiosa è anche la stella al centro del pavimento, che indica il punto da cui si diramano e vengono numerate le strade di Washington.
La Rotunda

La parte circolare sormontata da una immensa cupola, ben visibile anche all’esterno del Campidoglio. Fu ideata dal Dottor William Thornton, colui che vinse il concorso per l’intera progettazione dell’edificio, nel 1793. Venne completata però solo sotto la supervisione di Charles Bulfinch, dal 1818 al 1824, in quanto negli anni precedenti i lavori si arrestarono per mancanza di fondi e per l’incendio appiccato dagli inglesi nel 1814.
Fu proprio Bulfinch che cercò di riprodurre le sembianze del Pantheon creando anche un mix unico tra architettura, dipinti e sculture.
I dipinti alle pareti ripercorrono scene della rivoluzione e dell’esplorazione, come lo sbarco di Colombo o il battesimo di Pocahontas. Le sculture rappresentano i primi esploratori e sopra i quattro ingressi sono raffigurate scene della storia coloniale.
Le statue e i busti invece onorano ex presidenti, tra i quali Washington e Lincoln ma anche Martin Luther King e 3 donne che hanno lottato come suffragette.
Tra gli affreschi importanti, spicca quello di Costantino Brumidi, l’Apoteosi di Washington, del 1865. Le figure alte addirittura 4,5 metri, furono dipinte così grandi per poter esser ben distinte anche al di sotto dei 55 metri dalla loro collocazione e per dare l’illusione di un rilievo scolpito.

The National Statuary Hall
Questa sala nacque come Camera dei Rappresentanti dopo che la prima venne distrutta durante l’assalto del 1814. Tuttavia la struttura non favoriva un audio adatto alle discussioni dei parlamentari e si optò per costruirne una nuova.
Inizialmente accoglieva anche tutte le statue dell’edificio, ma per problemi di spazi, alcune sono state poi dislocate in altri ambienti. Attualmente ve ne sono esposte 38, tra cui Il Carro della Storia dell’italiano Carlo Franzoni.
La galleria della Camera e del Senato
Quando la Camera dei Rappresentanti non è in sessione, i visitatori con pass sono ammessi alla Galleria dalle 9:00 alle 16:00, dal lunedì al venerdì.
Ogni volta che uno dei due organi legislativi è in sessione invece, le gallerie del Senato e della Camera non sono incluse nel tour standard, ma ugualmente accessibili. Per i visitatori internazionali è necessario richiedere un pass presso gli uffici della Camera e del Senato al livello superiore del Visitor Center.
Per rimanere aggiornati, controllate su house.gov o senate.gov.
Come raggiungere il Capitol Building

Se non raggiungete il Campidoglio a piedi dopo una visita al National Mall, potete optare per la metro, che nelle vicinanze ha due fermate:
Fermata Capitol South: linee Blue, Orange e Silver. Da lì proseguire lungo la First St NE passando accanto alla Library of Congress a destra. Tempo per raggiungere il Visitor Center: 5 minuti.
Fermata Union Station: linea Red, ferma a Nord a circa 10 minuti a piedi lungo First St NE, oppure lungo la Delaware Ave che attraversa il Lower e Upper Senate Park fino a Constitution Avenue.
Info utili per la visita del Campidoglio di Washington Dc
Il tour dura circa 90 minuti.
Calcolare almeno 2 ore e mezzo totali per la visita (tempistiche di spostamenti e controlli incluse).
E’ consigliato arrivare almeno 45 minuti prima dell’orario stabilito con la prenotazione.
Il Visitor Center è aperto dalle 8:30 alle 16:30 dal lunedì al sabato. E’ chiuso a Natale, 1 gennaio, Thanksgiving e durante l’Inauguration Day (ogni 4 anni). L’ingresso è gratuito.
È consigliabile prenotare la propria visita, registrandosi al sito ufficiale e scegliendo l’ora e il giorno preferito.
Tuttavia la prenotazione non è obbligatoria e potete tentare la sorte richiedendo un Same-day Tour Pass all’Information desk al piano inferiore del centro visitatori. In alta stagione le possibilità di trovare posto arrivando in loco lo stesso giorno si riducono notevolmente. Meglio presentarsi almeno al mattino presto.
Il tour si svolge solo in inglese, ma all’Information Desk si possono richiedere brochures in altre lingue, italiano compreso (scaricabile qui).
E’ possibile fare foto in alcune delle aree interne. Dove vietato è espressamente segnalato da apposita segnaletica.
Da non perdere nelle vicinanze: Library of Congress
Library of Congress (101 Independence Ave SE): Dalla parte opposta di First St NE, la Biblioteca del Congresso, merita anch’essa una visita.
Dal Visitor Center del Campidoglio si può raggiungere direttamente il Jefferson Building (uno dei tre palazzi che compongono la Library) attraverso un tunnel.
Raccoglie oltre 150 milioni di documenti ed è la più grande biblioteca al mondo.
L’ingresso è gratuito e si può visitare in autonomia o partecipare ai vari tour in programma.
2 risposte su “Visita al Capitol Building: il Campidoglio a Washington Dc”
So no stata negli USa molti anni fa ma ho ben visto poco e ci ritornerei volentieri con una maggiore consapevolezza e una maggiore età . Peccato !
Buonasera Grazia, anche io durante i primi viaggi non apprezzavo come adesso, ma mai dire mai! Ti auguro di tornare presto negli Stati Uniti e di fare un bellissimo viaggio 😉