Categorie
Austria Europa Vienna

Come ordinare il caffè a Vienna

E’ arrivato il momento di una pausa caffè durante la tua visita a Vienna ma non riesci a districarti tra le infinite varietà che vengono proposte nei menu di qualsiasi locale?

Niente paura, è comprensibile: Vienna ha una cultura del caffè davvero ricca di tradizioni e vanta circa 40 specialità differenti, spesso servite per accompagnare una delle tante golose torte tipiche.

Dopo la Wiener Schnitzel, il caffè (Kaffee in tedesco) è la seconda specialità preferita dai viennesi: sai che per quanto riguarda il consumo di caffè sono i primi in Europa con circa 162 litri pro capite all’anno?

Inoltriamoci in questo complicato mondo con l’aiuto di una grafica molto utile che ho trovato sul sito rauwolf-coffee.at .

Fonte dell’immagine rauwolf-coffee.at

Il glossario dei caffè che troverai nei menù di Vienna

Kleiner Schwarzer / Grosser Schwarzer : espresso singolo o doppio

Schwarzer indica l’espresso italiano.

Richiedendolo Kleiner riceverai l’espresso singolo, Grosser quello doppio.

Kleiner Brauner/ Grosser Brauner

Il Brauner è una rivisitazione austriaca dello Schwarzer appena citato ed il secondo caffè più popolare a Vienna dopo il Melange.

Si tratta di un espresso singolo/doppio (kleiner/grosser) che viene servito accompagnato da una piccola caraffa di latte o panna che puoi aggiungere nella tua quantità preferita. 

Verlängerter: esteso o allungato

Verlängerter si traduce come “esteso” perciò ordinalo se desideri un caffè espresso allungato con acqua calda

E’ una specie di versione alpina del Caffè Americano o dell’Espresso Lungo in Italia ed è molto popolare a Vienna, soprattutto per una pausa durante il pomeriggio.

Einspänner

L’Einspänner è una bevanda tipicamente viennese nata grazie ad una curiosa usanza degli autisti delle carrozze trainate dai cavalli. I cocchieri tenevano in una mano le redini e nell’altra una tazza di caffè ricoperta di panna che lo manteneva caldo più a lungo.

Il caffè viene servito in un bicchiere di vetro, con o senza manico, con abbondante panna montata e una spolverata di zucchero a velo. Se vuoi berlo come da tradizione non mescolarlo e lascia scivolare il caffè caldo attraverso la panna montata fredda.

Caffè Fiaker

Anche questa variante di caffè viennese si ricollega alle usanze dei cocchieri. Il termine Fiaker indica sia la carrozza trainata dai cavalli sia il cocchiere che probabilmente amava ricaricarsi con questa bevanda durante le pause. 

Il Fiaker caffè era in origine un puro caffè nero, ma oggi viene più spesso servito con con un goccio di kirsch, brandy alle prugne o rum e ricoperto di panna montata decorata con una ciliegina.

Il caffè Maria-Theresia

Per stare in tema di caffè aromatizzati proseguiamo con il caffè Maria-Theresia.

Si tratta di un espresso zuccherato a cui viene aggiunto liquore all’arancia e panna montata, spesso guarnita anche con confettini di zucchero colorati. E’ molto goloso ma è anche uno dei più costosi.

Biedermeier

La specialità del caffè Biedermeier prende il nome da quel periodo del XIX secolo in cui la borghesia apolitica e conservatrice amava rilassarsi in casa e non cercava altro che l’intimità della vita familiare. 

Ed amava anche servirsi un kleiner o grosser brauner guarnito di panna montata su cui veniva versato un goccio di liquore all’albicocca.

Cappuccino

Ebbene sì, il cappuccino ormai è internazionale, quindi non avrai bisogno di imparare nuovi termini per chiederlo a Vienna.

Attenzione però: viene spesso servito con poco latte ed a volte il latte schiumato (Milchschaum) viene sostituito con una cucchiaiata di panna montata.

Kapuziner

Se cerchi una doppia dose di espresso e non vuoi rinunciare ad uno sfizio, allora puoi chiedere il Kapuziner che ti verrà servito in una tazza piccola con un’abbondante porzione di panna montata.

Wiener Melange: il caffè più famoso di Vienna

Il Wiener Melange è il caffè più popolare a Vienna. Puoi trovarlo spesso citato anche solo come “melange”.

Un tradizionale melange viennese è composto da un ottavo di litro di espresso in una tazza o in un bicchiere preriscaldato a pareti spesse con l’aggiunta di un ottavo di litro di latte schiumato e ancora un po’ di schiuma di latte. A volte può esser servito con una spolverata di cacao.

Sembra molto simile al cappuccino, non è vero? In realtà le due versioni differiscono perché il Wiener Melange ha una minor quantità di schiuma di latte ed un caffè più delicato rispetto al cappuccino, che di solito è fatto con un espresso forte.

Franziskaner

Il Franziskaner è molto simile al melange ma al posto della schiuma di latte viene utilizzata la panna montata.

Haferlkaffee

Haferlkaffee si traduce alla lettera come “tazza di caffè” ed è un caffè spesso servito in tazza grande con un po’ di latte ma non così tanto da definirlo un caffè latte. 

Koffeinfrei: Senza caffeina

Se ami il gusto del caffè ma preferisci non eccitarti troppo, puoi sempre ordinare un koffeinfrei  (decaffeinato).

Moka

La Moka è molto simile all’espresso ma per la sua preparazione viene aggiunta un po’ più di acqua ed i chicchi utilizzati in Austria provengono dallo Yemen o dall’Etiopia.

Eiskaffee

L’Eiskaffee è la bevanda preferita dai viennesi per rinfrescarsi durante la stagione più calda. Si tratta di gelato alla vaniglia o alla crema servito in un bicchiere di caffè e guarnito con un po’ di panna montata non zuccherata. A volte viene mescolato come un frappé, altre volte il gelato viene solo immerso nel caffè e puoi decidere tu se aspettare che si sciolga.

Hai trovato il tuo caffè preferito o hai già provato anche altre specialità che mancano in questa lista?

Aspetto di conoscere il tuo giudizio e… non dimenticare di accompagnare il caffè con una squisita fetta di torta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *