Categorie
Austria Europa Vienna

Sulle tracce di Sissi a Vienna

Per gli appassionati di storia austriaca e in particolar modo di quella della principessa Sissi, Vienna è sicuramente la città che più parla di lei, nonostante il suo animo irrequieto l’avesse portata in giro per tutta l’ Europa.

Passeggiando tra gli eleganti palazzi del centro storico, tra i giardini fioriti o nelle infinite tenute di caccia degli Asburgo ai confini della città, sono molte le attrazioni che raccontano la vita turbolenta di Sissi e permettono di scoprire una principessa molto lontana dalla sua rappresentazione cinematografica.

Il mito di Sisi viene confrontato con la realtà soprattutto all’interno del Museo Sisi, allestito negli appartamenti imperiali della Hofburg.

Ed è proprio qui che inizieremo il nostro viaggio sulle tracce di Sissi a Vienna.

Itinerario per ripercorrere le tracce di Sissi a Vienna

Il Museo di Sissi all’interno dell’Hofburg
Chiesa degli Agostiniani
I Volksgarten e il Memoriale di Sissi
Reggia di Schönbrunn 
Il Museo delle Carrozze Imperiali
La Votivkirche
Il castello e il parco di Laxenburg
Il castello di Mayerling
Hermesvilla – La villa dei sogni di Sissi
La cappella Elisabetta nella Chiesa di San Francesco d’Assisi
La Cappella di Sissi nei boschi di Am Himmel
Museo del mobile di Vienna
Statue in memoria di Sissi a Vienna
Kapuzinergruft – La cripta i
mperiale
Realtà Virtuale con Sissi

Il Museo di Sissi all’interno dell’Hofburg

Ingresso al Museo di Sissi - Hofburg - Vienna
Ingresso al Museo di Sissi – Hofburg – Vienna

Il Museo di Sissi approfondisce in modo autentico la vita dell’imperatrice attraverso numerosi effetti personali, ritratti famosi e una riproduzione fedele all’originale delle stanze che hanno fatto da testimoni alla sua turbolenta vita imperiale.

La vera vita privata di Elisabetta, la sua ribellione agli obblighi della corte, le sue continue fughe alla ricerca della bellezza, delle imprese sportive e di viaggi emozionanti mostrano una donna ben lontana da quella interpretata da Romy Schneider nella trilogia del ’55-’57.

La gioventù spensierata in Baviera si trasformò con l’improvviso e inaspettato fidanzamento con Francesco Giuseppe e sfociò in una profonda irrequietudine, nel rifiuto del cibo, nella profonda depressione per poi terminare con l’assassinio a Ginevra nel 1898.

Nel museo di Sissi sono esposti più di 300 pezzi originali: uno scrittoio in miniatura con alcune lettere dalla stessa Elisabeth, i suoi colori ad acquerello, un kit da viaggio, l’arpa che suonava da bambina e che aveva portato dalla Baviera. E poi numerosi abiti: quello per la vigilia delle nozze, quello indossato in occasione dell’incoronazione ungherese e il set completo di sei gioielli da lutto che indossò dopo la morte del figlio Rodolfo.

Nel Museo di Sissi si può vedere anche la sua maschera funeraria e il cappotto nero in penne d’airone che fu utilizzato per coprirla e portarla all’Hotel Beau Rivage, dopo l’attentato a Ginevra.

Un viaggio completo e sorprendente nell’intimità di Sissi, ben lontano da quello che ci si potrebbe aspettare, ma senza dubbio il miglior punto di partenza per conoscere veramente la leggendaria imperatrice. E continuare ad amarla nonostante tutto, anzi… soprattutto per tutto ciò che ha dovuto sopportare.

Chiesa degli Agostiniani

Augustinerkirche - matrimonio Sissi 
Vienna
Augustinerkirche – Vienna

Nella Augustinerkirche, sul lato occidentale della Hofburg, furono celebrate le sfarzose nozze tra Elisabetta e l’imperatore Francesco Giuseppe I. Era la sera del 24 aprile 1854 e la giovane donna aveva appena compiuto un viaggio di 3 giorni per raggiungere Vienna dalla casa paterna di Monaco di Baviera.

Fu accolta da una folla incredibile, curiosa di ammirare la coppia imperiale.

Erano passati solo pochi mesi dal 16 agosto 1853, giorno in cui Francesco Giuseppe incontrò Elisabetta e si infatuò di lei invece che della sorella maggiore, la prima scelta della madre.

In quel periodo così breve si svolsero anche le trattative con la Santa Sede per ottenere la dispensa papale poiché gli sposi erano cugini. E la futura imperatrice dovette studiare intensamente il francese, l’italiano e la storia dell’Austria per cercare di colmare le lacune dovute alla sua scarsa istruzione. Fu solo dopo quel matrimonio che Sissi scoprì il rigido cerimoniale spagnolo e si ammalò.

Nella chiesa degli Agostiniani si celebrarono anche altri matrimoni imperiali: nel 1736 quello di Maria Teresa con Francesco Stefano da Lorena e nel 1881 quello del principe ereditario Rodolfo con la principessa Stefania.

Anche l’imperatore francese Napoleone scelse questa chiesa per le nozze con la sua Maria Luisa nel 1810.

I Volksgarten e il Memoriale di Sissi

Memoriale di Sissi - Volksgarten Vienna
Memoriale di Sissi – Volksgarten Vienna

All’interno del complesso dell’Hofburg, negli splendidi giardini Volksgarten, fiori, siepi, piante e fontane proteggono uno splendido memoriale dedicato alla principessa.

Sissi è rappresentata con una statua di marmo di 8000 kg ed alta 2,5 metri, realizzata da Hans Bitterlich e Friedrich Ohmann. Fu inaugurata il 4 giugno 1907 alla presenza dell’imperatore Francesco Giuseppe I.

E’ considerato il più bel monumento secessionista dedicato a Sissi.

Clicca qui per saperne di più > I Volksgarten: il roseto e i monumenti storici

La Reggia di Schönbrunn 

La reggia di Schönbrunn è la seconda grande residenza in cui è possibile ripercorrere le tracce di Sissi, poco fuori dal centro storico di Vienna.

Qui la principessa trascorreva l’estate con il marito, i figli e l’immensa corte.

Un palazzo di 1441 stanze, di cui solo 40 aperte al pubblico ma che sono sufficienti per immedesimarsi nello sfarzo in cui ha vissuto per secoli la dinastia degli Asburgo.

Pareti affrescate, mobili d’epoca e vari cimeli di uso quotidiano della coppia imperiale raccontano tanti aneddoti su Sissi e il marito grazie all’ausilio di una piacevole audioguida.

Particolarmente importante per approfondire la storia dell’imperatrice è però il Museo delle Carrozze Imperiali, situato nel parco della reggia di Schönbrunn.

Il Museo delle Carrozze Imperiali

Carrozza e strascico delle nozze di Sissi - Museo delle carrozze imperiali - Vienna
Carrozza e strascico delle nozze di Sissi – Museo delle carrozze imperiali – Vienna

All’interno del Museo delle Carrozze Imperiali, “il Percorso Sisi” è interamente dedicato alla principessa con particolare attenzione al parallelismo tra la figura di Sissi e quella di lady Diana. Entrambe molto amate dal popolo furono costrette a relazioni infelici che le portarono a vivere sotto i riflettori e alla stessa triste sorte: una morte violenta. Per questo motivo nel museo vengono proiettati numerosi video che cercano di mettere in risalto tutto ciò che le due donne hanno in comune.

La vita di Elisabetta viene inoltre raccontata attraverso le sue eleganti carrozze, ma anche con gli accessori da equitazione come la sua unica sella, i ritratti dei suoi cavalli, gli abiti sfarzosi e gli oggetti personali.

Le carrozze esposte al museo rappresentano simbolicamente le tappe più significative della vita di Sissi:

  • la carrozza del trionfo la accolse come sposa dell’imperatore,
  • la carrozza imperiale in oro la accompagnò fino a Budapest,
  • con la carrozza da viaggio raggiunse Ginevra,
  • il carro funebre nero fu utilizzato per le sue esequie nel 1898 ed anche per quelle dell’imperatore Francesco Giuseppe nel 1916 e dell’imperatrice Zita nel 1989.

Per saperne di più clicca qui > Il museo delle Carrozze imperiali di Vienna: storia di Sissi e degli Asburgo

La Votivkirche

Votivkirche - Nozze d'argento di Sissi e Francesco Vienna
Votivkirche – Vienna

La neogotica Votivkirche fu finanziata dall’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Austria come ex voto per il fallito attentato al fratello Francesco Giuseppe.

Fu inaugurata proprio il giorno delle nozze d’argento tra Sissi e l’imperatore, nel 1879. Proprio in questa occasione Elisabetta fece la sua ultima significativa apparizione alla corte viennese. 

Il pittore Hans Makart organizzò una processione per onorare la coppia e allo stesso tempo per inaugurare la nuova, ma ancora incompiuta, Ringstrasse.

La sfilata iniziò dal Prater e vide circa 14.000 partecipanti. I festeggiamenti per le nozze d’argento proseguirono poi in forma privata nel palazzo dell’arciduca Carlo Ludovico, fratello minore di Francesco Giuseppe, in Favoritenstrasse.

Dopo quell’evento Sissi si tenne alla larga dai suoi doveri di rappresentanza imperiale e da Vienna.

Il Castello di Laxemburg

Parco del Castello di Laxenburg - Reggia estiva Sissi a Vienna
Laxenburg -Vienna

Il Castello di Laxenburg grazie alla sua posizione strategica non troppo distante dalla reggia di Schönbrunn, era la residenza primaverile ed estiva preferita degli Asburgo.

E fu particolarmente apprezzata anche da Sissi che qui trascorse in solitudine il viaggio di nozze. Abbandonata dal marito a causa degli impegni imperiali, la giovane si consolò facendo ciò che la rendeva più libera e felice: lunghe cavalcate negli immensi prati e nei boschi della tenuta.

Qui Sissi partorì anche due dei suoi 4 figli, Rodolfo e Gisela e durante gli anni della guerra tra Italia e Prussia trasformò una parte del castello in ospedale per fornire le cure necessarie ai feriti.

Potrebbe interessarti anche > Il castello di Laxenburg

Il Castello di Mayerling

Statua di Maria con il cuore trafitto - Cappella del Castello di Mayerling
Statua di Maria con il cuore trafitto – Cappella del Castello di Mayerling

Il castello di Mayerling, nascosto nella Selva Viennese a circa 40 km da Vienna, fu la residenza di caccia imperiale che fece da testimone alla tragica morte del principe ereditario Rodolfo e dell’amante Maria Vetsera, nel 1889.

Un evento che contribuì a render ancor più instabile la salute mentale, già compromessa, della principessa.

L’imperatore Francesco Giuseppe fece immediatamente trasformare la tenuta in un convento delle Carmelitane.

La piccola cappella ai lati dell’altare posizionato dove avvenne la tragedia, fu arredata da Sissi. La donna vi fece esporre la Statua di Maria con il cuore trafitto che appare ancora oggi come un macabro presagio della sua morte.

Clicca qui per > La tragedia di Mayerling

Hermesvilla – La villa dei sogni di Sissi alle porte di Vienna

Camera da letto di Sissi - Hermsvilla - Vienna
Camera da letto di Sissi – Hermsvilla – Vienna

Francesco Giuseppe fece costruire la Hermesvilla all’interno della ex tenuta di caccia del Lainzer Tiergarten per dare un motivo a Sissi di restare vicino a lui e a Vienna.

Ma nemmeno la splendida residenza circondata da infiniti prati e boschi in cui la principessa poteva cavalcare e fare lunghe passeggiate, servì per placare il suo animo irrequieto e il suo desidero di fuga.

Recentemente restaurata, la villa è oggi un museo in cui scoprire alcuni aspetti dell’intimità di Sissi e della famiglia imperiale lontano dagli obblighi della corte.

Da non perdere: la sontuosa camera da letto e la sala per la ginnastica.

 Elisabeth Zwang - Flucht - Freiheit monumento a Sissi Hermesvilla VIENNA
Elisabeth Zwang – Flucht – Freiheit

Un moderno monumento a Sissi “Elisabeth Zwang – Flucht – Freiheit” è stato installato poco prima dell’ingresso alla Hermesvilla. La statua, scolpita in marmo di Carrara da Ulrike Truger, rappresenta la principessa e la sua vera personalità: il ventaglio simboleggia la coercizione, il mantello la fuga e l’ala la libertà.

Clicca qui per saperne di più sulla > Hermesvilla

La cappella Elisabetta nella Chiesa di San Francesco d’Assisi

Chiesa di San Francesco d'Assisi 
 con all'interno la cappella di Sissi - Vienna
Chiesa di San Francesco d’Assisi – Vienna

Nella fiabesca chiesa sulle rive del Danubio dedicata a San Francesco d’Assisi, la cappella nella navata sinistra accanto al coro è dedicata all’imperatrice Elisabetta. Fu fatta costruire da Maria Teresa d’Asburgo prendendo come modello la Cappella Palatina di Aquisgrana e quella di Palermo.

Rappresenta una delle più significative espressioni di Art Nouveau a Vienna e colpisce per i meravigliosi marmi e mosaici tra cui quello che rappresenta proprio Elisabetta. La cappella fu terminata nel 1907 e ufficialmente consacrata nel 1908 alla presenza dell’imperatore Francesco Giuseppe.

Clicca qui per saperne di più > Chiesa di San Francesco d’Assisi a Vienna

La Cappella di Sissi nei boschi di Am Himmel

Cappella di Sissi - Am Himmel - Vienna
Cappella di Sissi – Am Himmel – Vienna

La piccola Cappella di Sissi è nascosta nei boschi di Am Himmel ma si raggiunge con una brevissima passeggiata.

Fu fatta costruire tra il 1854 e il 1856 dal barone Carl Freiherr von Sothen in occasione delle nozze imperiali di Elisabetta e Francesco Giuseppe.

Durante la seconda guerra mondiale fu gravemente danneggiata e nei decenni successivi fu distrutta quasi completamente da vandali e intemperie. Lo stile neogotico che vediamo oggi è frutto di un intenso restauro degli ultimi anni.

Per saperne di più sulla Cappella > Am Himmel: ammirare Vienna dall’alto

Museo del mobile di Vienna

In Andreasgasse 7, dal 1747 il Museo del Mobile ospita una incredibile collezione di la collezione di mobili provenienti dalle residenze degli Asburgo.

Nell’esposizione permanente “Sissi im Film – Möbel einer Kaiserin” sono esposti molti pezzi dell’arredamento originale dell’imperatrice, utilizzati anche nella trilogia degli anni ’50 di Romy Schneider.

Una tappa davvero imperdibile!

Statue in memoria di Sissi a Vienna

Vienna racconta il suo legame con Sissi anche nei luoghi più insoliti e inimmaginabili. Lo fa attraverso statue o monumenti nascoste in angoli di attrazioni rinomate e di altre meno turistiche.

Una statua si trova nella Westbahnhof di Vienna (Al primo piano vicino al McDonald’s).

Statua di Sissi - Westbahnhof - Vienna
Statua di Sissi – Westbahnhof – Vienna

L’iscrizione riporta queste parole:

La statua ritratto dell’imperatrice Elisabetta fu eretta un tempo presso la Westbahnhof di Vienna e illustra il nome “Imperatrice Elisabetta Westbahn”. La scultura è stata creata nel 1860 da Hans Gasser. Nel 1945 la statua fu gravemente danneggiata e restaurata per l’Esposizione Provinciale della Bassa Austria nel 1984.

Una statua dell’imperatrice Elisabetta si trova anche nella torre nord (Adlerturm – torre dell’aquila) della cattedrale di Santo Stefano.

Elisabeth Ruhe - Kahlenberg - Vienna
Elisabeth Ruhe – Kahlenberg – Vienna

Sul Kahlenberg, uno dei tanti colli panoramici a Nord di Vienna, vicino alla Stefaniewarte (la torre di osservazione in muratura dedicata alla vedova del principe ereditario Rudolf) si trova anche il monumento Elisabeth-Ruhe.

Si tratta di una panca in pietra leggermente semicircolare che si innalza su cinque gradini al cui centro è riprodotto in metallo il profilo dell’imperatrice.

Kapuzinergruft – La cripta imperiale dove riposa Sissi

Tomba di Sissi, Franz Joseph e Rodolfo - Cripta dei Cappuccini - Vienna
Tomba di Sissi, Franz Joseph e Rodolfo – Cripta dei Cappuccini – Vienna

Siamo giunti quasi al termine del nostro viaggio sulle tracce di Sissi, che ci porta immancabilmente nel luogo del suo eterno riposo.

La salma della principessa è custodita nella cripta imperiale sotto la Chiesa dei Cappuccini, accanto a quella del figlio Rodolfo e del marito.

Clicca qui per saperne di più > Kapuzinergruft

Sisi’s Amazing Journey – Realtà Virtuale

Un modo originale e coinvolgente per scoprire la vita di Sissi è stato recentemente aggiunto alle proposte turistiche di Vienna.

Attraverso la Realtà Virtuale potrete compiere un viaggio emozionante alla scoperta dei momenti principali della sua vita e poi esser accompagnati proprio da lei in un avventuroso giro in barca.

Viaggerete all’interno del sistema fognario di Vienna, tra gli animali dello zoo e poi vi innalzerete in volo per una vista panoramica mozzafiato di Vienna a 360 gradi.

Anche Sissi si è adattata alla modernità… e chissà che non le sarebbe piaciuta tanto, per sfuggire al suo triste destino.

Clicca qui per saperne di più > Time travel Vienna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *