Categorie
Europa Repubblica Ceca

Cosa vedere a Brno In Repubblica Ceca

Ti stai chiedendo cosa vedere a Brno? In questo articolo ti guiderò alla sorprendente scoperta della seconda città più grande della Repubblica Ceca e capitale della regione storica della Moravia.

Brno è stravagante e bizzarra ma ha un fascino irresistibile. La seducente architettura gotica che le è valsa il soprannome di “piccola Vienna” convive armoniosamente con installazioni moderne che ne evidenziano la vivacità d’animo.

A Brno puoi respirare un’atmosfera d’altri tempi e la forte tradizione industriale che risale al periodo in cui Brno si trovava al centro della triangolazione delle rotte commerciali tra Vienna, Praga e Bratislava.

Brno ti mostrerà il volto più antico e genuino della Repubblica Ceca, ben diverso da quello che crederai di aver scoperto se hai già visitato Praga.

Il centro con le principali attrazioni si visita a piedi, lentamente, percorrendo i vicoli più nascosti su cui si affacciano antiche chiese, fontane, monumenti, palazzi storici e locali moderni curati nei minimi dettagli per rispecchiare i canoni di “instagrammabile” anche se poi quasi tutte le scale mobili o gli ascensori del centro sono fuori uso.

Brno ha tante contraddizioni, una variegata offerta turistica e un potenziale incredibile. Una piazza triangolare, un drago leggendario, orologi che suonano mezzogiorno alle ore undici e statue stravaganti sono solo alcune delle inaspettate cose da vedere in città.

Brno ha anche una ricca vita culturale ed artistica che affonda le sue radici già all’epoca di Mozart ed è una delle mete preferite di tanti studenti internazionali, a garanzia che anche il divertimento e i locali notturni non mancano.

Cosa vedere a Brno in un due giorni

1. Cattedrale di San Pietro e Paolo
2. Fortezza di Špilberk
3. Piazza della Libertà
4. Il Vecchio Municipio di Brno
5. Municipio Nuovo di Brno
6. Piazza del mercato dei cavoli – Zelný trh
7. Labirinto sotterraneo e bunker
8. Monastero dei Cappuccini e Cripta
9. Chiesa di San Giacomo e l’ossario
10. Piazza Moravia
11. Denisovy sady
12. La fontana colorata
13. Villa Tugendhat
14. Il circuito di Brno
15. La Chiesa di Loreto
16. Chiesa di Jan Amos Comenius
17. VIDA!

1. Cattedrale di San Pietro e Paolo

Cattedrale di San Pietro e Paolo - Brno
Cattedrale di San Pietro e Paolo – Brno

La Cattedrale di San Pietro e Paolo, domina Brno dall’alto della collina Petrov e catturerà il tuo sguardo già da lontano. L’architettura gotica all’esterno è così ricca di dettagli da far perdere la testa, mentre gli interni sono barocchi. E’ stata ricostruita nel XVIII secolo dopo il crollo delle torri e delle coperture causato dai bombardamenti degli svedesi durante la guerra dei Trent’anni.

Non dimenticare di salire fino in cima ad una delle due torri campanarie gemelle, alte ben 81 metri. Potrai affacciarti a piccoli balconi laterali per ammirare Brno a 360 gradi. L’ingresso si trova nella parte posteriore della Cattedrale ed il costo è di 1€. E’ una delle poche cose da vedere a Brno che ti permettono di pagare anche in contanti con gli euro.

Qualche curiosità sulla Cattedrale di Brno:

  • la cattedrale è raffigurata sulle monete ceche da 10 corone,
  • le sue campane non suonano a mezzogiorno ma alle 11 in ricordo dello stratagemma utilizzato per far terminare l’assedio svedese durante la Guerra dei Trent’anni,
  • è considerata il monumento più bello dell’Europa dell’Est.

2. Fortezza di Špilberk

Fortezza dello Spilberk - Cosa vedere a Brno
Fortezza di Spilberk – Brno

La fortezza di Špilberk domina la città dalla collina di fronte a Petrov ed è sicuramente il luogo più famoso di Brno a livello internazionale. Fu fatta costruire nel XIII secolo dal re ceco Premislo Ottocaro II per proteggere la città e svolse egregiamente la sua funzione soprattutto durante la Guerra dei Trent’anni quando dimostrò di esser una fortezza inespugnabile fermando l’avanzata degli svedesi verso Vienna.

Nel 1820 divenne un famoso carcere di massima sicurezza soprannominato “la prigione delle nazioni” in quanto accoglieva come prigionieri i politici ribelli contro l’Impero austriaco, soprattutto italiani.

Tra questi ci fu anche Silvio Pellico, che con la sua opera “Le mie prigioni” fece conoscere la crudeltà del sistema carcerario austriaco.

Nel 1855 l’imperatore Francesco Giuseppe I lo trasformò nuovamente in caserma militare, funzione che perse nel 1960 quando diventò il Museo della Città di Brno.

All’interno dello spazio museale potrai scoprire la storia di Brno e della sua fortezza, ma la parte più accattivante della visita è l’esplorazione delle casematte: i sotterranei della fortezza trasformati in “carceri giuseppine” dove furono imprigionati e torturati i patrioti che si ribellarono all’Impero. Ti ritroverai completamente al buio, a rivivere le insidie e l’angoscia di quel periodo.

Nei primi piani della fortezza potrai visitare alcune sale con un’importante sezione dedicata a Pellico e agli altri compatrioti.

Purtroppo le spiegazioni quasi esclusivamente in ceco rendono la visita poco coinvolgente ma gli spazi angusti o le grandi ed eleganti sale, parlano da soli.

Perditi poi tra i sentieri dell’immenso parco che circonda la fortezza. Qui scoprirai padiglioni dalle forme sinuose che ti invitano a raggiungere punti panoramici meravigliosi, la statua della testa del poeta e scrittore Jan Skácel e il monumento in memoria dei 5 italiani che hanno perso la vita in quel carcere.

Clicca qui per saperne di più > Il carcere dello Spilberk

La cattedrale ortodossa di Brno – Gorazdova 52/8

Cattedrale ortodossa di Brno nel parco dello Spilberk
Cattedrale ortodossa di Brno nel parco dello Spilberk

Nel parco dello Spileberg troverai anche la Cattedrale ortodossa di San Venceslao con la caratteristica cupola a cipolla ricoperta di foglia d’oro, costruita negli anni 1930-1931.

Nella facciata è esposta una targa dedicata al vescovo Gorazd e ai due anziani Jan Sonnevend e Jan Charbula che nascosero gli assassini del funzionario nazista Reinhard Heydrich e per questo furono giustiziati nel 1942.

3. Piazza della Libertà – Náměstí Svobody

Cosa vedere a Brno - Piazza della Libertà
Cosa vedere a Brno – Piazza della Libertà

Náměstí Svobody è la piazza più antica di Brno ed il cuore della città storica di Brno. Qui gli edifici storici e moderne installazioni fanno da testimoni alla vivace vita cittadina tra i graziosi locali che si adattano perfettamente sia ad una colazione che ad un drink serale.

La sua insolita forma triangolare è solo una delle tante caratteristiche che conferma il fascino bizzarro di Brno.

Un tempo era il centro commerciale cittadino dove si svolgeva il mercato e dalla quale partono tutte le principali arterie cittadine.

  • L’attrazione più curiosa della piazza è una moderna struttura nera dalla forma ambigua: c’è chi dice somigli ad un proiettile, altri ad un fallo…ma nessuno direbbe mai che si tratta di un orologio astronomico. Ogni giorno alle ore 11 rilascia una piccola biglia che potresti portare a casa come un originale souvenir. Peccato che ci siano sempre le solite persone ad occupare i 4 fori d’uscita.
  • La Fontana circolare in bronzo è chiamata Fontana di roccia (Skácelova kašna) e spruzza acqua grazie ad un complesso meccanismo. Nelle griglie circolari sono riportati i versi di Jan Skácel, il poeta moravo che dava voce alle paure alimentate dal regine comunista.
  • Nelle vicinanze, le linee sulla pavimentazione indicano le fondamenta della Chiesa di San Nicola, oggi non più esistente,
  • Al centro della piazza potrai ammirare anche la Colonna della peste, costruita nel 1689 dopo la fine dell’epidemia di peste che colpì gran parte dell’Europa. Si tratta di una colonna mariana in stile barocco con in cima la statua della Vergine. Nella grotta riposa Santa Rosalia ed in ciascun angolo sono raffigurati San RoccoSan SebastianoSan Francesco Saverio e San Carlo Borromeo.
  • Casa dei Quattro Giganti: importate edificio del 1902 sorretto da quattro statue giganti sulla facciata.
  • Palazzo Omega con la facciata funzionalista,
  • la Casa dei Signori di Lipá o Palazzo Schwanz, si distingue per la facciata con disegni biblici, mitologici e rurali,
  • Palazzo Klein costruito nel 1848 in stile rinascimentale. Prende il nome dalla famiglia Klein, proprietaria delle ferriere di Sobotín.
Casa dei Quattro Giganti - Cosa vedere a Brno
Casa dei Quattro Giganti – Brno

4. Il Vecchio Municipio di Brno

Il Vecchio Municipio di Brno è l’edificio più antico della città che oggi ospita una galleria d’arte.  

Si distingue per la torre panoramica di 63 metri che offre uno dei più bei panorami di Brno. Dalla sua sommità, tutte le domeniche da maggio a ottobre, alle ore 11, alcuni trombettieri in costume suonano il “mezzogiorno di Brno”.

Il Vecchio Municipio ha mantenuto la sua funzione amministrativa fino al 1935, quando è stato traferito in Dominikánské náměstí.

Prima di oltrepassare il portale gotico soffermati ad osservare la scultura sulla facciata. Noterai che una delle guglie gotiche è storta. Si dice che l’artista Antonín Pilgram, che lavorò anche a Stephansdom di Vienna, si ribellò per non esser stato pagato in tempo.

Ingresso del Vecchio Municipio di Brno
Ingresso del Vecchio Municipio di Brno

In ciascuna guglia potrai individuare una statua: nelle due laterali sono raffigurati due armigeri con lo stemma di Brno, nelle due accanto ci sono due consiglieri comunali impauriti ed in quella centrale l’allegoria della Giustizia.

Nella facciata dell’ala posteriore del Municipio ti consiglio di cercare anche una testa di pietra. Si dice che sia un consigliere municipale che in una notte di giugno 1424 fece entrare di nascosto le truppe nemiche a Brno e che fu fatto murare vivo tra quelle mura come ammonimento.

All’interno del passaggio ad arco d’ingresso troverai altri due simboli stravaganti della città:

  • Brněnský drak, il Drago di Brno: un drago che secondo la leggenda terrorizzava i cittadini, ma in realtà è un coccodrillo femmina impagliato probabilmente donato da una delegazione turca nel 1608.
  • la ruota di Brno, che ricorda la leggendaria impresa di Jiří Birk, entrata a far parte della tradizione e riproposta ogni anno da Lednice a Brno. La gara si chiama “Koulení kola” (“rotolando la ruota”) e prevede che un team di tre persone ripercorra i 66,9 km che dividono le due cittadine, alternandosi nel far rotolare la ruota (uno a piedi e due in bicicletta).
Drago di Brno - Municipio Vecchio cosa vedere a Brno
Drago di Brno – Municipio Vecchio

5. Municipio Nuovo di Brno

A circa 300 metri dal Vecchio Municipio, in Dominikánské náměstí 1, troverai il palazzo barocco che ospita il nuovo Municipio sorto all’interno di un ex monastero.

L’edificio esisteva già nel 1017 e fu assegnato ai Domenicani dal Margravio di Moravia nel 1228 e poi destinato ad usi civici.

Fu ristrutturato tra il 1582 e il 1585 da due fratelli italiani Antonio e Pietro Gabri che costruirono il cortile attuale e la scala interna in stile rinascimentale. Il grande portale d’ingresso è invece opera di Moritz Grimm che si occupò del restauro tra il 1726 e il 1729.

Oggi i cortili sono liberamente accessibili ai visitatori e vengono utilizzati per mostre a tema e manifestazioni pubbliche, mentre le sale interne sono spesso richieste per la celebrazione dei matrimoni.

Elementi degni di nota sono:

  • il pluviale in bronzo che rappresenta il drago di Brno con le ali aperte e la bocca spalancata,
  • una meridiana del 1728,
  • la fontana con le allegorie dei 12 mesi dell’anno.

6. Piazza del mercato dei cavoli – Zelný trh

Piazza del mercato dei cavoli - Fontana Parnas - Statua Mozart - Brno cosa vedere
Piazza del mercato dei cavoli – Fontana Parnas – Statua Mozart – Brno

Zelný trh è una delle zone più pittoresche di Brno dove si svolge lo storico mercato dei cavoli. Intorno alla fontana del Parnas verrai inebriato dai colori e dai profumi di frutta, verdura e fiori freschi e di prodotti di gastronomia locale che ti permetteranno di cogliere la vera essenza della città.

La piazza nasconde molte più tesori di quanti tu possa immaginare.

Cosa vedere nella Piazza del Mercato dei Cavoli di Brno

  • La monumentale fontana barocca Parnas realizzata da Johann Bernhard Fischer von Erlach. Qui potrai individuare varie figure mitologiche tra cui Ercole che ha appena terminato l’ultima delle sue dodici fatiche: la cattura di Cerbero,
  • la Reduta, uno dei teatri più antichi dell’Europa centrale,
  • la statua che ritrae Wolfgang Amadeus Mozart con il corpo nudo da bambino in ricordo del suo concerto all’età di 11 anni, proprio in quel teatro,
  • il Palazzo Dietrichstein, costruito tra il 1614 e il 1618, oggi adibito a Museo Regionale della Moravia. Qui viene custodita la Venere di Dolní Věstonice (Věstonická Venuše) una statuetta di creta risalente al paleolitico dal valore inestimabile che viene mostrata al pubblico solo in rare occasioni,
  • il palazzo dell’Hausperský z Fanal trasformato in un teatro sperimentale e alternativo “Divadlo Husa na provázku” (l’oca al guinzaglio) da un gruppo di giovani,
Divadlo Husa na provázku e scultura Santissima Trinità - Brno
Divadlo Husa na provázku e scultura Santissima Trinità – Brno
  • la casa degli abati del monastero di Židár,
  • la scultura barocca della Santissima Trinità realizzata nel 1729 dallo scultore Antonín Schweigle,
  • il palazzo liberty-neoclassico dell’antica Cassa dei Prestiti dei Santi Cirillo e Metodio, divenuto poi facoltà di giurisprudenza e recentemente il Luxury Hotel Grandezza,
  • Malý Špalíček: un blocco di quattro case di origine gotica e rinascimentale poi unite dall’architetto Jan Křtitel Erna.

Ma la Piazza del Mercato dei Cavoli ha ancora molte sorprese in serbo per te. Durante i lavori per la costruzione di un parcheggio sotterraneo sono stati scoperti una serie di passaggi e cantine realizzati nel sottosuolo già nel Medioevo.

7. Labirinto sotterraneo e bunker

Laboratorio dell'alchimista nel labirinto sotterraneo di Brno
Laboratorio dell’alchimista nel labirinto sotterraneo di Brno

Visitare il labirintico sottosuolo di Brno è un’esperienza alquanto suggestiva. In compagnia di guide autorizzate potrai addentrarti tra i cunicoli in cui i mercanti conservavano i loro prodotti alimentari.

Scoprirai che erano organizzati come una vera e propria città con un antico laboratorio dell’alchimista, una taverna dell’epoca, le cantine con il vino, le prigioni e il bunker 10-Z.

I labirinti sotterranei di Brno sono stati utilizzati anche durante le due Guerre Mondiali come rifugio per i bombardamenti ed aperti al pubblico nel 2009.

La visita è senza dubbio suggestiva ma le guide sono solo in ceco e per tutte le altre lingue viene fornita un’audioguida che però è piuttosto inutile. E’ difficoltoso ascoltarla in stanze così strette in cui rimbomba solo la voce della guida che si sposta da una sala all’altra troppo velocemente per permettere a chi la sta usando di ascoltare e allo stesso tempo osservare i vari ambienti.

L’ingresso al labirinto si trova in un palazzo nella parte inferiore della piazza in Zelný trh 320/21 (accanto al ristorante Jean Paul). Il bunker 10-Z è nascosto invece lungo via Husova, a circa 550 metri dalla piazza.

Le sorprese di Brno sotterranea non finisco qua: potrai scoprire anche il suo lato più macabro visitando il secondo ossario più grande d’Europa e la cripta dei Cappuccini.

8. Monastero dei Cappuccini e Cripta

Monastero dei Cappuccini - Brno  cosa vedere
Monastero dei Cappuccini – Brno

A pochi passi dalla piazza del mercato si trova il Monastero dei Cappuccini e la chiesa del Ritrovamento della Santa Croce.

All’interno è custodita una preziosa biblioteca con l’originario inventario barocco ed un affresco sul soffitto di Josef Stern. E nei sotterranei puoi trovare un tesoro unico a livello europeo: la cripta del XVIII secolo dove riposano i corpi di alcuni membri dell’ordine e di personalità famose, mummificati in modo naturale.

Una visita piuttosto agghiacciante!

9. Chiesa di San Giacomo e l’ossario

L'ossario d Brno
L’ossario d Brno

La Chiesa di San Giacomo è uno degli edifici tardo gotici più preziosi del paese.

E’ stata menzionata per la prima volta per iscritto nel 1228 ed ha subito numerosi restauri di cui uno in corso al momento delle mia visita (sia interno che esterno).

Se avrai più fortuna di me riuscirai a vedere una piccola e sfacciata statua nella finestra meridionale della chiesa: un uomo a due teste che mostra il suo didietro.

All’interno invece troverai le lapidi di cittadini e personaggi importanti di Brno tra cui Jean-Louis Raduit de Souches, il comandante che difese Brno durante l’assedio svedese del 1645. Ma il tesoro più prezioso della chiesa è custodito nel sottosuolo: uno storico ossario emerso durante gli scavi del 2001 che hanno riportato alla luce più di 50mila scheletri risalenti ad un periodo che va dal 1600 al 1700.

E’ il secondo ossario più grande d’Europa ed è aperto al pubblico dal 2012.

Per approfondire > L’ossario di Brno

Cosa vedere a Brno in un due giorni

10. Piazza Moravia – Moravské náměstí

Piazza della Moravia: Chiesa San Tommaso, Statua coraggio e galleria della Moravia - Brno cosa vedere
Piazza della Moravia: Chiesa San Tommaso, Statua coraggio e galleria della Moravia – Brno

All’estremità settentrionale del centro storico di Brno troverai un’altra delle importanti piazze di Brno: piazza Moravia.

Vi si affacciano splendidi ed eleganti palazzi quali: la Chiesa di San Tommaso, la Galleria della Moravia e la Corte Suprema di Brno.

Le attrazioni più famose della piazza sono tuttavia le quattro sculture che rappresentano le virtù delle città giuste per Platone:

  • giustizia: rappresentata dalla statua di un uomo che solleva un enorme blocco, situata davanti al Palazzo della Corte,
  • saggezza: la riproduzione in bronzo di Brno nel 1645,
  • prudenza: la Fontana della moderazione,
  • coraggio: la statua equestre di Jošt di Lussemburgo, sepolto nella chiesa di San Tommaso che nasconde un segreto inimmaginabile. Devi solo guardarla da sotto…

Per approfondire > Le strane statue di Brno

La Galleria della Moravia è il secondo museo d’arte più grande della Repubblica Ceca. Ospita una mostra permanente di arte dal periodo gotico al XIX secolo, mostre temporanee, una sala barocca da 150 posti, una biblioteca specialistica e una sala studio.

La chiesa di San Tommaso fa parte di un antico monastero agostiniano voluto, nella seconda metà del XIV secolo, da Giovanni Enrico di Lussemburgo. Il suo stile barocco risale alla ricostruzione avvenuta dopo la distruzione della Guerra dei Trent’anni.

Di fronte all’altare maggiore sono sepolti il margravio John Henry e suo figlio Jobst di Moravia. Il 1 gennaio 1871 vi fu battezzato l’architetto Adolf Loos.

11. Denisovy sady – Il parco Denis di Brno

Parco Denis di Brno  cosa vedere
Parco Denis di Brno

Una cosa poco menzionata dalle guide che invece io ti consiglio di vedere a Brno è il parco Denis.

La terrazza in cima al Denisové Sady offre una splendida e rilassante vista su Brno e i suoi dintorni: lo Spielberg, la Vecchia Brno, il Centro Espositivo e il grattacielo AZ Tower. 

Il parco cittadino cambiò nome da Františkov a Denisovy sady nel 1919, in onore dello storico francese Ernest Denis, che contribuì alla creazione della Cecoslovacchia.

I monumenti principali sono un colonnato con la fontana, l’obelisco del 1818 che celebra la vittoria su Napoleone e la croce sul lato sud-est eretta in ricordo della visita del Papa a Brno nel 2009.

12. La fontana colorata di fronte al Teatro Janáček di Brno

Fontana colorata di fronte al Teatro Janacek - Brno
Fontana colorata di fronte al Teatro Janacek di Brno

Nel 2014 Brno ha ricevuto un ulteriore tocco di modernità che la rende ancora più speciale. Di fronte al Teatro Janáček è stata installata una fontana con particolari getti che danno vita ad immagini e giochi di colori. 

I getti sono in funzione dalle 8:00 alle 2:00 ma è quando si accendono le luci alle 19:00 che si assiste ad uno spettacolo davvero suggestivo.

Dal 2017 la fontana riproduce anche le previsioni meteorologiche ed il calendario! Come è possibile? Non ti resta che ammirare questa geniale installazione con i tuoi occhi quando cala la sera.

13. Villa Tugendhat

A circa 2 km dal centro di Brno, Villa Tugendhat rappresenta un gioiello architettonico unico in città che nel 1928, anno della sua realizzazione, suscitò scalpore per il suo stile radicale. L’architetto tedesco Ludwig Miese van der Rohe abbandonò infatti lo stile liberty a favore di quello funzionalista-razionalista, che pochi anni dopo ispirò Frank Lloyd Whright per la sua Fallingwater in Pennsylvania.

La villa aveva spazi e arredi totalmente nuovi per quel periodo come le ampie vetrate sul giardino e gli interni open-space. Al giorno d’oggi ti sarà già capitato di vedere ambienti simili, per questo motivo potresti non rimanere a bocca aperta durante la visita, ma si tratta pur sempre di un edificio considerato dall’UNESCO come patrimonio dell’Umanità.

Villa Tugendhat è chiusa il lunedì ed aperta gli altri giorni dalle 10 alle 18, ma è visitabile solo con un tour guidato che parte ogni ora in ceco. Una volta al giorno potrai partecipare al tour in inglese, ma a causa dell’alta affluenza di visitatori è sempre necessaria la prenotazione anticipata sul sito ufficiale.

14. Il circuito di Brno

Uno dei motivo per cui Brno è conosciuta a livello internazionale è il Circuito in cui si svolge il Gran Premio di Moto GP e che ogni anno richiama migliaia di tifosi.

Si trova 14 km a nord-ovest di Brno e se hai un po’ di fortuna puoi assistere anche tu a qualche gara.

15. La Chiesa di Loreto di Brno

Chiesa dei Santi Giovanni Evangelista e Giovanni Battista  e Chiesa di Loreto - Brno
Chiesa dei Santi Giovanni Evangelista e Giovanni Battista e Chiesa di Loreto – Brno

Tra i vicoli del centro storico di Brno, una chiesa colpisce per le due maestose facciate consecutive che si affacciano su Minoritská. La Chiesa dei Santi Giovanni Evangelista e Giovanni Battista risale al XIII secolo ma è stata ricostruita in epoca barocca dall’architetto Moritz Grimm che aggiunse anche l’imitazione della Cappella di Loreto e diversi anni dopo una nuova chiesa per custodirla.

Insieme alla Santa Casa potrai vedere la Scala Santa, una copia della scala di Gerusalemme che Gesù salì per raggiungere l’aula dove Ponzio Pilato lo interrogò prima della crocifissione.

E’ un complesso architettonico davvero affascinante!

16. Chiesa di Jan Amos Comenius (Kostel JA Komenského)

Chiesa Rossa di Brno
Chiesa Rossa di Brno

Brno conta almeno una decina di chiese nel centro storico, tutte molto belle da vedere, ma la Chiesa Rossa è una delle più particolari. E’ una chiesa evangelica in stile gotico realizzata nella seconda metà del 1800 con mattoni rossi e dettagli in pietra senza l’utilizzo dell’intonaco.

È lunga 45 metri e la torre è alta 50 metri: le sue dimensioni la innalzano verso il cielo in uno spettacolare gioco di forme e colori. 

A differenza dell’architettura esterna molto appariscente, gli interni sono semplici e sobri nel pieno rispetto delle tradizioni protestanti.

Si trova in Komenského nám. 2, all’incrocio tra due viali principali della città che ti consiglio di percorrere a piedi.

17. VIDA! – Cosa vedere a Brno quando piove –

A Brno anche i nomi dei musei sono stravaganti. Ma anche accattivanti. Vida! indica l’esclamazione usata per una scoperta sorprendente. Ed al parco divertimenti scientifico vicino al centro espositivo di Brno avrai la possibilità di sorprenderti spesso.

Potrai prender parte a più di 180 mostre interattive adatte a tutte le età, per scoprire come funziona il mondo che ci circonda.

La mostra permanente di Vida! è suddivisa in sei aree tematichePianeta, Civiltà, Essere umano, Micromondo, Centro scientifico per bambini dai 2 ai 6 anni ed una Mostra all’aperto accessibile da maggio a settembre.

Se hai solo 2 giorni a disposizione, la visita potrebbe toglierti tempo all’esplorazione della città, ma in questa guida hai tutte le info per scegliere cosa più ti piacerebbe vedere a Brno e creare il tuo itinerario ad hoc. Sicuramente Vida! è una valida opzione da considerare nei giorni di maltempo.

Ti aspettavi che Brno avesse così tante cose da vedere?

Se ti ho incuriosito abbastanza e stai davvero pensando ti visitare la città ti consiglio di leggere anche “I miei consigli per visitare e farti conquistare da Brno” dove troverai cosa mangiare, dove dormire ed info utili per i pagamenti e gli spostamenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *