Categorie
Sicilia Trapani

Scopello cosa vedere tra faraglioni, tonnara e il fascino dell’antico baglio

Scopello, affascinante borgo marinaro in provincia di Trapani, è conosciuto in tutto il mondo per la sua Tonnara e per i suggestivi faraglioni che emergono dal mare, ma le cose da vedere non si esauriscono nelle sue icone. Passeggiando tra i suoi vicoli e i suoi paesaggi si scoprono storie, tradizioni e scorci che lo rendono unico. Qui il tempo sembra essersi fermato, riportandoci a quando i pescatori di tonni animavano il borgo con racconti e leggende di mare.

Oggi Scopello custodisce un patrimonio naturale, storico e culturale di grande valore: dal cuore del borgo con il suo baglio, ai musei che raccontano la vocazione marinara, fino agli scenari mozzafiato della costa. Un viaggio che unisce natura e memoria, tradizioni e panorami da cartolina.

Categorie
Italia Sicilia Trapani

Cosa vedere a Castellammare del Golfo, pittoresco borgo marinaro in Sicilia

Cosa vedere a Castellammare del Golfo in Sicilia? Questa pittoresca cittadina affacciata sul golfo e incastonata tra montagne e acque cristalline, è una delle mete più affascinanti della costa occidentale siciliana e sembra uscita da un dipinto.

Il suo mix unico di storia, bellezze naturali e cultura ti conquisterà: dai vicoli eleganti del centro storico al porticciolo animato, dalle spiagge dorate alle escursioni nella vicina Riserva dello Zingaro.

Se stai programmando un viaggio in Sicilia Occidentale, Castellammare del Golfo è una tappa che non può mancare nel tuo itinerario. Con questo articolo voglio guidarti alla scoperta dei suoi luoghi più suggestivi e delle esperienze imperdibili che renderanno speciale la tua visita.

Categorie
Italia Sicilia Trapani

Cosa vedere a Trapani: il fascino della città tra i due mari

Se stai pensando a cosa vedere a Trapani, preparati a scoprire una città sorprendente: vivace, elegante e con un fascino autentico che conquista al primo sguardo.

Spesso considerata principalmente come punto di partenza per raggiungere le isole Egadi, Trapani merita invece una sosta tutta sua. Anche poche ore possono bastare per innamorarsene (come è successo a me), ma dedicare almeno un giorno alla sua scoperta è la scelta migliore.

Il centro storico, raccolto ma ricco di tesori, è un intreccio di palazzi, chiese barocche e scorci sul mare che raccontano secoli di storia e tradizioni avvolte in un’atmosfera magica.

Categorie
Italia Sicilia Trapani

Cosa vedere a Marsala: dal barocco alle saline, tra memorie garibaldine

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Marsala, sappi che questa città della Sicilia occidentale è un tesoro che racchiude storia, cultura, natura e sapori unici.

Famosa in tutto il mondo per il vino che porta il suo nome, Marsala incanta con il suo centro storico fatto di eleganti chiese barocche, palazzi nobiliari e stradine pittoresche, ma anche con tramonti indimenticabili sulle saline e acque cristalline che bagnano le sue spiagge dorate. Un luogo dove l’archeologia incontra la bellezza del paesaggio e l’enogastronomia diventa un viaggio nei sensi, regalandoti esperienze ed emozioni indimenticabili.

Categorie
Agrigento Italia Sicilia

Cosa vedere a Sciacca: itinerario tra miti, arte, tradizioni e bellezze naturali

Una sorpresa inaspettata, Sciacca è quel piccolo borgo ricco di cose da vedere che ti lascia a bocca aperta in ogni angolo. Scorci magnifici si alternano ad antichi palazzi e scalinate affascinanti che si affacciano a strapiombo sul mare, dove le luci del porto aggiungono un tocco magico al panorama.

Le antiche leggende danzano tra le tracce di un passato ricco di storie: Greci, Cartaginesi, Romani, Arabi, Normanni, Svevi e Angioini hanno lasciato impronte indelebili in questo luogo, dove i resti dell’antica fortezza si fondono con botteghe di ceramica e corallo che raccontano tradizioni secolari.

Si narra che Dedalo in fuga da Creta atterrò proprio a Sciacca e decise di vivere sul Monte Kronio (l’attuale monte San Calogero), creando un accesso vicino alle grotte vaporose del monte dopo averne scoperto l’uso curativo.

E’ così che secondo la leggenda nacquero le terme antiche, in realtà già attive nel periodo in cui Sciacca era la colonia greca di Selinunte.

Categorie
Italia Sicilia Trapani

Cosa vedere a Erice in un giorno: guida completa al borgo siciliano

Erice è un luogo incantato dove il tempo sembra essersi fermato, un borgo medievale arroccato sulla cima dell’omonimo monte, le cui radici affondano nel mito e nella storia e dove le cose da vedere si svelano ad ogni passo come affascinanti tasselli di un passato millenario.

La bellezza di Erice va assaporata lentamente, perdendosi tra le eleganti vie lastricate. Le costruzioni in pietra grigia conferiscono al borgo un aspetto severo e monocromatico, mentre le botteghe artigianali e le pasticcerie storiche vivacizzano i vicoli con coloratissimi prodotti in ceramica e dolci tipici dai profumi inebrianti.

Categorie
Italia Sicilia Trapani

Cosa vedere a Salemi: un viaggio nel cuore autentico della Sicilia

Cosa vedere a Salemi? Questo affascinante borgo siciliano, situato nel cuore della Valle del Belice, è una vera e propria gemma storica che custodisce secoli di arte e tradizioni. Con il suo incantevole fascino arabo-medievale, Salemi vanta il titolo di “prima Capitale d’Italia” per un giorno sotto Garibaldi e si distingue per il suo ricco patrimonio culturale, che gli ha permesso di esser inserito tra i Borghi più belli d’Italia.

Il centro storico si svela attraverso tre antiche porte che invitano a scoprire un susseguirsi di palazzi storici, abbelliti dalla pregiata “campanedda”. Questa pietra, estratta dalle cave di Pizzolungo, è un tesoro iscritto nel Registro delle Eredità Immateriali dell’UNESCO. Quando lavorata, emette un suono delicato, simile a una campanella, da cui prende il nome. La sua luminosità dorata e abbagliante avvolge il borgo in un abbraccio di luce, rendendo la scoperta di ogni suo angolo ancora più piacevole.

Categorie
Italia Palermo Sicilia

Cosa vedere a Borgo Parrini, il borgo più colorato della Sicilia

Se stai cercando cosa vedere a Borgo Parrini, preparati a farti avvolgere da un incanto senza tempo: un piccolo borgo agricolo di soli 20 abitanti che è stato trasformato in un autentico tesoro, dove la storia e la creatività si fondono in un meraviglioso abbraccio di colori e dettagli sorprendenti.

Categorie
Italia Sicilia

Cosa vedere a Siracusa: dalla Neapolis all’Ortigia barocca

Siracusa, l’antica città greca che si affaccia sulla costa sud-orientale della Sicilia, è una destinazione ricca di cose da vedere che ti condurranno in uno straordinario viaggio nel passato, circondato da bellezze naturali e artistiche.

Categorie
Italia Sicilia

Cosa vedere a Ortigia: il cuore barocco di Siracusa

Immergersi nell’affascinante centro storico barocco di Siracusa, è come compiere un viaggio nel tempo in un’atmosfera quasi magica, perciò se stai cercando informazioni su cosa vedere e a Ortigia preparati a scoprire un patrimonio artistico e culturale straordinario, racchiuso in un’area compatta ma ricca di meraviglie.

Questa piccola perla della Sicilia, collegata alla terraferma di Siracusa da due ponti, offre ai visitatori una vera e propria esplosione di storia, architettura e tradizioni, in un incantevole contesto paesaggistico.

Dalle imponenti vestigia greche e romane alle affascinanti chiese barocche, passando per pittoreschi vicoli e suggestive piazze, fino al quartiere ebraico, Ortigia è un gioiello di rara bellezza. Ed i colori chiari dei suoi monumenti, lo fanno brillare ancor di più quando vengono sfiorati dai raggi del sole.