Stai pensando di trascorrere il Natale a Vienna?
Allora oggi ti porto con me a scoprire tutto quello che puoi fare in città quando l’atmosfera natalizia con le luci, la neve, la musica, i profumi e i sapori di piatti e bevande calde la rendono ancora più magica.
Cosa fare a Vienna a Natale
Fai un giro per i mercatini
Bevi il Weihnachtspunch
Assaggia dolci e piatti tipici
Ammira la luci di Natale
Partecipa ad un concerto dell’Avvento
Ascolta il coro de “I piccoli cantori di Vienna”
Visita la mostra di presepi nella Peterskirche
Pattina sul Ghiaccio
Visita i musei
Non cercare negozi aperti a Natale
1. Fai un giro per i mercatini natalizi e trova i regali perfetti
Se arrivi a Vienna pochi giorni prima di Natale non puoi perderti uno (o meglio più di uno) dei suoi mercatini natalizi. Nelle piazze più famose ed anche in quelle più nascoste troverai tante bancarelle in legno che ti faranno credere di esser in un enorme villaggio di Babbo Natale.
Verrai inebriato non solo dai gustosi e prelibati prodotti di enogastronomia locale ma anche da tanti oggetti di artigianato esclusivi che si trasformeranno nel regalo di Natale perfetto.
Iniziano già a metà novembre e terminano il 24 dicembre. Ma non preoccuparti: molti di loro il 26 dicembre tornano ad esser operativi trasformandosi nei mercatini di Capodanno!
Il più grande e suggestivo e quindi il più famoso è il Christkindlmarkt sulla Rathausplatz, dove l’imponente municipio e il romantico parco circostante creano uno scenario incantevole. Ma non è l’unico che dovresti decidere di visitare.
Ti lascio un elenco qui sotto ma per saperne di più clicca qui > I mercatini di Natale a Vienna
- Christkindlmarkt di fronte al Rathaus (il più grande e famoso),
- Spittelberg (in atmosfera Biedermeier),
- Karlsplatz (perfetto per regali unici e originali),
- Am Hof (perfetto per l’artigianato),
- Freyung (che ha origine nel 1772),
- Schönbrunn (nella cornice elegante del castello),
- Maria-Theresien-Platz (location suggestiva tra i due musei),
- Belvedere (location magica),
- Stephansplatz (intorno al Duomo),
- Altes AKH (lontano dal turismo di massa),
- l’Avvento in malga,
- Michaelerplatz (imperiale e regio),
- Genussmarkt bei der Oper (piccolo e prevalentemente gastronomico vicino al Teatro dell’Opera),
- Wintermarkt al Prater accanto alla Riesenrad,
- Wintergarden al Museum Quartier,
- Mercatino dell’Avvento medievale (nella suggestiva cornice del Museo di Storia Militare),
- Mercatino dell’Avvento di Stallburg (nelle scuderie della Scuola di Equitazione Spagnola).
2. Riscaldati bevendo il Weihnachtspunch
L’inverno viennese è davvero gelido e pungente: un buon motivo per assaggiare una tazza fumante di Weihnachtspunsch (punch di Natale). Si tratta di una bevanda a base di vino rosso e rum, aromatizzato in decine di gusti diversi ed anche in versione analcolica.
Sorseggiare una tazza di punch, dopo il lavoro, ad un tavolino dei café o dei mercatini, è un’usanza molto in voga anche tra i viennesi. Non dimenticarti di assaggiarlo!
In ogni bancarella, il punch viene servito in bellissime tazze dal design unico e personalizzato. Al momento dell’acquisto pagherai un extra per il deposito della tazza: puoi decidere di restituirla per avere indietro la cauzione oppure di tenerla per collezionarla e portare a casa un souvenir originale.
3. Assaggia dolci e piatti della tradizione viennese
Per immergerti completamente nell’atmosfera natalizia viennese dovrai assaggiare anche i principali piatti tipici della tradizione.
Sai che il pasto di Natale storico a Vienna è la carpa impanata e fritta? Ma no, non dovrai cimentarti nell’assaggio di una pietanza così particolare: è una tradizione che sta svanendo.
Il pesce per la grande cena dell’ Heiligenabend (Vigilia) è stato sostituito quasi completamente da pollame e maiale. E’ rimasta però l’usanza di cucinare deliziosi manicaretti di pasticceria. Quali sono quelli che ancora oggi vengono fatti a mano nelle case viennesi?
- Lebkuchen: simile al pan di zenzero, modellato in varie forme, dimensioni e gusti,
- Stollen: una pasta dolce lievitata ricca di burro, frutta secca e canditi (mandorle, uva passa, cedro e arancio candito),
- Weihnachtskekse: biscotti di pasta frolla,
- Spekulatius: un biscotto di pasta frolla speziati.
Potrai trovare questi prodotti anche nei vari stand dei mercatini, insieme ai Maroni, le classiche caldarroste che non mancano nemmeno nei mercatini italiani.
Sempre presenti nei chioschi di fast food di Vienna, son ancor più un must nel periodo natalizio: i Wurstel riscaldano e conferiscono la giusta dose di calorie per affrontare il freddo invernale.
Puoi scegliere tra il Käsekrainer (al formaggio) o il Bratwurst (bianco) o altre decine di opzioni che di certo ti solleticheranno l’appetito.
Per approfondire tutti i piatti tipici viennesi (natalizi e non solo) clicca qui > Piatti tipici viennesi – Dolci tipici austriaci
4. Lasciati incantare dalle luci di Natale
Anche a Vienna le luci e le luminarie vengono sistemate in ogni angolo della città, dei palazzi e dei giardini. Uno scintillio magico che esalta lo sfarzo imperiale senza però risultare eccessivo.
Sulle vie del centro oscillano cristalli e lampadari che ricordano eleganti sale da ballo.
Le luci si accendono tutti gli anni verso metà novembre ma non c’è una data precisa.
Per Natale però sarai sicuro di poter ammirare Vienna completamente illuminata: passeggia dal Teatro dell’Opera lungo la Kärntner Straße fino a Stephansdom e poi lungo il Graben e il Kohlmarkt fino all’Hofburg. Le vetrine già scintillanti dei negozi amplificano ancor più la magia.
Bellissima è anche la Ringstrasse, completamente pervasa dell’atmosfera natalizia. Percorrerla tutta a piedi può esser complicato nel periodo natalizio a causa del grande freddo, ma ci sono alcuni autobus che ti permettono di fare tutto il giro ed ammirarla anche senza scendere.
Clicca qui per saperne di più sulla > Ringstrasse
5. Partecipa ad un concerto dell’Avvento
La capitale della musica non può non tenere alto il suo titolo anche nel periodo natalizio. Vienna, durante tutto il mese dell’Avvento, si riempie delle melodie di numerosi concerti negli eleganti palazzi o nelle chiese.
Particolarmente suggestivi sono i concerti al castello di Schönbrunn, al Kursalon, all’Hofburg o alla Mozarthaus dove sentirai risuonare anche le note di “Strauss e Mozart”.
Le principali chiese in cui si svolgono i concerti sono invece: Stephansdom, Minoritenkirche, Annakirche e Peterskirche.
Ti consiglio di cercare direttamente sui siti ufficiali il calendario completo per tutto il periodo dell’Avvento ed i relativi costi e metodi di prenotazione, in quanto ogni anno possono variare.
6. Ascolta il coro di Natale de “I piccoli cantori di Vienna” alla Wiener Hofburgkapelle
La mattina di Natale potrai assistere ad una Messa speciale che vede esibirsi il coro de “I piccoli cantori di Vienna”, il più antico e famoso coro di voci bianche al mondo.
Il coro fu istituito nel 1498 grazie a Massimiliano I che decise di sostituire i cantanti castrati con ragazzi molto giovani le cui voci non avevano ancora subito cambiamenti.
Il coro si esibisce alle 9.15 del 25 dicembre nella Cappella dell’Hofburg e a causa dell’esclusività dell’evento è necessario acquistare i biglietti molto tempo prima. Prezzi a partire dai 12 €.
7. Visita la mostra di presepi nella Peterskirche
In molte chiese puoi anche ammirare i presepi: l’esposizione più importante è quella nella cripta di Peterskirche che comprende anche rappresentazioni della Natività molto antiche.
Non ci sono però notizie certe in merito alla sua realizzazione per il 2022 a causa delle restrizioni per la pandemia. Puoi entrare e controllare tu stesso: gli interni della chiesa di San Pietro sono stupendi.
8. Dimostra la tua agilità pattinando sul ghiaccio
La vera pista di pattinaggio che occupa tutta la piazza del Rathaus viene allestita verso la fine di gennaio fino ad inizio marzo quindi non la troverai se visiti Vienna a Natale. Tuttavia nel parco adiacente al Christkindlmarkt c’è spesso una pista di pattinaggio su ghiaccio piuttosto romantica che serve da riscaldamento per la più scenografica che arriverà successivamente.
Troverai sicuramente aperta la pista di pattinaggio di Eislaufverein in Lothringerstraße 22, vicino al bellissimo parco cittadino di Stadtpark.
Un’opzione molto meno romantica ma perfetta per i tuoi volteggi.
9. Visita i musei di Vienna il giorno di Natale
La maggior parte dei musei e delle attrazioni rimangono aperti nel periodo natalizio però ti consiglio di consultare i siti ufficiali.
Il Kunsthistoriches e il Naturhistorisches Museum, il Belvedere, Schloss Schönbrunn e Albertina sembrano esser aperti ma se la festività cade nel giorno di chiusura possono fare qualche modifica o eccezione.
In generale però puoi contare sui musei e sui palazzi più belli per trascorrere il tuo Natale a Vienna al riparo dal freddo.
Cosa non fare a Vienna a Natale: cercare negozi e supermercati aperti
La stessa cosa non vale per i negozi e i supermercati: il 25 e il 26 troverai quasi tutto chiuso, come durante le domeniche o i festivi di tutto l’anno. Approfittane per le ultime compere il 24 dicembre ma ricorda che molti negozi chiudono prima per permettere ai dipendenti di preparare la cena della Vigilia.
Se proprio non puoi fare a meno di cercare l’ultimo regalo o di comprare quell’ingrediente che ti sei dimenticato ricorda di andare prima delle 13:00 o al massimo delle 16:00.
Hai in mente di trascorrere anche il Capodanno a Vienna? Allora ti consiglio l’articolo con tanti consigli per dare il benvenuto al nuovo anno.