Tra le bellezze da vedere assolutamente ad Ancona, ci sono anche i suoi parchi pubblici.
Ancona, città marinara, città delle fortificazioni e dei palazzi storici, sorge infatti su più colli, dove ancora oggi non mancano le aree verdi.
Se in passato questa sua conformazione geografica la favoriva nel suo ruolo di città portuale, oggi quei colli che ancora raccontano il suo passato, sono diventati i polmoni verdi a pochi passi dal centro.
Una visita della città non è completa se non include almeno uno dei 4 parchi pubblici più belli.
I parchi pubblici di Ancona
1.Parco del Cardeto
2. Parco della Cittadella
3. Parco del Pincio
4.Parco del Passetto
Bonus: Parco Belvedere di Posatora
+ Parco del Forte Altavilla
Parco del Cardeto
Un parco di 35 ettari in cui sono riuniti luoghi storici, natura incontaminata e animali caratteristici e scorci mozzafiato a picco sul mare.
Il parco del Cardeto è ideale per lunghe passeggiate o picnic, ma anche per avventurarsi alla scoperta di quello che nell’Ottocento era un forte con annesso il faro, la polveriera, i bastioni, i sotterranei e anche un cimitero degli ebrei.
Il Parco della Cittadella
Il parco della Cittadella è il parco urbano più grande di Ancona, nato all’interno di un campo trincerato.
Oltre alle tracce del passato si possono trovare:
– sentieri di vari livelli per semplici passeggiate o allenamento alla corsa,
– una vera e propria palestra outdoor,
– un giardino delle rose,
– un’area giochi per bimbi,
– un suggestivo panorama,
– immense aree verdi in cui sdraiarsi, fare picnic o giocare con il cane,
– un maneggio.
Il parco pubblico più antico di Ancona: Parco del Pincio
Sebbene sia di dimensioni ridotte rispetto agli altri parchi pubblici, il parco del Pincio regala uno dei punti panoramici più belli sulla città di Ancona, sul Porto e sul colle del Cardeto di fronte. E vanta di essere il più antico parco pubblico in città.
Di notevole valore storico e artistico sono il Monumento alla Resistenza, con la scalinata e il cancello in ferro battuto di Giò Fiorenzi.
Oltre ad alcuni tavoli da picnic è fornito di:
– un’area giochi per bambini,
– un campo da calcio,
– una pista da pattinaggio.
Situato a poche centinaia di metri dal parco della Cittadella merita una visita, seppur breve, anche solo per il panorama mozzafiato.
Parco del Passetto
Il parco del Passetto si estende a picco sul mare, proprio sopra una delle spiagge più belle della città di Ancona.
Costellato da una rigogliosa vegetazione mediterranea in cui si alternano siepi e pinete, è caratterizzato da:
– 3 laghetti artificiali collegati tra loro,
– una piscina di 33 metri,
– una pista da pattinaggio,
– un’area giochi per bambini,
– sentieri per raggiungere un angolo di costa molto suggestiva: le grotte dei grottaroli.
Oltre a questo nel rione del Passetto troverete l’elegante e imponente Monumento ai Caduti, un ascensore panoramico, una scalinata che scende fino al mare, spiagge rocciose, un ristorante a palafitta…
Senza dubbio un must durante una visita ad Ancona.
Bonus tips parchi pubblici di Ancona:
Parco Belvedere di Posatora
Questo parco è leggermente fuori dal centro di Ancona, tra il quartiere del Pinocchio e l’ospedale regionale di Torrette.
Si estende lungo il pendio affacciato sul mare, sul porto e sul centro storico e solo per i suoi scorci panoramici merita una visita. Ma è fornito anche di:
sentieri,
aree giochi per bambini,
tavoli per picnic all’ombra di una rigogliosa vegetazione,
un piccolo anfiteatro in mattoni per gli spettacoli
e da un bar, il “PosaBar”.
Al centro di un grande prato vicino all’ingresso si distingue solitaria l’“Opera Inclinata al Sol Levante” (1989) dello scultore Eliseo Mattiacci. Rappresenta uno dei temi fondamentali dell’artista “che dialogava con le stelle”: lo spazio, il tempo e la relazione fra Terra e Cosmo.
Secondo la leggenda, fu proprio qui che gli angeli posarono la Santa Casa per riposarsi durante il viaggio verso Loreto. Il nome del rione Posatora deriva proprio da questo fatto: “posa et ora“.
Un tempo su questi terreni c’erano un ospedale, un polo dell’università ed una centrale di polizia, crollati in seguito ad una grande frana nel 1982, che coinvolse anche i palazzi dei quartieri limitrofi di Palombella e Borghetto ( completamente scomparso).
Una distesa di verde a picco sul mare la troviamo anche nel parco sottostante “Eraclio Fiorani” con il suo belvedere ancora più a ridosso del mare.
Un’oasi di pace inaspettata, un silenzio incredibile, nonostante la vicinanza ad una strada piuttosto trafficata. E’ poco fuori dalle classiche rotte turistiche ma vi stupirà.
Il parco del Forte Altavilla
Poco distante dal centro di Ancona e più precisamente nel quartiere di Pietralacroce, sopra il Passetto, un ex forte della seconda linea difensiva della città è diventato oggi un grazioso parco pubblico.
Il Forte Altavilla, come tutti gli altri parchi, dalla sua posizione strategica offre scorci sul mare e sul golfo di Ancona davvero suggestivi.
E racchiusa tra le sue mura disposte a ventaglio, un’ampia area verde, con:
– un parco giochi per bambini,
– tavoli, panchine
– e tanto spazio per sdraiarsi sull’erba.
La sua struttura perfettamente conservata presenta ancora tutti i locali che aveva in origine, purtroppo visitabili solo in particolari occasioni.
Conoscevate tutti questi parchi pubblici nel cuore di Ancona?
Se volete rimanere aggiornati su altre curiosità sulla città e su molte altre mete di viaggio seguitemi anche sui social.
E se ancora questa immersione nella natura non vi è bastata, allontanatevi di qualche km dal capoluogo dorico e immergetevi nella natura percorrendo uno dei sentieri del Monte Conero.
Un vero e proprio Paradiso!