Categorie
Austria Europa Vienna

Il Museo delle Illusioni a Vienna: pronti per sconvolgere la realtà?

Siete pronti a sfidare la vostra mente e a stravolgere il vostro modo di vedere la realtà in un entusiasmante tour del Museo delle Illusioni di Vienna?

Vienna appare come la città degli eleganti palazzi storici e dei concerti di musica classica, ma in realtà … proprio in uno dei tanti cortili interni nascosti in lussuosi edifici dei secoli scorsi, ci mostra anche un lato di sé divertente e sconvolgente.

“Mai giudicare dalle apparenze”.

Breve presentazione del Museo

Il Museo delle Illusioni nasce per la prima volta nel nel 2015 a Zagabria in Croazia ed il suo rapido successo lo ha portato a diventare un franchising con più di 30 sedi in tutto il mondo.

L’apertura di Vienna, nel 2017 è stata la prima al di fuori dei Balcani ed una delle prime in assoluto.

La continua crescita di questo progetto dimostra quanto sia apprezzato da visitatori di tutte le età. Perché solo i bambini dovrebbero appassionarsi al mondo delle illusioni?

Sono certa che per gli adulti sarà ancora più sbalorditivo veder sconvolta in pochi secondi la fiducia nei propri sensi. Sfido chiunque a non andare in confusione. Continuerete a chiedervi per tutto il giorno: “Ma come è possibile?”.

Museo delle Illusioni Vienna dimensioni stravolte
Dimensioni stravolte

Le attrazioni del Museo delle Illusioni di Vienna

Il Museo delle Illusioni di Vienna ha circa 70 strumenti diversi tra ologrammi, illusioni ottiche e stereogrammi con cui interagire e mettersi alla prova.

Iniziate osservando bene i quadri alle pareti: sono forse tutti oscurati? E perché quelle facce sembrano voltarsi sempre verso di noi?

Perdetevi poi tra le varie postazioni fotografiche per sfidare la gravità e diventare improvvisamente un gigante minaccioso o un piccolo nano in stile Alice nel Paese delle Meraviglie. O fatevi travolgere in un vortice di un buco nero.

Potete anche divertirvi a dimostrare la vostra prestanza atletica facendo verticali o flessioni con un dito solo. Oppure far servire la vostra testa su un bel vassoio per la cena o specchiarvi e… vedervi riflessi all’infinito!

Crederete anche di fluttuare nell’Universo (o meglio, di cadere) all’interno del Vortex Tunnel. Dove è finita la pedana sulla quale stavate camminando? Ma gira o rimane ferma? Non riuscirete a controllare la reazione del vostro corpo, crederete di aver perso l’equilibrio anche se sapete benissimo che state attraversando una superficie piana e immobile.

Dovete solo focalizzarvi sul fatto che è tutta un’illusione, andare oltre le apparenze, anche se vi sembrerà di impazzire.

Vedrete illusioni quasi sconcertanti che vi sveleranno l’unica vera realtà: i nostri sensi sono imperfetti e distorcono spesso la nostra visione del mondo.

E’ una lotta continua tra percezioni, visioni, scienza e cervello. Provate a risolvere qualche rompicapo e far coincidere tutti i pezzi che compongono una specifica figura geometrica…

Siete certi che sia un gioco da ragazzi? Io vi consiglio di prenotare un giaciglio per la notte all’interno del museo, se non volete uscire prima di averne risolto almeno uno…

Che ne usciate vittoriosi o meno, la parola d’ordine è sempre “divertimento”. Quella è l’unica certezza che avrete all’interno del Museo delle Illusioni di Vienna.

Che ne dite, siete pronti per la visita?

Museo delle Illusioni Vienna Volare

Info utili per la visita al Museo delle Illusioni

Il Museo delle Illusioni si trova in Wallnerstraße 4, a pochi passi dalle principali attrazioni al centro di Vienna.

E’ comodamente raggiungibile a piedi dalla fermata della metro U1 (Stephansplatz) ed ancora più vicina alla fermata Herrengasse (linea U3).

Il Museo è aperto tutti i giorni:
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18,
sabato & domenica dalle 10 alle 19. 

Il costo d’ingresso per gli adulti è di 13 €,
bambini (5-18 anni): 9 €
bambini (0-5 anni): gratis
pensionati e studenti: 11 €.

Le didascalie esplicative di ciascuna opera o attrazione sono in ben 4 lingue: tedesco, inglese, spagnolo e italiano! Una bellissima notizia per tutti i visitatori: un po’ di aiuto per capire meglio, non guasta mai!

La durata della visita è molto soggettiva! Dipende da quanto volete far giocare la vostra mente… Consiglio però di calcolare almeno un’ora.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *