Stai pensando di festeggiare il Capodanno a Vienna, nella bellissima e affascinante capitale della musica sede di palazzi eleganti e fiabeschi?
Ecco qualche idea per dare il benvenuto al nuovo anno come da tradizione viennese.
Se il meteo te lo permette puoi scegliere di rimanere in giro per le vie del centro passeggiando per i mercatini e ammirando i fuochi artificiali, oppure puoi assistere all’emozionante concerto di fine anno o partecipare ad una serata danzante.
Avrai anche la possibilità di scoprire qualche speciale tradizione viennese e farla tua: vediamo insieme l’opzione più adatta alle tue esigenze.
Cosa fare a Vienna per Capodanno
4 curiose tradizioni viennesi di Capodanno
I fuochi artificiali di Capodanno a Vienna
Il Silversterpfad
Capodanno a teatro
I mercatini di Capodanno
Il tradizionale concerto di Capodanno a Vienna
Serate di gala
Consigli utili: temperature e spostamenti
La colazione del doposbornia
4 curiose tradizioni viennesi per festeggiare il Capodanno:
1. Guardare Dinner for One in tv
Se festeggi in casa o in albergo puoi guardare qualcosa di insolito e alternativo in tv. Durante l’ora che precede lo scoccare della mezzanotte va in onda Dinner for One, il leggendario sketch comico con Freddie Frinton e la sua compagna May Wardenun registrato nel 1963. Lo trasmette la rete televisiva ORF ogni anno in inglese.
2. Ascoltare i rintocchi di Pummerin alla mezzanotte
A mezzanotte entra invece in scena la campana Pummerin di Stephansdom che accoglie il nuovo anno con i suoi rintocchi, trasmessi anche in tv e in radio. Una grande emozione in un contesto davvero magico.
3. Valzer di mezzanotte
Ed il suono di Pummerin serve anche ad introdurre le note del Valzer “An der schönen blauen Donau” (Sul bel Danubio blu) di Johann Strauss, che potrai sentire in tv o alla radio o in tutte le principali piazze. E non puoi esimerti dal ballare anche tu!
4. Tradizioni portafortuna: regali in marzapane e Bleigießen e
Preparati a ricevere e ad augurare una buona dose di fortuna scambiando con i tuoi cari statuette in legno, di cioccolato o di marzapane che rappresentano maialini, quadrifogli, coccinelle o spazzacamini. Sono simboli di forza, prosperità e di buon auspicio per il futuro. Tentar non nuoce.
Puoi anche cercare di anticipare il futuro attraverso la “colata di piombo”, ovvero il Bleigießen;. Questa usanza di Capodanno consiste nel versare piccoli pezzi di piombo posizionati su un cucchiaino e sciolti sopra una candela accesa, in una ciotola di acqua fredda. Interpretando la forma che assume il piombo, potrai capire cosa ti aspetta nel nuovo anno.
I fuochi artificiali per Capodanno a Vienna
Se cerchi qualcosa di più classico da fare per Capodanno, non preoccuparti: anche Vienna ha il suo spettacolo di fuochi d’artificio.
Se vuoi vederli da una posizione privilegiata ti consiglio di aspettarli in qualche collina al confine della città come Kahlenberg o Am Himmel. In questo modo godrai di un panorama pazzesco lontano dalla folla del centro.
Il Silversterpfad
Il capodanno a Vienna ruota tutto intorno al Silvesterpfad, ovvero il “sentiero di Capodanno”.
Con questo nome puoi cercare tutti gli eventi e le attività organizzate in centro e che si svolgono indicativamente dalle 14:00 del 31 dicembre fino alle 2:00 del 1 gennaio.
Vienna si anima di palchi temporanei che ospitano artisti dal vivo, orchestre e dj per intrattenere tutti fino al nuovo anno. Sono una decina di postazioni ad accesso gratuito: la maggior parte in centro ed un paio in zone meno turistiche per lasciare ai viennesi un luogo più intimo per festeggiare. L’offerta musicale è variegata ed adatta a tutti i gusti: potrai ascoltare musica pop, funk, R&B, da discoteca ecc.
Principali eventi del Silversterpfad:
Valzer al Graben
Lungo il Graben alcune scuole di liscio organizzano lezioni di valzer gratuite per tutti: non si può far brutta figura al grande ballo della mezzanotte.Qui potrai inoltre respirare ancora la magica atmosfera natalizia grazie alle luminarie che restano accese. E potrai anche acquistare qualche moneta commemorativa appena coniata.
Silvesterpfad in Rathausplatz
Piazza del Rathaus è la location preferita di chi vuole assistere allo spettacolo pirotecnico ballando il valzer con una folla indescrivibile di altri festaioli. Qui troverai un mercatino e anche un grande schermo in cui verrà proiettato in diretta il tradizionale concerto del Musikverein.
Capodanno al Teatro dell’Opera di Vienna
Anche al Teatro dell’Opera viene allestito un grande schermo esterno in cui vengono proiettati i momenti più emozionanti delle varie produzioni operistiche della Staatsoper.
Non può mancare la trasmissione in diretta del Die Fledermaus di Johann Strauss.
I mercatini di Capodanno a Vienna
Ti ho già parlato dei mercatini di Natale di Vienna qui e se hai letto l’articolo saprai che terminano il 24 dicembre. Tuttavia alcuni di questi si trasformano semplicemente nei mercatini di Capodanno dal 26/27 dicembre in poi.
Cambiano il loro nome in Neujahrsmarkt, Silvestermarkt e Silvesterdorf e invece di proporti regali da scambiare sotto l’albero, cercheranno di conquistarti con graziosi portafortuna. Per quanto riguarda l’offerta gastronomica invece sarai ancora tentato da pasticceria, bretzel, wurstel caldi e invitanti, cioccolate e bevande calde.
Potrai trovarli a:
- Schönbrunn,
- Belvedere,
- al Prater vicino alla ruota panoramica,
- Maria Theresien Platz,
- Rathaus,
- Michaelerplatz.
Il tradizionale concerto di Capodanno a Vienna
Un evento di grande risonanza a livello internazionale è il tradizionale concerto di Capodanno tenuto dall’Orchestra Filarmonica di Vienna al Musikverein.
In realtà però si svolgono ben tre concerti con lo stesso programma:
- Una “prova in anteprima” il 30 dicembre,
- il Silvesterkonzert il 31 dicembre,
- Il vero concerto di Capodanno del 1° gennaio.
Purtroppo non è così semplice ottenere i biglietti per il concerto di Capodanno, in quanto vengono assegnati con un sistema di lotteria dopo una registrazione sul sito web dell’orchestra molto tempo prima dell’evento.
Il periodo di iscrizione per il Concerto di Capodanno di Vienna del 1 gennaio 2023 andava dal 1 al 28 febbraio 2022. Ricordati queste date se vorrai tentare per il 2024!
Per quanto sia necessaria tanta fortuna per “vincere l’ingresso”, il costo del biglietto non è così esagerato come si può pensare. I prezzi partono da 20 € perché la città di Vienna cerca di dare l’opportunità a tutti i cittadini di accedere agli eventi culturali.
Purtroppo l’inconveniente della lotteria resta, ma potrai rimediare guardandolo in tv o nei maxi schermo in piazza, come ti ho già accennato precedentemente.
Capodanno a Vienna: serate di gala
Se il brutto tempo non ti permette di uscire o se semplicemente non desideri ritrovarti tra la folla, puoi valutare di partecipare alle serate di gala che organizzano molti prestigiosi hotel o palazzi.
Tra gli eventi più prestigiosi ci sono sicuramente il Ballo di Silvestro dell’Hofburg o del Rathaus. Purtroppo però sono anche piuttosto esclusivi e non è semplice riuscire ad accedervi.
La maggior parte degli hotel del centro invece propone pacchetti soggiorno + cenone molto più accessibili. Qui potrai festeggiare circondato dalla magia di arredi e apparecchiature che ricordano quelle di corte, degustando piatti tradizionali austriaci rielaborati da grandi chef e brindare con ottimi vini locali.
Vienna a Capodanno: consigli utili
Che temperature ci sono a Vienna a Capodanno?
E’ difficile fare una previsione certa delle temperature che ci saranno a Vienna per Capodanno, soprattutto considerando i cambiamenti climatici degli ultimi anni. Proprio il 2021 infatti è stato particolarmente “caldo”, con temperature sopra la media.
Tuttavia l’inverno a Vienna è solitamente molto freddo e pungente. Potrai trovare la neve o temperature sotto le zero con estrema facilità, soprattutto la notte. Ti consiglio di vestirti con maglie termiche e possibilmente a strati, senza dimenticare guanti, sciarpa e cappello.
Come spostarsi per Capodanno a Vienna
Solitamente il giorno di Capodanno a Vienna è considerato come un venerdì o sabato per gli orari dei mezzi pubblici. Avrai quindi la possibilità di spostarti in metro, tram o autobus per tutta la notte ed anche il 1 gennaio senza problemi.
Tuttavia dovrai ricordare che:
- le linee della metropolitana passano ad intervalli più lunghi dopo la mezzanotte,
- la stazione di Stephansplatz solitamente chiude per evitare un sovraffollamento,
- le linee di tram e autobus che circondano il centro si fermano durante i festeggiamenti.
La colazione viennese del doposbornia di Capodanno
Hai scelto come ti piacerebbe trascorrere il tuo Capodanno a Vienna? Se vuoi attenerti alla tradizione, ho un ultimo consiglio che fa per te! E a questo non si scampa!
Il primo giorno dell’anno i café ed i chioschi della città servono la “Katerfrühstück”, ovvero la “colazione doposbornia”. E’ un pasto salato e sostanzioso che prendono tutti, non solo chi si è realmente ubriacato! Puoi gustartelo in Piazza del Municipio mentre assisti alla proiezione in diretta del Concerto di Capodanno!
Non c’è modo migliore di dare il benvenuto al nuovo anno! Senza dimenticare l’augurio:
Guten Rutsch und Prosit Neujahr!
In questa tipica frase di auguri, Guten Rutsch ovvero “buona scivolata“deriva dall’yiddish o dall’ebraico “inizio”, mentre Prosit significa “sia utile, faccia bene, giovi”.
Potrebbe interessarti anche > Cosa fare a Natale a Vienna