L’originale The Crab Shack è secondo me il miglior ristorante di pesce a Tybee Island. Perché lo definisco il migliore? Per le sue porzioni colossali di pesce fresco servite in una location davvero unica: le rive selvagge e paludose del Chimney Creek.
Ostriche, granchi, gamberi, di tutte le dimensioni e in tutte le salse accompagnati da bolliti di patate, Andouille sausage o mais serviti in vassoi dalle dimensioni di un tavolo o in veri e propri secchielli in metallo.
Questo è il The Crab Shack, una sosta obbligatoria per gli amanti della buona cucina, dei piatti di pesce e delle porzioni stratosferiche.
Se poi si aggiunge una location splendida, il solo rumore della natura circostante, il vento tra gli alberi, le acque del fiume che scorrono lente e qualche uccello pescatore, non c’è bisogno di altre presentazioni.
Il menù del miglior ristorante di Tybee Island
Il piatto forte del The Crab Shack è sicuramente il Captain’s Sampler Platter, un assaggio di tutto quello che singolarmente hanno nel menù.
Varie specialità di granchio, molluschi, crawfish, gamberi, pannocchia di mais, patate ed enormi pezzi di Andouille sausage.
Il “piatto degli assaggi del capitano” si può ordinare in porzioni da 1 fino a 4 commensali. I prezzi sono apparentemente alti, ma una volta dinnanzi al cospetto dei mega vassoi preparatevi ad una sfida da Man vs Food e non avrete più dubbi sul valore del piatto. Si va dai 28.99$ per la porzione singola, fino ai 101.99$ per 4 persone.
Per chi preferisce un pasto più sobrio, non mancano bolliti di una sola pietanza a scelta, antipasti, sandwich, salads e zuppe, come la deliziosa clam chowder, menù per bambini e qualche hamburger.
Potete iniziare a sognare i loro piatti curiosando nel menu.
La location del The Crab Shack
Un gigantesco granchio sull’arco incastonato tra gli alberi e la struttura in legno del ristorante è pronto a dare un simpatico benvenuto ai clienti.
Ma attenzione perché dovrete anche attraversare un ponticello in legno che nasconde gli ospiti d’onore: tanti alligatori di tutte le dimensioni. Se ne stanno immobili, sonnecchiando a pochi passi da voi, bagnati leggermente dal rivolo d’acqua, semi nascosti dalla vegetazione.
Solo uno è pronto in un angolo della passerella per divorare chi è così coraggioso da avvicinarlo!
Il locale si articola in una sezione interna e una esterna e se il meteo lo consente è qui che consiglio di accomodarsi. All’ombra di palme e ombrosi alberi con vista sulla laguna che ricorda tanto il paesaggio delle Everglades.
Decorazioni colorate, lucine sospese tra i rami e tavoli con sorpresa. Sotto la postazione centrale rialzata per sostenere l’enorme vassoio senza ingombro, hanno pensato bene di fare un buco che funge direttamente da cestino. Nessun fastidio durante i pasti!
A render l’atmosfera ancora più piacevole, conoscerete sicuramente anche altri ospiti, questa volta più affabili dei colleghi corazzati e dai denti affilati. Tra i tavoli girano curiosi tanti gattini coccolosi o meglio… adulatori, alla ricerca di succulenti avanzi.
Per non fare discriminazioni, nell’area Feed the Gator è possibile acquistare per pochi dollari qualche snack per lasciare un piccolo regalo anche agli alligatori.
La storia del The Crab Shack
Jack and Belinda Flanigan, trasferitisi ad Atlanta rispettivamente da Savannah e da Hinesville, nel 1983 lessero nel giornale di un fishing camp in vendita a Tybee Island. Conoscevano l’isola e la sua accoglienza e decisero di concludere l’acquisto. Iniziarono con la gestione del fishing camp e della marina, ma quasi per caso, un tavolo qui e uno là il grande successo arrivò con Jack in cucina e Belinda ai tavoli.
La maggior parte dello staff è con loro fin dalla nascita del locale, quando l’idea nacque da uno schizzo in un tovagliolo.
E quell’atmosfera familiare degli inizi, nonostante il locale adesso ospiti decine e decine di tavoli, è sempre lì ed è un ulteriore valore aggiunto che rende, per me (e per molti ospiti) il The Crab Shack il miglior ristorante di pesce di Tybee Island e non solo.
E diffidate dalle imitazioni! Il Joe’s Crab Shack, una catena che si trova ormai in buona parte degli Stati Uniti può trarre in inganno con il nome simile (come è successo a me le prime volte), ma non ha nulla a che vedere con l’originale.
Se passate da Savannah fate una deviazione di 20 minuti circa e provate questa esperienza.
Se poi avete altro tempo non dimenticate di visitare anche l’intera isola di Tybee Island che vi riserverà molte sorprese.
Cercate qualche altra dritta su dove mangiare porzioni enormi di piatti caratteristici in giro per gli States? Provate con:
The Vortex ad Atlanta per una sfida alla Man Vs Food
Gino’s East per la Deep Dish Pizza a Chicago
Rustler’s Rooste per il brivido di assaggiare il serpente a sonagli a Phoenix,
mentre qui scoprirete dove mangiare un ottimo alligatore alla griglia alle Everglades.