Il centro storico di Arezzo vanta bellezze artistiche, architettoniche e una storia antichissima, ma negli ultimi anni è diventato famoso anche per esser stato il set di due film che hanno segnato la storia del cinema italiano: “La vita è bella” di Benigni e “Un fantastico via vai” di Pieraccioni.
Oggi faremo quindi un tour insolito di Arezzo che però ti porterà ugualmente a scoprirne ogni angolo ripercorrendo le emozionanti scene del film la Vita è bella.
Tutte le location del film La vita è bella ad Arezzo
Iniziamo da via Garibaldi per raggiungere poi il cuore di Arezzo e le attrazioni più famose.
Vicino al loggiato dell’ex Caserma Italia è stata girata la scena in cui Rodolfo, il fidanzato di Dora, viene colpito alla testa da un vaso fatto cadere proprio da Guido che si trovava in Municipio per richiedere il permesso di aprire la libreria.
E sempre qui Rodolfo si accorge in modo non troppo piacevole della presenza delle uova nel cappello.
Prosegui poi lungo via Garibaldi, fino a raggiungere via Porta Buia 6, dove si trova la scuola primaria Francesco Petrarca in cui insegna Dora.
La ricorderai certamente nella scena in cui Guido si spaccia per un ispettore scolastico venuto da Roma ed incontra gli alunni in un modo piuttosto esilarante. Si tratta dell’attuale Istituto Statale “Vittoria Colonna” e qui sono state girate le scene degli interni della scuola.
Le riprese esterne invece sono state girate di fronte all’Istituto Tecnico Commerciale Michelangelo Buonarroti, in Piazza della Badia 2.
Ed è proprio lì che riecheggiano anche le famose parole: “Buongiorno Principessa!”
Piazza San Francesco e La Vita è bella

Prosegui ancora fino a piazza San Francesco, dove di fronte alla Chiesa di San Francesco, Guido propone a Dora di andare a mangiare un gelato “tra sette minuti”. Con questa esclamazione Guido fornisce la soluzione all’indovinello fatto al dottor Lessinger proprio mentre quest’ultimo sta uscendo dal bar.
Quel bar è il “Caffè dei Costanti” e puoi vederlo di fronte alla chiesa e magari fermarti per un aperitivo. Lo rivedrai ancora nel film, con appeso nella vetrina il cartello che vieta l’ingresso agli ebrei e ai cani.

All’angolo di Piazza San Francesco troverai anche il Teatro Petrarca che erroneamente molte fonti indicano come il teatro in cui Dora litiga con Rodolfo e sale nell’auto di Guido credendola quella del fidanzato. In realtà si tratta di un’informazione sbagliata in quanto quelle scene sono state girate di fronte al Teatro Signorelli di Cortona (in provincia di Arezzo), in Piazza Signorelli.
Non troppo distante da Piazza San Francesco si trova anche Via Aurelio Saffi, la stretta viuzza che Guido percorre in bici per dare un passaggio alla moglie fino alla scuola dove insegna.
Piazza Grande di Arezzo e la Vita è bella

Adesso puoi raggiungere l’iconica Piazza Grande, che appare nel film in tutte le sue meravigliose sfaccettature. E’ qui che Guido e Dora passeggiano spesso, sotto le inconfondibili logge del Vasari.
E davanti alle logge si trova anche il “Caffè Nazionale” frequentato dalla signora Guicciardini, l’editrice.

Piazza Grande fa anche da cornice alla simpatica ed amorevole scena della discesa in bicicletta di Guido, Dora e Giosuè.
E lungo Piaggia San Martino, un vicolo in salita a destra della piazza, potrai anche riconoscere la casa dove abita la famosa Maria della comica ed indimenticabile scena “Maria! Butta la chiave!” .
Nel vicolo che invece scende verso il basso, Via Borgunto, si trova la libreria gestita da Guido.
Il duomo di Arezzo e La vita è bella

Ancora pochi passi in salita lungo il Corso Italia ed arriverai di fronte al maestoso Duomo di Arezzo che non poteva non avere una parte ne La vita è bella.
E’ proprio in Piazza Duomo che si ferma l’auto di Guido mentre è insieme a Dora, l’inaspettata passeggera salita all’uscita del teatro.
E sotto il porticato del Palazzo della Provincia, lì accanto, i due si riparano dal temporale.

Ti ricordavi di tutte queste scene? Con questa passeggiata sulle tracce del film La vita è bella riuscirai a scoprire gran parte del fascino di Arezzo, ma se vuoi fare un tour più approfondito della città ti consiglio di leggere > Cosa vedere ad Arezzo in un giorno.