Se vuoi vistare Vienna con lo scopo di approfondire la vita e le opere di Gustav Klimt, ti starai probabilmente chiedendo anche dove è sepolto.
Ebbene sì, potrà sembrarti una tappa insolita, ma la città di Vienna ha fatto delle tombe d’onore una vera e propria attrazione turistica che custodisce con premura soprattutto al Zentralfriedhof dove c’è la più alta concentrazione di personaggi illustri.
Ma anche in tutti gli altri cimiteri della città “meno turistici” c’è almeno un personaggio che ha segnato le sorti della storia viennese e non solo.
Ma dove è sepolto Gustav Klimt?
Al cimitero di Hietzing, al confine meridionale del parco del castello di Schönbrunn, si trova la tomba di Klimt e di alcuni personaggi suoi contemporanei che ti elencherò presto.
Il cimitero di Hietzing è piuttosto grande e non ci sono indicazioni che permettono di localizzare le tombe dei personaggi illustri. Per evitare di farti camminare avanti e indietro per più di un’ora come è successo a me ti consiglio di segnarti per prima cosa il gruppo dove cercarli.
Una volta arrivato all’ingresso del cimitero fotografa la mappa per orientarti tra la numerazione dei gruppi che non segue un criterio logico semplice! Ti sarà indispensabile per non impazzire.
Una volta individuato il gruppo dovrai cercare in autonomia le varie tombe, ma qui troverai allegata anche una foto per riuscire ad individuarle senza troppa fatica. Alcune sono molto particolari ed hanno degli elementi decorativi che le rendono delle vere e proprie opere d’arte.
- Tomba di Klimt: gruppo 5

La tomba di Gustav Klimt è molto semplice ma inconfondibile. Nome e cognome sono incisi sulla lapide con i caratteri della sua firma.
Clicca qui per > Tour sulle tracce di Klimt a Vienna
Le altre tombe di personaggi importanti al Cimitero di Hietzing
Tra gli latri personaggi importanti sepolti insieme a Klimt nel cimitero di Hietzing, vi segnalo quelli che sono riuscita a trovare io:
- Tomba di Otto Wagner: gruppo 13 – numero 131

Otto Wagner morì di erisipela (infezione della pelle) l’11 aprile 1918 (due mesi dopo Gustav Klimt) all’età di 76 anni nel suo appartamento in Döblergasse a Vienna. Fu lui stesso a progettare la cripta di famiglia nel 1881.
- Strauss Family: gruppo 13

- Koloman Moser: gruppo 16,

Koloman Moser fu un importante esponente della Secessione: partecipò alla nascita di Ver Sacrum e all’esposizione dedicata a Beethoven, realizzò i mosaici per la Chiesa di San Leopoldo e fondò la Wiener Werkstätte.
- Franz Grillparzer: gruppo 13;

Il poeta e drammaturgo austriaco Franz Grillparzer morì ad 81 anni il 21 gennaio 1872. Fu sepolto nel cimitero locale di Währinger che chiuse appena un anno dopo. Nel 1879 le sue ossa furono spostate nella tomba onoraria nel cimitero di Hietzing (gruppo 13, numero 107).
- Dollfuss: gruppo 27,

Il primo ministro austriaco Engelbert Dollfuss fu assassinato dai nazisti mentre presiedeva il consiglio dei ministri il 25 luglio 1934.
- Katharina Schratt e la sua famiglia: gruppo 19

L’attrice Katharina Schratt fu l’amante di lunga data dell’imperatore Francesco Giuseppe I. Cercò di mantenere sempre una certa discrezione sulla relazione ma divenne oggetto di molti pettegolezzi. Morì di vecchiaia all’età di 86 anni il 17 aprile 1940 e fu sepolta nel cimitero di Hietzing insieme alla sua famiglia. La sua tomba si trova nel gruppo 19 al numero 108.
Come raggiungere il Cimitero di Hietzing
Il cimitero di Hietzing è facilmente raggiungibile a piedi da un breve sentiero al lato della Gloriette, nel Parco del Castello di Schönbrunn.
Se preferisci optare per i mezzi pubblici puoi combinare metro + autobus in base al tuo punto di partenza:
- U4 fino a Hietzing + bus 58 A/ 58 B fino a Montecuccoliplatz + 150 m a piedi,
- Autobus 8 A da Vienna Meidling fino a Montecuccoliplatz.
Se seguirai le mie istruzioni iniziali per non perderti all’interno del cimitero, la visita non richiederà più di mezz’ora.
Potrebbe interessarti anche:
La tomba di Mozart al St Marx Friedhof di Vienna
Le tombe dei personaggi famosi al Zentralfriedhof di Vienna