Categorie
Europa Repubblica Ceca

L’ossario della chiesa di San Giacomo a Brno

Brno è una città così stravagante che tra le sue peculiarità non poteva non avere anche un macabro primato: sotto la chiesa di San Giacomo si trova infatti il secondo ossario più grande d’Europa dopo quello di Parigi.

La Chiesa di San Giacomo Maggiore esisteva già all’inizio del XIII secolo insieme ad un cimitero municipale costruito all’interno delle mura per le vittime delle epidemie di peste e colera.

Come spesso accadeva in questi casi, ben presto la capienza del cimitero non fu più sufficiente ad accogliere altre salme e fu stabilito che dopo una decina di anni dalla sepoltura i corpi venissero riesumati e spostati negli ossari sotterranei.

A Brno, l’ossario fu creato proprio sotto la chiesa di San Giacomo.

Ossario di Brno Repubblica Ceca

Verso la metà del Seicento, fu aperta una cripta di 3 camere che in circa un secolo si riempì di spoglie provenienti da altri cimiteri chiusi e dalla continue morti precoci a causa delle epidemie. L’ossario fu ulteriormente esteso nel 1741 ma dopo 6 anni lo spazio non fu, di nuovo, più sufficiente ad accogliere altri corpi. Il progetto di ampliarlo ancora però fu ostacolato dalle riforme di Giuseppe del 1784 con le quali furono aboliti i cimiteri all’interno della città.

L’ossario fu dimenticato.

Sono dovuti passare più di due secoli prima che Brno scoprisse di avere un agghiacciante tesoro proprio nel cuore del centro storico dove passano centinaia di persone ogni giorno.

Nel 2001 i lavori per la ricostruzione di Jakubské náměstí (Piazza Giacomo) hanno portato alla luce il macabro patrimonio sotterraneo della città morava. Si stima che vi fossero sepolte più di 50.000 persone fino ad una profondità di 4 metri.

Ossario di Brno Repubblica Ceca

L’ossario di Brno oggi

I resti ritrovati sono stati puliti ed esaminati ed i più particolari sono oggi esposti nelle vetrine all’ingresso della cripta. Potrai vedere addirittura alcuni teschi con un foro in fronte.

Tutte le altre ossa sono state sistemate lungo le pareti e nelle cavità dell’ossario secondo i progetti architettonici moderni, ad eccezione della terza camera in cui i resti sono stati lasciati come in origine.

A prima vista non si direbbe nemmeno che quelle geometrie perfette che “decorano” le pareti siano teschi ed ossa incastrati tra loro alla perfezione. Poi però ci si trova “faccia a faccia con la terribile realtà” ed inevitabilmente un brivido percorre tutto il corpo.

Sono solo tre ampie stanze poco illuminate e collegate da corridoi stretti e bassi ma la loro importanza per la città è immensa.

Non hanno solo un valore turistico ma il luogo viene rispettato per la sua sacralità ed è per questo che non possono entrare più di 20 persone alla volta. E che non si possono toccare le ossa!

Ebbene sì, sembra scontato ma l’ho visto fare io stessa, nonostante le raccomandazioni in biglietteria.

All’interno sono state trovate anche 24 bare di legno, alcune delle quali per bambini. Purtroppo i 300 anni passati nel sottosuolo umido hanno rovinato in gran parte le immagini dei coperchi ma gli archeologi sono riusciti a recuperare alcuni splendidi decori in cui era raffigurato Gesù Cristo.

Probabilmente vi erano seppelliti borghesi o dignitari ecclesiastici. Non è stato possibile risalire con certezza all’identità degli ospiti ma si suppone che tra le 24 salme ci fossero anche:

  • Andrea di Ernau, sindaco reale di Brno († 1690),
  • Massimiliano Andrea di Freyenfels: parroco locale († 1714),
  • Kajetan conte di Kolowrat: generale comandante moravo († 1769),
  • il parroco locale Carlo Giuseppe Fridrich: famoso predicatore († 22. 8. 1771).
Ossario di Brno Repubblica Ceca

Info utili per la visita dell’ossario

L’ossario di Brno si trova in Jakubské náměstí (Piazza Giacomo) nel cuore della città. Vi si accede da una scalinata che si addentra nel sottosuolo all’esterno della chiesa di San Giacomo Maggiore, sul suo lato destro.

E’ aperto:

  • dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 18.00
  • Lunedì chiuso

Il costo del biglietto va da 80 CZK ridotto a 160 CZK intero con particolari riduzioni per famiglie (380 CZK).

Acquistando nello stesso momento un secondo biglietto per una delle attrazioni sotterranee di Brno, da sfruttare nello stesso giorno, è possibile usufruire di uno sconto del 10%.

La visita si svolge senza guida e le poche didascalie presenti sono solo in ceco, ma alla biglietteria ti verrà consegnato un foglio plastificato con qualche informazione in italiano.

Lungo il percorso di pochi metri, verrai accompagnato solo dalle note del compositore ceco Miloš Štědroň, che rendono l’atmosfera ancora più mistica e suggestiva.

Potrebbe interessarti anche > Cosa vedere a Brno
> Consigli utili per visitare Brno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *