Stai cercando un luogo abbastanza lontano dal centro di Vienna per dimenticare il traffico cittadino ma non così distante da perdere tempo in viaggio?
Allora ti consiglio di fare un salto in Paradiso. E no, non sto scherzando: Am Himmel è una delle tante colline bucoliche che circondano Vienna e il suo nome significa proprio “In Paradiso”.
11 ettari tra boschi, vigneti, prati verdi fanno da cornice allo skyline della città che giace completamente ai tuoi piedi. E poi puoi trovare il cerchio dell’albero della vita e la piccola e graziosa Cappella di Sissi, un cafè ristorante, un parco giochi per bambini e tanti sentieri.
Am Himmel ha un fascino unico ed irresistibile.
Cosa fare ad Am Himmel
Il cafè ristorante Oktogon “Am Himmel”

Una volta arrivato in cima alla collina ti accoglierà un edificio a forma ottagonale in cui le vetrate creano una suggestiva continuità tra l’interno e l’esterno.
Il cafè ristorante Oktogon “Am Himmel” è in una posizione privilegiata per offrirti una meravigliosa vista su Vienna mentre gusti prelibatezze casalinghe realizzate con ingredienti regionali e biologici.
Se proprio vuoi iniziare la giornata nel migliore dei modi, approfittane della “Colazione in cielo” ogni sabato, domenica e festivi dalle ore 11:00 alle ore 12:30. Puoi scegliere tra la sontuosa colazione paradisiaca (anche in versione vegana), la classica colazione viennese oppure quella mediterranea.
Il Lebensbaumkreis: il Cerchio dell’albero della vita e gli alberi parlanti di Am Himmel

Ciò che rende Am Himmel un luogo unico a Vienna è sicuramente il cerchio dell’albero della vita. Un immenso prato con 40 alberi disposti in due cerchi concentrici a simboleggiare il corso di un intero anno.
Ad ogni data di nascita (in gruppi di circa 10 giorni consecutivi) è assegnata una specie ben precisa, mentre i 4 alberi nel cerchio interno rappresentano l’inizio delle 4 stagioni e sono collegati ad un unico giorno dell’anno: faggio 22 dicembre, ulivo 23 settembre, betulla 24 giugno, quercia 21 marzo.
Potrai trovare il tuo albero della vita personale e conoscere i tratti distintivi del tuo “segno” ascoltandoli dagli altoparlanti (che si azionano con un rilevatore di movimento) installati di fronte ad ogni pianta.
Purtroppo al momento della mia visita questo meccanismo non funzionava, ma nella colonna è indicato anche un QR Code che porta immediatamente al sito ufficiale di Am Himmel dove troverai l’audio e la sua trascrizione che potrai tradurre in automatico. Clicca qui per scoprire in anteprima il tuo albero e le tue caratteristiche semplicemente inserendo la tua data di nascita.
Una volta al cospetto del cerchio non dovrai far altro che individuare il tuo simbolo, ammirarlo e respirare a pieni polmoni la mistica e rilassante atmosfera che emana questo luogo incredibile.
Il Lebensbaumkreis è nato nel 1997 da un’idea dell’associazione no-profit per la protezione dell’ambiente Kuratorium Waldon. Ha voluto creare un monumento naturale sostenibile che servisse anche come luogo di relax e di incontro tra persone, natura e cultura. Un progetto straordinario, unico in tutta Europa, che rende Am Himmel una meta molto suggestiva.
L’anfiteatro di Am Himmel

Per ammirare l’intero cerchio degli alberi puoi sederti sulle tribune in legno dell’anfiteatro che dopo il recente restauro possono accogliere fino a 1200 ospiti.
760 metri di illuminazione a Led contribuiscono inoltre a creare un’atmosfera ancora più magica al tramonto e rendono sicura l’intera area durante i numerosi eventi.
Nei weekend puoi sempre ascoltare musica classica in diffusione da tutti e 40 gli altoparlanti, ma durante l’anno ci sono numerose feste che tengono vive importanti tradizioni:
- Vorarlberger Funken: si celebra la fine dell’inverno con un grande falò,
- Ostefeuer: il falò di Pasqua,
- Bienenfest: la festa delle api, con tante attività per immedesimarsi nella vita di un apicoltore (metà aprile),
- Kürbis-Bauernmarkt: la festa della zucca con bancarelle di prodotti biologici e musica che si svolge a fine ottobre.
I vigneti e le foreste di Am Himmel

Come in molte aree collinari che circondano Vienna, anche ad Am Himmel i vigneti contribuiscono a rendere ancora più bucolico il paesaggio.
Si estendono per circa 2 ettari, proprio di fronte all’Oktogon e sono considerati tra i più belli di Vienna.
Qui vengono prodotti alcuni dei vini austriaci più rinomati: Grüner Veltliner, Gemischter Satz DAC, Rosé, Zweigelt. Se ancora non li conosci, puoi assaggiarli tutti al ristorante per accompagnare le deliziose pietanze servite a pranzo e cena o per un romantico aperitivo.
Le foreste coprono invece circa la metà dell’area e sono di notevole importanza per preservare specie vegetali, animali ed offrire opportunità di contatto con la natura e per il tempo libero. Per di più il legname è una materia prima ancora molto importante per l’economia viennese.
La Cappella di Sissi


Con una breve passeggiata non dimenticare di raggiungere anche la graziosa Cappella di Sissi.
La struttura in stile neogotico appare candida e solitaria tra rigogliose querce di 500 anni a circa 300 metri di distanza dal cerchio degli alberi.
Fu fatta costruire tra il 1854 e il 1856 dal barone Carl Freiherr von Sothen in occasione delle nozze imperiali di Elisabetta e Francesco Giuseppe. Oltre ad esser un memoriale del grande evento storico, la cappella avrebbe anche dovuto accogliere le spoglie del barone e della moglie Franziska. Ed è proprio lì che furono sepolti i due coniugi nel 1881 (Carl) e nel 1903.
Durante la seconda guerra mondiale la Cappella di Sissi fu gravemente danneggiata e per circa 30 anni fu lasciata in rovina e distrutta quasi completamente da vandali e intemperie.
Dopo i vari tentativi di salvarla, iniziati nel 1975, l’associazione Kuratorium Wald la acquistò nel 2002 ed iniziarono i lavori di ristrutturazione. I corpi dei due coniugi vennero sepolti nella nuova cripta sul lato sud e la cappella fu ricostruita completamente con il tetto in vetro trasparente e un sistema di illuminazione a LED.
Oggi non è più consacrata ma viene spesso utilizzata per matrimoni e per le celebrazioni dell’Avvento, quando diventa ancora più suggestiva, completamente avvolta dalla neve.
Il parco giochi e l’Auhirsch

Ad Am Himmel l’attenzione è rivolta anche ai visitatori più piccoli. Un’ampio prato è stato allestito con un parco giochi educativo che vuole avvicinare i più giovani alla foresta e alla sua importanza ecologica in modo divertente. Ci sono addirittura un organo che riproduce i suoni della foresta e dei cunicoli che ricreano l’albero dall’interno.
Proprio nel parco giochi è stato installato anche un monumento molto significativo per la comunità: Auhirsch Am Himmel. Un grande cervo in legno che funge da scivolo rappresenta Günther Nenning, giornalista e attivista politico che nel 1984 l’autore si travestì da cervo ad una conferenza per opporsi alla costruzione della centrale elettrica del Danubio.
Bellevuewiese, Cobenzl e Kahlenberg: altri punti panoramici nelle vicinanze
Per quanto il paesaggio di Am Himmel sia molto bello, la vista su Vienna è piuttosto limitata e coperta dalla vegetazione. Nelle vicinanze puoi trovare un panorama più ampio della città dal Bellevuewiese o da Coblenz.
La veduta più bella su tutta l’area metropolitana di Vienna si ha però dalla terrazza panoramica di Kahlenberg che dista circa 5 km da Am Himmel. Qui potrai salire anche sulla Stefaniewarte, una torre che si eleva a circa 300 metri sul livello del Danubio e permette di ammirare tutto il bacino di Vienna (Wiener Becken), la Selva Viennese la valle del Danubio.
Clicca qui per scoprire cosa fare a > Kahlenberg
Come raggiungere Am Himmel
Per preservare la tranquillità dell’area ti consiglio di raggiungere Am Himmel con i mezzi pubblici. Da Schwedenplatz prendi la metro U4 fino al capolinea Heiligenstadt dove proprio di fronte al Karl Marx Hof ti aspetta l’autobus 38 A in direzione Kahlenberg. Scendi alla fermata Cobenzl Parkplatz e poi prosegui a piedi per circa 1 km.
Clicca qui per saperne di più sul > Karl Marx Hof: il “Gemeindebau” più lungo al mondo.
Tuttavia nelle vicinanze del ristorante Oktogon ci sono alcuni parcheggi lungo la strada e nelle giornate in cui il meteo non è particolarmente favorevole, non avrai problemi a trovare un posto anche per la tua auto. Dista circa 10 km dal centro di Vienna ed in condizioni di traffico moderato si raggiunge in circa 25 minuti.