Forse non sarà una vostra priorità, o magari non ci avete nemmeno pensato, ma sapete che a Vienna è possibile fare il bagno nel Danubio?
Vienna è sorprendentemente ricca di corsi d’acqua che in estate offrono la soluzione perfetta per sopportare il grande caldo e una valida alternativa alla piscina. A pochi passi dal centro e dalle principali attrazioni turistiche, lo scenario cambia completamente e vi farà dimenticare di esser in una grande città.
Donau-Auen, Alte Donau (il Vecchio Danubio), Donauinsel (l’isola del Danubio), Donaukanal (il Canale del Danubio) sono i vari rami naturali e artificiali del Danubio che pullulano di spiagge ed aree attrezzata per rilassarsi e per fare il bagno.
Alte Donau
Donau Auen
Donauinsel
Donaukanal
Altri luoghi dove fare il bagno gratuitamente a Vienna
Fare il bagno nell’ Alte Donau (il Vecchio Danubio)
L’Alte Donau non è altro che un ramo naturale del fiume rimasto isolato quando sono stati fatti interventi di modifica del corso del Danubio.
E’ facilmente raggiungibile con la metropolitana U1 tramite le fermate Vic-Kaisermühlen e Alte Donau.
Offre una vasta scelta di aree balneabili a pagamento o gratuite ma tutte molto accoglienti e ben attrezzate.
Incredibilmente la temperatura dell’acqua raggiunge circa 25° e ci sono molte rive basse adatte anche ai bambini o a chi non vuole avventurarsi nell’acqua alta.
Il Vecchio Danubio è la zona più frequentata di Vienna per gli amanti di sport acquatici quali vela, surf, canottaggio e nuoto. In inverno, quando l’acqua gela, si può praticare addirittura il pattinaggio sul ghiaccio.
Dalla fermata Vienna International Center si raggiunge in pochi passi il Kaiserwasser, il più comodo se non volete camminare troppo. Qui potrete fare il bagno gratuitamente godendo di una meravigliosa vista su UNO city.
Stabilimenti a pagamento vicino alla fermata Alte Donau

Scendendo invece ad Alte Donau (U1) incontrerete un paio di stabilimenti a pagamento: il Bundesbad Alte Donau (circa 300 metri a piedi dalla metro) Strandbad Alte Donau (circa 700 m).
Entrambi offrono una vasta scelta di attività per il relax e per il divertimento. Per il bagno potrete scegliere tra le piscine (per bambini e olimpioniche) e le acque del fiume in cui l’acqua bassa è ben delimitata da boe. Ma troverete anche:
- piattaforme per fare i tuffi,
- negozi di articoli da bagno e profumeria,
- aree fitness e per la ginnastica,
- campi da calcio, da badmington e da pallavolo,
- tavoli da ping pong,
- ristoranti,
- immensi prati per prendere il sole,
- e cigni affamati che cercheranno di rubarvi il cibo.
Il biglietto di ingresso ha un costo irrisorio rispetto a ciò che siamo abituati a pagare in Italia e a tutti i servizi che offre.
- Adulti (dal 2003): 6,20€,
- biglietto pomeridiano dalle 13.00: 4,80€,
- biglietto dalle 16.00: 3,70 €,
- numerose riduzioni per famiglie e per bambini piccoli.
Per i prezzi più dettagliati e per gli orari di apertura vi consiglio di visitare i siti ufficiali dei vari stabilimenti. Indicativamente sono uguali per tutte le piscine di Vienna. Vi lascio quello dello Strandbad Alte Donau come esempio.


Aree balneabili gratuite a nord della fermata di Alte Donau
Poco più a nord dello Strandbad Alte Donau ci sono due aree balneabili gratuite:
- ArbeiterInnenstrand: fermata U1 “Alte Donau”+ 900 metri a piedi, oppure U6 “Neue Donau”+ autobus 20A fino alla fermata “Wildbadgasse” o 20B fino a “Arbeiterinnenstrand”,
- Romawiese und Angeliwiese 800 metri a piedi dalla fermata Neue Donau.
Negli ampi spazi verdi che si affacciano sul fiume ci sono bagni pubblici ed alcuni tavolini da pic-nic, ma l’intervento dell’uomo è stato limitato al minimo per garantire un aspetto più naturale possibile. Prati infiniti, alberi ombrosi, rive con canneti e piccoli accessi all’acqua invitano a rilassarsi e a rinfrescarsi nel Danubio.
Aree balneabili a pagamento e gratuite a sud della fermata Alte Donau
Nell’estremità più a sud di Alte Donau c’è un’altra area gratuita con passerelle per i tuffi, acqua bassa con fondale di sassolini e ampi prati per prendere il sole.
Lo Strombucht è raggiungibile con la metro U2 fino alla stazione Donaustadtbrücke + autobus 92A o 92B (fermata Dampfschiffhaufen).
Nell’isoletta di fronte troverete invece gli stabilimenti balneari a pagamento del Gänsehäufel (prezzi e orari sono uguali alle strutture più a nord). Qui avrete a disposizione circa 2 km di spiaggia, una piscina con le onde e una sportiva, aree gioco per bambini, ristoranti a buffet, caffè, gelaterie e addirittura una spiaggia per naturisti.
Donau Auen: il Parco Nazionale lungo il Danubio tra Vienna e la Bassa Austria
Sapete che a Vienna c’è anche una giungla?
Il Lobau occupa circa 2300 ettari ed ospita nel loro habitat naturale più di 800 specie vegetali, 30 di mammiferi, 100 di uccelli nidificanti, 8 specie di rettili, 13 di anfibi e 60 di pesci. Essendo un’area protetta, non sono molte le aree balneabili, ma vi svelo qualche possibilità di fare il bagno anche in questo luogo idilliaco.
Lungo le acque del Mühlwasser ci sono numerosi stabilimenti balneari ed anche lo Schillerwasser offre svariate possibilità di immergersi nelle acqua costeggiate da infiniti canneti.
Ancora più a sud ci sono due laghi dalle acque poco profonde:
- il Panozzalacke ha un ampio prato per prendere il sole ed è frequentato principalmente dalle famiglie. Nelle vicinanze c’è una piccola trattoria Zum Knusperhäuschen dove potrete gustare snack tipici viennesi come il formaggio spalmabile piccante Liptauer e i bastoncini di pane salato (Salzstangerl).
- Il Dechantlacke si trova più a nord del precedente e grazie alla sua posizione piuttosto isolata è un Paradiso per i naturisti.
Per raggiungere il Lobau consiglio di prendere la metro U6 fino alla fermata Donaustadtbrücke e poi gli autobus 93A o 92B (che fermano nelle vicinanze dei due laghetti) e poi fare una passeggiata di circa 1 km.
Fare il bagno a Donauinsel (l’Isola sul Danubio)

Anche nell’isola del Danubio ci sono svariate possibilità di fare il bagno. Non lontano dallo Strombucht a fine maggio 2021 è stata inaugurata una nuova spiaggia libera di circa 200 m. Si tratta della Baia dei pirati (Pirat Bucht) un’area di vicino 3.500 m² con rive sabbiose e grandi alberi ombrosi.
Potete raggiungerla con i mezzi pubblici e una breve passeggiata:
- Stazione U1 “Kaisermühlen”+ autobus 92A o 92B fino alla fermata “Neue Donau Mitte” + 350 metri a piedi,
- Stazione U2 “Donaustadtbrücke”+ 750 metri a piedi.
Anche di fronte ai cocktail bar di Donauinsel è possibile tuffarsi nelle acque alte del Danubio attraverso piattaforme galleggianti o scalinate e sentieri che invece permettono di immergersi lentamente.

Trovate una piattaforma proprio davanti al Copa Beach, dotato anche di una piccola spiaggia sabbiosa in cui sorseggiare deliziosi aperitivi nelle sedie a sdraio che mette a disposizione per i clienti.
Per scoprire tutte le attrazioni che offre l’isola del Danubio cliccate qui > Cosa fare a Donauinsel
Donaukanal: fare il bagno nel Canale del Danubio al centro di Vienna
Il Canale del Danubio fu creato tra il 1870 e il 1875 in seguito alla modifica del corso del Danubio e si estende per 17,3 km costeggiando il centro di Vienna.
Le sue acque profonde e navigabili non consentono di fare il bagno ma c’è comunque una valida alternativa: una piscina su una nave attraccata lungo il canale.
La Badeschiff Wien si trova in Franz-Josefs-Kai 4, è lunga 27 metri e rimane aperta fino alle 22. E’ quindi perfetta anche per un bagno serale accompagnato da drink e snack nella magica atmosfera del Donaukanal animato dalle luci dei locali che si riflettono sull’acqua, dalla musica e dai numerosi murales lungo le banchine.
Potrebbe interessarvi > Cosa fare a Vienna di sera in estate
Altri luoghi dove fare il bagno gratuitamente a Vienna
Le opportunità di fare il bagno a Vienna non si limitano al solo Danubio: numerosi sono i laghetti balneabili nascosti nella periferia di Vienna.
Nel moderno quartiere di Seestadt Aspern l’acqua del lago ha uno strabiliante color turchese e la sabbia di silicio sembra davvero una spiaggia. Si raggiunge comodamente con metro U2.

Anche il Badeteich Hirschstetten è molto amato dai viennesi perché dispone di un parco giochi per bambini e di un’area dove possono fare il bagno anche i cani. E’ aperto tutto il giorno e tutto l’anno gratuitamente e si trova nelle immediate vicinanze dei meravigliosi Blumengärten Hirschstetten dove potersi immergere un’infinità incredibile di giardini a tema.

Clicca qui > Per saperne di più sui Blumengärten Hirschstetten
Il laghetto balneabile Süßenbrunn è un po’ nascosto e quasi al confine con la Bassa Austria, ma è particolarmente apprezzato dalle famiglie con bambini per la grande spiaggia e il parco giochi nell’ampio prato.
La zona non è fornita di ristoranti o locali ma ci numerosi tavoli per pic-nic fai da te.